IL TADRART MERIDIONALE IN COMPAGNIA DI MAURIZIO LEVI

ALGERIA | IL TADRART MERIDIONALE IN COMPAGNIA DI MAURIZIO LEVI

A partire da 2700 €

DURATA
PARTECIPANTI
10 Giorni (8 Notti) Minimo: 9 / Massimo: 12
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
15 Marzo 2024 Garantita
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
2700 €
Tour inconsueto, affascinante ed avventuroso che ci condurrà verso le propaggini meridionali del Tadrart Acacus, da Alidemma, tra corridoi di guglie che emergono dalla sabbia dorata agli imponenti torrioni del Mankhor e poi ancora, un alternarsi di uadi ed erg, grandi anfiteatri di dune dorate che appaiono all’improvviso fino a giungere alle terrazze fluviali della regione del Berjen.   Ascolta ora la puntata di "Frammenti di Viaggio", il podcast di Kel 12, dedicata

Perché Noi

  • siamo stati i primi in Italia a proporre spedizioni sahariane in Algeria
  • viaggiamo tra queste sabbie da oltre 40 anni
  • partenze esclusive con dei nostri Esperti Capi spedizione sahariani e staff locale Tuareg
  • tutto il materiale da campo è ad uso esclusivo dei nostri gruppi.
  • l’itinerario è effettuato con veicoli 4X4 dove prendono posto 3 viaggiatori + autista

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Da Roma volo per Algeri e continuazione su Djanet

Partenza da Roma Fiumicino per Algeri con volo di linea. All’arrivo, nel pomeriggio, prima di riprendere in serata il volo per Djanet, si effettuerà una vista guidata della città di Algeri. Il breve tour consentirà al viaggiatore di avere una panoramica della città.Algeri, “la blanche”, si presenta come una vastissima distesa di palazzi e case in calce bianca e si sviluppa su una serie di colline che si tuffano nel mare; il porto, l’architettura coloniale, le ripide stradine, le grandi scalinate e i vicoli della città vecchia creano un’atmosfera del tutto particolare:
Giorno 2 - 8

Spedizione nella regione dell'Akakus, Djanet - Oued Amais

Djanet, "la perla del Tassili", una grande oasi di montagna di circa 20.000 abitanti. La parte antica del villaggio, abbarbicata sulla montagna, è formata da abitazioni di fango e pietra. Dalla parte alta dell’oasi si possono ammirare il grande palmeto e gli orti sottostanti. Nel piccolo museo si trovano interessanti pezzi archeologici delle varie epoche preistoriche e oggetti della tradizione tuareg. Il suk è il cuore pulsante dell’oasi.Partiremo con veicoli fuoristrada, verso l’estremo sud-est algerino. Si costeggia la falesia del Tassili fino a giungere ad Alidemma: una distesa
Giorno 9

Oued In Djeran - Terarat - Djanet

Partenza in direzione nord-ovest. Durante la traversata del Tassili n’Ajjer si giunge a Tin Eresou dove, presso una grotta, si possono ammirare interessantissimi dipinti raffiguranti eleganti uomini e donne che vestono abiti decorati.Si prosegue poi verso l’oued Teini, ricco di cespugli di  piante profumate, da cui si può ammirare il profilo della falesia del Tassili. Riprendendo la pista per Djanet, si giunge a Terarart dove, alla base di un faraglione roccioso, si può ammirare una delle più belle incisioni rupestri del neolitico: "la vacca che piange", bassorilievo finemente
Giorno 10

Djanet-Algeri-Roma

Arrivo ad Algeri e proseguimento per Roma. Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida e/o accompagnatore sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.Anche gli operativi aerei possono cambiare. In caso di variazioni potrebbe rendersi necessario un pernottamento in arrivo ad Algeri o due pernottamenti, uno in arrivo e uno in partenzaIL SAHARA, UNA PALESTRA PER IL CORPO E PER LA MENTE