Giorno 1
Italia - Cairo
Partenza con volo di linea per il Cairo. Arrivo, accoglienza da parte della guida e trasferimento in hotel 5*. Cena libera e pernottamento.
Giorno 2
Cairo (piramidi di Giza, Saqqara, Menfi)
I siti archeologici più famosi e tra i più suggestivi al mondo.Dopo la prima colazione visita dei famosi monumenti della città. Le piramidi di Giza, che non smettono mai di stupire, la maestosa Sfinge e poi l’area archeologica di Saqqara con le sue incredibili tombe decorate, situata alla base della famosa piramide a “gradoni”, la più antica dell’Egitto. Interessanti le rovine di Menfi, capitale dell'Antico Regno dalla costituzione, intorno al 2700 a.C., fino alla sua dissoluzione nel 2200 a.C. Pranzo in ristorante, cena in hotel
Giorno 3
Cairo (Museo Egizio, Cittadella, Khan el Khalili)
La città islamica e l’enorme souk, una vera sorpresa. Dopo la prima colazione ci spostiamo nel centro città per la visita dello stupendo e imperdibile Museo Egizio, che meriterebbe una visita ogni volta che si passa per Il Cairo! Ospita la più completa collezione del mondo di reperti archeologici dell’Antico Egitto. Nel pomeriggio, si prosegue con la visita della Cittadella, la fortificazione costruita da Ṣalāḥ al-Dīn (Saladino) fra il 1176 ed il 1183, come protezione contro i Crociati sulla collina del Muqaṭṭam. All’interno della Cittadella si trova la Moschea di
La città islamica e l’enorme souk, una vera sorpresa. Dopo la prima colazione ci spostiamo nel centro città per la visita dello stupendo e imperdibile Museo Egizio, che meriterebbe una visita ogni volta che si passa per Il Cairo! Ospita la più completa collezione del mondo di reperti archeologici dell’Antico Egitto. Nel pomeriggio, si prosegue con la visita della Cittadella, la fortificazione costruita da Ṣalāḥ al-Dīn (Saladino) fra il 1176 ed il 1183, come protezione contro i Crociati sulla collina del Muqaṭṭam. All’interno della Cittadella si trova la Moschea di Mohammed Ali, conosciuta come la Moschea di Alabastro, per il prezioso materiale utilizzato per la sua costruzione e considerata una delle più belle del mondo. Non lontano dal centro raggiungeremo il caotico, e tipico souq mediorientale Khan el Khalili. Risale al XVI secolo ed è un vero e proprio labirinto di stradine e vicoli affollati di negozi (più di 10.000). Il souk si fa notare per il buon rapporto qualità/prezzo dei suoi tessuti, delle sue pelli, delle spezie, dei gioielli tradizionali e dei profumi, venduti a prezzi ragionevoli, per i quali occorre comunque a lungo trattare, secondo un costume diffuso in tutto il mondo islamico. Pranzo in ristorante, cena in hotel.La Cittadella del Cairo e la Moschea di AlabastroFu fondata originariamente nel 1176 dal condottiero musulmano Saladino, il quale fece costruire le mura e le torri poderose con blocchi di pietra presi dalle Piramidi di Giza, la fortezza fu sede del potere per 700 anni. Sebbene dal 1875 non è stata più utilizzata come sede del Governo, la cittadella conservò il suo ruolo militare fino al 1970. All’interno si trova la Moschea di Mohammed Ali, un'aggiunta più recente, ma che, per la sua posizione e le sue dimensioni è il monumento più appariscente del Cairo, simbolo della Cittadella. Stranamente, il disegno e l'architettura della moschea sono d'impronta turca, per nulla improntati alla tradizione egiziana. Il suo committente, Mohammed Ali, era un mercenario albanese, il quale arrivò al potere nel 1806 e regnò per 43 anni. I lavori della sua moschea sono stati iniziati nel 1839 e furono ultimati 18 anni dopo. Anche se ispirata alle grandi moschee di Istanbul, sfortunatamente non presenta la loro eleganza e leggerezza.
