Giorno 1
Partenza per la Norvegia e arrivo a Oslo
Partenza dall’Italia per Oslo con voli di linea secondo l’operativo previsto. Arrivo all’aeroporto internazionale Oslo Gardermoen Airport ed incontro con il nostro esperto tour leader che vi guiderà per tutto il viaggio. Ritiro bagagli e notte nell’hotel appena fuori il terminal degli arrivi facilmente raggiungibile a piedi. Pernottamento e cena libera in hotel.
Giorno 2
Volo per Longyearbyen e primo incontro con l'arcipelago delle Svalbard
Dopo la colazione, trasferimento a piedi nel vicino aeroporto e partenza per le isole Svalbard. Arrivo a destinazione verso metà giornata e transfer in bus di linea dall’aeroporto al centro di Longyearbyen. Sistemazione in hotel e primo incontro con il principale centro dell’arcipelago, posto sul magnifico fiordo dominato dalle lingue dei ghiacciai di Longyearbreen e Hjertabreen. Le Svalbard sono un arcipelago norvegese nell'Artico, situato a circa metà strada tra la Norvegia continentale e il Polo Nord, tra il 74° e l'81° Nord. L'arcipelago è composto da isole,
Dopo la colazione, trasferimento a piedi nel vicino aeroporto e partenza per le isole Svalbard. Arrivo a destinazione verso metà giornata e transfer in bus di linea dall’aeroporto al centro di Longyearbyen. Sistemazione in hotel e primo incontro con il principale centro dell’arcipelago, posto sul magnifico fiordo dominato dalle lingue dei ghiacciai di Longyearbreen e Hjertabreen. Le Svalbard sono un arcipelago norvegese nell'Artico, situato a circa metà strada tra la Norvegia continentale e il Polo Nord, tra il 74° e l'81° Nord. L'arcipelago è composto da isole, isolotti e scogli, con Spitsbergen come isola più grande. I ghiacciai coprono circa il sessanta percento del territorio, mentre il restante quaranta è costituito da aspre montagne e vegetazione artica. Il paesaggio di queste remote terre è stato formato da una serie di ere glaciali, quando i grandi ghiacciai hanno tagliato l'altopiano originario in fiordi, valli e montagne. Pernottamento presso il Funken Lodge, un boutique hotel a pochi passi dal centro di Longyearbyen.
Giorno 3
Escursione in catamarano fino ai magnifici scenari di Billefjorden e del ghiacciaio Nordenskiöldbreen
Dopo la colazione in hotel, inizieremo la nostra scoperta dell’arcipelago, della sua incredibile natura e della vita ad esso collegato. Quest’oggi la nostra esplorazione avverrà via mare e avremo la possibilità di realizzare una bellissima escursione sul fiordo grazie ad un catamarano elettrico amico dell’ambiente e che ci permetterà di avvicinarci alla fauna marina e al bellissimo fronte del ghiacciaio di Nordenskiöldbreen. Per realizzare questa attività abbiamo infatti deciso di prenotare l’escursione con l’imbarcazione MS Bard: si tratta di un catamarano nuovo e
Dopo la colazione in hotel, inizieremo la nostra scoperta dell’arcipelago, della sua incredibile natura e della vita ad esso collegato. Quest’oggi la nostra esplorazione avverrà via mare e avremo la possibilità di realizzare una bellissima escursione sul fiordo grazie ad un catamarano elettrico amico dell’ambiente e che ci permetterà di avvicinarci alla fauna marina e al bellissimo fronte del ghiacciaio di Nordenskiöldbreen. Per realizzare questa attività abbiamo infatti deciso di prenotare l’escursione con l’imbarcazione MS Bard: si tratta di un catamarano nuovo e all'avanguardia, costruito appositamente per lasciare la minima impronta possibile nella vulnerabile natura artica e avvicinarsi silenziosamente ai ghiacciai, alla fauna selvatica e agli insediamenti. L’escursione ci porterà attraverso paesaggi magnifici, fino al Billefjorden e al ghiacciaio Nordenskiöldbreen. Si tratta questa di una delle attività più belle ed emozionanti che si possono realizzare alle Svalbard. Durante la navigazione - con un po’ di fortuna - sarà possibile avvistare anche diversi tipi di balene: balenottere comune, megattere e beluga sono gli abituali frequentatori di queste acque. La certezza di avvistamento - come ogni amante della natura ben sa - non può essere garantita, ma l’area presenta le condizioni ideali per l’alta concentrazione di plancton e l’approvigionamento di banchi di pesci, uccelli marini e cetacei. Nel pomeriggio rientro a Longyearbyen dove avremo modo di approfondire la storia delle spedizioni artiche grazie alla visita del North Pole Expedition Museum. Questa interessante visita ci permetterà di comprendere gli sforzi che gli esploratori fecero per raggiungere i misteriosi orizzonti ghiacciati, guidati solo dalla loro incommensurabile curiosità e incredibile caparbietà. Rientro in hotel e cena libera.
