GEYSER, DESERTI E LAGUNE FAVOLOSE

Lagune Altiplaniche, San Pedro de Atacama, Cile

CILE | GEYSER, DESERTI E LAGUNE FAVOLOSE

A partire da 5800 €

DURATA
PARTECIPANTI
12 Giorni (9 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 12
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
25 Aprile 2024
15 Agosto 2024 In elaborazione
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
5800 €
Pablo Neruda si riferiva affettuosamente alla sua terra natale come al “Paese sottile”, lunga striscia di terra stretta fra Ande e Pacifico. Il viaggio si sviluppa nell’estremo Nord del Cile, la zona annessa alla fine del secolo scorso quando il Cile sconfisse la Confederazione Perù-Bolivia nella guerra del Pacifico. Visita della vivace capitale Santiago; poi in volo a Calama proseguendo via terra verso l’arido deserto di Atacama, le remote lagune Misquanti e Miniques, la Valle della Luna e l’area geotermica di El Tatio, famosa per i numerosi geyser che

Perché Noi

  • un nostro Esperto dall'Italia
  • visita da Arica alla valle di Azapa, che custodisce le mummie del popolo Chinchorro, risalenti a circa 6-7000 anni fa
  • visita ai villaggi fantasma di Humberstone e Santa Laura, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Italia - Santiago del Cile

Partenza dall’Italia con voli di linea per Santiago del Cile, con scalo intermedio. 

Giorno 2

Arrivo a Santiago del Cile

Arrivo al mattino a Santiago del Cile. Accoglienza da parte dell’organizzazione locale e trasferimento in hotel per qualche ora di riposo dopo il lungo viaggio (le camere sono disponibili fin da subito). In tarda mattinata inizio della visita della capitale cilena, fondata nel 1541 dal conquistatore spagnolo Pedro de Valdivia, che prevede la Cattedrale e il Palacio   de   la   Moneda, progettati  dall’architetto  italiano Gioacchino Toesca fatto venire appositamente dall’Italia; il Cerro  Santa  Lucia, la collina su cui si accamparono i
Giorno 3

Santiago - Calama - San Pedro de Atacama - Valle della Luna

Prima colazione in hotel e successivo trasferimento in aeroporto in coincidenza con il volo per Calama, città mineraria nel deserto di Atacama. Accoglienza all’arrivo e con veicolo privato si attraversa l’arido deserto, fino ad arrivare all’oasi di San Pedro de Atacama (2.428 m.s.l.m.). Durante il tragitto si visiterá la Valle dell’Arcoiris (valle dell’arcobaleno) e dei petroglifi di Hierbas Buenas. Ci dirigeremo nella Sierra de Barros Arana attraversando colline e canyons dove troveremo i Guanacos che si alimentano di arbusti, erba e cactus, tipici di questo arido territorio.
Giorno 4

San Pedro - Salar de Atacama - lagune di Miscanti e Miniques - villaggi di Socaire e Toconao - San Pedro

Partenza di buon mattino (verso le 7) per l’escursione al Salar de Atacama, una immensa distesa di sale di rara bellezza che si estende su una superficie di circa 300.000 ettari, per una larghezza di circa 100 km. All’interno del Salar si trova la laguna Chaxa, habitat ideale per i fenicotteri rosa e in questo luogo incantevole si farà la prima colazione. Si prosegue con il villaggio di di Tambillo, Toconao con la sua chiesa coloniale e gli antichi frutteti. Si prosegue per il pittoresco villaggio di Socaire, poi per le lagune di Miñiques e Miscanti che si trovano all’interno della
Giorno 5

San Pedro - Geyser del Tatio - le costellazioni australi

Partenza prima dell’alba (verso le 4 del mattino) per i Geyser del Tatio, ambiente dalla bellezza surreale a 4.300 mt di altitudine: geyser, fumarole e piscine naturali di acqua calda bordate da residui salini colorati. E’ proprio il mattino presto, con la prima luce, il momento migliore per osservare, nell’azzurra limpidezza dell’altopiano, i fenomeni dovuti all’intensa attività vulcanica sotterranea, prima che i venti mattutini disperdano il vapore delle fumarole. Di ritorno dall’escursione, tempo a disposizione permettendo, si visiterà il pueblo di Machuca. Rientro a San Pedro
Giorno 6

