I TESORI DEL DESERTO ORIENTALE

EGITTO | I TESORI DEL DESERTO ORIENTALE

A partire da 3900 €

DURATA
PARTECIPANTI
15 Giorni (14 Notti) Minimo: 8 / Massimo: 12
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
26 Ottobre 2023 Chiusa
16 Febbraio 2024
24 Ottobre 2024
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
3900 €
L’esperienza di un viaggio in Egitto, uno dei nostri, non è solo per il deserto, anche se forse quella è la parte avventurosa che ci piace di più, ma è soprattutto una grande e continua scoperta. Per gli appassionati di archeologia, di paleosuoli e arte rupestre sahariana questo è il paradiso. Nessun altro luogo infatti offre quanto l’Egitto. In questa spedizione abbiamo messo tutti gli ingredienti e alla fine il risultato è un giusto mix di scoperta e avventura. Ci avvaliamo dei mezzi più

Perché Noi

  • 15 giorni indimenticabili per scoprire le molte sfaccettature del Deserto del Mar Rosso.
  • Ripercorrere le antiche strade che hanno fatto di questo deserto il collegamento commerciale e culturale dall’Asia all’Europa, un luogo dove è avvenuta la storia. 
  • Le visite agli importanti siti archeologici che ci fanno attraversare la storia dell’uomo dalla preistoria all’epoca bizantina.
  • Le pitture rupestri, i pozzi fortificati, le antiche miniere d’oro e di smeraldi, le cave di pietre preziose, le strade, le fortificazioni militari, i porti e i templi.
  • Esperto accompagnatore dall'Italia a partire da 8 partecipanti, per un massimo di 12 viaggiatori.

Day by Day

Giorno 1

Italia - Cairo

Partenza da Roma  per il Cairo con volo di linea Alitalia o Egypt Air. Arrivo in Egitto, formalità doganali e trasferimento in Hotel 4 stelle. Cena libera e pernottamento.  

Giorno 2

Cairo - Monastero di ST. PAUL - Jebel Galalah - Campo

Partenza in mattinata in direzione del deserto Orientale. Tappa della giornata è il monastero di San Paolo l’Eremita; si tratta di un monastero copto ortodosso situato nel deserto orientale, vicino alle montagne del Mar Rosso. E’ situato a circa 155 km a sud-est del Cairo. Il monastero è conosciuto anche come il Monastero delle Tigri. San Paolo visse solo in compagnia di Dio, in una grotta dell’altopiano montuoso che si trova vicino al Mar Rosso denominato “Montagna delle Tigri”, per circa 90 anni. In quegli anni San Paolo ricevette la visita di Sant’Antonio il quale fu testimone
Giorno 3 - 4

Wadi Abu Had - Wadi Qena -Wadi Abu Marwa - Bir Murayr Campo

Entriamo nel Deserto Orientale d’Egitto, un’area di 222.000 km2 costituita da un altopiano sabbioso che sale bruscamente dalla valle del Nilo e si congiunge dopo circa 100 Km a est del Nilo con le montagne del Mar Rosso. Questa catena montuosa che attraversa il Deserto Orientale da nord a sud, è di origine vulcanica e può raggiungere i 2.187 metri di altezza (Monte Shaib al-Banat). Percorreremo il Wadi Qena, il Wadi Abu Marwa sino a Bir Murayr.Il deserto riceve precipitazioni piovose occasionali ed è ampiamente attraversato da wadi (letti asciutti dei torrenti stagionali). La maggior
Giorno 5 - 6

Om Balad - Deir Al-Atrash - Mons Claudianus - Wadi Atallah - Campi

Il viaggio prosegue attraverso le piane sabbiose. Raggiungeremo Deir al-Atrash: (Monastero del Sordo), al-Saqqia, e al-Heita; si tratta prevalentemente di forti romani costruiti lungo la strada proveniente dalle cave di Mons Porphyrites e dei suoi dintorni e servivano anche il traffico proveniente da Mons Claudianus. Quest’ultimo si trova nel deserto orientale dell’Alto Egitto. Il sito è ubicato a nord di Luxor, tra le città egiziane di Qena, sul Nilo, e Hurghada, sul Mar Rosso, circa 500 km a sud del Cairo e 120 km a est del Nilo, a un'altitudine di circa 700 m, nel cuore della catena
Giorno 7 - 8

Wadi Hammamat "The Cave of Boats" - Didymoi - Wadi Zeydun - Jabal Hadrabah - Wadi Al-Dabah - Wadi Hafafit - Campi

L’antico Egitto, Wadi Hammamat: era una delle principali aree di scavo nella Valle del Nilo.  Le prime tracce di scavo vengono fatte risalire al secondo millennio a.C.  Wadi Hammamat è ricco di testimonianze archeologiche del suo sfruttamento, che proseguì anche in epoca romana, principalmente per il basalto considerato molto prezioso.  In epoca faraonica il materiale proveniente da questa zona, e in particolare una pietra verde molto pregiata, la pietra Bekhen, venne utilizzato per bocce, palette, statue e sarcofagi. Il Faraone Seti risulta essere stato il primo ad aver
Giorno 9 - 13

Wadi Al-Gemal - Le antiche Vie Romane - Wadi Hodein - Wadi Abraq - Wadi Al-Na'am - Wadi Al-Beida

La spedizione prosegue lungo le antiche vie romane. Incontreremo Il forte di Abraq che si trova su un altopiano pianeggiante e si affaccia su un grande wadi lungo quella che sembra essere la rotta commerciale tolemaica più a sud per il Mar Rosso. Questa massiccia fortezza, larga più di 160 metri, fu costruita probabilmente per proteggere la rotta commerciale ed è situata vicino ad un pozzo. Vicino al wadi furono ritrovate alcune rocce ricoperte di graffiti raffiguranti gazzelle, elefanti, mucche, cammelli, guerrieri a cavallo, e croci cristiane.  La fortezza fu costruita su un
Giorno 14

Wadi Al-Zarqa - Marsa Alam - Cairo

Il viaggio volge al termine, in giornata attraverso il Wadi Al Zarqa raggiungeremo Marsa Alam dove, dopo aver salutato l’equipe ed il Colonnello Ahmed, prenderemo il volo di rientro al Cairo. Pernottamento in hotel, cena libera. 

Giorno 15

Cairo - Italia

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di rientro a Roma.