NATURA AGLI ANTIPODI

lago wanaka, nuova zelanda, oceania

SINGAPORE - NUOVA ZELANDA | NATURA AGLI ANTIPODI

A partire da 9340 €

DURATA
PARTECIPANTI
19 Giorni (16 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 16
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
9340 €
Una esperienza unica, con tutto il comfort di un paese dalla tradizione turistica consolidata. Un viaggio per davvero dall’altra parte del mondo, con un itinerario ricco di emozioni lungo entrambe le grandi isole (l'Isola del Nord e l'Isola del Sud) e studiato per godere degli scenari e della natura mozzafiato che il Paese offre ai Viaggiatori. Siamo in Nuova Zelanda, la terra che i Maori ribattezzarono ‘la Grande Nuvola Bianca’ e dove il cinema ambientò la 'Terra di Mezzo' della trilogia fantasy ‘Il Signore degli anelli’. La

Perché Noi

  • Itinerario completo di entrambe le isole (Isola del Nord e Isola del Sud)
  • Mezza giornata di TREKKING NON IMPEGNATIVO allo spettacolare Tongariro National Park
  • In traghetto attraverso lo Stretto di Cook
  • La crociera a Kaikoura per la osservazione delle balene e di altre specie marine
  • La crociera nell'iconico fiordo di Milford Sound 
  • Il sorvolo in elicottero sul ghiacciaio del Monte Cook
  • La crociera alla scoperta della fauna sub-antartica della penisola di Otago

Day by Day

Giorno 1

Partenza dall'Italia

Partenza con volo di linea diretto da Milano per Singapore, operato da Singapore Airlines. Pasti e pernottamento a bordo, con arrivo previsto il giorno successivo. 

Giorno 2

Singapore

Arrivo in mattinata, accoglienza in aeroporto e trasferimento in città per un giro panoramico di Singapore con guida di lingua italiana (durata circa 3 ore). Visita del Colonial District (il centro coloniale), sede di edifici governativi e circoli ricreativi ora assorbiti dal centro finanziario e amministrativo della città. Una passeggiata nei posti dove Sir Stamford Raffles decise il destino di questo luogo e poi il “Merlion”, la statua icona metà leone e metà pesce che si trova alla foce del fiume e di fronte all’inconfondibile “Marina Bay Sands”, l’hotel-casinò dal tetto a
Giorno 3

Singapore - Auckland

Al mattino trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo diretto da Singapore a Aukland operato da Air New Zealand, con arrivo previsto in serata. Disbrigo delle formalità di ingresso, incontro con lo staff locale e trasferimento in hotel per il pernottamento.  Pasti: a bordo 

Giorno 4

Intera giornata ad Auckland

Prima colazione in hotel e in tarda mattinata visita guidata della città. Aotearoa (in maori) è la porta di ingresso del paese e spesso la si considera solo come tappa di passaggio. In realtà ha molto da offrire. Situata su un istmo tra il Mar di Tasmania a ovest e l’Oceano Pacifico a est, è sempre bagnata dal mare tanto da essere soprannominata la “città delle vele”. Dall’Harbour Bridge si ha una vista completa dell’estesa e cosmopolita città di Auckland; si prosegue per il The Domain: il più antico parco pubblico nato sul cratere di un vulcano oramai spento e riserva
Giorno 5

Partenza per Rotorua

Partenza verso sud per raggiungere la città di Rotorua, nel centro dell’isola del nord. La regione che si attraversa uscendo da Auckland e quella di Waikato o King Country, ricorda la campagna inglese, dove prati e dolci colline si insinuano lungo il Waikato River, il più lungo fiume neozelandese che nasce dal lago Taupo e sfocia poco più a sud di Auckland. Arrivo a Rotorua e visita della cittadina, detta anche città dello zolfo per le sue numerose fonti termali che attirarono i Maori fin dal XIV secolo. Il lake Rotorua è il più grande dei 17 laghi della regione termale e occupa il
Giorno 6

La città dello zolfo Wai-O-Tapu e proseguimento per il parco nazionale di Tongariro

