Giorno 1
Italia - Ivalo - Nuorgam (il benvenuto nordico dell'aurora boreale)
Partenza al mattino dall’Italia con voli di linea per la Finlandia, con scalo intermedio. Arrivo nel tardo pomeriggio a Ivalo, piccolo centro della Lapponia settentrionale, situato all’interno del Circolo Polare Artico. Accoglienza in aeroporto e trasferimento privato collettivo fino alla piccola comunità di Nuorgam, situata 215 km a nord di Ivalo (circa 2h45’ di percorrenza) lungo la strada artica E75. Il villaggio di Nuorgam detiene il primato di essere il centro abitato più settentrionale della Finlandia e della Comunità Europea, circa 500 km a nord del Circolo Polare
Partenza al mattino dall’Italia con voli di linea per la Finlandia, con scalo intermedio. Arrivo nel tardo pomeriggio a Ivalo, piccolo centro della Lapponia settentrionale, situato all’interno del Circolo Polare Artico. Accoglienza in aeroporto e trasferimento privato collettivo fino alla piccola comunità di Nuorgam, situata 215 km a nord di Ivalo (circa 2h45’ di percorrenza) lungo la strada artica E75. Il villaggio di Nuorgam detiene il primato di essere il centro abitato più settentrionale della Finlandia e della Comunità Europea, circa 500 km a nord del Circolo Polare Artico. Arrivo al Nuorgam Holiday Village, piccola struttura a conduzione familiare che da oltre quaranta anni accoglie e coccola gli ospiti. La proprietà è immersa nella natura artica, ovattata nella pace e nella tranquillità, in un’atmosfera cordiale e piacevole. La struttura dispone sia di alcuni alloggi standard, ciascuno indipendente e dotato di zona giorno con angolo cottura e di zona notte con bagno privato e doccia (la sauna è invece in comune con gli altri ospiti dell’hotel), e sia di pochi alloggi superior, sulle rive del fiume Tenojoki a soli cento metri dall’hotel, che sono mini-appartamenti completi di zona giorno e zona notte con in più la sauna privata. Un accogliente ristorante con specialità locali e l’immancabile e imperdibile sauna finlandese esalteranno l’esperienza in Lapponia. Incontriamo i nostri ospiti Sami che, prima di cena, ci daranno il benvenuto e tutte le informazioni pratiche e utili per il soggiorno. Dopo cena, se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli, si potrà effettuare una passeggiata per l’avvistamento notturno dell’aurora boreale. Pernottamento e cena in hotel.
Giorno 2
Introduzione alle tecniche nordiche sulla neve e all'aurora boreale
Piccolo villaggio di circa duecento abitanti, Nuorgam è l’insediamento più a settentrione della Finlandia, con vista sulle colline norvegesi al di là del confine e nel cuore pulsante della Lapponia, dove la cultura Sami è ancora molto radicata. La vicinanza al fiume Teno, che segna il confine naturale con la Norvegia ed è considerato il miglior fiume per la pesca del salmone in Europa, e la vicinanza alle coste e ai fiordi dell’Oceano Artico, fanno del Nuorgam Holiday Village un ottimo punto di partenza per differenti escursioni. Durante l’inverno l’aurora boreale, il cielo
Piccolo villaggio di circa duecento abitanti, Nuorgam è l’insediamento più a settentrione della Finlandia, con vista sulle colline norvegesi al di là del confine e nel cuore pulsante della Lapponia, dove la cultura Sami è ancora molto radicata. La vicinanza al fiume Teno, che segna il confine naturale con la Norvegia ed è considerato il miglior fiume per la pesca del salmone in Europa, e la vicinanza alle coste e ai fiordi dell’Oceano Artico, fanno del Nuorgam Holiday Village un ottimo punto di partenza per differenti escursioni. Durante l’inverno l’aurora boreale, il cielo stellato e la luna sembrano galleggiare sospesi in un crepuscolo mistico sopra il paesaggio. Con un po’ di fortuna potremo avvistare durante le varie escursioni alcuni animali tipici di queste latitudini come la renna, il ghiottone, la volpe, l’aquila e il grande gufo grigio e la pernice bianca che sono tra gli uccelli artici che vivono alle latitudini più estreme. Al mattino incontro con la guida, che ci fornirà le attrezzature termiche