Giorno 1
Italia - Fortaleza
Partenza dall’Italia con voli di linea per Fortaleza con scalo intermedio. Arrivo in serata a Fortaleza e trasferimento privato in hotel. Cena libera e pernottamento.
Giorno 2
Fortaleza - Guajiru
Dopo la prima colazione partenza in 4x4 lungo un tratto di strada asfaltata di circa 50 km, che costeggia il lungomare di Fortaleza, fino alla spiaggia di Cumbuco. Si prosegue sulle spiagge più affascinanti della Costa do Sol Ponente del Ceará: scenari fantastici di mare e sole, bianche spiagge isolate e piccoli centri turistici, paradiso di windsurfers e kitesurfers che ci accolgono con lo sventolio multicolore di vele e aquiloni. Arrivo alla spiaggia di Lagoinha e sosta per il pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio si continua con l’off road lungo le spiagge fino al villaggio di
Dopo la prima colazione partenza in 4x4 lungo un tratto di strada asfaltata di circa 50 km, che costeggia il lungomare di Fortaleza, fino alla spiaggia di Cumbuco. Si prosegue sulle spiagge più affascinanti della Costa do Sol Ponente del Ceará: scenari fantastici di mare e sole, bianche spiagge isolate e piccoli centri turistici, paradiso di windsurfers e kitesurfers che ci accolgono con lo sventolio multicolore di vele e aquiloni. Arrivo alla spiaggia di Lagoinha e sosta per il pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio si continua con l’off road lungo le spiagge fino al villaggio di pescatori di Guajiru. Tramonto sulle dune. Pasti liberi. Pernottamento in pousada.
Giorno 3
Guajiru - Praia do Preà - Jericoacoara
Dopo la prima colazione si prosegue con i 4x4 in direzione di Jericoacoara lungo la Costa do Sol Ponente. Si percorrono strade sterrate secondarie che richiedono l’attraversamento in zattera del Rio Mundau e del Rio Trairi, tra i tipici paesaggi del “sertaõ”, l’arido entroterra del nord-est brasiliano. Sosta sulle spiagge di Baleia Caetano ed Icaraizinho. Poi sull’asfalto fino alle cittadine di Acarau e Cruz, per tornare sulla spiaggia a Praia do Preá. Pranzo libero in ristorante locale. Nel pomeriggio si prosegue in 4x4 costeggiando il Parco Nazionale di Jericoacoara. Arrivo nella
Dopo la prima colazione si prosegue con i 4x4 in direzione di Jericoacoara lungo la Costa do Sol Ponente. Si percorrono strade sterrate secondarie che richiedono l’attraversamento in zattera del Rio Mundau e del Rio Trairi, tra i tipici paesaggi del “sertaõ”, l’arido entroterra del nord-est brasiliano. Sosta sulle spiagge di Baleia Caetano ed Icaraizinho. Poi sull’asfalto fino alle cittadine di Acarau e Cruz, per tornare sulla spiaggia a Praia do Preá. Pranzo libero in ristorante locale. Nel pomeriggio si prosegue in 4x4 costeggiando il Parco Nazionale di Jericoacoara. Arrivo nella mitica Jericoacoara, considerata la spiaggia più affascinante del Brasile. Cena libera e pernottamento in pousada.
Giorno 4
Jericoacoara - Lagoa Azul - Lagoa Paraiso - Jericoacoara
Dopo la prima colazione ci si avvicina con le 4x4 alle dune del Parco Nazionale di Jericoacoara. Camminata tra dune mobili e lagune dalle acque color smeraldo fino a raggiungere la Lagoa Azul, bagni e relax. Si continua in 4x4 fino alla paradisiaca Lagoa Paraíso. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Jericoacoara per il tramonto sulla duna “do Por do Sol”. Cena libera. Pernottamento in pousada.
Giorno 5
Jericoacoara
Dopo la colazione intera giornata libera per organizzare eventuali attività in autonomia oppure da dedicare al completo relax nella “mondana” e rinomata cittadina turistica. Pasti liberi e pernottamento.
