UN'ISOLA, UN CONTINENTE

MADAGASCAR | UN'ISOLA, UN CONTINENTE

A partire da 5400 €

DURATA
PARTECIPANTI
17 Giorni (14 Notti) Minimo: 9 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
5400 €

Perché Noi

  • Ad accompagnare il gruppo c’è un Esperto Capo spedizione oltre a guide locali nei vari parchi
  • Sono previsti due pernottamenti in campo mobile durante la navigazione del fiume Tsiribihina
  • Fuoristrada per tutto l'itinerario con massimo 3 passeggeri per auto con posto finestrino garantito,  barche speciali per la discesa lungo il fiume
  • Un viaggio completo e molto vario, una spedizione le nelle regioni dell'ovest e del centro dell'isola: altipiani, spiagge, baobab, foreste pluviali, fauna selvatica, un viaggio nella natura vera, alla scoperta di paesaggi ed etnie, con piante ed animali endemici

Day by Day

Giorno 1

Italia - Antananarivo

Partenza dall’Italia per Antananarivo con volo via Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo. 

Giorno 2

Antananarivo

Arrivo ad Antananarivo, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale parlante italiano e trasferimento in hotel. A seconda del tempo a disposizione, visita della capitale e dei suoi mercati. Il nome-scioglilingua della capitale, comunemente chiamata Tana, significa “Città dei Mille”, in riferimento ai mille guerrieri qui radunati dal fondatore Andrianjaka. La splendida città è costruita su tre livelli: la città alta con il Palazzo della Regina (in restauro) ed altri edifici storici; più sotto i tipici quartieri di piccole case arroccate e dal tetto aguzzo,
Giorno 3

Antananarivo - Antsirabe - Miandrivazo

Dopo colazione si procede verso il sud lungo la strada che, mantenendosi sui 1.400 metri di altitudine, attraversa la zona dell'altopiano centrale dell'Ankaratra, la più popolosa del Madagascar, abitata prevalentemente dal popolo dei Merina. I piccoli centri abitati, costituiti da case in mattoni di terra rossa, sono arroccati soprattutto sulle colline così da non togliere terreno coltivabile alle pianure. La regione, con le sue risaie terrazzate che si estendono per chilometri in ogni direzione, è per tradizione il centro principale della produzione risicola del Paese. Si continua fino ad
Giorno 4 - 5

in barca lungo il fiume Tsiribihina

Di prima mattina continuazione lungo una lenta pista fino a Masikampy e da qui inizio della discesa in barca lungo lo Tsiribihina. I 72 chilometri che si percorreranno, attraverso un paesaggio splendido, ci porteranno a contatto con le due straordinarie gole del fiume, alcune foreste dove vivono anche dei lemuri, i banchi di sabbia ove si campeggerà la notte, i piccoli villaggi di pescatori, i grandi “manguiers” e i magnifici baobab. Due giornate di navigazione dal ritmo tranquillo, scandite da incontri fortuiti con coccodrilli che si riscaldano al sole, colorati martin pescatori che
Giorno 6

Tsimafana - Avenue des baobabs - Morondava

Sempre più numerosi e giganteschi baobab e villaggi Sakalava fanno da sfondo al nostro navigare fino allo sbarco dopo pranzo. Proseguimento in fuoristrada lungo la pista che porta a Morondava, lungo la famosa avenue du baobab, un viale fiancheggiato dagli imponenti alberi di Adansonia grandidieri. Ben 6 le specie presenti sull’isola, mentre in tutto il resto del continente africano se ne conosce una sola specie. In serata arrivo a Morondava, una tranquilla cittadina sul mare dalle strade sabbiose e dalle abitazioni decadenti. Pranzo a bordo, cena e pernottamento in hotel. 

Giorno 7

Morondava - Belo

Breve visita della cittadina e partenza per Belo Sur Mer, situato sulla costa, un piccolo villaggio di pescatori dell’etnia Vezo, che venerano il mare e lo proteggono da chi lo vuole offendere.  La costa malgascia che si sviluppa lungo il canale di Mozambico è senza dubbio una delle più belle del Paese grazie anche all’isolamento geografico che l’ha preservata dallo sfruttamento intensivo e l’ha mantenuta pressoché intatta. Il villaggio di Belo è noto per l’abilità degli artigiani nella fabbricazione dei “botry”, le tipiche imbarcazioni locali a bilanciere, interamente
Giorno 8

Belo - Manja - Morombe

Si prosegue verso sud, lasciando temporaneamente la costa, lungo una pista che attraversa fitte boscaglie e foreste tropicali e dove si possono osservare imponenti baobab, e dove non è difficile incontrare lemuri, gechi endemici, camaleonti. Pranzo in ristorante lungo la strada e continuazione verso l’ampio delta del fiume Mangoky. Dopo aver attraversato il fiume su una chiatta a motore ci si dirige nuovamente lungo la costa, ammirando ancora altre specie di baobab, fino a Morombe, centro principale dell’etnia Vezo. Cena in hotel. 

