Giorno 1
Italia - Cape Town
Partenza dall'Italia nel pomeriggio con voli di linea per Cape Town con uno o due scali, in base alla compagnia aerea scelta. Pernottamento a bordo.Pasti: a bordo.
Giorno 2
Arrivo a Cape Town
Arrivo in tarda mattinata, incontro con un responsabile dell’organizzazione locale di lingua inglese, consegna dei voucher degli hotel e ritiro dell’auto a noleggio. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per relax dopo la notte trascorsa in volo e/o per una prima passeggiata. L’hotel è localizzato all’interno del famoso Victoria & Alfred Waterfront, l’area portuale trasformata con molto buon gusto in una piacevolissima zona di shopping center, negozi, bar, ristoranti. Pernottamento in hotel.Pasti: prima colazione libera, pranzo e cena liberi.
Giorno 3 - 5
Visite di Cape Town e dintorni
Queste tre giornate sono libere, da dedicare alla visita delle meraviglie delle regione di Cape Town. Ecco alcuni suggerimenti:- Visita della città: il quartiere malese (chiamato così perché era abitato da gente proveniente dall’Indonesia, dallo Sri Lanka e dall’India), il vecchio porto, il Castello di Buona Speranza, il Green Market Square (dove troverete una vasta scelta dell’artigianato locale), la Signal Hill da cui si gode una bella vista sulla città e, tempo meteorologico permettendo, la Table Mountain.
Queste tre giornate sono libere, da dedicare alla visita delle meraviglie delle regione di Cape Town. Ecco alcuni suggerimenti:- Visita della città: il quartiere malese (chiamato così perché era abitato da gente proveniente dall’Indonesia, dallo Sri Lanka e dall’India), il vecchio porto, il Castello di Buona Speranza, il Green Market Square (dove troverete una vasta scelta dell’artigianato locale), la Signal Hill da cui si gode una bella vista sulla città e, tempo meteorologico permettendo, la Table Mountain. - Escursione al Capo di Buona Speranza (circa 130 km complessivi) / il percorso attraversa gli aspri e spettacolari ambienti di scogliere e spiagge che caratterizzano il promontorio. La parte estrema della penisola è una Riserva Naturale di selvaggia bellezza; la presenza di venti piuttosto forti, non permette però la crescita di una vegetazione alta. Raggiunta Hout Bay, possibilità di effettuare una breve crociera per visitare l’isola delle foche, una piccola formazione roccioso a circa 5 km dalla costa, abitata da una numerosa colonia di foche brune del capo. Poi dirigendosi a sud si raggiungono i Kirstenbosch Gardens, uno stupendo giardino botanico, unico nel suo genere, che ospita, su una superficie di 600 ettari a est della Table Mountain, un suggestivo panorama della flora sudafricana. Ancora più a sud la Boulders Beach per ammirare sulla spiaggia una colonia stanziale di pinguini. Si raggiunge poi la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza, dove il mare sempre molto agitato si frange contro l’alta scogliera sormontata dal faro. Numerosi sono gli animali selvaggi che si potrebbero incontrare e sicuramente i più simpatici sono i babbuini che in "bande", a volte anche piuttosto numerose, circondano gli automezzi con un atteggiamento prepotente, in attesa di qualche cosa da mangiare. Ritorno a Cape Town percorrendo il lato ovest della penisola. - Le balene di Hermanus e Capo Agulhas (circa 120 km fino a Hermanus, circa 250 km fino a Capo Agulhas, distanze one way) / per gli appassionati di “whale watching” c’è un’escursione interessante. L’oceano di fronte alla cittadina di Hermanus, sulla costa a sud di Cape Town, è frequentato dalle balene. Sulla passeggiata della cittadina si trovano delle piattaforme per l’avvistamento delle balene (più probabile da fine agosto ai primi di dicembre). E’ anche possibile effettuare un’escursione in barca per avvicinare questi giganti. Proseguendo lungo la costa si può raggiungere Capo Agulhas, il punto più a Sud dell’Africa, una zona di bassa vegetazione e minuscoli paesi, piuttosto suggestiva.- La regione dei vigneti (circa 150 km complessivi) / un’altra zona molto interessante è la regione dei vigneti, viaggiando tra antiche case coloniche di stile olandese, maestose querce e i bellissimi filari dei vigneti che in questi ultimi anni hanno reso famoso il vino sudafricano nel mondo. Il tutto racchiuso da un maestoso scenario di verdi montagne. Piacevoli le visite delle due caratteristiche cittadine di Stellenbosh e Franschhoek e ancora più piacevoli le soste per assaggiare i vini nelle cantine locali. Pernottamenti nell’hotel a Cape Town.Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.