necessarie per le varie escursioni (tute termiche, stivali imbottiti e calzettoni di lana, guanti e cappello) e poi le nozioni e i suggerimenti per imparare a utilizzare le attrezzature invernali con cui è possibile godere delle bellezze della Lapponia, istruendoci sulla giusta tecnica per lo sci di fondo, su come usare le racchette da neve e ci farà vedere come vengono utilizzate le slitte a spinta (kick sledges). Tutte queste attrezzature saranno a nostra disposizione gratuitamente durante il soggiorno. Con il supporto della guida stessa, effettueremo un’escursione per mettere in pratica qualcuno di questi insegnamenti e sarà la nostra prima e divertente occasione per immergerci nella natura artica. In questo ambiente innevato, con un po’ di fortuna, scorgeremo e impareremo a riconoscere le impronte degli animali. Rientro in hotel per il pranzo e poi tempo libero a disposizione per esplorare i dintorni dell’hotel o raggiungere il vicino villaggio di Nuorgam. Nel pomeriggio, la guida ci fornirà tutte le spiegazioni sull’aurora boreale, su come e quando osservare questo straordinario fenomeno naturale, su come seguirne le previsioni e inoltre ci elargirà consigli, per chi ne avesse bisogno, su come usare la fotocamera per immortalarlo. Per di più dei treppiedi saranno liberamente a nostra disposizione per agevolare la messa a fuoco delle macchine fotografiche. Nel tardo pomeriggio, prima di gustare la cena, si consiglia una bella sauna rilassante. In serata, per chi ne avrà voglia, si potrà andare a caccia dell’aurora boreale ovvero ingaggiare una guida per una gita privata notturna fuori dall’abitato e qualora le previsioni per l’avvistamento del fenomeno boreale non fossero favorevoli l’appuntamento sarà procrastinato a una delle serate successive. Pasti: colazione, pranzo e cena in hotel.
Giorno 3
Escursione in slitta e pesca sul ghiaccio
In mattinata partenza per un’escursione di circa 4 ore a bordo di slitte trainate da motoslitte in un’area collinare chiamata fell che, sia in finnico che similmente per pronuncia in tutti gli idiomi nordici, identifica un rilievo montuoso. Si effettua un bel giro panoramico fino in cima alle colline, per ammirare innanzi a noi tutto il fulgore della natura artica e il meraviglioso scenario bianco. Si godranno momenti sublimi, immersi nella purezza della natura e nel silenzio totale, quasi irreale, dove le viste mozzafiato sulle colline finlandesi e norvegesi e sulla valle del fiume
In mattinata partenza per un’escursione di circa 4 ore a bordo di slitte trainate da motoslitte in un’area collinare chiamata fell che, sia in finnico che similmente per pronuncia in tutti gli idiomi nordici, identifica un rilievo montuoso. Si effettua un bel giro panoramico fino in cima alle colline, per ammirare innanzi a noi tutto il fulgore della natura artica e il meraviglioso scenario bianco. Si godranno momenti sublimi, immersi nella purezza della natura e nel silenzio totale, quasi irreale, dove le viste mozzafiato sulle colline finlandesi e norvegesi e sulla valle del fiume Teno saranno impagabili. Durante l’escursione sosta in una tradizionale kota, versione lappone del tepee (la tenda dei nativi americani), tutti seduti intorno al fuoco. La guida ci mostrerà come accendere un fuoco mentre narrerà storie sulla natura, la fauna selvaggia e lo stile di vita dei Sami. Poi ci dedicheremo a un’altra attività molto apprezzata dai locali durante la stagione invernale. La Lapponia è una regione ricca di laghi, di estensione medio/piccola e facilmente raggiungibili. Avremo la possibilità di scoprire i segreti della pesca sul ghiaccio in un lago in mezzo alle colline, proprio come si dilettano i locali nel loro tempo libero. Con un po’ di fortuna si potrà catturare la trota artica o il temolo, un pesce dalla carne pregiata appartenente alla famiglia dei salmoni. Rientro in hotel nel primo pomeriggio e tempo libero per relax, magari approfittando di una piacevole sauna. Dopo cena tempo libero a disposizione. Pasti: colazione in hotel, pranzo a picnic e cena in hotel.
