DALLA CASAMANCE ALL'ARCIPELAGO DELLE BIJAGOS

Senegal

SENEGAL - GUINEA BISSAU | DALLA CASAMANCE ALL'ARCIPELAGO DELLE BIJAGOS

A partire da 4500 €

DURATA
PARTECIPANTI
11 Giorni (9 Notti) Minimo: 9 / Massimo: 12
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
17 Novembre 2023 In conferma
29 Dicembre 2023
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
4500 €
C’è il sud del Senegal, geograficamente isolato dal resto del Paese per l’incunearsi del Gambia. E la Guinea Bissau, da pochissimo tempo aperta al turismo. Due terre particolari e affiancate, da scoprire in un unico viaggio. Che parte dalla capitale Dakar, per incontrare artisti della Scuola Senegalese. E prosegue per la Casamance, una regione con tradizioni e cultura animista ancora intatte. Un tour che porta a incontrare antiche tribù e sovrani locali, vedere fortezze e palazzi d’argilla e assistere a danze rituali con maschere Diula. Poi, il passaggio

Perché Noi

  • l’itinerario, consente di esplorare aree molto diverse tra loro (foreste pluviali e zone aride, zone montuose e costiere, villaggi e savana…)
  • tutte le partenze coincidono con uno dei seguenti eventi: Maschere e danze Diola - Maschere Vaca Bruto
  • incontro con la cultura africana: villaggi, danze, maschere, riti tribali, spettacoli magici
  • un nostro Esperto con minimo 9 partecipanti

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Milano - Dakar

Partenza dall’Italia con volo di linea, con scalo internazionale. Arrivo a Dakar in serata, assistenza e trasferimento in hotel.  Pernottamento.    

Giorno 2

Incontro con gli artisti contemporanei di Dakar, volo per la Casamance

Visita ad un insieme di oltre cinquanta atelier di artisti contemporanei appartenenti sia alla “Scuola Senegalese” sia provenienti dal resto del continente. Dakar, città cosmopolita, è stata da sempre uno dei centri artistico-intellettuali dell’intera Africa, e potremo conoscere le opere di artisti locali che oltre a pittura e scultura esplorano i settori della fotografia, dell’immagine filmata, della ceramica.Trasferimento in aeroporto per un volo che, passando sulla costa del Senegal e della Gambia, ci porterà in Casamace. Pur essendo parte del Senegal, la Casamance è una regione
Giorno 3

Casamance - Fortezze d'argilla e maschere Diola

Partenza alla scoperta di una forma locale di complessa architettura d’argilla. Le culture tribali dell’Africa occidentale hanno dato vita a complesse architetture, tra queste “le case fortificate”, costruite come protezione durante le guerre tribali, dove vivono famiglie allargate. Le grandi “case a impluvium” della Casamance sono particolari per la fusione di materiali: argilla, legno e paglia, armonia delle forme e funzionalità; forme architetturali arcaiche e nello stesso tempo vicine ai nostri moderni concetti estetici. Ritorno a Ziguinchor per pranzo. Nel pomeriggio una
Giorno 4

Casamance l'incontro con il Re

Una pista nella vegetazione ci porterà fino alla residenza di un monarca che attorniato da una minuscola corte regna su una serie di villaggi. Il Re è molto rispettato dalle sue popolazioni ed esercita il suo potere principalmente sulle attività tradizionali, risolvendo conflitti tra individui, famiglie e villaggi. Dopo le formalità di protocollo, Sua Maestà sarà lieto di rispondere alle nostre domande: un’ottima occasione per conoscere storia, tradizioni e ruoli della società Diola. Pranzo in un simpatico ristorante all’aperto specializzato in gastronomia locale. La cucina
Giorno 5