San Pedro - Riserva Nazionale di Tamarugal - Geoglifi di Pintados - i villaggi fantasma di Humberstone e Santa Laura - Iquique

Partenza verso nord in direzione di Iquique. Si entra nella Riserva Nazionale Pampa del Tamarugal, in cui si cerca di rimboschire e far ricrescere l’albero Tamarugo, l’unico che vive nel deserto grazie alle profonde radici che penetrano nel terreno fino a incontrare l’acqua nelle profonde falde sotterranee. Sosta ai Geoglifi di Pintados, più di 400 “disegni” rappresentanti figure umane, animali, uccelli e forme astratte, realizzate sui declivi delle colline. Si prosegue per i villaggi fantasma di Humberstone e Santa Laura, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Nel
Giorno 7

Iquique - Gigante di Atacama - Parco Nazionale Isluga - Cariquima

Prima colazione e visita di Iquique: il Casino Español in stile moresco e con un impressionante decorazione interna, la Plaza Prat con la Torre del Reloj (torre dell’orologio) e il Teatro Municipale, palazzo neoclassico del 1890. Una piacevole camminata per la Calle Baquedano, caratterizzata da molti edifici in stile “Revival Greek” costruiti durante l’epoca della fiorente industria del salnitro, fino alla vecchia Estaciòn del Ferrocarril (stazione ferroviaria). Visita dell’interessante mostra archeologica al Museo Regional e del Palazzo Astoresca, costruito nel 1904, oggi centro
Giorno 8

Cariquima - Salar de Surire - terme di Polloquere - vulcano Guallatire - Putre

Partenza al mattino per la conca del Salar de Surire, contornata da montagne color rosso e ocra e sovrastata da un cielo blu cobalto. La bianca distesa di sale è circondata da lagune color turchese dove vivono serenamente centinaia di fenicotteri rosa. L’insieme del paesaggio lascia senza fiato. Nella lingua aymarà il termine “surire” significa struzzo, è infatti possibile incontrare branchi di nandù selvatici (simili agli struzzi), oltre a stormi di fenicotteri rosa tra cui la rarissima specie del fenicottero di James. Lungo il tragitto si effettua una sosta alle terme di
Giorno 9

Putre - Parco Nazionale di Lauca - Lago Chungarà - Parinacota - Valle di Lluta - Arica

Partenza verso il Parco Nazionale di Lauca. Quest’area, che si estende per circa 140.000 ettari ed è situata in una fascia di altitudine compresa tra i 3.000 e i 6.300 mt, è stata dichiarata Riserva Mondiale della Biosfera. Qui vivono allo stato selvatico molte specie animali tra cui più di 150 specie di uccelli. Si giunge al lago Chungarà, che coi suoi 4.500 metri di quota è uno dei laghi più alti del mondo. Esso si alimenta con le nevi disciolte del vulcano Parinacota, il cui cono perfetto, con la sua cima di 6.350 metri perennemente incappucciata dai ghiacciai, domina maestoso e
Giorno 10

Arica - Valle di Azapa - Santiago del Cile

Città dell’eterna primavera, Arica è situata all’estremo nord del Cile nei pressi della frontiera con il Perù. E’ una cittadina portuale sull’Oceano Pacifico la cui storia è legata al commercio dell’argento boliviano proveniente dalle miniere di Potosì. Al mattino escursione ai siti archeologici della Valle di Azapa: il Cerro Sagrado, la Fortezza di San Lorenzo con i tumuli funerari e il Museo Archeologico di San Miguel, dove sono conservate le mummie del popolo Chinchorro, le più antiche del mondo risalenti a circa 6-7000 anni fa. A metà giornata non mancherà una
Giorno 11

Santiago del Cile - partenza per l'Italia

In mattinata trasferimento a piedi all’aeroporto in tempo per il volo di rientro in l’Italia con pernottamento a bordo.Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi o a bordo.  

Giorno 12

Arrivo in Italia

Arrivo previsto in mattinata.