Giorno 4
Il fiordo di Varanger, il villaggio di pescatori di Nesseby, l'Oceano Artico e il museo della cultura Sami
Al mattino partenza per un’interessante escursione, di circa 5 ore, per raggiungere le coste norvegesi sull’Oceano Artico, non lontane da Nuorgam. Rimanendo sulla stessa sponda del fiume Teno, dopo pochi chilometri, si attraversa il confine con la Norvegia (uscendo dalla UE) e s’incontra il villaggio di Polmak. Ancora verso nord si svolta a Skiipagurra imboccando la deviazione che conduce al fiordo di Varanger, disposto da nordovest a sudest e che si addentra nella penisola scandinava per circa 55 km, lungo la strada che ne bordeggia le sponde settentrionali. Visita del pittoresco e
Al mattino partenza per un’interessante escursione, di circa 5 ore, per raggiungere le coste norvegesi sull’Oceano Artico, non lontane da Nuorgam. Rimanendo sulla stessa sponda del fiume Teno, dopo pochi chilometri, si attraversa il confine con la Norvegia (uscendo dalla UE) e s’incontra il villaggio di Polmak. Ancora verso nord si svolta a Skiipagurra imboccando la deviazione che conduce al fiordo di Varanger, disposto da nordovest a sudest e che si addentra nella penisola scandinava per circa 55 km, lungo la strada che ne bordeggia le sponde settentrionali. Visita del pittoresco e antico villaggio tradizionale di pescatori di Nesseby, nel fiordo del Mar di Barents, sospeso tra uno specchio di mare dalle acque cristalline e un panorama da fiaba nordica. Molto caratteristici la chiesetta risalente al 1858, tutta in legno e dipinta di bianco, il porticciolo con la flottiglia di pescherecci e gli essiccatoi. Nei pescosi mari del nord abbondano principalmente il merluzzo bianco, l’eglefino, l’ippoglosso (pesce piatto simile a una enorme sogliola) e il prelibato granchio rosso reale, un crostaceo che può pesare oltre quindici chili. Al ritorno visita al Museo Sami di Varangerbotn, piccolo ma interessante per conoscere aspetti della cultura e dello stile di vita dei Sami insediatasi sulle coste. Infine si visita un laboratorio artigianale di monili Sami. Rientro a Nuorgam nel primo pomeriggio e tempo libero per relax, per una piacevole passeggiata nella natura o per organizzare un’attività facoltativa. Pernottamento in hotel.Pasti: colazione in hotel, pranzo in un ristorante locale e cena in hotel.
Giorno 5
Le renne e la locale cultura Sami
In Lapponia ci sono più renne che abitanti e oggi impareremo a conoscere meglio questo animale che rappresenta un’icona nella storia e nella cultura del popolo Sami. La mattinata è libera, per una attività a piacimento (per esempio, fare un’uscita con le ciaspole o con gli sci di fondo nella natura) ovvero fare una passeggiata in paese. Nel primo pomeriggio, dopo pranzo, si raggiunge una fattoria locale in cui vive una famiglia di allevatori di renne. Qui i nostri ospiti Sami ci introdurranno alle abitudini di questo animale, addomesticato già da secoli dai popoli nordici ed
In Lapponia ci sono più renne che abitanti e oggi impareremo a conoscere meglio questo animale che rappresenta un’icona nella storia e nella cultura del popolo Sami. La mattinata è libera, per una attività a piacimento (per esempio, fare un’uscita con le ciaspole o con gli sci di fondo nella natura) ovvero fare una passeggiata in paese. Nel primo pomeriggio, dopo pranzo, si raggiunge una fattoria locale in cui vive una famiglia di allevatori di renne. Qui i nostri ospiti Sami ci introdurranno alle abitudini di questo animale, addomesticato già da secoli dai popoli nordici ed entrato a far parte della loro cultura, allevato principalmente per la carne e il pellame, solo in misura minore per il latte e per il trasporto. Tutt’intorno al recinto assisteremo l’allevatore prendersi cura degli animali, potremo avvicinarli aiutandolo a dargli da mangiare e impareremo come si cattura una renna con un suopunki, il lazo lappone. Seduti intorno al fuoco in un laavu, una sorta di rifugio all’aperto, consumando uno snack e sorseggiando una bevanda calda, apprenderemo anche tante altre storie sulla cultura Sami, sul loro stile di vita e il connubio con le renne, sull’abbigliamento e sulle credenze popolari. Al termine dell’escursione, della durata di un paio d’ore, rientro in hotel e tempo libero fino all’ora di cena. Pernottamento al Nuorgam Holiday Village.Pasti: colazione, pranzo e cena in hotel.
