DALLE ANDE ALLE GALAPAGOS

Galapagos, Ecuador

ECUADOR | DALLE ANDE ALLE GALAPAGOS

A partire da 7300 €

DURATA
PARTECIPANTI
16 Giorni (13 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
7300 €
L'Ecuador è il più piccolo paese degli aspri altipiani andini, una delle regioni del Sud America che più meritano di essere visitate. Dalla pittoresca capitale, Quito, si possono organizzare escursioni via terra che in meno di un giorno consentono di raggiungere la foresta amazzonica, le falde innevate di un vulcano attivo o le spiagge tropicali della costa. L’itinerario prevede la visita del centro storico di Quito, un gioiello coloniale Patrimonio UNESCO; una breve escursione in Amazzonia lungo il

Perché Noi

  • Tour Leader esperto dall'Italia per tutta la durata del viaggio
  • minibus privato con austa e guida parlate italiano da Quito a Guayaquil
  • un esperienza di due notti sul Rio Napo alle porte dell'Amazzonia ecuadoriana
  • un tour completo e bilanciato con 5 giorni alle Isole Galapagos  

Day by Day

Giorno 1

Partenza dall'Italia per Quito

Partenza al mattino dall’Italia con volo di linea per Quito via scalo intermedio. Arrivo a Quito, espletamento delle formalità d’ingresso, accoglienza da parte dello staff locale e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel. Pasti: prima colazione e pranzo liberi, cena in hotel. 

Giorno 2

Quito, la città vecchia, Patrimonio dell'Umanità

Giornata dedicata alla visita della capitale dell’Ecuador. Situata in una valle andina a 2.850 metri di altezza ai piedi del vulcano Pichincha (4.790 m), Quito, seconda capitale più alta del mondo, vanta una posizione spettacolare. La sua principale attrazione è la città vecchia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, un insieme di facciate seicentesche, pittoresche plazas e chiese che mescolano elementi spagnoli, moreschi e indigeni. Visita della città: la Plaza Grande, il cuore della città vecchia, con l’austero Palacio del Gobierno (il Palazzo Presidenziale) e la
Giorno 3

Quito - Terme di Papallacta - La Punta - Rio Napo

Le piscine di acqua termale a 3.300 metri di altitudinePartenza verso sud-est per Papallacta, un minuscolo villaggio a 3.300 metri di altezza, circondato da uno scenario grandioso: nelle giornate limpide si può ammirare la punta innevata del Vulcano Antisana (5.753 m) che svetta oltre i lussureggianti pendii delle colline. Bagno nelle calde acque terapeutiche delle Termas de Papallacta, un complesso di oltre trenta piscine di acqua calda e cristallina. Si continua verso sud-est, lasciando le alte terre andine dalle vette innevate, per ritrovarsi in poche ore a 300 metri di altezza, in piena
Giorno 4

Rio Napo, la foresta amazzonica

Intera giornata dedicata alla foresta amazzonica. Partenza di buon’ora per un primo approccio con la rigogliosa vegetazione dell’umida foresta tropicale. Effettueremo una camminata naturalistica per osservare le diverse specie di uccelli e insetti e avremo la possibilità di costruire una zattera, con l’aiuto della guida locale, per la discesa del Rio Napo; infine, avremo la possibilità di visitare una comunità indigena e assistere alla preparazione della “chicha”, la tipica bevanda tradizionale. Rientro al lodge e pernottamento. Pasti: prima colazione, pranzo che potrebbe
Giorno 5

Rio Napo - La Punta - Puyo - Pailòn del Diablo - Baños

 La Ruta de las CascadasPartenza in piroga a motore per La Punta e proseguimento verso sud per Puyo, il capoluogo della provincia di Pastaza, una tranquilla città della giungla, ma anche un centro commerciale e amministrativo. Proseguimento verso ovest lungo la “Ruta de las Cascadas” (Strada delle Cascate), la strada da Puyo a Baños, una delle più spettacolari della regione, che si snoda sul bordo del canyon del Rio Pastaza con una salita costante dai 950 metri di altitudine di Puyo fino ai 1.800 metri di Baños, passando vicino a oltre una decina di cascate. Sosta lungo il
Giorno 6

Baños - il Vulcano Chimborazo - Riobamba

La cima più distante dal centro della TerraPartenza verso nord lungo la Panamericana attraverso la Valle dei Vulcani tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Orientale. Si giunge alla Riserva Faunistica del Vulcano Chimborazo che con i suoi 6.310 metri è la cima più alta delle Ande ecuadoriane. Possibilità di raggiungere in auto la base del vulcano a 4.800 metri di altitudine. I più arditi possono proseguire a piedi fino a uno dei più alti rifugi del mondo, sito a 5.000 m. Nel pomeriggio si percorre la Via dei Vulcani verso sud fino alla cittadina coloniale di Riobamba (2.750 m).
Giorno 7

Riobamba - Ingapirca - Cuenca

Dopo la colazione partenza per il sito di Ingapirca situata a 3100 m d'altitudine le cui rovine costituiscono il più importante sito precolombiano del paese, e a tutt’oggi rimane un mistero il vero utilizzo dell’intero complesso. Proseguimento ancora verso sud per Cuenca, la terza città più grande dell'Ecuador, che ha potuto conservare il suo ricco patrimonio storico, in una regione in cui è ancora forte lo spirito coloniale del passato. Parte del pomeriggio libero a Cuenca. Cena e pernottamento in hotel.  Pasti: prima colazione, pranzo presso ristorante locale e cena in
Giorno 8