In mattinata è prevista la visita del parco termale di Wai-O-Tapu (acque sacre) che affascina per la gamma di colorate formazioni vulcaniche, pozze di fango, pozzi cavernosi con nomi evocativi (devil’s home = casa del diavolo; devil’s ink pots = calamai del diavolo; thunder crater = cratere del tuono) e terrazze di silice di vari colori dal blu al verde fino al giallo. Lungo il percorso tutti i sensi saranno attivati: i colori, i fumi e gli odori ci pervaderanno e il culmine si avrà alla vista della spettacolare Champagne pool, una vasca incandescente e multicolore dal diametro di 60
Giorno 7

Tongariro National Park

Mattinata dedicata a un trekking guidato nello splendido Parco Nazionale di Tongariro. L’escursione inizia dal percorso del più noto, ma anche più impegnativo, “Tongariro Alpine Crossing”, per arrivare alle Soda Springs, una serie di sorgenti fredde che sgorgano da un’antica colata lavica, circondate da una ricca vegetazione. La camminata si snoda tra valli contornate da laghi e cascate; tra le bellezze naturalistiche che vedremo ci sono infatti le Silica Rapids, il lago Rotopounamu e le Taranaki Falls. Rientro nel villaggio Whakapapa, dove si trova il nostro hotel, e resto del
Giorno 8

Tongariro National Park - Wellington - Picton - Blenheim

Partenza la mattina molto presto per una tappa piuttosto lunga che ci porta verso sud per raggiungere Wellington. Sebbene sia la capitale, questa città ha più lo spirito di un piccolo centro urbano, ben organizzato e incorniciato da colline che arrivano al mare. Il suo centro è compatto ed esuberante, con molti musei, teatri, ristoranti e negozi. Soprannominata Windy Welly per il suo clima mutevole, è un crocevia importante nello stretto di Cook: da qui partono i traghetti che collegano le due isole. Ci dirigiamo direttamente al porto di Wellington per la partenza col traghetto, nel primo
Giorno 9

Blenheim, la zona dei vigneti

La zona di Malborough è anche la più vasta regione vitivinicola della Nuova Zelanda, perché baciata dal sole e gode di un clima mite tutto l’anno: con oltre 50 cantine, la regione vanta ottimi vini tra cui Chardonnay, Riesling, Cabernet Sauvignon, Merlot, ma anche spumanti ottenuti con il metodo Champenoise e alcuni dei migliori Sauvignon bianchi, rinomati in tutto il mondo. Dagli inizia degli anni Settanta a oggi, tutta la regione ha conosciuto un continuo successo internazionale. Intera giornata dedicata alla visita di questa rinomata e pittoresca zona con visita di alcune cantine e dei
Giorno 10

Blenheim - Kaikorua

Partenza di mattina presto verso il litorale orientale, percorrendo la rinnovata State Highway 1 fino a Kaikoura, una graziosa cittadina incorniciata dalle alte vette del Seaward Kaikoura Range. La città è conosciuta come il “regno dell’aragosta”. Il nome Kaikoura, infatti, deriva da una espressione maori che significa proprio “mangiatori di aragoste”. La baia ospita un’abbondate fauna marina: otarie, delfini, pinguini, albatri urlatori e una colonia permanente di capodogli. In mattinata uscita in barca per il whale watching. Oltre alle specie già menzionate, con un po’ di
Giorno 11

Kaikorua - Christchurch, la città più inglese della Nuova Zelanda

Partenza verso sud, in direzione di Christchurch attraversando un paesaggio collinare punteggiato da fattorie. La campagna neozelandese ricorda molto quella inglese e a fortificare questa somiglianza è la presenza degli allevamenti di pecore. In Nuova Zelanda l’allevamento delle pecore è ancora un’attività molto produttiva: si esportano carne, latticini e lana; ci sono circa 30 milioni di ovini in tutto il paese e il 50% del territorio è adibito a pascoli e prati. Arrivo nel pomeriggio a Christchurch, attraversata dall’Avon River che si snoda come un serpente dall’estremità nord
Giorno 12