Giorno 4
Il silenzio dell'Artico: primo giorno di escursioni fino al Krekling Pass
Dopo la colazione in hotel, quest’oggi lasceremo le comodità di Longyearbyen per addentrarci nel cuore dell’Artico ed iniziare quattro giorni di escursioni immersi in un ambiente naturale unico ed incontaminato. Il percorso inizierà vicino a Mine 7 per poi addentrarci nella Adventdalen meno battuta, dove potremo apprezzare diversi esempi della tipica tundra artica. Qui dovremo districarci nel sistema di ruscelli e torrenti di questa valle ricca di branchi di renne che brucano la tundra. Passeremo davanti al bellissimo Operafjell, famosa montagna per la sua valle a forma di
Dopo la colazione in hotel, quest’oggi lasceremo le comodità di Longyearbyen per addentrarci nel cuore dell’Artico ed iniziare quattro giorni di escursioni immersi in un ambiente naturale unico ed incontaminato. Il percorso inizierà vicino a Mine 7 per poi addentrarci nella Adventdalen meno battuta, dove potremo apprezzare diversi esempi della tipica tundra artica. Qui dovremo districarci nel sistema di ruscelli e torrenti di questa valle ricca di branchi di renne che brucano la tundra. Passeremo davanti al bellissimo Operafjell, famosa montagna per la sua valle a forma di anfiteatro, e poco sopra il passo del Krekling Pass raggiungeremo la nostra base per i prossimi quattro giorni. Il rifugio Krekling Lodge è una bellissima baita recentemente costruita e circondata da panorami spettacolari. La posizione strategica di questo luogo consente numerose esplorazioni dei dintorni tra morene, valli glaciali e cime montane. Qui passeremo le giornate all’aria aperta per poi far rientro verso sera e goderci i comfort del nostro rifugio. Giunti in prossimità del rifugio, sarà possibile effettuare una prima esplorazione della zona percorrendo uno dei tanti sentieri che caratterizzano l’area. In serata avremo a disposizione un po’ di tempo libero per dell’attività individuale libera. Ricordiamo che alle Svalbard non è possibile avventurarsi da soli nella natura: fuori dal centro di Longyearbyen è necessario esser sempre accompagnati da una guida armata in grado di difendere da possibili attacchi di orsi polari. Rientro in serata al rifugio, dove pernotteremo e tutti insieme provvederemo a preparare la cena per il gruppo. N.B. Da questo momento in poi sarà necessario avere con sé un sacco a pelo e cuscino da utilizzare durante le notti in rifugio (non è possibile noleggiarlo in loco).
Giorno 5
Secondo giorno di escursioni immersi nella natura delle Svalbard
Dopo la colazione in rifugio, dedicheremo l’intera giornata ad esplorare a piedi l’incredibile natura delle Svalbard. Il paesaggio e l’aspetto morfologico dell’arcipelago, così come li osserviamo oggi, sono il risultato dell’azione modellatrice dei ghiacciai che per migliaia di anni, erodendo e depositando, hanno sconvolto il primitivo aspetto delle isole. La posizione geografica del territorio è cambiata notevolmente nel corso dei tempi geologici e spesso le Svalbard sono citate come un esempio unico della storia geologica della Terra, dal Precambriano al Quaternario più
Dopo la colazione in rifugio, dedicheremo l’intera giornata ad esplorare a piedi l’incredibile natura delle Svalbard. Il paesaggio e l’aspetto morfologico dell’arcipelago, così come li osserviamo oggi, sono il risultato dell’azione modellatrice dei ghiacciai che per migliaia di anni, erodendo e depositando, hanno sconvolto il primitivo aspetto delle isole. La posizione geografica del territorio è cambiata notevolmente nel corso dei tempi geologici e spesso le Svalbard sono citate come un esempio unico della storia geologica della Terra, dal Precambriano al Quaternario più recente. Rientro in serata al rifugio, dove pernotteremo e tutti insieme provvederemo a preparare la cena per il gruppo.
