DAL MEDITERRANEO AL SAHARA

TUNISIA | DAL MEDITERRANEO AL SAHARA

A partire da 1840 €

DURATA
PARTECIPANTI
9 Giorni (8 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 16
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
26 Ottobre 2024
07 Dicembre 2024
18 Maggio 2024
28 Dicembre 2024
27 Aprile 2024
30 Marzo 2024
24 Febbraio 2024 In conferma
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
1840 €
Un nuovo itinerario che, partendo da Tunisi e dal grazioso villaggio di Sidi Bou Said sul Mediterraneo, raggiunge l’oasi di Tozeur nel deserto del Sahara. Si visiteranno siti archeologici tra i meglio conservati dell’Africa Romana quali Oudhna e Thuburbo Majus, famose per l’enorme anfiteatro e per i templi ancora in elevato, e la graziosa Zaghouan con il tempio delle acque per proseguire con la stupenda Sbeitla e l’orientale Kairouan, una delle città sante dell’Islam, dalle bianche case con variopinte porte e finestre. Imperdibili anche Bulla Regia con

Perché Noi

  • un nostro Esperto dall’Italia con minimo 8 persone
  • hotel di buon livello - 4 o 5 stelle
  • si entra nel deserto del Sahara dopo aver visitato siti archeologici tra i meglio conservati del Nord-Africa

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Italia - Tunisi - Sidi Bou Said - Tunisi

 Cartagine e la romantica Sidi Bou Said, affacciata sul golfo di Tunisi Partenza dall'Italia e arrivo all’aeroporto di Tunisi-Cartagine. Incontro con lo staff locale, pranzo in zona La Goulette e successiva visita dei resti dell'antica Cartagine, una delle città più potenti del mondo antico, feroce nemica di Roma e per questo rasa al suolo al termine della terza guerra punica dopo avere giurato di non ricostruirla più nei secoli a venire.Ci dirigiamo quindi verso il tipico villaggio di architettura arabo-moresca di Sidi Bou Said, famoso centro sufita famoso per la sua
Giorno 2

Tunisi - Utica - Biserta - Tabarka

 Utica, Il verde “granaio dell’impero” e Biserta affacciata sul mare Dopo la prima colazione partiamo in direzione nord-ovest attraversando la pianura della Mejerda, regione definita in epoca romana “granaio dell’impero” e costellata di grandi ville romane, oggi un'area che rimane molto lussureggiante e verde. Montagne e colline circondano la città di Utica, un tempo splendida città che si vantava di essere stata fondata prima di Cartagine e che fu capitale del Nord Africa dopo che i Romani la conquistarono. Il porto è interrato per via dell’avanzamento (circa 12 km)
Giorno 3

Tabarka - Bulla Regia - Dougga - Kairouan

 La città sotterranea di Bulla Regia e Dougga, il sito romano meglio conservato della Tunisia Prima colazione e partenza per Bulla Regia, antica città romana famosa per le sue ville sotterranee, costruite del II e III sec.d.C. per ripararsi dal caldo torrido del sole tunisino. Visita delle grandi terme, del teatro, del foro, della basilica cristiana con frammenti di mosaici presenti tra le colonne abbattute, del tempio di Apollo e di Iside dove furono trovate numerose statue ora al Museo del Bardo di Tunisi, e visita agli interessanti quartieri della città sotterranea, esempio
Giorno 4

Kairouan - Sbeitla - Tozeur

 La Grande Moschea di Kairouan, capolavoro dell’arte islamica, Sbeitla con i templi di Giove, Giunone, Minerva Dopo la prima colazione visita di Kairouan, la città più grande della Tunisia centrale e insieme a Mecca, Medina e Gerusalemme una delle quattro città sante dell’Islam. Fu fondata nel VII secolo d.C. da Okba Ibn Nefaa nel punto dove, stando alla leggenda, gli capitò di inciampare in una coppa d'oro persa a La Mecca. Raccoltala, dal suolo sgorgò l'acqua. Città di primaria importanza e un tempo capitale dell’Ifriqya da cui poi tutto il continente africano prese il
Giorno 5

Tozeur - Chebika - Tamerza - Chott El Jerid - Douz

 L’elegante Tozeur, le oasi di montagna, il lago salato e la collina in mezzo al deserto Dopo la prima colazione si parte in 4x4 in direzione nord-ovest e ci si addentra tra le montagne al confine con l’Algeria. Si visiteranno le oasi di montagna: Chebika, che straordinaria si erge a dominare le oasi dalla cima della sua montagna da cui si gode un panorama eccezionale. Lasceremo le jeep per una facile escursione a piedi. Partendo dal suggestivo villaggio berbero saliremo leggermente di quota per raggiungere un grazioso laghetto di acqua trasparente circondato dalle palme
Giorno 6

Douz - Matmata - Chenini - Ksar Ouled Soltane - Tataouine

 Il Grande Sud e la via degli Ksour Dopo la prima colazione entriamo nel Grande Sud, un’”isola di berberi” rifugiatisi qui per sfuggire alla colonizzazione araba. Gli insediamenti rupestri della regione furono infatti costruiti per rispondere a chiare esigenze difensive. Sono ancora visibili le dimore scavate nella roccia attorno a un cratere centrale così come i granai fortificati, gli ksour, per proteggere le scorte alimentari dalle incursioni dei nomadi. Matmata, il villaggio troglodita della Tunisia tuttora abitato. I berberi della zona, infatti, costruirono le loro dimore
Giorno 7

Tataouine - El Jem - Sousse

 L’anfiteatro romano di El Jem, vero e proprio “Colosseo Africano” Dopo la prima colazione partenza per El Jem, l’antica città punica di Thysdrus che, essendosi schierata a favore dei romani nel 146 a.C., dopo la caduta di Cartagine divenne una delle città più ricche di tutta l'Africa romana. Dopo la visita al museo, realizzato all'interno di un'autentica villa romana, ci si recherà all’anfiteatro romano, una versione locale del Colosseo che si avvicina alle dimensioni di Roma (35.000/50.000 spettatori), ed è il più grande di tutta l’Africa. Pranzo e proseguimento
Giorno 8

Sousse - Zaghouan - Thuburbo Majus - Oudhna - Tunis

 Lo splendido anfiteatro di Oudhna, gli imponenti resti di Thuburbo Maius e il grandioso tempio delle acque di Zaghouan Dopo la prima colazione visita dell'interessante museo archeologico che conserva mosaici estremamente raffinati, tra cui uno risalente al III sec. d.C. che mostra Bacco in trionfo. Successiva partenza per Thuburbo Majus, terzo grande sito archeologico della regione di Tunisi situato al centro di una ricca regione agricola che già nell'antichità favorì lo sviluppo della città tra II e III sec. d.C. Solo le invasioni dei vandali e successivamente degli arabi
Giorno 9

Tunisi - Milano

        Gli splendori del Museo del Bardo Dopo la prima colazione visita del Museo Nazionale del Bardo*, noto per la bellissima collezione di mosaici romani, una delle più importanti del mondo, oltre a maschere funerarie puniche, statue di bronzo greche, ceramica islamica e il carico di una nave affondata al largo di Mahdia nel I sec. a.C. Pranzo e successivotrasferimento in aeroporto. Assistenza per le formalità d’imbarco e partenza per l’Italia. Pasti: colazione in hotel, pranzo in ristorante tipico locale. *NB: al momento della