PAOLO
PETRIGNANI

PAOLO<br>PETRIGNANI

PAOLO
PETRIGNANI

Fotografo documentarista, professionista dal 1993, inizia a maneggiare la macchina fotografica fin da bambino, su influenza del papà fotoamatore, frequenta la facoltà di architettura, ma solo più avanti decide il suo percorso di fotografo studiando all’istituto Superiore di Fotografia di Roma. Si occupa fin dall’inizio di fotoreportage e speleologia. L’attività in ambienti sotterranei lo mette in contatto con l’associazione esplorazioni geografiche LaVenta, con la quale dal 1996-97 come fotografo ufficiale inizia a partecipare a spedizioni di carattere scientifico-esplorativo in zone remote e di difficile accesso. Ha documentato in questi anni più di 15 importanti spedizioni extraeuropee; dalle grotte, foreste e deserti messicani, ai fiumi sotterranei dell’Asia meridionale, ai ghiacciai della Patagonia, Islanda e Antartide dove assapora il gusto di esplorare fantastiche grotte nel ghiaccio. Moltissime sue foto sono state pubblicate su importanti libri fotografico-scientifici, tra questi “Nel Cuore della Terra, LaVenta 25 anni di esplorazioni” e “Una Grotta fra Terra e Mare”, Skira editore 2017-2018. Uno dei pochi fotografi ad aver realizzato un reportage nella Grotta dei Cristalli giganti di Naica, un’geode all’interno di una miniera con quasi 50 gradi di temperatura e 100% di umidità, foto poi pubblicate su Geo magazine. Con l’archeologo americano Thomas Lee è coautore di un libro (“Ambar de Chiapas Historia Ciencia y Estetica”). Dal 2001 collabora con National Geographic Italia.

PARTI
INSIEME A

PAOLO PETRIGNANI

PATAGONIA: TERRA LEGGENDARIA

27/10/2023

Scopri le partenze di PAOLO PETRIGNANI con i viaggi Kel 12

i viaggi di maurizio levi

Viaggi di...
scoperta

  • Piccoli gruppi
    Per un’esperienza di qualità e autenticità: minor impatto ambientale, più coesione tra i partecipanti e miglior incontro con la popolazione locale.
  • Spirito di esplorazione
    Il filo conduttore che caratterizza i nostri percorsi, dal contenuto culturale a 360°, per svelare aspetti inattesi e oltre gli stereotipi.
  • Cultura dell'incontro e del rispetto
    Curiosità, spirito di adattamento e voglia di conoscere realtà differenti, da rispettare e vivere nell’autentica quotidianità.

TUTELA PER L’AMBIENTE

Lasciamo solo impronte cancellabili del nostro passaggio, per tutelare la natura, rendendola fruibile alle future generazioni.

NEWSLETTER

Resta aggiornato e ricevi
le nostre comunicazioni sui viaggi,
sulle promozioni e sulle numerose novità