Giorno 6
Terzo giorno di escursioni immersi nella natura delle Svalbard
Dopo la colazione, intera giornata a disposzione per esplorare a piedi le valli selvagge ed incontaminate dell’area. Rientro in serata al rifugio, dove pernotteremo e tutti insieme provvederemo a preparare la cena per il gruppo.
Giorno 7
Rientro a Longyearbyen attraverso i ghiacciai Tell e Blekum
Dopo la colazione in rifugio, l’escursione odierna ci permetterà di far rientro alla civiltà di Longyearbyen passando sopra i ghiacciai Tell e Blekum e dalla valle Mälar. Una volta raggiunta questa remota valle avremo modo di scorgere in lontananza la cittadina capitale dell’arcipelago. Tutta quest’area è circondata da roccia sedimentaria, peculiarità per cui la parte centrale dell’isola di Spitsbergen è famosa. L’esistenza di una serie così continua e completa di rocce di diverse età è dovuta al fatto che nel corso delle ere geologiche, e per tempi molto lunghi,
Dopo la colazione in rifugio, l’escursione odierna ci permetterà di far rientro alla civiltà di Longyearbyen passando sopra i ghiacciai Tell e Blekum e dalla valle Mälar. Una volta raggiunta questa remota valle avremo modo di scorgere in lontananza la cittadina capitale dell’arcipelago. Tutta quest’area è circondata da roccia sedimentaria, peculiarità per cui la parte centrale dell’isola di Spitsbergen è famosa. L’esistenza di una serie così continua e completa di rocce di diverse età è dovuta al fatto che nel corso delle ere geologiche, e per tempi molto lunghi, il territorio delle attuali Svalbard è stato sommerso dal mare. Questa sua peculiarità ha permesso la deposizione di diverse serie di strati sedimentari talora molto ricchi di fossili. Rientro a Longyearbyen. Notte in hotel e cena libera.
Giorno 8
Visita ad una miniera di carbone per comprendere la storia di Longyearbyen e di tutto l'arcipelago
Dopo la colazione in hotel, avremo la possibilità di fare un tuffo nella storia di Longyearbyen e della sua vasta industria mineraria grazie ad un tour storico ed emozionante che ci condurrà ad esplorare il cuore della Terra e a visitare un’autentica miniera di carbone in attività fino a pochi anni fa. Durante quest’escursione sperimenteremo la vita di un minatore e conosceremo da vicino le attrezzature e i macchinari utilizzati per il lavoro a Gruve 3. Indubbiamente, l'industria mineraria ha gettato le basi per l'insediamento a latitudini così remote e ha permesso alla cittadina
Dopo la colazione in hotel, avremo la possibilità di fare un tuffo nella storia di Longyearbyen e della sua vasta industria mineraria grazie ad un tour storico ed emozionante che ci condurrà ad esplorare il cuore della Terra e a visitare un’autentica miniera di carbone in attività fino a pochi anni fa. Durante quest’escursione sperimenteremo la vita di un minatore e conosceremo da vicino le attrezzature e i macchinari utilizzati per il lavoro a Gruve 3. Indubbiamente, l'industria mineraria ha gettato le basi per l'insediamento a latitudini così remote e ha permesso alla cittadina di Longyearbyen di diventare l’importante centro che è oggi. Il carbone delle Svalbard fu menzionato per la prima volta dai cacciatori di balene nel XVII secolo, che lo utilizzavano a bordo delle loro navi, mentre i primi tentativi di estrarlo per scopi commerciali bisogna farli risalire alla fine del 1890, quando i prezzi internazionali raggiunsero il massimo dell’epoca. La prima miniera dell’arcipelago fu aperta dallo skipper norvegese Sören Zachariassen a Bohemanflya e da lì a poco altri skipper norvegesi seguirono il suo esempio, impossessandosi dei