ARIARY

ARIARY

A partire da 3300 €

DURATA
PARTECIPANTI
14 Giorni (13 Notti) Minimo: 2 / Massimo: 6
VALIDITÀ
PARTENZA
RIENTRO
Dal 10-01 Al 10-31
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
3300 €
Quota base per 2 persone
3300 €
Quota base per 4 persone
3300 €
Un’isola continente, traccia del perduto Gondwana, unica e misteriosa. Una scheggia del continente africano ma lontana da questo milioni di anni e di ere geologiche. Una flora e una fauna endemica unica al Mondo per quantità e varietà, abitata da 18 etnie influenzate da migrazioni africane, malesi, indonesiane e arabe. Visitarla, amarla e ringraziarla per esistere: “Misaotra Madagasikara”.

Perché Noi

  • Quarant’anni di esperienza in spedizioni e viaggi culturali
  • Staff locale gestito direttamente
  • Guide e assistenti in loco
  • Contatto per le emergenze h24 in italiano
  • Pianificare il tuo viaggio “on demand” con i nostri Specialist, risorse interne al nostro staff che conoscono molto bene la destinazione e che metteranno a disposizione la loro professionalità al servizio dei clienti. Un servizio che non tutti possono offrire “on demand” e che noi mettiamo a disposizione on line su appuntamento.

Day by Day

Giorno 1

Arrivo ad Antananarivo

Incontro in aeroporto con il nostro assistente parlante italiano, trasferimento privato e sistemazione in hotel. Resto della giornata libera. Pernottamento. Antananarivo significa “la città dei mille”, perché mille erano i guardiani a protezione del re durante il XVIII secolo, che qui risiedeva. La città e la sua regione sono da sempre abitate dall’etnia Merina, la principale del Madagascar. Non è una cosa scontata, se pensate che sulla sola isola sono presenti ben 18 etnie diverse!Tana (i coloni non sopportavano un nome tanto lungo) si presenta come una città traboccante di
Giorno 2

Antananarivo - Andasibe Riserva

Prima colazione in hotel; incontro con il nostro autista e partenza con veicolo privato lungo la bella strada che attraversa l'altopiano orientale, costeggiata da boschi di pini ed eucalipti, pianure allagate con risaie e tipici villaggi delle popolazioni locali Merina e Bezanozano. Arrivo in circa 3 ore ad Andasibe riserva; pranzo libero; nel pomeriggio visita della riserva privata di Vakona dove sono allevati diversi animali, tra cui decine di coccodrilli, serpenti, aironi, camaleonti, fossa (Cryptoprocta ferox) e lemuri; in serata check-in in albergo, cena libera e pernottamento.

Giorno 3

Andasibe Riserva

Già dal primo mattino un richiamo primordiale pervade la foresta tutto intorno, mentre la bruma svanisce, svelando a poco a poco le cime degli alberi; é l'oggetto principale della nostra presenza in questi luoghi incantati, l'Indri-Indri, il più grande lemure esistente che inizia così la sua giornata, dandoci la traccia della sua presenza, un invito ad inseguirlo nei suoi continui spostamenti di albero in albero, alla ricerca di cibo; intera mattinata dedicata all'avvistamento del più famoso dei lemuri malgasci, oltre a camaleonti e altri animali tipici che abitano la foresta
Giorno 4

Andasibe Riserva - Antananarivo

Prima colazione in hotel e lasciamo la foresta tropicale per raggiungere la capitale; pranzo libero; lungo strada, breve sosta all'allevamento di Marozevo e continuazione verso Antananarivo, dove si arriva in serata; sistemazione presso l’hotel, cena libera e pernottamento. Marozevo è una riserva naturale dove vengono allevate varie specie di animali endemici, quali camaleonti, lucertole, gechi, coccodrilli, serpenti e splendide farfalle colorate; certo, non è la stessa cosa che vederli nei grandi parchi naturali ma è un ottimo modo per conoscere e ammirare le specie più piccole e
Giorno 5

Antananarivo - Ambositra

Prima colazione in hotel; partenza in auto lungo l’altopiano con soste presso le cittadine di Ambatolampy e Antsirabe; pranzo libero; nel pomeriggio proseguimento per Ambositra, dove si arriva in serata. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento. Ambatolampy è un piccolo villaggio rinomato per la lavorazione dell’alluminio, le “fabbriche” sono in realtà laboratori a conduzione familiare che utilizzano materiali di recupero come cerchioni e componenti di auto per farne utensili, pentole e piccoli souvenir.  Antsirabe si trova a 1500 m d’altezza, il suo nome vuol
Giorno 6

