SICILIA TREK Alla scoperta delle isole Egadi

ITALIA | SICILIA TREK Alla scoperta delle isole Egadi

A partire da 1480 €

DURATA
PARTECIPANTI
7 Giorni (6 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
04 Maggio 2024
14 Settembre 2024
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
1480 €
Ultimo lembo della Sicilia Occidentale, sulla rotta che da sempre ha unito la Tunisia al Mediterraneo Occidentale, l’arcipelago delle Egadi comprende Favignana (l’isola più estesa), Lèvanzo (forse la prima a essere stata abitata dall’uomo), Marettimo (la più distante dalla terraferma), oltre alla piccolissima Formica e all’isolotto disabitato di Maraone. Dal 1991 l’arcipelago costituisce l’Area Marina Protetta più grande d’Europa: un vero e proprio paradiso

Perché Noi

  • La remota Marettimo, con il suo porticciolo, le bianche casette dei pescatori, ed il monte più alto dell' arcipelago
  • La minuscola Levanzo, che conserva pitture rupestri del 10.000 a.C.
  • L' elegante Favignana, famosa per le sue spettacolari cale e per l'epopea della famiglia Florio
  • Possibilità di estensione di un giorno per visitare Mozia ed Erice
  • Accompagnatore a partire da 8 partecipanti

 

Day by Day

Giorno 1

Trapani - Isola di Marettimo

L’isola più remota dell’arcipelago Incontro con gli altri partecipanti e lo staff locale al porto di Trapani alle ore 14:00, e imbarco su aliscafo diretti all’isola di Marettimo, la più lontana dalla terraferma dell’arcipelago e che rappresenta un vero e proprio paradiso naturale, selvaggio e solitario. Vedendola per la prima volta arrivando dal mare si presenta come un insieme di cime verdeggianti che fanno contorno a un piccolo porticciolo affollato da pescherecci; le casette in tufo intonacato di bianco ricordano più la Tunisia che non l’Italia. Dopo circa 70’ di
Giorno 2

Marettimo - Case Romane (240 m) - Pizzo Falcone (686 m) - Punta Troia (s.l.m.) - Marettimo

Il monte più alto delle Egadi e il forte a picco sul mare Dopo la prima colazione partenza a piedi dalla piazzetta di Marettimo per una piacevole giornata di trekking che ci porterà a scoprire l’isola e le sue peculiarità. Marettimo è infatti l’isola più alta e ricca di vegetazione dell’arcipelago delle Egadi, ed essendosi separata dalla terraferma prima rispetto alle altre isole della Sicilia (600.000 anni fa circa), ha mantenuto una flora e una fauna endemiche altrove scomparse. Se a ciò si aggiunge la presenza di numerose sorgenti d’acqua e lo scarso popolamento
Giorno 3

Marettimo - Il Semaforo (500 m) - Cala Nera (s.l.m.) - Marettimo

La pittoresca vetta di Monte Lissandro, la cala più suggestiva dell’isola, il tour in barca nell’Area Marina Protetta Dopo la prima colazione lasciamo Marettimo paese avviandoci a piedi verso il sud dell’isola. Saliremo sulla pittoresca vetta di Monte Lissandro, sulla cui sommità si osservano ancora i resti di un edificio fabbricato nel 1888 dal Genio Militare di Palermo come punto di osservazione, noto come Semaforo. Recentemente il sito, abbandonato dal 1912, è stato riscoperto per le sue particolari caratteristiche naturalistiche: è proprio di qui che passano le migrazioni di
Giorno 4

Marettimo - Punta Bassana (185 m) - Carcaredda (252 m) - Cala Nanchi - Marettimo

Il promontorio circondato dal mare e i fitti boschi della Carcaredda Partenza di buon mattino per un’ulteriore giornata di facile trekking che ci porterà a raggiungere Punta Bassana (185 m), il promontorio più a sud dell’isola, un piccolo monte quasi interamente circondato dal mare se non fosse per un sottile lembo di terra che lo unisce alla terraferma. Girandoci attorno è possibile osservare l’isola da più angolature (indimenticabili le foto!), e sostando su Punta Bassana godremo di un panorama mozzafiato sull’intera isola. Proseguimento per località Carcaredda (252 m),
Giorno 5

Isola di Marettimo - Isola di Levanzo - Isola di Favignana

Levanzo, l’isola minore dell’arcipelago, e la Grotta del Genovese Prima colazione e, in circa 40 minuti di navigazione, trasferimento in aliscafo sull’isola di Levanzo, la più piccola e la meno abitata delle isole Egadi. Lunga 5 km e larga 2, l’isola ha una superficie di soli 6 km2 e raggiunge il punto più alto a Pizzo del Monaco (278 m). Le coste incantevoli, il mare incontaminato, e la quiete dell’interno caratterizzano l’isola, insieme all’intatta macchia mediterranea: sono state infatti censite ben 400 specie di flora rupestre. Deposito dei bagagli nei pressi del porto
Giorno 6

Isola di Favignana

L’isola dei Florio e le sue affascinanti cale  Dopo la prima colazione andremo alla scoperta, in bicicletta, di Favignana, l’isola più grande e più rinomata dell’arcipelago, soprattutto per la saga industriale dei Florio, che acquistarono l’isola da banchieri genovesi nel 1874 e la trasformarono nel più importante centro per la produzione industriale di tonno d’Europa. Solo nel 1937 l’isola entrerà a far parte dello Stato Italiano. Nell’abitato spicca ancora oggi Palazzo Florio, elegante edificio a metà tra villa liberty e massiccio castello, costruito del 1876 e oggi
Giorno 7

Isola di Favignana - Trapani

 Dopo la prima colazione partenza in aliscafo da Favignana per il porto di Trapani. Transfer su richiesta per l’aeroporto o, per chi desiderasse prolungare il tour con l’estensione a Mozia e ad Erice, trasferimento in hotel a Trapani. Pasti: colazione in hotel. NB: le autolinee Segesta collegano il porto di Trapani agli aeroporti di Palermo e Trapani con partenze ogni ora. Disponibili, su richiesta, transfer privati (circa € 50 a tratta, a viaggiatore).  Sistemazioni solitamente previste (o similari):Marettimo: Appartamenti Ospitalità DiffusaFavignana: Hotel