giacimenti di carbone facilmente disponibili un po’ ovunque. Queste prime compagnie avevano però accesso a limitate risorse finanziarie: per uno sfruttamento più importante e strutturato bisognerà attendere l’inizio del Ventesimo secolo quando i capitalisti americani Frederick Ayer e John Munroe Longyear fondarono la Arctic Coal Company. Fu proprio questa società che creò Longyear City, una città mineraria che divenne ben presto una delle più importanti di tutto l’arcipelago. Durante la nostra escursione saremo equipaggiati con casco, lampada frontale e tuta e avremo la possibilità di conoscere da vicino quest’affascinate storia umana e - per i più coraggiosi - si potrà provare le condizioni di vita nella miniera, strisciando in uno stretto e basso cunicolo dove i minatori lavoravano quotidianamente. Rientro in hotel e pomeriggio libero a disposizione per dell’attività individuale a Longyearbyen. Per chi fosse interessato ad effettuare ulteriori escursioni per scoprire la vita marina delle Svalbard, nel pomeriggio è possibile realizzare delle attività dedicate, non incluse nel prezzo e previa disponibilità in loco. Tra queste consigliamo: Safari dei trichechi a Borebukta Si tratta di un’attività di difficoltà facile e pensata per un pubblico eterogeneo. Il tour leader rimarrà con la maggioranza dei partecipanti ed accompagnerà eventuali interessanti all’escursione solo in caso di un gruppo numeroso partecipante. Notte in hotel e cena libera. Attività previste:Attività: Escursione alla Miniera Gruve 3Durata: circa 3 oreDifficoltà: Medio - Facile Possibili attività facoltative - non incluse nel prezzo:Attività: Safari dei trichechi a BorebuktaDurata: circa 4 oreDifficoltà: FacilePrezzo indicativo: € 250,00 / persona Nel caso di interesse per le attività qui presentate, vi chiediamo la cortesia di dimostrare il vostro interesse fin dalla prenotazione del viaggio, così da poter prenotare l’attività per tempo.
Giorno 9
Ultimo saluto all'arcipelago delle Svalbard e volo per Oslo
Prima colazione in hotel e tempo libero per delle attività individuali e per un ultimo saluto alla città di Longyearbyen e alla natura mozzafiato delle Svalbard. Verso metà giornata trasferimento in aeroporto e rientro a Oslo secondo l’operativo previsto, sperando che al rientro portiate con voi qualcosa di prezioso e unico, come il ricordo di queste splendide terre: luoghi remoti così indomiti e vivi da diventar un’ossessione. Arrivo all’aeroporto internazionale Oslo Gardermoen Airport, ritiro bagagli e notte nell’hotel appena fuori l’edificio degli arrivi, facilmente
Prima colazione in hotel e tempo libero per delle attività individuali e per un ultimo saluto alla città di Longyearbyen e alla natura mozzafiato delle Svalbard. Verso metà giornata trasferimento in aeroporto e rientro a Oslo secondo l’operativo previsto, sperando che al rientro portiate con voi qualcosa di prezioso e unico, come il ricordo di queste splendide terre: luoghi remoti così indomiti e vivi da diventar un’ossessione. Arrivo all’aeroporto internazionale Oslo Gardermoen Airport, ritiro bagagli e notte nell’hotel appena fuori l’edificio degli arrivi, facilmente raggiungibile a piedi. Pernottamento e cena libera in hotel.
Giorno 10
Partenza da Oslo e rientro in Italia
Dopo la colazione, trasferimento a piedi nel vicino aeroporto e rientro in Italia secondo l’operativo previsto. Per chi fosse interessato, c’è la possibilità - previa disponibilità in loco - di effettuare delle estensioni individuali per la visita della città di Oslo. Pernottamento e transfer da e per la città non inclusi.