Giorno 4
Cairo - Luxor (in aereo) - i templi di Karnak e Luxor
I superbi templi di Tebe, l’antica capitale egizia Al mattino presto trasferimento in aeroporto e volo per Luxor. All’arrivo, trasferimento sul Nilo e imbarco sulla motonave. Accoglienza da parte dello staff della nave e sistemazione nella cabina. Nel pomeriggio, con la propria guida, esplorazione della sponda orientale del fiume con visita ai grandiosi templi di Luxor e Karnak, i due templi più importanti dell’antica capitale egizia Tebe. Ritorno a bordo.Pasti a bordo della motonave
Giorno 5
Navigazione (Luxor - Esna - Edfu)
Tombe e templi della sponda occidentale, navigazione fino a Edfu Al mattino, dopo la prima colazione a bordo, ci si trasferisce sulla sponda occidentale del Nilo. Visita della Valle dei Re, dove ci si addentra nelle tombe per ammirare l’incredibile lavoro di decorazione delle pareti a bassorilievo e a colori (che si sono conservati perfettamente grazie al clima secco), del tempio di Medinet Habu, il tempio funerario di Ramses III, del Tempio di Hatshepsut, dedicato alla divinità solare Amun-Ra e dei Colossi di Memnone due enormi statue di pietra del faraone Amenhotep III, eretti oltre
Tombe e templi della sponda occidentale, navigazione fino a Edfu Al mattino, dopo la prima colazione a bordo, ci si trasferisce sulla sponda occidentale del Nilo. Visita della Valle dei Re, dove ci si addentra nelle tombe per ammirare l’incredibile lavoro di decorazione delle pareti a bassorilievo e a colori (che si sono conservati perfettamente grazie al clima secco), del tempio di Medinet Habu, il tempio funerario di Ramses III, del Tempio di Hatshepsut, dedicato alla divinità solare Amun-Ra e dei Colossi di Memnone due enormi statue di pietra del faraone Amenhotep III, eretti oltre 3400 anni fa nella necropoli di Tebe. Inizio della navigazione verso Sud per Esna e passaggio della chiusa. Si prosegue la navigazione fino all’arrivo a Edfu. Pasti e pernottamento a bordo.
Giorno 6
Navigazione (Edfu - Kom Ombo - Assuan)
I templi di Edfu e Kom Ombo e navigazione fino ad Assuan Dopo la prima colazione si scende a terra e si visita il tempio di dedicato a Horus, divinità fra le più antiche e significative del pantheon egizio, rappresentato come un falco o come uomo dalla testa di falco con la Doppia Corona dell'Alto e del Basso Egitto. Si trovano anche un grande pozzo e un bacino che era utilizzato per allevare i coccodrilli sacri. Proseguimento della navigazione e attracco a Kom Ombo per la visita del tempio dedicato al culto di tre divinità: il dio coccodrillo Sobek, Hathor e Khonsu. Mel museo
I templi di Edfu e Kom Ombo e navigazione fino ad Assuan Dopo la prima colazione si scende a terra e si visita il tempio di dedicato a Horus, divinità fra le più antiche e significative del pantheon egizio, rappresentato come un falco o come uomo dalla testa di falco con la Doppia Corona dell'Alto e del Basso Egitto. Si trovano anche un grande pozzo e un bacino che era utilizzato per allevare i coccodrilli sacri. Proseguimento della navigazione e attracco a Kom Ombo per la visita del tempio dedicato al culto di tre divinità: il dio coccodrillo Sobek, Hathor e Khonsu. Mel museo adiacente al tempio è esposta una collezione di mummie di coccodrilli. Si prosegue la navigazione e si raggiunge Assuan. Pasti a bordo e pernottamento a bordo. Il tempio dedicato a Horos a EdfuE’ sicuramente uno dei monumenti più suggestivi che sorgono sulla riva del Nilo tra Luxor e Assuan. Risalente all'Antico Regno, fu restaurato durante il Nuovo Regno nella XVIII dinastia da Thutmosi III ed inglobato successivamente nella nuova ricostruzione durante la dinastia tolemaica, le cui antiche vestigia sono tuttora visibili. Rimase sepolto da sabbia e fango per quasi due millenni, mostrandosi oggi come il tempio tolemaico più grande e meglio conservato d'Egitto. Costruito in età greco-romana, ha delle caratteristiche classiche, tipiche dell'architettura egizia, la sua visita è utile quindi per vedere come apparivano i templi egizi nella loro struttura originaria. Era un importante luogo sacro per gli egizi, dal momento che, secondo un'antica leggenda, il dio-falco Horus qui ha combattuto un'aspra battaglia contro Seth. Era un luogo molto animato anche per la sua posizione strategica, la quale gli conferì in importante ruolo nel fiorente commercio locale.