Ambositra - Parco Ranomafana

Prima colazione in hotel e visita di Ambositra, pranzo libero e proseguimento in auto verso il versante orientale, per raggiungere il parco Ranomafana; all’arrivo, visita di un caratteristico villaggio dell'etnia Tanala durante la quale si potrà assistere a danze e musiche tradizionali, visitare la casa del capo-villaggio e osservare la vita quotidiana di questo popolo. Al termine, si raggiunge l’hotel. Sistemazione. Ambositra è una caratteristica cittadina dell'altopiano, famosa la lavorazione del legno, in particolare di palissandro, di cui è ricca la zona. L’etnia predominante
Giorno 7

Parco Ranomafana - Ambalavao

Colazione in hotel e intera mattinata dedicata all'escursione nel parco di Ranomafana, fondato nel 1986 per proteggere due rare specie di lemuri (l’apalemure dorato e l’apalemure dal naso largo), si trova sul bordo dell’altopiano centrale ed è costituito principalmente da ripide colline ricoperte da una fitta foresta (1375-400 m) e attraversate da numerosi corsi d’acqua. Il clima è di tipo tropicale, molto umido - spesso piovoso - e temperato (10-25°C). La fauna e la flora sono tra le più diverse ed uniche al mondo: 29 specie di mammiferi - tra cui 12 di lemuri -, 100 specie di
Giorno 8

Ambalavao - Parco Isalo

Dopo la prima colazione, partenza per la visita di una tipica fabbrica artigianale dove si assisterà alla creazione della "Carta Antemoro"; proseguimento del viaggio e nuova sosta alla foresta di Anja; la visita offre l'occasione di avvistare un’importante colonia di lemuri Catta; pranzo libero; proseguimento attraverso la savana e arrivo al parco Isalo a fine giornata; sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento. La carta antemoro è un tipo di carta molto simile alla pergamena ricavata dall’utilizzo di una pianta semi-acquatica la avoha, che rassomigliava al papiro e viene
Giorno 9

Parco Isalo

Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata alle escursioni nel parco piedi, lungo i sentieri tracciati nella savana. Pranzo e cena liberi, pernottamento in hotel. Il parco Isalo è caratterizzato da canyons, pinnacoli di roccia e guglie calcaree dalle forme più bizzarre, la cui più iconica è sicuramente la “finestra dell’Isalo”. Come in molte altre parti del Madagascar anche qui l’acqua non manca, con corsi d'acqua, cascate, fiumi e laghetti naturali dove si potrà fare il bagno. Le foreste sono abitate da lemuri di varie specie, in particolare Catta, il lemure dalla
Giorno 10

Parco Isalo - Ifaty

Prima colazione in hotel e continuazione del viaggio per Toliary attraversando il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab e foresta spinosa; lungo il percorso si osserveranno le diverse forme d’Alo Alo, steli funerarie in legno artisticamente scolpite che abbelliscono le sepulture Sakalava, Mahafaly, Antandroy, ricoperte di pitture appariscenti; sosta per la visita del parco nazionale Zombitse, creato per preservare la foresta primaria decidua e i suoi tantissimi abitatori, fra cui quasi la metà di tutte le specie endemiche di uccelli del Madagascar. Pranzo libero e
Giorno 11 - 12

Ifaty

Giornate libere a disposizione; trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel.  Ifaty è un tranquillo villaggio di pescatori sul mare, che offre diverse opportunità di svago, dal relax sulla spiaggia alle attività marine come immersioni sulla barriera corallina, snorkeling o uscite di whale watching (da giugno a settembre). Nel suo immediato entroterra è possibile esplorare il parco Reniala, famoso la foresta spinosa e la grande quantità di baobab.

Giorno 13

Ifaty - Antananarivo

Colazione in hotel e partenza per Tulear. Visita del giardino botanico di Antsokay, nella zona; fondato nel 1980 da un botanico svizzero, che protegge bellissimi esemplari di piante, anche rare, appartenenti alla foresta spinosa, e vari esemplari di uccelli. Panzo libero. In tempo utile partenza con volo di linea per la capitale (non incluso nella quota). Arrivo e   trasferimento in hotel e secondo l’orario d’arrivo, resto della giornata libero. Pernottamento.

Giorno 14

Antananarivo - fine tour fly out

Prima colazione. Trasferimento privato in aeroporto e fine del tour.EMOTIONS Viaggiare è emozione! Il desiderio di conoscere nuove culture; scoprire le bellezze naturali del Pianeta Terra; gustare nuovi sapori.Ogni viaggio ci arricchisce di tante esperienze che rimarranno, per sempre, nella nostra memoria. Per rendere il vostro viaggio unico ed esclusivo, suggeriamo alcune proposte che possono essere integrate come piccole gemme da incastonare al vostro programma su misura. Proponiamo hotels di charme selezionati, alcuni tra i più belli al mondo, altri in posizioni straordinarie;