CAMPANIA Dai Campi Flegrei a Pompei

Pompei con statua

ITALIA | CAMPANIA Dai Campi Flegrei a Pompei

A partire da 1580 €

DURATA
PARTECIPANTI
5 Giorni (4 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
25 Ottobre 2023 Completa
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
1580 €
Il nostro tour, breve ma ricco di visite a luoghi fondamentali per conoscere la storia dell'Italia antica, partirà dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, considerato uno dei più importanti musei al mondo, se non il più importante per quanto riguarda la storia dell'epoca romana.Proseguiremo per Bacoli, che conobbe il massimo splendore in età imperiale, quando il vicino porto di Misenum costituiva il più potente scalo militare del Tirreno e dove si trova la cosiddetta "Piscina Mirabile", una sorta di cattedrale sotterranea interamente

Perché Noi

  • Un viaggio in Italia, nel cuore dell'arte e della cultura della Campania antica.
  • La visita approfondita ai siti Patrimonio Unesco di Pompei, Ercolano, Oplontis, e del centro storico di Napoli.
  • Le meno note Bacoli, Baia, Cuma e Pozzuoli.
  • Lo slendido centro storico di Napoli e gli scavi archeologi di San Lorenzo Maggiore, con il foro romano.
  • Accompagna Fabio Bourbon, profondo conoscitore dei luoghi.

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Arrivo a Napoli

Arrivo a destinazione in mattinata presso la stazione ferroviaria di Napoli Centrale, trasferimento libero e sistemazione in albergo. Nel pomeriggio, visitiamo il celebre Museo Archeologico Nazionale, nel quale sono esposti i più importanti reperti venuti alla luce durante gli scavi a Pompei, Ercolano, Oplontis e Stabia, oltre che nei siti dell’area flegrea. Poiché vanta il più ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte e manufatti di interesse archeologico in Italia, è considerato uno dei più importanti musei al mondo nel suo genere, se non il più importante per quanto riguarda
Giorno 2

Pompei

L’intera giornata è dedicata alla visita di uno dei siti archeologici più famosi al mondo (dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO), le cui rovine straordinariamente ben conservate aprono una finestra eccezionalmente vivida sulla vita di una città romana ai tempi dell’impero. La storia di Pompei è tanto affascinante, quanto tragica: la città campana, fondata dall’antico popolo italico degli Osci nell’VIII secolo a.C. e divenuta in epoca romana un florido centro commerciale e industriale, con circa 20.000 abitanti, venne sepolta da una fitta pioggia di lapilli e ceneri
Giorno 3

Bacoli - Baia - Cuma - Pozzuoli

  La nostra prima meta è la località balneare di Bacoli, l’antica Bauli, che conobbe il massimo splendore in età imperiale, quando il vicino porto di Misenum costituiva il più potente scalo militare del Tirreno. Oggi vi si può ammirare la cosiddetta “Piscina Mirabile”, il più grande serbatoio di acqua potabile di tutta l’antichità. Interamente scavata nel tufo, è una sorta di “cattedrale sotterranea” alta 15 metri, lunga 72 e larga 25, coperta da volte a botte sostenute da 48 pilastri cruciformi. Costruita in età augustea quale terminale dell’acquedotto del
Giorno 4

Ercolano - Oplontis - Stabia

In mattinata, un breve trasferimento ci conduce nel sito archeologico di Ercolano (Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO), il cui abitato, sebbene l’area riportata alla luce non sia di grande estensione, è perfino meglio conservato di quello di Pompei. Secondo la leggenda fondata da Ercole sulle pendici del Vesuvio, in realtà Ercolano venne eretta nel V secolo a.C. da coloni greci con il nome di Heracleia; questo fu mutato in Hercolaneum attorno al 307 a.C., quando il centro entrò nella sfera d’influenza romana. Divenuta ormai un celebrato luogo di villeggiatura per la sua bella
Giorno 5

Napoli - rientro

 In mattinata concludiamo questo breve ma intenso viaggio con una passeggiata nel centro storico di Napoli (dichiarato anch’esso Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO) e un’ultima emozione: gli scavi archeologici di san Lorenzo Maggiore (Neapolis sotterrata), dove possiamo osservare – a circa 10 metri di profondità rispetto al livello delle vie odierne – i resti dell’antico foro romano di Neapolis. Percorrere i cunicoli, ariosi e ben illuminati, consente di compiere un autentico salto indietro nel tempo di oltre due millenni, vivendo un’esperienza del tutto inusitata. Nel