Cuenca - Guayaquil

Prima colazione in albergo.Mattinata dedicata alla visita della città di Cuenca, costruita sulle rovine dell'antica "Tomebamba", è oggi un centro artigianale rinomato per le splendide lavorazioni di metallo argentato, ceramica, prodotti tessili. La parte alta della città che è poi la parte storica, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si visiterà la Catedrale Nuova ed il Museo delle culture aborigene, una collezione privata che raccoglie un vero e proprio tesoro archeologico, culturale ed etnografico dell'Ecuador. La visita continua con il Museo dei Cappelli di
Giorno 9

Guayaquil - Isola Baltra - Isola Santa Cruz (Galapagos)

Trasferimento all’aeroporto per il volo per le Isole Galàpagos. Arrivo all’aeroporto dell’isola Baltra, accoglienza da parte del personale locale e trasferimento allo stretto di Itabaca con bus pubblico (da pagare in loco US$ 5/per pax a tratta) per proseguire in traghetto (10 minuti) per l’isola Santa Cruz. Si continua via terra verso sud (circa 30 minuti), fino alla cittadina di Puerto Ayora. Partenza via terra verso l’altopiano per la visita di Los Gemelos, due grandi buchi circolari simili a crateri. All’inizio si pensava che fossero due crateri vulcanici, in seguito si è
Giorno 10

Isola Santa Cruz: Escursione a scelta tra le isole di Bartolomè, Seymur, Plaza o Santa Fè

Escursione su una delle seguenti isole: Bartolomè, Seymur, Plaza o Santa Fè. La scelta di quale isola prevedere sarà in carico alla capitaneria di porto che, insieme alla guida locale e al tour leader, valuteranno l’opzione migliore per la giornata. Rientro nel pomeriggio in hotel. Pernottamento.  Pasti: prima colazione, pranzo in corso di escursione e cena libera.  Bartolomè - E’ una delle isole più giovani dell’arcipelago e ha una superficie di 1,2 kmq. Dal molo di attracco parte un sentiero che attraverso un ambiente vulcanico selvaggio, conduce alla ventosa sommità
Giorno 11

Isola Santa Cruz - Isola Isabela (Isolotto di Tintoreras)

Trasferimento presto la mattina, per il porto con imbarco sul motoscafo veloce pubblico per il trasferimento all’Isola Isabela (2,5/3 ore in base alle condizioni del mare che è spesso agitato). Arrivo a Puerto Villamil, situato all’estremità sud-orientale dell’isola Isabela, un tranquillo paesino di piccole abitazioni e vie a fondo sabbioso affacciato su un’incantevole spiaggia di sabbia bianca. Sistemazione in hotel. Visita della vicina laguna dove vivono fenicotteri, iguane marine e un allevamento di tartarughe. Nel pomeriggio partenza per l’escursione collettiva di mezza
Giorno 12

Isola Isabela (Il Vulcano Sierra Negra )

Sveglia di buon ora (circa alle 06.30) e partenza immediata per il Vulcano Sierra Negra che si erge nel nord-ovest dell’isola vicino al piccolo insediamento di Santo Tomàs. Si attraversa una zona di fitta vegetazione per arrivare al termine della strada, poi si prosegue a piedi (circa 2 ore e mezza) per raggiungere il bordo del cratere che ha un diametro di circa 8 km. Lungo il cammino si possono avvistare poiane delle Galàpagos, gufi di palude, fringuelli e pigliamosche. Si prosegue in un paesaggio lunare, camminando sulla colata lavica più recente, verso il vicino Vulcano Chico, un
Giorno 13

Isola Isabela - Isola Santa Cruz

 La traversata tra Isabela e Santa Cruz durerà circa 2.5/3 ore in base alle condizioni del mare che è spesso agitato. Sbarco a Puerto Ayora e trasferimento in hotel. Pomeriggio a disposizione per relax. Pernottamento in hotel.  Pasti: Prima colazione a pic nic, pranzo e cena liberi.  N.B. In alternativa nel pomeriggio si può optare per un’escursione opzionale (circa 150 US$/pax da pagare in loco ma da prenotare al momento della conferma del viaggio) a Bahia de la Academia della durata di circa 3 ore. La baia, porto naturale di Puerto Ayora, ospita leoni marini, squali, sule
Giorno 14

Santa Cruz - Baltra - Guayaquil

Trasferimento all’aeroporto dell’isola Baltra per il volo per Guayaquil o Quito.  Arrivo e trasferimento in hotel. Resto della giornata libero. Pernottamento in Hotel. Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.   

Giorno 15

Guayaquil - partenza per l'Italia

Colazione in hotel e trasferimento privato in aeroporto. Partenza per l’Italia Pasti e pernottamento a bordo

Giorno 16

Arrivo in Italia

Arrivo a Madrid e proseguimento per la destinazione finale.          1.Tartaruga a Punta Vicente Roca; 2. Foche a Post Office Bay; 3. Isla Bartolomé