Giorno 1
Milano - Cape Town
Partenza in serata da Milano per Cape Town, con uno scalo. Pernottamento a bordo.
Giorno 2
Cape Town
Arrivo a Cape Town nel pomeriggio, disbrigo delle formalità d’ingresso nel paese e incontro con la guida per il trasferimento in hotel. Le restanti ore possono essere dedicate al riposo o a una passeggiata in libertà. Pernottamento in hotel. Pasti: prima colazione a bordo, pranzo libero e cena tradizionale inclusa con musica afro jazz dal vivo.
Giorno 3
Cape Town (Cape Peninsula)
La giornata sarà dedicata alla visita della Penisola del Capo. La Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza si estende per 40 km lungo la costa e la vegetazione è caratterizzata dal fynbos (la tipica macchia di questa zona). Percorrendo le strade della riserva si potranno ammirare antilopi, uccelli e babbuini. Giunti a Cape Point è possibile raggiungere la sommità della collina con la monorotaia per ammirare il panorama mozzafiato dell’oceano dall’alto. Navigazione fino a Seal Island per ammirare le foche in uno dei loro habitat naturali. Si visiterà anche Boulder’s Beach, la
La giornata sarà dedicata alla visita della Penisola del Capo. La Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza si estende per 40 km lungo la costa e la vegetazione è caratterizzata dal fynbos (la tipica macchia di questa zona). Percorrendo le strade della riserva si potranno ammirare antilopi, uccelli e babbuini. Giunti a Cape Point è possibile raggiungere la sommità della collina con la monorotaia per ammirare il panorama mozzafiato dell’oceano dall’alto. Navigazione fino a Seal Island per ammirare le foche in uno dei loro habitat naturali. Si visiterà anche Boulder’s Beach, la spiaggia che ospita la numerosa colonia di pinguini del Capo. La giornata si concluderà con la visita dei giardini botanici di Kirstenbosch. Rientro in città per il pernottamento.Pasti: prima colazione, pranzo incluso e cena libera.
Giorno 4
Cape Town e Winelands
Al mattino visita di Cape Town. Si inizierà da un giro orientativo della città, indubbiamente la più bella del Sudafrica (e per molti la più bella al mondo!). E’ la seconda città del Sudafrica per grandezza e un autentico paradiso per i viaggiatori, con infinite attrazioni come il City Bowl, dall’architettura straordinaria, il porto e le spiagge di sabbia bianchissima. La sua posizione strategica, sull’estrema punta meridionale del continente africano, ha permesso l’arrivo di una moltitudine di visitatori, che hanno influenzato la città con le loro culture, andando a creare
Al mattino visita di Cape Town. Si inizierà da un giro orientativo della città, indubbiamente la più bella del Sudafrica (e per molti la più bella al mondo!). E’ la seconda città del Sudafrica per grandezza e un autentico paradiso per i viaggiatori, con infinite attrazioni come il City Bowl, dall’architettura straordinaria, il porto e le spiagge di sabbia bianchissima. La sua posizione strategica, sull’estrema punta meridionale del continente africano, ha permesso l’arrivo di una moltitudine di visitatori, che hanno influenzato la città con le loro culture, andando a creare quello che è il tessuto della Cape Town odierna. Il carattere multi-etnico e cosmopolita di Cape Town si rivela sia nelle diverse architetture che si combinano armoniosamente nei vari quartieri, sia nei luoghi di culto. Si potrà infatti notare come moschee, kramat, chiese, sinagoghe e templi convivano indisturbate nelle stesse aree. Nell’estate australe le spiagge sono protagoniste assolute, mentre l’inverno è la stagione ideale per gli amanti del surf. Prenderemo la funivia per salire sulla vetta della Table Mountain, una delle nuove 7 meraviglie naturali al mondo. Nel pomeriggio tour delle Winelands, le terre dei vini. I vigneti occupano più di 100.000 ettari e il vino è prodotto in più di 340 cantine e tenute vinicole. Le cittadine di Paarl, Stellenbosch e Franschhoek, sono le principali aree di produzione del vino sudafricano che ha ormai raggiunto livelli d’eccellenza. I vini sudafricani, in produzione da ormai più di 300 anni, hanno una sempre più crescente popolarità internazionale. Il clima caratterizzato da estati calde e inverni piovosi, insieme alla ricchezza del suolo, creano le condizioni ideali per raccolti abbondanti e produzione di vini generosa. La cittadina di Stellenbosch è disseminata di edifici storici che ricordano il cuore conservatore del vecchio continente. La zona forse più bella e romantica è quella di Franschhoek, come dice il nome, “un angolo di Francia”, disseminata da splendide dimore in stile provenzale. Belle le cantine dove ci fermeremo per una degustazione, imponenti dimore bianche in stile olandese con lo sfondo delle montagne che delimitano le verdi vallate. Rientro nel pomeriggio. Pernottamento in hotel.Pasti: prima colazione, pranzo incluso e cena libera.