Giorno 6
Jericoacoara - Tatajuba - Camocim - Parnaiba - Delta del Rio Parnaiba
Di buon mattino camminata sulla sommità del Serrate, la collina che protegge Jericoacoara dall’avanzare delle dune mobili, fino alla Pedra Furada, il grande monolite simbolo di Jericoacoara. Partenza in 4x4 per percorrere 30 km di sabbie bianche, dune e boschi di palme da cocco che conducono fino a Tatajuba, la più vergine e incontaminata spiaggia di questo litorale che giace sulla sponda sinistra di una grande laguna. Visita al vecchio villaggio insabbiato dall’avanzare implacabile delle dune, le “torri di sabbia”, uno squarcio di deserto che si addentra nel sertaõ. Pranzo libero
Di buon mattino camminata sulla sommità del Serrate, la collina che protegge Jericoacoara dall’avanzare delle dune mobili, fino alla Pedra Furada, il grande monolite simbolo di Jericoacoara. Partenza in 4x4 per percorrere 30 km di sabbie bianche, dune e boschi di palme da cocco che conducono fino a Tatajuba, la più vergine e incontaminata spiaggia di questo litorale che giace sulla sponda sinistra di una grande laguna. Visita al vecchio villaggio insabbiato dall’avanzare implacabile delle dune, le “torri di sabbia”, uno squarcio di deserto che si addentra nel sertaõ. Pranzo libero in ristorante locale. Nel pomeriggio si procede lungo la spiaggia con guado sul fiume Coreau. Sosta al mercato del villaggio di pescatori di Camocim e proseguimento per la cittadina di Parnaiba nello Stato limitrofo del Piauì da dove, con una imbarcazione a motore si naviga sulle acque del Delta do Rio Parnaiba fino all’isola das Canárias. Incastonata tra piccoli, tipici, villaggi di pescatori l’isola das Canárias, è il punto di appoggio ideale per chi vuole apprezzare l’atmosfera unica di questo splendido ecosistema. Il Delta del Rio Parnaiba è uno dei grandi santuari ecologici del Nord-Est brasiliano, un labirinto di canali (igarapès) che delimitano più di 80 isole semiselvagge, boschi di mangrovie, dune e lagune. Il delta costituisce una rarità idrografica, essendo uno dei pochi al mondo affacciati su un oceano, e per questo motivo è denominato, con una certa enfasi, “Delta das Americas”. Cena libera tipica a base di pesce e crostacei. Pernottamento in pousada. N.B. Possibilità di partecipare a un safari notturno su silenziose piroghe spinte a remi sulle acque misteriose del Delta, per osservare gli occhi luminosi degli alligatori (jacarés) e delle iguane nascoste tra la fitta vegetazione.
Giorno 7
Delta del Rio Parnaiba - Rio Novo - Caburè - Atins
Dallo stupendo scenario del Delta del Rio Parnaiba dove cordoni di bianchissime dune costiere si estendono tra il blu dell’oceano e il verde lussureggiante della foresta, e alla ricerca della ricca e variopinta fauna locale: uccelli (tra cui i bellissimi guaràs dalle piume rosso fuoco), iguana, serpenti, scimmie urlatrici e alligatori partiamo alla vota di Tutoia, porto di pescatori nello stato del Maranhao. Proseguiamo verso Rio Novo, porta d’ingresso dei Piccoli Lençois, un’infinità di dune e lagune che precedono e annunciano il Parque Nacional dos Lençois Maranhenses. Si
Dallo stupendo scenario del Delta del Rio Parnaiba dove cordoni di bianchissime dune costiere si estendono tra il blu dell’oceano e il verde lussureggiante della foresta, e alla ricerca della ricca e variopinta fauna locale: uccelli (tra cui i bellissimi guaràs dalle piume rosso fuoco), iguana, serpenti, scimmie urlatrici e alligatori partiamo alla vota di Tutoia, porto di pescatori nello stato del Maranhao. Proseguiamo verso Rio Novo, porta d’ingresso dei Piccoli Lençois, un’infinità di dune e lagune che precedono e annunciano il Parque Nacional dos Lençois Maranhenses. Si costeggiamo le selvagge spiagge del mare del Maranhao fino ad arrivare a Caburè, striscia di terra racchiusa tra il mare e le rive del fiume Preguiça. Bagni, relax e pranzo libero in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento in motoscafo, attraverso la foce del Rio Preguiça, per il villaggio di Atins, porta d’ingresso al Parque Nacional dos Lençois Maranhenses. Disteso su di un’area di 155.000 ettari quadrati, il Parco é formato da migliaia di dune intercalate da altrettante lagune di acque cristalline, che si riempiono nella stagione delle piogge (da gennaio a maggio) e si seccano lentamente nei mesi estivi (da ottobre a dicembre). E’ un ecosistema magnifico, creato da una