DALLE ANDE AI CARAIBI

Cartagena de Indias, Colombia

COLOMBIA | DALLE ANDE AI CARAIBI

A partire da 5100 €

DURATA
PARTECIPANTI
17 Giorni (15 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
5100 €

Perché Noi

  • il Museo dell' Oro di Bogotà
  • la “Zona Cafetera” e la Valle del Cocora
  • Popayàn e il mercato indios di Silvia
  • il Vulcano Puracè
  • i siti archeologici di San Augustìn
  • le città coloniali di Mompox e Cartagena
  • la città dell’eterna primavera Medellin
  • Guatapè e il monolite Piedra del Penol
  • la città del vallenato, Valledupar

 

I Viaggi di Maurizio Levi

Day by Day

Giorno 1

Italia - Bogotà

Partenza da Milano al mattino con volo di linea via scalo intermedio per Bogotà. Arrivo nel tardo pomeriggio nell’affascinante capitale colombiana. Espletamento delle formalità d’ingresso, accoglienza da parte dell’organizzazione locale e trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel. Pasti: liberi 

Giorno 2

Bogotà la capitale

La città situata nella “sabana de Bogotà”, il più elevato altopiano della Colombia (2.600 m), fu fondata il 6 Agosto 1538 da Gonzalo Jimènez de Quesada su quella che era stata in precedenza una cittadella appartenente alla civiltà precolombiana del popolo muisca; Bogotà prende il nome dal re muisca che si chiamava Bacatà. Lo splendore coloniale deriva dal suo status di capitale del vicereame di Nueva Granada istituito nel 1740. Dopo l’indipendenza Bogotà rimase sede della confederazione della Gran Colombia e, dopo il suo scioglimento avvenuto nel 1830, capitale della Colombia
Giorno 3

Bogotà - Armenia - Valle de Cocora - Salento - Armenia la zona cefetera

Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto per il volo per Armenia/Pereira, centro del Triangolo del Caffè colombiano. La zona cafetera ricomprende le tre cittadine di Manizales, Pereira e Armenia, e fornisce alla Colombia buona parte della produzione nazionale di caffè. L’area vanta spettacolari paesaggi caratterizzati dalle diverse sfumature di verde delle piantagioni di caffè, platano (una specie di banana) e guadua (una specie di bambù); nel 2011 è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Arrivo a Armenia (1.640 m) e sistemazione in un hotel ricavato in una
Giorno 4

Armenia - Popayàn la Ciudad Blanca

Dopo la prima colazione partenza via terra per Popayàn. Lungo il percorso visita di una piantagione per l’osservazione della coltivazione, raccolta e produzione del caffè. La raccolta del caffè in Colombia avviene tutto l’anno, ma i periodi di maggiore produzione sono Ottobre e Maggio/Giugno. La maggior parte della produzione colombiana è di qualità Arabica, riconosciuta la migliore del mondo per il suo aroma leggero e delicato. Pranzo libero in ristorante locale. Nel pomeriggio arrivo a Popayan. Sebbene meno illustre di Cartagena, Popayàn (1760 m), è considerata il secondo museo
Giorno 5

Popayàn - Silvia - Popayàn Il Mercato Misak di Silvia

Presto al mattino prima colazione e partenza vesto nord-est per il mercato settimanale di Silvia, graziosa cittadina montana, centro della regione degli indios guambianos. I guambianos sono considerati uno dei gruppi etnici più tradizionali della Colombia. Con la bombetta in testa e l’“anacos”, il loro tradizionale abito di colore blu intenso, giungono da ogni parte per vendere frutta e ortaggi, dando vita ad un colorato e pittoresco mercato (N.B. Non amano essere fotografati, pertanto si richiede di rispettare la loro volontà). Nel pomeriggio rientro a Popayàn e visita dei principali
Giorno 6

Popayàn - San Augustìn I paesaggi andini e la vista del Vulcano Puracè

Dopo la prima colazione partenza in minibus verso sud-est, attraverso i vasti paesaggi del Parco Nazionale Puracè dove con il bel tempo si gode della vista del Vulcano Puracè (4.750 m). Arrivo a San Augustìn (1.690 m). Tra i verdi e frastagliati paesaggi di questa zona le rocce vulcaniche, gettate a grande distanza dai vicini vulcani, si dimostrarono un invito irresistibile per gli scultori di una civiltà primitiva che lasciarono in eredità centinaia di statue in pietra paragonabili per la forma alle più famose statue Maoi dell’Isola di Pasqua. Molte di esse rappresentano figure
Giorno 7 - 8

San Augustin e dintorni Archeologia e natura

Due intere giornate dedicate alla visita di San Augustin e ai suoi dintorni, senza fretta, per godere al meglio di questo luogo semi sperduto e ricco di fascino. Visiteremo il Parco Archeologico di San Augustìn, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1995. Il Parco contiene la più alta concentrazione di statue della zona, molte di esse sono state lasciate dove erano, altre sono state risistemate e collegate da un percorso archeologico. Visita del piccolo museo che espone statue più piccole, ceramiche, utensili, gioielli e altri oggetti della misteriosa civiltà.
Giorno 9

