LA PATRIA DI DRACULA

ROMANIA | LA PATRIA DI DRACULA

A partire da 3320 €

DURATA
PARTECIPANTI
12 Giorni (11 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
17 Luglio 2024 In elaborazione
07 Agosto 2024 In elaborazione
29 Maggio 2024 In elaborazione
02 Ottobre 2024 In elaborazione
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
3320 €
Un interessante viaggio in una terra autentica, dalla grande bellezza paesaggistica, ricca di storia e avvolta in mille leggende. Negli ultimi anni la Romania ha fatto un grande sforzo per liberarsi, lentamente, degli strascichi del regime comunista di Ceausescu. Un itinerario completo e sorprendente che ricomprende le regioni più significative del paese: la Transilvania, la Bucovina, il Maramures e la Valacchia. Bucarest, la capitale, chiamata anche “piccola Parigi”, con gli edifici Belle Epoque; l’aristocratico castello di Peles, ex residenza di re Carlo I; il

Perché Noi

  • l'itinerario include la visita di parecchi siti e monumenti della Romania, Patrimoni dell'Umanità UNESCO
  • una delle più belle e autentiche nazioni d'Europa, ricca di bellezze culturali e paesaggistiche
  • in compagnia dei nostri accompagnatori esperti di questo Paese

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Italia - Bucarest "La Parigi dell'Est"

Partenza con volo di linea da Milano/Roma. Arrivo all’aeroporto di Bucarest e incontro con lo staff locale. In funzione dell’orario di arrivo, giro panoramico della capitale romena, denominata “La Parigi dell’Est”, con i suoi larghi viali, i gloriosi edifici “Bell’ Epoque”, l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione e la Piazza dell’Università. Pernottamento in hotel.Pasti: cena in ristorante tipico. 

Giorno 2

Burarest - Sinaia - Bran - Brasov. Il Castello del Conte Dracula

Dopo la prima colazione partenza verso nord per la cittadina di Sinaia, denominata la “Perla dei Carpazi”, situata nella stretta Valle della Prahova, alle pendici boscose dei Monti Bucegi, dove la Valacchia cede il passo alla Transilvania. Il nome Transilvania evoca montagne, castelli, chiese fortificate e antiche superstizioni…Visita del Castello di Peles, uno tra i castelli più magici di tutta la Transilvania, concepito come residenza estiva di Carlo I (il sovrano che ha regnato più a lungo nella storia della Romania), in stile rinascimentale tedesco alla fine del XIX secolo.
Giorno 3

Brasov - Darjiu - Biertan - Sighisoara. Le chiese fortificate

Dopo la prima colazione partenza verso nord-ovest per Sighisoara. Un viaggio in Romania non può dirsi completo senza la visita delle chiese fortificate che sorgono, in villaggi sparsi fra colline ondulate, nel cuore della Regione Sassone in Transilvania. Lungo il percorso sosta per la visita della chiesa fortificata del villaggio di Darjiu, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Inizialmente costruita in stile romanico, nel XV secolo la chiesa fu trasformata in basilica in stile gotico tardivo. L’ingresso e il portale della navata principale sono del Cinquecento. L'altare è decorato con le
Giorno 4

Sighisoara - le Gole di Bicaz - Sucevita. Il monastero di Agapia

Dopo la prima colazione partenza verso nord-est per la Bucovina. La strada conduce al sinuoso passaggio della catena dei Monti Carpazi, attraverso le Gole di Bicaz, uno spettacolare canyon lungo più di 10 km, tra imponenti pareti rocciose alte 300-400 metri. Nei pressi delle gole si trova il Lago Rosso, originato nel 1837 dallo sbarramento naturale del fiume Bicaz a causa di una frana; le acque fangose del lago celano numerosi tronchi di alberi morti. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Si prosegue verso nord, sosta per la visita del Monastero di Agapia (XVII sec), famoso per lo
Giorno 5

Sucevita - i monasteri della Bucovina - Sucevita. La Cappella Sistina dell'Europa dell'Est

I monasteri della Bucovina sono tra i più caratteristici della cristianità. La particolarità più insolita è che alcuni sono affrescati sia all’esterno che all’interno. Dopo la prima colazione partenza per il Monastero di Moldovita, del 1532, racchiuso in un complesso quadrangolare circondato da torri. Notevoli gli affreschi esterni raffiguranti l’Assedio di Costantinopoli e la Storia della Vita di Gesù, che esaltano l’impronta moldava per ottenere il massimo realismo nelle scene di vita quotidiana, umanizzando i personaggi. Prevale il colore giallo. Si prosegue per il Monastero
Giorno 6