Christchurch - Lake Tekapo - Alla scoperta del Lago Wanaka

Partenza la mattina molto presto verso sud, per una nuova tappa piuttosto impegnativa ma ricca di paesaggi memorabili. Faremo sosta a un lago dalle acque cristalline, il Lake Tekapo. Il colore turchese dei laghi neozelandesi è dato dal limo glaciale o dal sedimento presente nelle loro acque, formatosi dallo sfregamento delle rocce presenti sul fondo dei ghiacciai. L’erosione del ghiaccio ha prodotto delle piccole particelle che restano sospese nell’acqua, conferendole una consistenza quasi lattiginosa e particolarmente carica di colore. Successiva partenza sempre verso sud per raggiungere
Giorno 13

Wanaka - Arrowtown - Queenstown

Partenza al mattino per una escursione in 4x4 che ci condurrà alla scoperta dei dintorni di Wanaka, del suo patrimonio naturalistico e della vita contadina della campagna neozelandese, con la visita di una fattoria. Tutto il percorso offre splendidi scorci sul lago Wanaka, circondato da alte vette e valli selvagge dove pascolano centinaia di pecore, cervi rossi e alpaca. Partenza per Queenstown e lungo il percorso, breve deviazione verso Arrowtown, un’antica cittadina nota fin dai tempi della corsa all’oro, scoperto nella valle del fiume Arrow nel 1862. Oggi la cittadina conserva ancora
Giorno 14

Queenstown - Milford Sound - Te Anau

Partenza presto al mattino per una lunga ma interessante giornata alla scoperta della regione più selvaggia della Nuova Zelanda: il Fiorland. Posta nell’estremo sud del paese, è ricoperta da foreste e montagne, segnata da profonde insenature che dal Mar di Tasmania si estendono verso l’entroterra. Metà delle sue coste, remote e inospitali, sono rimaste immutate come dopo il passaggio dell’esploratore e navigatore James Cook che qui sbarcò nella seconda metà del 1700. Di questa regione fa parte anche l’isola di Stewart, la terza per dimensioni della Nuova Zelanda, dove l’animale
Giorno 15

Te Anau - Dunedin

Partenza molto presto per raggiungere Dunedin sulla costa est dell’isola. L’influenza scozzese salta subito all’occhio del viaggiatore per i maestosi edifici in pietra, utilizzata per contrastare l’impervio clima della città e per le strade somiglianti a Edimburgo, anche nei loro nomi, come Prince Street, George Street e Moray Place. La città è nata per volontà di un parlamentare scozzese, nella seconda metà del 1800, che intendeva far nascere nella colonia del sud, una ‘Nuova Edimburgo’ a sostegno di coloro che in patria soffrivano per l’alto livello di povertà e di
Giorno 16

Dunedin - Moeraki Boulders - Aoraki (o Mt Cook)

La meta di oggi è il Mt. Cook National Park che occupa la zona centrale dell’isola del sud definita Southern Alps. Gran parte dell’area è coperta da nevai e ghiacciai perenni in cui vivono piante alpine, alcune autoctone e rare, e alcuni uccelli singolari come il parrocchetto di montagna e il kea. Il parco è uno dei più spettacolari della Nuova Zelanda, con tre delle diciannove vette oltre 3.000 metri (quella del Mt. Cook è la più alta di tutta l’Australasia – 3755 m.s.l.m.) e due imponenti ghiacciai, quello di Hooker e quello di Tasman. Il Mt. Cook è chiamato Aoraki (ovvero
Giorno 17

Volo panoramico a Mt Cook - Christchurch

In mattinata è previsto un emozionante volo panoramico in elicottero su tutta l’aerea del ghiacciaio (circa 20 minuti) che prevede una breve discesa. Si rientra al Mt Cook e da qui ci attende l’ultimo tratto di strada di rientro fino a Christchurch, tappa conclusiva del nostro viaggio. Cena di arrivederci al ristorante e pernottamento in hotel.  Pasti: prima colazione, pranzo libero e cena inclusa.   

Giorno 18

Partenza per l'italia

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro per l’Italia, via Singapore. Pasti e pernottamento a bordo.  

Giorno 19

Arrivo in Italia

Arrivo in Italia di prima mattina.     Kaikoura 2. Lago Wanaka 3. Milford Sound Fiordland