complessa interazione di circostanze climatiche e morfologiche. Un paesaggio in continuo movimento, modellato da acqua e vento, un panorama incantevole. Ai margini del deserto si estende la zona chiamata “mata” di spessa vegetazione tropicale, dove vivono sparpagliati i “caboclos”, popolazione nativa che si dedica all’agricoltura di sussistenza e ad una pesca rudimentale. Poiché il vento e le correnti marine muovono di continuo le alte dune di sabbia, inghiottendo le loro semplici capanne di paglia, da secoli questi pescatori sono costretti a spostarsi ogni sei mesi, seguendo i movimenti delle dune. Passeggiata tra le viuzze di sabbia di Atins, denominato la “Nuova Jericoacoara”, per la tipica bellezza dell’architettura nativa e per la sua atmosfera ancora naturale. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in pousada
Giorno 8
Atins - Punta do Mangue - Canto de Atins - Atins
Dopo la prima colazione partenza in fuoristrada per Punta do Mangue, la prima oasi del Parco. Camminata tra le dune e le lagune che circondano Punta do Mangue, dove una pacata comunità di nativi vive secondo ritmi, tecniche e rituali ancestrali. Trasferimento a Canto de Atins per il pranzo libero da Lucia, la cucina dei pescatori del Maranhao. Nel pomeriggio, dopo una meritata “siesta”, ci si addentra tra le grandi dune per raggiungere la Lagoa das Mulheres, una delle più spettacolari lagune del Parque Nacional dos Lençois Maranhenses. Camminata tra dune e lagune, bagni e relax. Attesa
Dopo la prima colazione partenza in fuoristrada per Punta do Mangue, la prima oasi del Parco. Camminata tra le dune e le lagune che circondano Punta do Mangue, dove una pacata comunità di nativi vive secondo ritmi, tecniche e rituali ancestrali. Trasferimento a Canto de Atins per il pranzo libero da Lucia, la cucina dei pescatori del Maranhao. Nel pomeriggio, dopo una meritata “siesta”, ci si addentra tra le grandi dune per raggiungere la Lagoa das Mulheres, una delle più spettacolari lagune del Parque Nacional dos Lençois Maranhenses. Camminata tra dune e lagune, bagni e relax. Attesa del tramonto sulle dune di Canto de Atins prima di rientrare ad Atins. Cena libera. Pernottamento in Pousada.
Giorno 9
Atins - Mandacaru - estuario del Rio Preguiça - Barreirinhas
Escursione in “vodaidera”, la lancia a motore, nel labirinto degli “igarapes”, gli stretti canali dell’estuario del Rio Preguiça (pigrizia), tra spiagge, dune di sabbia gialla e foreste di mangrovie. Pranzo libero dai pescatori a base di “camurin”, squisito pesce locale alla brace. Visita al faro di Mandacaru che offre una splendida vista panoramica sui Lençois; e a una fazenda fluviale con la tipica “casa de farinha”, la tettoia sotto cui si prepara la farina di manioca. Arrivo a Barreirinhas. Cena libera e pernottamento in pousada. NOTA BENE Da Barreirinhas è
Escursione in “vodaidera”, la lancia a motore, nel labirinto degli “igarapes”, gli stretti canali dell’estuario del Rio Preguiça (pigrizia), tra spiagge, dune di sabbia gialla e foreste di mangrovie. Pranzo libero dai pescatori a base di “camurin”, squisito pesce locale alla brace. Visita al faro di Mandacaru che offre una splendida vista panoramica sui Lençois; e a una fazenda fluviale con la tipica “casa de farinha”, la tettoia sotto cui si prepara la farina di manioca. Arrivo a Barreirinhas. Cena libera e pernottamento in pousada. NOTA BENE Da Barreirinhas è possibile effettuare un volo opzionale (da pagare in loco, circa 120 euro) con un piccolo aereo per sorvolare il Parco Nazionale dei Lençois Maranhenses: dall’alto la veduta del Parco con le sue delicate geometrie è uno spettacolo indimenticabile. In portoghese “lençóis” significa “lenzuola”. Ed è proprio l’immagine dall’alto di questa distesa infinita di dune, che si dispiegano simili a bianche lenzuola sui colori circostanti, ad averne ispirato la denominazione.
Giorno 10
Barreirinhas -Grandi Lençóis (Lagoa Azul - Lagoa Bonita) - Barreirinhas
Al mattino con le nostre fuoristrada ci dirigiamo verso il Parco Nazionale dei Lençois Maranhenses. Raggiunta la lagoa Azul ci concediamo un salutare bagno e una piacevole camminata tra le dune. Pranzo libero in ristorante di pescatori. Nel pomeriggio proseguiamo in 4x4 tra le piste sabbiose fino a raggiungere la lagoa Bonita con la luce di un’indimenticabile tramonto. Ritorno a Barreirinhas. Cena libera. Pernottamento in pousada.