Sucevita - i villaggi e le chiese del Maramures - Sapanta - Sighetul Marmatiei. Il Cimitero Allegro

Dopo la prima colazione, dopo avere raggiunto il Passo Prislop (1.416 m) attraverso splendidi paesaggio di verdi montagne entriamo nel Maramures, la regione più tradizionale della Romania, dove la vita segue i ritmi di un secolo fa. Il Maramures è un mosaico di pascoli, di chiese in legno dagli alti campanili, di case dai cancelli finemente scolpiti, di anziane contadine dai costumi pittoreschi che sembrano uscite dalle fiabe dei fratelli Grimm. Visita della chiesa Bogdan Voda, del 1718, costruita sul luogo di una precedente distrutta dai Tatrari: gli affreschi sono di due tipi: sia di
Giorno 7

Sighetul Marmatiei - Cluj Napoca. La città natale del re ungherese Mattia Corvino

Dopo la prima colazione visita della maestosa chiesa del villaggio di Surdesti, con un gigantesco campanile alto 72 m, una delle più belle di tutto il Maramures, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La chiesa presenta ricchi dipinti sull’iconostasi e nel naos. La sua torre offre una vista incomparabile sulle campagne della regione. Giungiamo quindi a Cluj-Napoca, principale città della Transilvania, grande centro culturale e d’arte. Cluj-Napoca ottenne lo status di municipio nel 124 d.C., durante il regno dell’imperatore Adriano. In seguito, tra il 161 e il 180 d.C., l’imperatore Marco
Giorno 8

Cluj Napoca - Turda - Calnic - Alba Iulia. Il cuore della Romania medievale

Dopo la prima colazione partenza verso sud per Alba Iulia. Lungo il tragitto sosta a Turda per la visita della miniera di sale, una delle più grandi della Romania. I giacimenti di sale della Transilvania si formarono 13,5 milioni di anni fa sul fondo di un mare poco profondo e in un clima tropicale. Lo strato di sale si trova dappertutto nel sottosuolo dell'altopiano transilvanico, con uno spessore medio di circa 400 metri ed uno spessore massimo di quasi 1000 metri ai margini dell'altopiano medesimo. All'interno della miniera, la temperatura di
Giorno 9

Alba Iulia - Hunedoara - Sibiu. Il Castello Corvino

Dopo la prima colazione visita di Alba Iulia: l’imponente Cittadella Alba Carolina, edificata dall’imperatore Carlo IV su progetto di Morando Visconti nel 1714; la Cattedrale Cattolica Romana, uno dei più importanti edifici sacri della Romania, costruita sul sito di una chiesa romanica distrutta durante l’invasione tatara del 1241. Nella cattedrale sono sepolti molti principi transilvani. Proseguimento per Hunedoara, una città romena dall’aspetto molto “comunista”, dove scheletri di acciaierie circondano il Castello Corvino, una tra le fortezze medioevali più affascinanti di
Giorno 10

Sibiu - Cozia - Horezu - Bucarest. Il monastero in stile "brâncovean"

Partenza verso sud-est per Bucarest. Lungo il percorso sosta per la visita del Monastero di Cozia, del XIV sec., situato sulla riva destra del fiume Olt, e conosciuto come uno dei complessi storici e d'arte più antichi della Romania. Gli elementi di stile architettonico bizantino sono esplicitamente dichiarati dalle facciate della chiesa centrale, in fasce alterne di mattoni e grossi blocchi di pietra. Pranzo in ristorante. Si prosegue per il Monastero di Horezu, in Valacchia, fondato nel 1690 dal principe Constantin Brâncoveanu. È considerato uno dei migliori esemplari di stile
Giorno 11

Bucarest - Il Palazzo del Parlamento

Dopo la prima colazione intera giornata dedicata alla visita di Bucarest. Al mattino visita del Centro Storico; della Cattedrale Patriarcale, fulcro della fede ortodossa, costruita tra il 1656 e il 1658; dell’enorme Palazzo del Parlamento, la più famigerata tra le opere di Nicolae Ceauşescu, è infatti il secondo edificio al mondo per dimensioni dopo il Pentagono di Washington. Costruito nel 1984 8e ancora incompiuto), il palazzo ha 12 piani e 3100 stanze che si estendono su una superficie di 330.000 mq, un progetto valutato circa 3,3 miliardi di euro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio
Giorno 12

Bucarest - Italia

Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia. Pasti: prima colazione in hotel.  Il Castello di DraculaIl Palazzo del Parlamento