Giorno 6 - 7
Cape Town - Monti Cederberg - la riserva privata di Kagga Kamma
Ci si dirige ora a nord e si attraversa la regione dei vigneti. Si entra tra i selvaggi Monti Cederberg che raggiungono anche i 2.000 m di altitudine, fino alla Riserva Privata di Kagga Kamma localizzata nella Cederberg Widerness Area, un’area protetta creata nel 1973 a protezione di una flora e una fauna unici. Pranzo libero lungo strada. Arrivo alla riserva di Kagga Kamma e nel pomeriggio attività guidata. Si possono vedere i grandi alberi - yellowood trees - e numerose piante e fiori endemici di questa zona. Nei tempi passati i contadini tagliavano i rami di “rooibos” per fare il tè
Ci si dirige ora a nord e si attraversa la regione dei vigneti. Si entra tra i selvaggi Monti Cederberg che raggiungono anche i 2.000 m di altitudine, fino alla Riserva Privata di Kagga Kamma localizzata nella Cederberg Widerness Area, un’area protetta creata nel 1973 a protezione di una flora e una fauna unici. Pranzo libero lungo strada. Arrivo alla riserva di Kagga Kamma e nel pomeriggio attività guidata. Si possono vedere i grandi alberi - yellowood trees - e numerose piante e fiori endemici di questa zona. Nei tempi passati i contadini tagliavano i rami di “rooibos” per fare il tè che si otteneva facendoli seccare e fermentare sulle rocce. La Riserva Privata occupa una superficie di circa 70.000 ettari in mezzo a curiose e scenografiche formazioni di arenaria erose dove si trovano pitture rupestri color ocra che rappresentano scene di caccia con l’arco, animali selvaggi, gruppi di figure umane in un ottimo stato di conservazione. Questi disegni preistorici, alcuni risalgono anche a 6000 anni fa, avevano probabilmente uno scopo propiziatorio per quando questo popolo si dedicava alla caccia, attività fondamentale per la sopravvivenza. Cena e notte al lodge. Il giorno successivo escursione nella Riserva Privata con automezzo 4x4 e la guida di lingua inglese della Riserva. Pernottamento al lodge. Pasti: prima colazione, pranzo e cena inclusi.
Giorno 8
Monti Cederberg - Springbok
Si prosegue tra le montagne per la cittadina di Clanwilliam e poi, lungo una bella strada che conduce a Nord verso la Namibia. Si attraversa la bella regione Namaqualand. Quest’area desertica durante la primavera australe (da fine Agosto a Ottobre), si copre di una coltre di fiori incredibile che creano un ambiente meraviglioso e unico. E’ stato definito il deserto fiorito più bello del mondo. Arrivo a Springbok, una piccola cittadina di frontiera. Pernottamento.Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.
Giorno 9
Springbok - Parco Nazionale Augrabies
Un trasferimento attraverso una regione arida e poco abitata dove si vedono i kokerboom, grandi piante della famiglie delle aloe i cui grossi rami erano svuotati e utilizzati da boscimani come faretre per le frecce. Si raggiunge il Parco Nazionale Augrabies Falls, dove il fiume Orange crea delle belle cascate tra faraglioni di arenaria rossastra. E’ consigliabile fare un’escursione nel Parco per ammirare gli incredibili paesaggi lunari e per cercare di avvistare gli animali selvaggi che lo abitano (giraffe, gazzelle, antilopi, zebre, ecc). Pernottamento in lodge nelle vicinanze del
Un trasferimento attraverso una regione arida e poco abitata dove si vedono i kokerboom, grandi piante della famiglie delle aloe i cui grossi rami erano svuotati e utilizzati da boscimani come faretre per le frecce. Si raggiunge il Parco Nazionale Augrabies Falls, dove il fiume Orange crea delle belle cascate tra faraglioni di arenaria rossastra. E’ consigliabile fare un’escursione nel Parco per ammirare gli incredibili paesaggi lunari e per cercare di avvistare gli animali selvaggi che lo abitano (giraffe, gazzelle, antilopi, zebre, ecc). Pernottamento in lodge nelle vicinanze del Parco.Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.