Giorno 6
In slitta con i cani husky nella valle del Teno
Al mattino ci attende un’altra mezza giornata di escursione ‘transfrontaliera’. Partenza dall’hotel e trasferimento di circa trenta minuti per raggiungere Tana, una località sul versante norvegese del fiume Teno. Attraverseremo il grande ponte (Tana Bru) che collega la Lapponia finlandese con quella norvegese, in un’area davvero incontaminata e rinomata anch’essa per la pesca al salmone. Giunti alla fattoria degli husky incontro con i musher, cioè i conducenti delle mute di cani da slitta, che ci introdurranno preliminarmente nel mondo degli straordinari husky e ci insegneranno a
Al mattino ci attende un’altra mezza giornata di escursione ‘transfrontaliera’. Partenza dall’hotel e trasferimento di circa trenta minuti per raggiungere Tana, una località sul versante norvegese del fiume Teno. Attraverseremo il grande ponte (Tana Bru) che collega la Lapponia finlandese con quella norvegese, in un’area davvero incontaminata e rinomata anch’essa per la pesca al salmone. Giunti alla fattoria degli husky incontro con i musher, cioè i conducenti delle mute di cani da slitta, che ci introdurranno preliminarmente nel mondo degli straordinari husky e ci insegneranno a guidare e gestire una slitta trainata dai cani. Dopo aver fatto conoscenza con questi eccezionali esemplari e aver composto le squadre (due persone per slitta) ci attende un’avvincente escursione immersi nel bianco panorama invernale delle terre nordiche. Una spettacolare avventura della durata di due ore che ci farà vivere emozioni uniche, conducendo a turno la slitta, passando attraverso i bellissimi e ampi paesaggi invernali, candidi e silenziosi, della valle del fiume Teno e non escludendo la possibilità di fortuiti incontri con altri animali selvatici che abitano queste lande semi-desertiche. Al termine del safari ci attende una bella bevanda calda davanti al fuoco. Una esperienza affascinante, in assoluta sicurezza e coinvolgente come nei romanzi di Jack London. Prima di tornare a Nuorgam avremo tempo per farci una foto in compagnia della nostra muta di infaticabili e fedelissimi husky. Rientro in hotel per il pranzo e resto della giornata a piacimento per relax o per attività facoltative. Pernottamento al Nuorgam Holiday Village.Pasti: colazione, pranzo e cena in hotel.
Giorno 7
Escursione in motoslitta nel cuore della Lapponia
Al mattino, assieme alla guida locale, effettueremo un’ultima esplorazione della natura artica, nel punto più a nord della Finlandia che offre una varietà di ambienti diversi, magici e candidi. Alternandoci alla guida di una motoslitta (due persone) ci inoltreremo per circa quattro ore nella natura incontaminata fino in cima alle colline di Nuorgam, da cui ammirare lo straordinario scenario bianco e, nel silenzio, ascoltare i suoni della natura. (A tutti i partecipanti verrà fornito il casco, il conducente della motoslitta dovrà essere maggiorenne e in possesso di patente di guida
Al mattino, assieme alla guida locale, effettueremo un’ultima esplorazione della natura artica, nel punto più a nord della Finlandia che offre una varietà di ambienti diversi, magici e candidi. Alternandoci alla guida di una motoslitta (due persone) ci inoltreremo per circa quattro ore nella natura incontaminata fino in cima alle colline di Nuorgam, da cui ammirare lo straordinario scenario bianco e, nel silenzio, ascoltare i suoni della natura. (A tutti i partecipanti verrà fornito il casco, il conducente della motoslitta dovrà essere maggiorenne e in possesso di patente di guida valida). Prima di rientrare in hotel pranzo a picnic intorno al fuoco e bevande calde. Pomeriggio libero, con possibilità di fruire sempre delle attrezzature messe a disposizione dall’hotel (ciaspole, sci di fondo e slitte a spinta) o per attività opzionali. Alla sera sarà servita una cena tradizionale lappone davanti al fuoco nella kota, trascorrendo la serata in compagnia della famiglia dei nostri ospiti e ascoltando le storie locali. Pasti: colazione, pranzo a picnic e cena in kota.
Giorno 8
Nuorgam - Ivalo - Italia
Al mattino tempo libero fino alla partenza. Trasferimento all’aeroporto di Ivalo in tempo per i voli di rientro in Italia, con scalo intermedio. Arrivo in Italia previsto nel tardo pomeriggio. Pasti: colazione in hotel e pranzo libero.