Giorno 5
Cape Town - Knysna (la Garden Route)
Al mattino partenza da Cape Town in direzione sud/est, oltrepassando i monti Outeniqua, verso la vicina cittadina di Knysna, tra le località più rinomate della Garden Route. E’ famosa, oltre che per le sue falegnamerie e per le pregiate ostriche, per la natura circostante e per la bellissima laguna. La giornata successiva sarà dedicata al vicino Parco Nazionale di Tsitsikamma, che sorge lungo la costa, attraversato da sette fiumi, tra i quali il potente Storms River. L’acqua è un elemento base dello Tsitsikamma, che infatti in lingua khoisan significa “luogo con tanta acqua”. La
Al mattino partenza da Cape Town in direzione sud/est, oltrepassando i monti Outeniqua, verso la vicina cittadina di Knysna, tra le località più rinomate della Garden Route. E’ famosa, oltre che per le sue falegnamerie e per le pregiate ostriche, per la natura circostante e per la bellissima laguna. La giornata successiva sarà dedicata al vicino Parco Nazionale di Tsitsikamma, che sorge lungo la costa, attraversato da sette fiumi, tra i quali il potente Storms River. L’acqua è un elemento base dello Tsitsikamma, che infatti in lingua khoisan significa “luogo con tanta acqua”. La flora è caratterizzata dai giganti alberi di Outeniqua Yellowwood, che si elevano fino a 50 metri di altezza in mezzo ad altri alberi secolari e alle enormi felci arboree. L’altra vegetazione tipica della zona è il fynbos, bassi arbusti che ricoprono il terreno lungo gran parte della Garden Route e nella Penisola del Capo. La fauna include migliaia di uccelli stanziali o migratori, il maiale selvatico, il leopardo, la genetta e il camaleonte nano di Knysna. Ritorneremo a Knysna ripercorrendo il breve tratto della celebre Garden Route, una delle strade più sceniche, con vedute pittoresche dietro ogni curva e tempo per visitare la cittadina, che giace in posizione incantevole nel mezzo dell’omonima laguna, circondata da foreste di alberi secolari. Ci spingeremo fino alle note Knysna Heads, le due formazioni rocciose da cui si può godere di uno splendido panorama. Pernottamenti a Knysna.Pasti: prime colazioni incluse, pranzi e cene libere.
Giorno 6
Cape Town - Knysna (la Garden Route)
Giorno 7
Knysna - George - Nelspruit in volo - Hazyview
Questa mattinata trasferimento in aeroporto nella vicina cittadina di George. Si saluta la guida per poi imbarcarsi sul volo per Nelspruit con scalo a Johannesburg. Arrivo nel pomeriggio e incontro con la nuova guida per il trasferimento nella cittadina di Hazyview. Sistemazione in lodge e pernottamento. Tempo permettendo ci si potrà rilassare nella piacevole piscina del lodge.Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi.
Giorno 8
Hazyview (Panorama Route)
Intera giornata dedicata all’incredibile Panorama Route. Ci troviamo nella regione dello Mpumalanga, nome che vuol dire “dove sorge il sole,” nella lingua Swazi. E’ caratterizzata da due paesaggi differenti: l’area della Grande Scarpata, con le sue ricche foreste verdi, e il Lowveld, la bassa pianura, con la sua savana cespugliosa, dove di estende parte del Kruger National Park. La scarpata è formata dalla catena dei monti Drakensberg, lunga 1000 km, dalla provincia del Limpopo, fino al confine con il Regno Autonomo del Lesotho. Nella parte nord potremo ammirare il Blyde River
Intera giornata dedicata all’incredibile Panorama Route. Ci troviamo nella regione dello Mpumalanga, nome che vuol dire “dove sorge il sole,” nella lingua Swazi. E’ caratterizzata da due paesaggi differenti: l’area della Grande Scarpata, con le sue ricche foreste verdi, e il Lowveld, la bassa pianura, con la sua savana cespugliosa, dove di estende parte del Kruger National Park. La scarpata è formata dalla catena dei monti Drakensberg, lunga 1000 km, dalla provincia del Limpopo, fino al confine con il Regno Autonomo del Lesotho. Nella parte nord potremo ammirare il Blyde River Canyon, scavato nei millenni dal fiume Blyde. E’ uno dei più maestosi spettacoli creati dalla natura sudafricana e il punto di osservazione più famoso e spettacolare è la God’s Window, la finestra di Dio. Il canyon è lungo 26 km, profondo 800 metri e largo 700 metri. La Panorama Route sale sulla sommità dell’highveld, e poi scende nella pianura del Parco Kruger. Lungo il percorso si susseguono scorci mozzafiato, numerosissime cascate che costellano i pendii dei Drakensberg, le pittoresche falesie di Bourke’s Luck Potholes, Di questa regione fa parte anche il Kruger National Park e le sue riserve private situate lungo il confine sud-occidentale. La regione dello Mpumalanga è nota anche per la deliziosa frutta subtropicale, come il mango, la papaya, il kiwi, la banana, il litchies, il passion fruit, la guava. Tutti prodotti locali esportati all’estero. Vi è anche una zona di coltivazioni di agrumi, anche questi esportati in tutto il mondo. Si potranno attraversare anche i vecchi insediamenti dei minatori durante la corsa all’oro del 1890, con i vecchi edivici in lamiera. Rientro ad Hazyview per il pernottamento.Pasti: colazione in hotel, pranzo in ristorante e cena in hotel.
