Self-drive - I Parchi più belli e l'eSwatini

Sud Africa

SUD AFRICA | Self-drive - I Parchi più belli e l'eSwatini

A partire da 2250 €

DURATA
PARTECIPANTI
12 Giorni (9 Notti) Minimo: 2 / Massimo: 2
VALIDITÀ
PARTENZA
RIENTRO
Dal 11-17 Al 10-31
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
2250 €
Un viaggio in libertà guidando un automezzo in perfette condizioni. Da Johannesburg verso i Monti Drakensberg, imponente e selvaggia catena montuosa. Poi attraverso il Natal, la terra degli Zulu, per un’esperienza unica di pernottare in un villaggio africano trasformato in hotel. Si visitano i Parchi del Natal, dove si trova la più alta concentrazione al mondo di rinoceronti. Una bella strada attraversa lo stato di eSwatini (ex-Swaziland, rinominato così dall’aprile 2018) piccolo regno africano

Perché Noi

  • itinerario tutto vi terra attraverso le regioni del sud-est, adatto agli amanti della natura e degli animali che cercano un contatto vero con ambienti selvaggi
  • grande varietà di situazioni paesaggistiche
  • itinerario facile e sistemazioni molto confortevoli
  • i monti Drakensberg, imponenti e selvaggi
  • la terra degli Zulu e i suoi parchi
  • il piccolo regno di eSwatini
  • il famoso Parco Kruger e una lussuosa Riserva Privata per un incontro “ravvicinato” con la fauna africana

Day by Day

Giorno 1

Italia - Johannesburg

Partenza nel pomeriggio dall’Italia per Johannesburg con volo di linea con scalo. Pernottamento a bordo.Pasti: a bordo 

Giorno 2

Johannesburg - Monti Drakensberg

Arrivo in mattinata a Johannesburg e disbrigo delle formalità doganali. Incontro con un responsabile del nostro corrispondente locale che vi aiuterà per il ritiro delle auto a noleggio e la consegna dei voucher degli hotel. Partenza verso sud percorrendo la N3 forse la più importante strada del paese che collega il porto di Durban con Johannesburg e Pretoria. Si raggiungere la regione dei Monti Drakensberg. Ci si inoltra nella valle di Cathedral Peak, caratterizzata da un ambiente alpino e chiusa dalla grande muraglia dei Monti Drakensberg che raggiunge i 3000 m. Sistemazione in nel camp.
Giorno 3

Monti Drakensberg

Giornata dedicata all’ esplorazione dell’area dei monti Drakensberg. Tutta la zona è protetta e fa parte della Riserva di Giants Castle. Nella zona si trovano numerose grotte con pitture rupestri boscimani. Interessante la visita al San Rock Center dove sono state riprodotte alcune pitture delle grotte. Notte al lodge.Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.    

Giorno 4 - 5

Monti Drakensberg - Parco Hluhluwe

Si raggiunge la costa dell’oceano e si prosegue verso Nord. Qui l’ambiente è molto verde per via dell’umidità portata dai venti che provengono dall’oceano. Si raggiunge il Parco di Umfolozi-Hluhluwe, nato dall’unificazione di due Parchi che si trova proprio tra le prime colline che si affacciano sull’oceano. Sistemazione all’Hilltop Rest Camp all’interno del Parco. Il campo è posizionato in cima ad una collina ed è attrezzato con ristorante, curioshop, piccolo supermarket e pompa di benzina. Pernottamenti al campo.Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.  Parco di
Giorno 6

Parco Hluhluwe - eSwatini, ex Swaziland

Partenza al mattino in direzione Nord. Si raggiunge la frontiera con l’eSwatini, ex Swaziland rinominato così dall’aprile 2018 e dopo il facile passaggio si entra in questa nazione africana dove si nota la differenza dall’ordinato Sudafrica. I colori, la gente per strada, le bancarelle, creano un’atmosfera tipicamente africana, ma sicura e rilassata. Il paese si sviluppa in una zona collinosa. Si tratta di una piccola nazione indipendente (circa 17.000 kmq, più piccola della Lombardia) all’interno del Sudafrica. Il nome significa "terra degli Swazi", dal nome della principale etnia
Giorno 7 - 8

eSwatini, ex Swaziland - Parco Kruger, Paul Kruger Gate

Si rientra in Sudafrica e si raggiunge la parte meridionale del Parco Kruger. La sistemazione in queste due giornate sarà presso l’esclusivo lodge Mjejane River, situato all'interno della riserva privata di Mjejane, a sua volta all’interno del Parco Kruger. All’interno della Riserva si possono vedere i “big five” cioè leone, rinoceronte, elefante, bufalo e leopardo. Il lodge è situato sulle rive di uno dei più grandi fiumi del Parco Nazionale Kruger - Crocodile River - ed è circondato da decine di migliaia di ettari di vera savana africana. E 'qui che i lunghi corsi d'acqua sono
Giorno 9 - 10

Parco Kruger - Riserva Privata di Makalali

Breve trasferimento attraverso la Lowland e arrivo nella Riserva Privata di Makalali. Nel pomeriggio primo safari nella riserva, uno dei migliori luoghi in Africa per ammirare gli animali con “incontri ravvicinati” dato che è consentito uscire dalle piste e avvicinarsi agli animali. La Riserva garantisce safari esclusivi (con l’utilizzo dei fuoristrada speciali da safari dotati di 2-3 file di ampi sedili all’aperto ed espertissimi rangers di lingua inglese), fuori dai sentieri battuti dal Kruger. L’aspetto straordinario è che tra la Riserva e il Parco non esistono recinzioni,
Giorno 11

Riserva Privata - Johannesburg - partenza

Sveglia all’alba per l’ultimo safari. Si riprende l’auto e si parte in direzione Sud-Ovest per ritornare a Johannesburg. La strada, molto bella si arrampica sull’altopiano superando i 2000 m di altitudine. Arrivo direttamente all’aeroporto di Johannesburg (localizzato sul lato est della città), rilascio dell’automezzo a noleggio e imbarco in serata sul volo per l’Europa. Pernottamento a bordo.Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi o a bordo.   

Giorno 12

Arrivo in Italia

Arrivo in Europa e proseguimento per la città di destinazione. Arrivo in mattinata.  Hotel previsti o similari:Monti Drakensberg – Cathedral Peak Valley, Didima Rest Camp (2 notte)Parco Hluhluwe – Hilltop Rest Camp (2 notti)ESwatini – Foresters Arms Hotel (1 notte)Parco Kruger (Mjejane Reserve) – Mjejane River Lodge (2 notti)Riserva Privata – Makalali Game Lodge (2 notti)