WAHIBA SANDS: DUNE DI SABBIA E OCEANO

OMAN | WAHIBA SANDS: DUNE DI SABBIA E OCEANO

A partire da 4150 €

DURATA
PARTECIPANTI
9 Giorni (8 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
06 Ottobre 2023
10 Novembre 2023
01 Dicembre 2023
29 Marzo 2024
19 Aprile 2024
22 Novembre 2024
18 Ottobre 2024
16 Febbraio 2024
27 Dicembre 2024
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
4150 €
L’Oman con i suoi profumi di spezie, il mistero celato dietro a veli leggeri e antiche roccaforti di un passato glorioso, soggiace all’incontro meraviglioso tra l’Oceano Indiano e il deserti della penisola arabica, il Rub ‘Al Khali e il Wahiba Sands. Il nostro viaggio coglierà la visione straordinaria di un unico grande oceano, di acqua e di sabbia, dove i nomadi del deserto e quelli del mare, i pescatori, ancora si incontrano nella comune ricerca di pascoli, banchi di pesce, oasi e mercati.

Perché Noi

  • Itinerario originale che unisce 3 notti di spedizione nel deserto, i principali siti culturali e un'escursione in barca alle isole Daymaniyat
  • Un viaggio adatto per famiglie e neofiti del deserto, avventuroso ma non stancante, e a chiunque ami la natura e gli spazi aperti
  • Cura dei dettagli: 3 passeggeri per auto con posto finestrino garantito, pranzo in famiglia locale, attenzione alla sostenibilità ambientale

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Partenza dall'Italia per Muscat

Partenza dall’Italia con volo di linea via diretto per Muscat (per alcune partenze il volo può essere via scalo internazionale). Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo previsto la mattina seguente. 

Giorno 2

Visita della Grande Moschea e partenza per Nizwa attraverso le montagne

Arrivo a Muscat e disbrigo delle formalità doganali. Incontro con il nostro corrispondente locale e prima visita di Muscat, con il sito probabilmente più rappresentativo e monumentale della capitale omanita: la Grande Moschea del Sultano Qaboos. La sua costruzione è durata sei anni (dal 1995 al 2001), e vanta un enorme lampadario fatto interamente di cristalli Swarovski e un enorme tappeto persiano in pura seta.Al termine della visita lasciamo Muscat, inoltrandoci subito alla scoperta del Paese. Si prosegue su strada asfaltata, fino a raggiungere la località di Al Awabi  e da qui
Giorno 3

Il forte, il souk e Wadi Bani Khalid. Partenza per il deserto del Wahiba

Prima colazione in hotel e visita di Nizwa, con il suo souq e il forte, strategicamente costruito sulla cima di una collina per dominare la regione circostante. Nizwa è la città più ampia nella regione interna dell’Oman e fu capitale del regno nel VI e XVII secolo. Il forte di Nizwa fu costruito dal Sultano Bin Saif Al-Ya’Rub ed è stato abitato fino agli inizi del secolo scorso. La possanza architettonica è addolcita dalle porte in legno intagliato e dal gioco di ombre e luci che si appoggia incerto sugli intonaci restaurati da poco. In città è tutto a portata di mano e si riesce a
Giorno 4

La penisola di Bar al Hikman, tra le dune del deserto e le onde dell’oceano

Prima colazione al campo e dopo una passeggiata tra le dune, continuazione verso sud. Durante il tragitto sarà possibile imbattersi in qualche nomade Wahiba. Ci fermeremo per pranzo nel villaggio di Mahoot, per poi riprendere il viaggio lungo la costa fino a raggiungere la penisola di Bar al Hikman forse una delle più belle e suggestive dell’Oman; la spiaggia di sabbia bianchissima si perde nelle acque verdi-blu, con alle spalle una enorme laguna popolata da uccelli marini. Allestimento del campo e tempo libero a disposizione per passeggiate e relax sulla spiaggia, con possibilità di fare
Giorno 5

Lungo le spiagge deserte: i pescatori, i marinai e le stelle

Prima colazione e ripresa della spedizione, questa volta virando a nord, lungo spiagge deserte e acque color turchese. Incontreremo piccoli villaggi di pescatori, lagune rosate e uccelli migratori sulla battigia. La seconda notte il campo verrà allestito nella zona di Wood land, caratterizzata da un bosco di acacie e presenza di allevatori di cammelli e capre. Ultima notte in campo mobile, cena e pernottamento. 

Giorno 6

La moschea dalle cinquantadue cupole e la Turtle Reserve di Ras al Jinz

Oggi si rientra alla civiltà, passando per la cittadina di Al Ashkhara, percorrendo la strada che, sempre lungo la costa, tra villaggi di pescatori e scorci panoramici, conduce a Ras Al Hadd, non prima di aver effettuato una sosta a Bani bu Ali, dove sorge un’antica moschea con 52 cupole, priva però di minareto.Sistemazione in lodge e cena. In serata trasferimento presso la riserva naturale di Ras Al Jinz dove si potranno avvistare, con un po’ di fortuna, le enormi tartarughe marine che animano questa parte del Mare Arabico. Rientro in hotel e pernottamento.

Giorno 7

Sur, Wadi Tiwi e rientro a Muscat

Prima colazione e mattinata a disposizione per un po’di relax. Lasciata Ras Al Hadd, sosta fotografica al villaggio di Al Ayja, dal quale si gode la bella vista sulla baia e di Sur, dove successivamente si visiterà il cantiere navale dove, in forma semi artigianale, vengono tutt’ora costruiti i Dhow, le imbarcazioni arabe in legno ancora oggi utilizzate dai pescatori del luogo. Lungo la strada di rientro a Muscat, deviazione per  conoscere  Wadi Tiwi, grazie ad una strada che si snoda tra magnifici scenari rocciosi e palmeti terrazzati. Arrivati a Muscat, visita all’esterno
Giorno 8

Escursione in barca alla riserva marina delle isole Daymaniyat

Prima colazione e giornata dedicata all’escursione in barca alle isole Daymaniyat, un paradiso tropicale con fondali da far invidia alle Isole Seychelles e non solo… Unica riserva naturale marina dell’Oman, le isole Daymaniyat sono un luogo eccezionale noto per i giardini di corallo e l'abbondante fauna acquatica. Questo gruppo di nove isole disabitate conserva infatti una barriera corallina che si estende fino a una profondità di 20 metri. La parte nord delle isole è rocciosa, mentre la parte meridionale ha meravigliosi reef per chi ama lo snorkeling. Raggiungeremo le isole in
Giorno 9

Mattinata libera e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia

Prima colazione e trasferimento privato in aeroporto in tarda mattinata.Partenza per l’Italia con il volo di rientro (solitamente previsto nel primo pomeriggio). Arrivo in serata e fine del viaggio.  La costa di Sur La veduta dal forte di NizwaL’oasi di NizwaDhow lungo la battigia