Gianna
Djaba

Gianna<br>Djaba

Gianna
Djaba

Di nazionalità slovena e madre italiana, Gianna ha frequentato la facoltà di Sociologia a Lubiana e insegnato per due anni in una scuola superiore. È però nei primi anni ‘80 che la sua vita arriva a una svolta. Dopo un viaggio nel deserto algerino ne rimane folgorata e decide di rimanere in Algeria trovando lavoro nell’ufficio traduzioni dell’Istituto Commercio Estero presso l’Ambasciata d’Italia di Algeri, impiego che le permette di viaggiare nel Paese e di incontrare Sergio Scarpa di Kel 12: sarà questa l’occasione che la farà entrare nel turismo, facendolo diventare poi una professione.
Dall’82 al ‘97 vive e lavora in Algeria, prima come traduttrice, poi come guida accompagnatrice di gruppi turistici, quindi rientra in Slovenia per dedicarsi all’educazione del figlio e appena possibile, riprende la sua attività di accompagnatrice e guida, tra spedizioni nel deserto algerino e viaggi tematici in Algeria, Nord Africa, Africa Australe, Tanzania, India, Bangladesh, Cina, Asia Centrale e molto altro.
Dice di non avere alcuna paura dei posti nuovi, di gente e abitudini nuove, di situazioni inaspettate o difficili, perché è in queste situazioni che dà il meglio di sé.

PARTI
INSIEME A

Gianna Djaba

IL CUORE DEI BALCANI

22/04/2023

NELLA TERRA DELL'UOMO D'ORO

24/05/2023

DESERTO E NOMADI DELL' ASIA CENTRALE

17/06/2023

HINDU KUSH & KARAKORUM

08/07/2023

IL FESTIVAL UCHAL DEI KALASH

11/08/2023

LE ATLANTIDI SOMMERSE DEI BALCANI

16/09/2023

FARAGLIONI DI ARENARIA, L'ERG THIODAINE

11/11/2023

ACACUS: IL DESERTO PER TUTTI

27/12/2023

Scopri le partenze di Gianna Djaba con i viaggi Kel 12

i viaggi di maurizio levi

Viaggi di...
scoperta

  • Piccoli gruppi
    Per un’esperienza di qualità e autenticità: minor impatto ambientale, più coesione tra i partecipanti e miglior incontro con la popolazione locale.
  • Spirito di esplorazione
    Il filo conduttore che caratterizza i nostri percorsi, dal contenuto culturale a 360°, per svelare aspetti inattesi e oltre gli stereotipi.
  • Cultura dell'incontro e del rispetto
    Curiosità, spirito di adattamento e voglia di conoscere realtà differenti, da rispettare e vivere nell’autentica quotidianità.

TUTELA PER L’AMBIENTE

Lasciamo solo impronte cancellabili del nostro passaggio, per tutelare la natura, rendendola fruibile alle future generazioni.

NEWSLETTER

Resta aggiornato e ricevi
le nostre comunicazioni sui viaggi,
sulle promozioni e sulle numerose novità