Giorno 11
Barreirinhas - Santo Amaro - Betania
Partenza in 4x4 per la cittadina di Santo Amaro. Pranzo libero in ristorante locale. Nel pomeriggio off-road tra le dune e le lagune più affascinanti del lato nord-ovest del Parco Nazionale dei Lençois Maranhenses: lagoa das Cabras e lagoa do Murici. Si raggiunge la comunità nativos di Betania sulle sponde del Rio Alegre, le cui acque scure, tanniniche, delimitano il confine sud-est del parco. Passeggiata e tramonto tra dune e lagune. Cena libera e pernottamento (in amaca) in casa di nativi (NOTA BENE:. Le amache sono posizionate sotto una tettoia nel cortile della casa. La casa è
Partenza in 4x4 per la cittadina di Santo Amaro. Pranzo libero in ristorante locale. Nel pomeriggio off-road tra le dune e le lagune più affascinanti del lato nord-ovest del Parco Nazionale dei Lençois Maranhenses: lagoa das Cabras e lagoa do Murici. Si raggiunge la comunità nativos di Betania sulle sponde del Rio Alegre, le cui acque scure, tanniniche, delimitano il confine sud-est del parco. Passeggiata e tramonto tra dune e lagune. Cena libera e pernottamento (in amaca) in casa di nativi (NOTA BENE:. Le amache sono posizionate sotto una tettoia nel cortile della casa. La casa è provvista di semplici servizi igienici. Per quanto riguarda la possibilità di lavarsi, oltre al bagno nel fiume dalle acque purissime, sono disponibili abbondanti secchi di acqua dolce).
Giorno 12
Betania - Lagoa das Andorinhas - Santo Amaro
Ultimo giorno tra le “bianche lenzuola” dei Lençois Maranhenses. Dopo la prima colazione camminata sul crinale di dune che divide il Rio Alegre dai Grandi Lençois. Pranzo libero in casa di nativi. Nel pomeriggio escursione alla lagoa das Andorinhas, dove si trovano le più belle lagune del Parco. Bagni nelle acque cristalline, relax e tramonto tra le dune bianchissime. Ritorno a Santo Amaro. Cena libera. Pernottamento in pousada.
Ultimo giorno tra le “bianche lenzuola” dei Lençois Maranhenses. Dopo la prima colazione camminata sul crinale di dune che divide il Rio Alegre dai Grandi Lençois. Pranzo libero in casa di nativi. Nel pomeriggio escursione alla lagoa das Andorinhas, dove si trovano le più belle lagune del Parco. Bagni nelle acque cristalline, relax e tramonto tra le dune bianchissime. Ritorno a Santo Amaro. Cena libera. Pernottamento in pousada.
Giorno 13
Santo Amaro - Sâo Luis do Maranhão
Dopo la prima colazione partenza in 4x4 fino alla strada asfaltata. Si prosegue poi in minibus per Sâo Luis do Maranhão. Fondata dai Francesi nel XVII secolo, occupata per un breve periodo dagli Olandesi prima di cadere sotto il dominio portoghese, São Luis ha conservato nel corso del tempo la sua pianta topografica originaria ed è il più grande ed omogeneo complesso architettonico portoghese del Sudamerica. Per la bellezza dei suoi edifici dalle facciate decorate di “azulejos”, le piastrelle di maiolica di tradizione portoghese, São Luis è sotto la tutela dell’Unesco. Denominata
Dopo la prima colazione partenza in 4x4 fino alla strada asfaltata. Si prosegue poi in minibus per Sâo Luis do Maranhão. Fondata dai Francesi nel XVII secolo, occupata per un breve periodo dagli Olandesi prima di cadere sotto il dominio portoghese, São Luis ha conservato nel corso del tempo la sua pianta topografica originaria ed è il più grande ed omogeneo complesso architettonico portoghese del Sudamerica. Per la bellezza dei suoi edifici dalle facciate decorate di “azulejos”, le piastrelle di maiolica di tradizione portoghese, São Luis è sotto la tutela dell’Unesco. Denominata la “Jamaica brasileira” è la patria del reggae brasiliano, frutto della cultura locale di ispirazione africana, con varianti etniche che la differenziano da quella afro-brasileira di Salvador de Bahia. Culla del “Bumba meu boi”, la manifestazione folcloristica che ha luogo nel mese di giugno, tra le più spettacolari ed originali di tutto il Brasile. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Giorno 14
Sâo Luis do Maranhão visita al centro storico partimonio Unesco
Mattinata dedicata alla vista guidata di mezza giornata al centro storico di Sâo Luis do Maranhão: il Museo Casa do Maranhão, la Casa do Nozinho con ampia sezione dedicata alla saga del Bumba Boi, il mercato dell’artigianato locale. Pomeriggio libero per le attivita autonome o il relax. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Giorno 15
Sâo Luis do Maranhão - San Paolo - Italia
Dopo la colazione trasferimento in aeroporto in orario per il volo per San Paolo del Brasile. Proseguimento nel tardo pomeriggio con volo di linea per l’Italia via scalo intermedio. Pasti liberi. Pernottamento a bordo
Giorno 16
Italia