Giorno 10 - 11
Parco Augrabies - deserto del Kalahari, Parco Nazionale Kgalagadi
Un altro trasferimento per raggiungere il Kalagadi Transfrontier Park, localizzato nel deserto del Kalahari. Pernottamenti in lodge all’ingresso del Parco. Al lodge sono incluse 3 attività, una il pomeriggio dell’arrivo (solo se arrivate in tempo) e due attività il giorno successivo.Pasti: prima colazione, pranzo e cena inclusi. Parco KgalagadiIl Parco Kgalagadi è nato nel 2000 dall'unione del Gemsbok National Park (Botswana), Parco Nazionale che era stato istituito nel 1931, con il vicino Kalahari Gemsbok National Park (Sudafrica); il Parco costituisce ufficialmente il primo
Un altro trasferimento per raggiungere il Kalagadi Transfrontier Park, localizzato nel deserto del Kalahari. Pernottamenti in lodge all’ingresso del Parco. Al lodge sono incluse 3 attività, una il pomeriggio dell’arrivo (solo se arrivate in tempo) e due attività il giorno successivo.Pasti: prima colazione, pranzo e cena inclusi. Parco KgalagadiIl Parco Kgalagadi è nato nel 2000 dall'unione del Gemsbok National Park (Botswana), Parco Nazionale che era stato istituito nel 1931, con il vicino Kalahari Gemsbok National Park (Sudafrica); il Parco costituisce ufficialmente il primo parco transfrontaliero dell’Africa. E’ l’unico Parco sudafricano ad essere situato in zona desertica (si estende infatti nel deserto del Kalahari) ed è quasi priva di acque superficiali. Il suo territorio, coperto in gran parte da grandi dune di sabbia rossa, è percorso dai due letti asciutti dei fiumi Auob e Nossob. Occupa una estensione di 39.000 kmq (come Veneto e Lombardia assieme) una delle aree più grandi al mondo per la conservazione della natura e uno degli ecosistemi rimasto più intatto sulla terra. Nonostante l’ambiente inospitale, la presenza di animali è sorprendente. Il Parco è noto per la buona probabilità di avvistare i famosi leoni del Kalahari, dalla criniera marrone, ghepardi, leopardi e la iena marrone. E’ anche la casa della lince del deserto, del tasso, dello sciacallo nero, della volpe, del gatto selvatico africano, della mangusta, delle antilopi saltanti (springbok), degli orici e dei simpatici suricati. Gli animali sono facili da osservare perché stazionano spesso vicino alle pozze d’acqua alimentate artificialmente da mulini a vento. Nel Parco ci sono tre strutture con chalet ben attrezzati per ospitare i visitatori
Giorno 12
Kgalagadi Park - Upington
All’alba attività di safari nel Parco lungo i letti secchi dei due fiumi Nossob e Auob, dove all’ombra delle grandi acacie si concentrano gli animali e di conseguenza i predatori. Partenza verso Upington. Pranzo libero a picnic. Lungo strada si avrà la possibilità di incontrare la comunità di Boscimani che vivevano all’interno del Parco ma che furono costretti a trasferirsi al di fuori al momento della creazione del Parco. Interessanti gli oggetti di artigianato che offrono. Arrivo ad Upington, sistemazione in hotel e pernottamento.Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.
Giorno 13
Upington - Johannesburg - partenza
In mattinata trasferimento all'aeroporto, rilascio dell’auto a noleggio e partenza con volo di linea per Johannesburg. Arrivo e in serata volo per l’Italia con scalo. Pernottamento a bordo.Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.
Giorno 14
Arrivo in Italia
Arrivo in Italia in mattinata. Hotel previsti o similari:Cape Town – City Lodge V&A (4 notti)Monti Cederberg – Riserva Privata di Kagga Kamma (2 notti)Springbok – Daisy Country Lodge ( 1 notte)Augrabies Park – Dundi Lodge (1 notte)Parco Kgalagadi – Xaus Lodge (2 notti)Upington – River Place Manor (1 notte)