Passaggio della frontiera della Guinea Bissau - tra terra ed acqua

Attraverseremo la frontiera con la Guinea Bissau (ex Guinea Portoghese), e continuando verso il sud del paese lasceremo la strada per una pista che termina in una grande radura, da qui continueremo a piedi; il sentiero corre su lunghe dighe d’argilla che come ponti ci porteranno a scoprire un insospettato ecosistema dove acqua dolce, acqua salmastra e terra formano un labirinto dai confini in continuo mutamento. Il 23% del territorio della Guinea Bissau è sommerso durante ogni marea quando l’acqua del mare penetra fino a 250 chilometri nell’entroterra. In questa isolata regione, dove
Giorno 6

Quinhamel e la regione dei Papel

Raggiungiamo Quinhamel, a circa 40 km da Bissau.Visita di una vecchia distilleria di rum (Cana) dell’epoca coloniale e incontro con un guaritore specializzato nel trattamento delle ossa rotte. Ci mostrerà le erbe, le medicine tradizionali e ci spiegherà come sia diventato un “guaritore”…Pomeriggio dedicato alla scoperta delle tradizioni magiche e animiste dell’intrigante gruppo dei Pepel. In questa regione la foresta nasconde un feticcio investito di temuti poteri magici: solo i giovani iniziati possono portarlo sulle spalle…Cena e pernottamento hotel Azalai o similare  

Giorno 7

Partenza per le Isole Bijagos, Rubane

In mattinata partenza in fuoribordo attraverso l’arcipelago Bijagos alla scoperta di isole e isolotti dimenticati, tra i quali la marea lascia trasparire larghi banchi di sabbia.  L’arcipelago, mediamente situato a 40 miglia dal continente, è il più vasto d’Africa, con 88 isole e isolotti, di cui solo 21 permanentemente abitate. Grazie ai paesaggi incontaminati, all’eccezionale fauna ed a una cultura tribale intatta, le Bijagos sono considerate un autentico “gioiello geografico”.  A causa all’isolamento tipico di un arcipelago, le popolazioni Bijagos hanno subito
Giorno 8

Villaggi Bijagos

Escursione in motoscafo a Soga Bay dove cammineremo alla scoperta dei villaggi dell’isola. Al termine proseguimento per Bubaque, considerata la “capitale” dell’arcipelago, perché raggiunta “più o meno” settimanalmente da una vecchia nave proveniente dalla capitale. Qui un piccolo ma interessante museo etnografico raccoglie oggetti d’uso ed oggetti rituali provenienti delle culture Bijagos. Se chiuso, il curatore del museo sarà lieto di aprirlo per la nostra visita. A Bubaque parteciperemo all’evento della danza delle maschere.Ritorno nel pomeriggio al resortCena e
Giorno 9

Vivere le isole

Giornata a disposizione per relax, spiaggia, piscina, camminate lungo l’oceano.In alternativa: -         Possibilità di escursione a piedi per scoprire l’intensa vegetazione dell’isola ed un minuscolo villaggio di pescatori.-         Pesca sportiva: l’arcipelago è considerato un paradiso della pesca. Possibilità di organizzare una giornata o mezza giornata di pesca sportiva, da richiedere anticipatamente, non inclusa.-         Escursione all’isola di Orango per
Giorno 10

Verso Bissau. In serata volo di rientro in Italia

Navigazione verso il porto di Bissau, per un tour nel quartiere di Bissau-Vehlo: il vecchio e vivace quartiere con le sue sonnolente stradine, i suoi stretti vicoli e i suoi palazzi in pessime condizioni. In un’atmosfera decadente, si possono ammirare in tutto il loro fascino le vecchie architetture coloniali portoghesi, vecchi caffé di legno dove bere vino portoghese, tra I segni lasciati dalla guerra civile. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia. 

Giorno 11

Milano

Arrivo in Italia. L’itinerario può essere invertito, senza però nessuna modifica al programma, o può essere modificato se ritenuto necessario da parte dell’organizzazione e del nostro Esperto.    1.  Senegal, bottega                         2. Bijagos, ragazze                3. Piroghe senegalesi