CALABRIA: IL SENTIERO DELL'INGLESE

ITALIA | CALABRIA: IL SENTIERO DELL'INGLESE

A partire da 1640 €

DURATA
PARTECIPANTI
8 Giorni (7 Notti) Minimo: 8 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
04 Maggio 2024
05 Ottobre 2024
22 Giugno 2024
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
1640 €
Abbiamo studiato questo programma ispirandoci al viaggio di Lear attraverso il Parco Nazionale dell’Aspromonte a piedi, lungo sentieri erosi dal tempo, paesaggi collinari e realtà locali: famiglie, artigiani ed antichi lavori.

Perché Noi

  • un trekking all'insegna della natura e del patrimonio etno-culturale della regione
  • il viaggio sarà in compagnia di un nostro Esperto
  • visita di Pentedattilo, il Paese Fantasma

Day by Day

Giorno 1

Reggio Calabria - Pentedattilo

Incontro con il vostro accompagnatore di viaggio a Reggio Calabria e transfer a Pentedattilo. Questo borgo medievale è conosciuto anche come il “Paese Fantasma”: semi-abbandonato, è considerato un vero gioiello etno-architettonico a cui si legano leggende di fantasmi ed amori traditi. Il nome del paesino deriva dalla forma della roccia su cui è incastonato: mano di pietra (penta e daktylos cioè cinque dita).Al termine della visita, sistemazione presso case dell’Ospitalità Diffusa. Pranzo libero, cena e pernottamento.    

Giorno 2

Pentedattilo - Bagaladi

Prima colazione ed inizio dell’escursione.Lasceremo Pentedattilo (280 mt) per dirigerci a Punta di Leo (502 m slm) attraverso ulivi secolari ed incantevoli paesaggi fino ad arrivare alla  Punta d’Argento (mt 743) per ammirare lo splendido paesaggio circostante. Al termine di questo cammino, scenderemo nuovamente verso Fiumara Tuccio (400 mt) per raggiungere il paese di Bagaladi.Bagaladi è un paesino ai piedi di Monte S.Angelo, le quali origini sembrano essere arabe ed il quale sviluppo crebbe nei secoli, in particolar modo durante l’epoca normanna e sveva. Nel secolo XIII gli
Giorno 3

Bagaladi - Amendolea

Prima colazione ed inizio dell’escursione verso San Lorenzo superiore (mt.786), ove domina un bel paesaggio ricco di contrasti di colore dal verde della vegetazione al marrone vivo della terra.Dopo questa splendida visuale, scenderemo verso il borgo agricolo di San Pantaleone (mt 540) per poi raggiungere il Monte Cataluce (mt 544). Arrivati in questo punto potremo ammirare la fiumara di Condofuri (mt.170) e di Amendolea (mt 140), una delle più famose dell’Aspromonte, il quale nome potrebbe derivare dalla presenza, lungo le sue sponde, di parecchi alberi di mandorlo.Arrivati al borgo di
Giorno 4

Amendolea - Gallicianò - Bova

Prima colazione ed inizio di un trekking impegnativo che ci condurrà a quello che è il cuore dell’Aspromonte. Attraversando la fiumara Amendolea (mt.120) in direzione del monte Maradha (mt.463) arriveremo a Gallicianò (mt.621), considerato il paese più greco d’Italia, patrimonio etno-musicale d’eccellenza conservatosi in gran stile anche per la posizione isolata in cui si trova il paesino.Dopo pranzo, visiteremo i monumenti simbolo di Gallicianò, come la Chiesetta Ortodossa di Santa Maria della Grecia, posta sulla parte alta del paese, che possiede tutt’ora ricche icone bizantine
Giorno 5

Bova -Roghudi

Prima colazione ed inizio dell’escursione alla scoperta dei dintorni di Bova che fu per molto tempo centro di tutta l’economia pastorale e contadina dell’area. Attraverso una mulattiera, arriveremo in località Polemo di Bova (alt. 810 mt.) per poi proseguire in direzione di Mandùddhuro (mt 831) e successivamente verso la Vecchia Strada (1005 mt) attraversando affascinanti panorami che sfociano sulla Fiumara Amendolea (mt 338) così da raggiungere il centro di Roghudi vecchio (527 mt). Questo luogo negli anni ha affascinato diversi appassionati di letteratura e di arte, nonché di
Giorno 6

Bova - Palizzi

Prima colazione ed inizio della visita guidata del caratteristico centro storico di Bova, con le sue viuzze, i palazzi nobiliari di pietra e mattoni, arricchiti da lesene, cornici ed importanti portali d’ingresso. La visita prosegue con il Santuario di San Leo del XVII secolo che conserva una statua marmorea del Santo (1582) e la Concattedrale della Madonna della Presentazione detta anche dell'Isodia del XII secolo, eretta sopra i resti di un preesistente edificio del IX secolo e che possiede anch’essa un’opera marmorea raffigurante la Madonna al quale è dedicata la chiesa. Al termine
Giorno 7

Palizzi - Staiti

Dopo la colazione, riprendiamo il nostro trekking alla volta di Staiti, facendo una prima fermata a Pietrapennata (680 mt). Questo caratteristico borgo agricolo è singolare per la presenza di soli 40 abitanti ad oggi! Un lungo percorso suggestivo che si affaccia sul Capo Spartivento, ci condurrà ai resti del Monastero della Madonna dell’Alica. I resti lasciano intravedere quello che furono la facciata, i muri perimetrali ed il campanile. Proseguiremo il trekking alla volta del Monte Cerasia (1013 metri), un vero e proprio balcone naturale che affaccia sullo Jonio: la vista sarà
Giorno 8

Staiti - Reggio Calabria

Dopo la colazione, trasferimento a Reggio Calabria. Prima di salutarci, visiteremo il Museo Nazionale della Magna Grecia, ospitante i famosissimi Bronzi di Riace, l’emblema più significativo dell’arte greca classica, raffiguranti due uomini nudi armati di scudo e lancia diventati inoltre simbolo della città di Reggio Calabria. Tutti conosciamo la storia di queste due statue in bronzo ritrovate sul fondo del Mar Ionio nel 1972 per cui tutto starà nel poterli ammirare dal vivo!Trasferimento alla stazione di Reggio Calabria per il rientro alle città di appartenenza. Pasti liberi.