Giorno 9

Morombe - Andavadaoka

Proseguimento lungo la costa, dove villaggi di pescatori si alternano ad un ecosistema unico che vede susseguirsi tra gli altri baobab, euforbie e mangrovie fino a raggiungere una delle spiagge più belle di questa parte di costa protetta dalla grande barriera corallina del Madagascar. Pranzo in ristorante. Sistemazione in resort sulla spiaggia. Pernottamento in hotel.   

Giorno 10

Mare a Andavadaoka - laguna di Ambatomilo

Mattinata dedicata al relax sulla splendida spiaggia corallina o a bagni rinfrescanti in questo mare cristallino, ammirando il passaggio dei pescatori. Dopo il pranzo in hotel continuazione del viaggio verso sud, lungo una pista che si snoda tra bush selvaggio e foresta secca per ritornare poi sulla costa. Cena e pernottamento in hotel.  

Giorno 11

Laguna di Ambatomilo

Giornata a disposizione da dedicare al relax sulla spiaggia di sabbia bianca, ai bagni in un mare trasparente e turchese ricco di pesci multicolore o alle esplorazioni nell’interno. Pensione completa in hotel. 

Giorno 12

Laguna di Ambatomilo - Isalo

Di buon mattino partenza per Toliary, pronti per inoltrarsi negli altopiani centrali lasciandosi alle spalle il blu del mare. La strada asfaltata piano piano sale di quota e attraversa dapprima la piccola foresta tropicale di Zombitse che coi suoi 36.000 ettari protegge una grande varietà di flora e di fauna (famosa soprattutto per il bird-watching) e poi i villaggi dei cercatori di zaffiri nei pressi di Ilakaka, vere e proprie “cittadine di frontiera”. Lungo il percorso possibilità di ammirare alcune tombe della tribù Mahafaly, grandi costruzioni quadrangolari in pietra decorate con
Giorno 13

Parc National de l'Isalo

Intera giornata dedicata alla scoperta di questo parco creato nel 1962 e caratterizzato da una bellezza selvaggia: 81.500 ettari di pianure dorate intervallate da grandi pinnacoli di arenaria, corsi d’acqua e cascate, spaziose vallate, sorprendenti canyon e foreste primarie. Anche se Isalo è conosciuto più per i paesaggi che per la fauna, con un po’ di fortuna si possono osservare alcune specie interessanti quali: il lemure catta, il lemure bruno, il sifaka di Verreaux, il tordo pettirosso di Benson e almeno altri 40 tipi di uccelli. La visita del parco avviene prevalentemente con
Giorno 14

Isalo - Ambalavao - Fianarantsoa

Di prima mattina continuazione attraverso panorami sempre più spettacolari verso nord-est. Breve escursione a piedi fino alla piccola foresta di Anja dove di solito è possibile avvistare i lemuri catta. Pranzo in ristorante e proseguimento fino a raggiungere Ambalavao dove si visita il laboratorio per la produzione artigianale della seta e della famosa carta di Antemoro ottenuta dalla corteccia di un arbusto (avoha). Al termine proseguimento per Fianarantsoa. Cena e pernottamento in hotel. 

Giorno 15

Fianarantsoa - Ambositra - Antsirabe

Fianar, come viene comunemente chiamata la città, è nel cuore di una delle regioni più fertili e rinomate per la produzione di tè e vino. Fu fondata nel 1830 per volere della Regina Ranavalona I che desiderava un grande centro a metà strada tra Tana e le remote regioni meridionali del regno ed oggi è il secondo centro del Madagascar per estensione. La città, abitata prevalentemente dai Betsileo, è suddivisa in tre parti: la Basse-Ville a nord, trafficata e caotica; la Nouvelle-Ville ovvero il quartiere commerciale; e la Haute-Ville, costruita su una collina che domina le altre due
Giorno 16

Antsirabe - Antananarivo e partenza con volo notturno di rientro in Italia

In mattinata partenza per Tana, proseguendo sull’altopiano tra campagne, risaie, villaggi, mercati. La strada asfaltata si snoda tra il rosso della terra e il verde della vegetazione. Si potranno osservare gli abitanti intenti nel lavoro dei campi, affaccendati tra i mercati ambulanti, miti e sereni. Arrivo a Tana e in tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia con uno scalo.  Pasti e pernottamento a bordo. 

Giorno 17

Antananarivo - Italia

Arrivo in Italia.  L'itinerario potrà essere invertito e/o modificato dall’accompagnatore sul posto se ritenuto necessario o inevitabile e nell’interesse del gruppo.