Giorno 7
Assuan (grande diga – tempio di Philae)
Escursioni sulle sponde del lago Nasser e sul NiloIn mattinata visita della Grande Diga costruita dai Russi nel 1960 e del complesso dei templi di Philae che sorgevano sull'omonima isola del Nilo in Egitto, poi smontati e trasferiti sulla vicina isola di Agilkia nel 1977 e dedicato alla dea Iside. Nel pomeriggio, tour panoramico in barca a motore sul Nilo, tra i grandi massi di granito che creano la Prima Cateratta per ammirare l'Isola Elefantina, il giardino botanico, il Mausoleo dell'Aga Khan e i piccoli villaggi nubiani situati lungo le sponde del fiume. La sera possibilità di
Escursioni sulle sponde del lago Nasser e sul NiloIn mattinata visita della Grande Diga costruita dai Russi nel 1960 e del complesso dei templi di Philae che sorgevano sull'omonima isola del Nilo in Egitto, poi smontati e trasferiti sulla vicina isola di Agilkia nel 1977 e dedicato alla dea Iside. Nel pomeriggio, tour panoramico in barca a motore sul Nilo, tra i grandi massi di granito che creano la Prima Cateratta per ammirare l'Isola Elefantina, il giardino botanico, il Mausoleo dell'Aga Khan e i piccoli villaggi nubiani situati lungo le sponde del fiume. La sera possibilità di una passeggiata, sempre in compagnia della guida, del bel mercato di Assuan che rimane aperto fino a tardi. Pasti e pernottamento a bordo. I templi di PhilaeDeve la sua fama alla presenza del culto della dea Iside che attirava i pellegrini dell'intero bacino mediterraneo. E’ sopravvissuto all'era cristiana, rimanendo l'ultimo baluardo del paganesimo. Per vedere il tempio, quarant'anni fa, le barche dei visitatori si dirigevano verso l'isola di Philae, dove fu originariamente costruito il complesso templare in età tolemaica. Dopo la costruzione della Diga di Assuan il livello del Nilo è salito, sommergendo completamente il tempio per sei mesi l'anno. Attraverso l'acqua pulita del fiume era possibile vedere i cortili e le colonne sommerse. Negli anni '60, quando è sorta la minaccia di inondare l'isola per sempre, i templi sono stati smontati blocco per blocco e ricostruiti al disopra del livello delle acque sulla vicina isola di Agilkia, rimodellata per assomigliare il più possibile all'isola sommersa di Philae. Arrivando sull'isola di Agilkia si incontra subito un piccolo tempio eretto da Nectanebo I, il più antico monumento del complesso. Nelle vicinanze si trova il cortile esterno racchiuso da due lunghe file di colonne. La fila delle colonne orientali è interrotta dal Tempio di Arensnuphis, mentre nel colonnato occidentale vi sono delle finestre che si aprono sul fiume.
Giorno 8
Assuan - Cairo - Italia
Di buon mattino trasferimento in aeroporto, imbarco e partenza per il Cairo e successiva coincidenza per l’Italia.