SICILIA, VAL DI NOTO E PATRIMONI UNESCO

Cattedrale di Noto, Sicilia

SICILIA, VAL DI NOTO E PATRIMONI UNESCO

A partire da 2340 €

DURATA
PARTECIPANTI
9 Giorni (8 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
10 Giugno 2023 In elaborazione
07 Ottobre 2023 In elaborazione
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
2340 €
C’è Siracusa, il centro più importante della Magna Grecia, con il suo Parco Archeologico. E Noto, soprannominata “giardino di pietra” per la magnificenza delle chiese e dei palazzi nobiliari. E ancora: Palazzolo Acreide, città barocca dalle radici greche. E Ragusa Ibla, Scicli e Modica. Tappe di un viaggio alla scoperta di un territorio ricco di cultura e paesaggi bucolici, tra storie e curiosità locali. E che non si limita a ricercare capolavori d’arte e architettura, ma si addentra nella Sicilia più autentica. Quella dei muretti a

Perché Noi

  • ad accompagnare il gruppo c’è un nostro Esperto
  • si visitano numerose località patrimonio Unesco, da Noto a Ragusa fino a Modica
  • durante il tour, la guida arricchisce l’esperienza con storie e curiosità locali

Day by Day

Giorno 1

Arrivo a Catania e trasferimento libero a Siracusa

Arrivo in autonomia all'aeroporto di Catania e trasferimento a Siracusa individualmente (un autobus pubblico collega in un'ora circa l'aeroporto a Siracusa).Transfer privato su richiesta.Sistemazione in hotel e pernottamento.Cena libera. 

Giorno 2

Siracusa, la città più importante della Magna Grecia

Incontro con la nostra guida culturale presso la hall dell'hotel. In mattinata visita di Siracusa, città dalla storia immensa, la più grande e più bella delle città greche; l'Ortigia ed il suo grande Parco Archeologico sono tappe essenziali di qualsiasi viaggio in Sicilia. “La città costruita su un isolotto e separata dalla terraferma…è piccola, graziosa, poggiata sulla costa, con giardini e passeggiate che scendono fino agli arenili”. L'isola di Ortigia è stata il centro di Siracusa per circa 2700 anni e, dopo un periodo di abbandono e degrado, ha visto una forte rinascita
Giorno 3

Dal sito archeologico di Noto antica alla Noto barocca

Giornata intera dedicata alla visita di Noto: archeologia barocca e natura, sfarzo architettonico e pittoreschi quartieri popolari sono gli ingredienti della giornata. La storia inizia da Noto antica, distrutta dal terremoto nel 1693 che ne decretò il successivo abbandono. Il sito ci permetterà di ricostruirne la storia arrivando poi alla città nuova costruita nel '700 dove, percorrendo le vie del centro, ammireremo i luoghi più suggestivi; perla barocca ricamata nel tenero calcare mielato “la sua urbanistica arieggia di più delle grandi ville romane, gli accorgimenti, gli squarci
Giorno 4

Archeologia e storia: Palazzolo Acreide e Necropoli di Pantalica

Incontro con la guida e trasferimento in pulmino privato alla perla degli Iblei orientali: Palazzolo Acreide, l’antica Akrai. Il parco archeologico con il teatro, il bouleterion, le latomie dell’Intagliata e dell’Intagliatella “con un giardino vasto e profondo diviso da archi, rocce enormi e racchiuso in dirupi bianchi” forma, secondo Tucicide, la più antica delle subcolonie di Siracusa, si trova nella zona più occidentale dell’altipiano posto tra le valli del Tellaro a sud e dell’Anapo a nord ed occupava un posto di controllo e strategico. L’impianto urbano, con le sue tre
Giorno 5

Riserva naturale di Vendicari, Marzamemi e Villa del Tellaro

Incontro con la guida e trasferimento in pulmino privato verso il sud est della Sicilia, per visitare la Riserva Naturale di Vendicari; una facile escursione ci porterà ad attraversare la riserva, un ambiente bellissimo e perfettamente conservato e protetto “fra le grandi erbe volteggiano, ondeggiano, galleggiano innumerevoli libellule dalle ali di vetro”. Ammireremo la Torre Sveva e i resti della tonnara, di origine antica che interruppe la sua attività con l'arrivo degli alleati nella Seconda guerra mondiale. Una struttura di grande fascino evocativo con i suoi cento metri di lunghezza
Giorno 6

Ragusa Ibla, Scicli, Modica: teatro, chiese e campanili

Incontro con la guida e trasferimento con pulmino privato a Ragusa Ibla che si inerpica “in strade storte, anguste e rovinose dove la piazza è grande, animata e copiosa di eccellenti e vistosi palazzi con la chiesa di San Giorgio che si può annoverare tra gli edifici con un grado di appariscenza e grandezza non comune”. La bellezza della piazza principale è indiscutibile con i numerosi palazzi nobiliari in stile barocco e rinascimentale, dove troviamo anche il Circolo di Conversazione, dai colori pastello in stile dorico-romano, citato dalla scrittore Gesualdo Bufalino come il tipico
Giorno 7

Partenza

  Mattinata libera per il rientro alle città di provenienza.     1. il Barocco di Noto 2. Siracusa, Duomo 3. Marzamemi, la Cialoma