San Augustìn - Pitalito - Bogotà - Medellin

Dopo la prima colazione partenza verso est per la moderna città di Pitalito e trasferimento in aeroporto per il volo per Bogotà. Coincidenza successiva per Medellin. Arrivo a Medellin, accoglienza e sistemazione in hotel. Pernottamento in hotel.  Pasti: colazione, pranzo libero, cena in hotel MedellìnPur essendo stata fondata nel 1616, Medellìn rimase a lungo una depressa città di provincia, il che spiega perché i suoi edifici coloniali non sono né sontuosi né particolarmente numerosi. La crescita della città iniziò soltanto all’inizio del XX secolo con l’arrivo della
Giorno 10

Medellin La città dell'eterna primavera

Giornata dedicata alla visita della città dell’eterna primavera, la seconda per dimensioni in Colombia, cominciando con il Memory House Museum, luogo simbolo e testimonianza del conflitto armato che ha avuto luogo negli ultimi 50 anni. Il museo riflette, tramite fotografie, scritti, voci registrate e scenari artistici, la capacità degli abitanti di Medellin di superare le situazioni più avverse e andare avanti. Un'altra testimonianza di questo sentimento di rivalsa è rappresentata dalla Comuna 13, fino al 2009 considerato il quartiere più pericoloso del mondo. Dopo che il governo
Giorno 11

Medellin - Guatapé La stravagante Guatapé e il monolite Piedra del Peñol

Dopo la prima colazione trasferimento a Guatapé, un coloratissimo pueblo nel dipartimento di Antioquia a circa 90 km da Medellin. La cittadina è famosa per i suoi “zocalos”, ovvero lo strato di cemento che viene posto alla base dei muri delle abitazioni allo scopo di difenderle dall’erosione e che a Guatapé viene decorato con bassorilievi coloratissimi rappresentanti il patrimonio culturale della famiglia che vive in quella casa, la loro occupazione o la loro storia. L’atmosfera che si vive in questo luogo è davvero avvolgente. Oltre alle case colorate visiteremo la piazza
Giorno 12

Guatape - Medellin - Cartagena La perla della Colombia

Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Medellin e partenza per Cartagena. Arrivo a Cartagena, una delle più vivaci e belle cittadine caraibiche, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1984 per le sue imponenti fortificazioni e per la sua eredità coloniale. Fondata nel 1533, fu una delle prime città spagnole del Nuovo Mondo, principale porto dal quale le ricchezze del continente salpavano dirette alla madrepatria. Non sorprende che la città fosse un obiettivo appetitoso per i pirati inglesi che solcavano il Mar dei Carabi, e che nel XVI secolo subisse
Giorno 13

Cartagena: giornata libera per assaporare l'anima della città o per un escursione al Parco Islas del Rosario

Abbiamo deciso di lasciare a disposizione dei viaggiatori un intera giornata a fine viaggio perché Cartagena è un luogo che vale la pena di essere vissuto, compreso o anche semplicemente ammirato a ritmo lento passeggiando e perdendosi tra le stradine, le botteghe, i musei e le chiese, nei quartieri popolari, fermandosi di tanto in tanto in un caffè d’un tempo assaporando un succo di frutta o un frullato da sogno. Per chi volesse è possibile partecipare ad un’escursione opzionale giornaliera in barca (a partire da US$ 85/pax pranzo incluso, da pagare in loco e da confermare in
Giorno 14

Cartagena - San Basilio de Palenque - Mompox L'anima del continente africano in Colombia

Dopo la prima colazione partenza in direzione sud per Mompox. La cittadina, decisamente al di fuori degli itinerari turistici, è ubicata sul ramo orientale del Rio Magdalena ed è raggiungibile con un avventuroso viaggio via terra che nella parte finale richiede anche un traghettamento. Lungo il tragitto sosta presso San Basilio de Palenque, un villaggio fondato nel XVI secolo da una delle prime comunità di schiavi fuggiti durante la colonizzazione spagnola. Oggi i discendenti di quegli schiavi africani si stanno impegnando per preservare le proprie tradizioni culturali così come il
Giorno 15

Mompox - Valledupar L'architettura momposina

Giornata dedicata alla visita di Mompox. Il nome Mompox deriva da Mompoj, l’ultimo capo degli indigeni kimbay che popolavano la regione prima della conquista spagnola. Con gli spagnoli la cittadina divenne un importante centro commerciale e un attivo porto fluviale dal quale transitavano tutte le merci che in arrivo da Cartagena proseguivano verso l’entroterra della colonia. Nel corso dei secoli Mompox continuò a prosperare e vi vennero costruite numerose chiese e lussuose residenze. Verso la fine del XIX secolo la navigazione lungo il Rio Magdalena fu deviata sull’altro braccio del
Giorno 16

Valledupar - Bogotà, La culla del vallenato e rientro in Italia

Dopo la prima colazione visita di Valledupar, a lungo isolata dal resto del mondo per via della guerra civile oggi è una cittadina che vive prevalentemente di allevamento di bestiame e attrae curiosi viaggiatori per via del suo centro storico coloniale perfettamente conservato. Valledupar rappresenta il cuore culturale della Colombia in quanto culla del vallenato, l’onnipresente musica popolare (insieme alla cumbia) suonata con la fisarmonica in tutte le cittadine della costa caraibica con canzoni inneggianti all’amore e alla passione.  Durante la visita della cittadina è previsto
Giorno 17

Arrivo

Arrivo al mattino in Europa e proseguimento per l’Italia dove si prevede di arrivare nel tardo pomeriggio o in serata.