Giorno 9
Kruger National Park (riserva privata)
Due giornate di fotosafari alla ricerca della fauna africana.Dopo la prima colazione, partenza verso la parte meridionale del Parco Kruger. La sistemazione in queste due giornate sarà presso l’esclusivo Mjejane River Lodge, situato all'interno della Riserva privata di Mjejane, a sua volta all’interno del Parco Kruger. All’interno della Riserva si possono vedere i “big five” cioè leone, rinoceronte, elefante, bufalo e leopardo. Il lodge è situato sulle rive di uno dei più grandi fiumi del Parco Nazionale Kruger - Crocodile River - ed è circondato da decine di migliaia di ettari
Due giornate di fotosafari alla ricerca della fauna africana.Dopo la prima colazione, partenza verso la parte meridionale del Parco Kruger. La sistemazione in queste due giornate sarà presso l’esclusivo Mjejane River Lodge, situato all'interno della Riserva privata di Mjejane, a sua volta all’interno del Parco Kruger. All’interno della Riserva si possono vedere i “big five” cioè leone, rinoceronte, elefante, bufalo e leopardo. Il lodge è situato sulle rive di uno dei più grandi fiumi del Parco Nazionale Kruger - Crocodile River - ed è circondato da decine di migliaia di ettari di vera savana africana. E 'qui che i lunghi corsi d'acqua sono luoghi di vita, è qui che la fauna selvatica è attratta dall'habitat fluviale, è qui che i predatori incontrano le loro prede, è qui che la vita e la morte di questi animali, sono strette compagne. Sono inclusi tre safari in totale. Notte in lodge.Pasti: colazioni, pranzi e cene in lodge. Parco Krugerè uno dei più antichi e rinomati parchi del mondo. La parte meridionale si trova nella regione del Mpumalanga al confine orientale del paese, mentre la parte settentrionale si estende nella Northern Province. Fu inaugurato nel 1898 come riserva faunistica Sabie da Paul Kruger, ultimo presidente della ex repubblica Boera. Quando si rese conto della veloce diminuzione degli animali selvatici a causa della caccia non regolamentata egli affermò: "Se non chiudiamo ora questa piccola parte del Lowveld, i nostri nipoti non sapranno mai che aspetto ha un leone, o un kudu o un'antilope ......" Oggi il Parco Nazionale Kruger è il fiore all'occhiello dei parchi nazionali del Sudafrica, che sono attualmente 18. Pioniere nel campo della conservazione e dell'ecoturismo e uno dei leader mondiali nelle più avanzate tecnologie e strategie della gestione dell'ambiente. La sua superficie attuale è di 2 milioni di ettari, si estende per 400 km da nord a sud e per 70 km da est a ovest. L’estensione del suo confine orientale al vicino Mozambico e di quello settentrionale al Parco Nazionale di Gonaredzhou dello Zimbabwe, rientra nella filosofia dei parchi della pace; ciò ha permesso la libera migrazione degli animali attraverso le frontiere nazionali, creando una delle maggiori aree di conservazione del mondo, con un area totale di 95.000 kmq e contribuendo in modo sostanziale all'eliminazione di costosi e controversi programmi, come la selezione e il ripopolamento. Il Parco Nazionale Kruger è senza rivali per quanto riguarda la diversificazione delle forme di vita che includono oltre ai famosi big five: 300 specie di alberi / 507 specie di uccelli / 147 specie di mammiferi / 114 specie di rettili / 33 specie di anfibi
Giorno 10
Kruger National Park (riserva privata)
Giorno 11
Parco Kruger - Johannesburg - partenza
Partenza per l’aeroporto di Johannesburg. Arrivo in tempo per la partenza del volo per l’Italia con uno scalo. Notte a bordo. Pasti: prima colazione, pranzo incluso in corso di trasferimento e cena a bordo.
Giorno 12
Italia
Arrivo in Italia in giornata.