Giorno 1
Italia - Panama
Arrivo in aeroporto Internazionale di Tocumen. Dopo le pratiche d’immigrazione e le formalità doganali, uscita nel terminal passeggeri e ricerca del cartello nominativo esposto dal nostro autista privato locale tra le persone in attesa*. Caricamento dei bagagli e trasferimento di circa 20 km per Panama City centro. Arrivo in hotel e ricevimento di un rappresentante dell’agenzia locale per il benvenuto e per la spiegazione in italiano del programma generale. Trattamento: pernottamento e colazione. ( *posizione autista e modalità di localizzazione da confermare prima della partenza a
Arrivo in aeroporto Internazionale di Tocumen. Dopo le pratiche d’immigrazione e le formalità doganali, uscita nel terminal passeggeri e ricerca del cartello nominativo esposto dal nostro autista privato locale tra le persone in attesa*. Caricamento dei bagagli e trasferimento di circa 20 km per Panama City centro. Arrivo in hotel e ricevimento di un rappresentante dell’agenzia locale per il benvenuto e per la spiegazione in italiano del programma generale. Trattamento: pernottamento e colazione. ( *posizione autista e modalità di localizzazione da confermare prima della partenza a causa delle disposizioni sanitarie ancora in vigore a Settembre 2021 e che impediscono l’ingresso nel terminal arrivi al pubblico non viaggiante )
Giorno 2
San Blas
INTRODUZIONE ALLA DESTINAZIONEla regione autonoma o “comarca” Guna Yala, abitata dalla comunità indigena Guna, comprende un arcipelago di 365 isole conosciute anche come San Blas. La regione è diventata indipendente nel 1925 in seguito a una guerra civile iniziata dal popolo Guna per reclamare il diritto d’appartenenza del territorio al governo panamense. Non esistono industrie e infrastrutture in tutta la regione a causa della fitta vegetazione tropicale e dalle impervie pendenze della cordigliera che si estende fino alla Colombia e le uniche risorse locali sono costituite dalle
INTRODUZIONE ALLA DESTINAZIONEla regione autonoma o “comarca” Guna Yala, abitata dalla comunità indigena Guna, comprende un arcipelago di 365 isole conosciute anche come San Blas. La regione è diventata indipendente nel 1925 in seguito a una guerra civile iniziata dal popolo Guna per reclamare il diritto d’appartenenza del territorio al governo panamense. Non esistono industrie e infrastrutture in tutta la regione a causa della fitta vegetazione tropicale e dalle impervie pendenze della cordigliera che si estende fino alla Colombia e le uniche risorse locali sono costituite dalle attività di pesca, alghe, legname, cocco e artigianato tipico rivenduto nei mercati locali in città. Il turismo ha avuto un ruolo fondamentale negli ultimi 25 anni, da quando il congresso del Guna Yala ha concesso il permesso alle famiglie delle isole più vicine alla costa di ospitare alcuni turisti locali panamensi nelle proprie “cabanas”, le capanne in cui vivevano, ricavate da materiale organico locale. Pochi anni dopo, la destinazione di San Blas si è diffusa anche ai turisti stranieri dell’epoca e gli indigeni, con l’incremento delle visite, si sono resi conto che era necessario realizzare delle capanne ad uso esclusivo degli ospiti ma le autorità indigene hanno voluto mantenere la tradizione del popolo Guna e proibire la costruzione di strutture moderne in cemento e altri materiali che avrebbero potuto danneggiare l’ambiente. Nonostante la condizione molto spartana degli alloggi, le isole di San Blas sono diventate una delle principali attrazioni di Panama e alcune sistemazioni sono migliorate con il passare del tempo restando fedeli alle regole della comarca. Ai giorni nostri, alcune isole hanno realizzato bungalow in legno con bagno privato e altre sono rimaste fedeli alla tradizione con le classiche capanne rinnovate periodicamente per il deterioramento naturale dei materiali organici utilizzati. Questo programma ci porta a Isla Chicheme, l’isola più grande nella zona di Cayo Limon, un gruppo di isole e meta ambita dalle barche a vela in transito. Le spiagge bianche di Chicheme sono caratterizzate da una laguna naturale nella parte nord con acque calme e basse, a sud si estendono in diversi punti nel mare cristallino con fondale basso e nella parte a est con fondale a discesa mentre nella parte ovest i colori dell’acqua acquisiscono varie tonalità dall’azzurro chiaro al blu scuro. L’isola ospita 5 famiglie e ciascuna gestisce il proprio settore con diversa grandezza e caratteristica. La parte migliore per tipo di terreno, estensione della spiaggia e fondali marini si chiama Wissudub, nome indigeno della proprietà, che dispone di sistemazioni recentemente rinnovate con struttura in legno tipo bungalow e colorazioni tipiche Guna. L’attuale distribuzione degli alloggi comprende: - 2 bungalow con pavimentazione in legno, 1 letto matrimoniale e 1 letto singolo per 3 persone con bagno privato interno- 1 bungalow con pavimentazione in legno, 2 letti matrimoniali e 1 letto singolo e bagno privato interno- 1 bungalow familiare grande senza pavimentazione (sabbia) con 2 letti matrimoniali e 1 letto singolo per 5 persone e bagno privato esterno- 1 bungalow senza pavimentazione (sabbia) con 1 letto matrimoniale e bagno privato esterno Telo da mare non incluso. Biancheria letti di buona qualità e telo da bagno incluso ma non sempre disponibile per la rotazione, pertanto si consiglia di portare con se un telo o pareo in caso di necessità. Il trattamento in pensione completa in stile Guna include colazione, pranzo e cena serviti rispettivamente in questi orari: 7:30/12:00/18:30, più o meno variabili e sono preceduti da un particolare richiamo emesso con una grossa conchiglia che invita gli ospiti a recarsi nella zona comune del ristoro. Le porzioni non sono abbondanti, come da tradizione e abitudini locali. Le bevande sono escluse dalla pensione completa e acqua in bottiglia, bibite e alcolici sono in vendita a prezzi modici nella piccola capanna adibita a minimarket insieme a qualche snack e articoli di prima necessità. Il menù indigeno dei Guna offre pasti modesti con colazione in porzione unica, variabile a seconda del giorno, a base di “tortilla” (tortino di mais) o “hojaldre” (sfoglia di pane fritto) per accompagnare uova strapazzate o frittata oppure frutta fresca, pane tostato o pancake, marmellate monodose. Succo concentrato, te e caffè. Il pranzo e la cena sono sempre serviti in unica porzione con pesce fresco, o crostacei come aragosta o granchio nei periodi di pesca autorizzata, accompagnato da riso, verdure o insalata. Alle persone intolleranti al pesce è servito il pollo mentre ai vegetariani sono servite più verdura e frutta (da segnalare alla prenotazione del soggiorno). I viaggiatori che desiderano avere alcuni extra per uso personale possono fare una piccola spesa a Panama City il giorno prima della partenza di generi alimentari non deperibili, bevande o altri articoli generici da portare sull’isola. Servizi locali: nessuna connessione internet e ricettività di telefonia mobile limitata. Corrente elettrica prodotta da generatori e pannelli solari quindi sconsigliamo di portare qualunque apparato elettrico personale come phon, rasoi elettrici o altri accessori a consumo elevato per la fornitura limitata di corrente. Per caricare cellulari o macchine fotografiche si può utilizzare la linea interna durante le ore serali oppure il generatore principale chiedendo ai gestori Guna di caricarli in orari diurni o pre-serali. NB: le spine europee richiedono un adattatore per spine americane a due lamelle. Consigli generali: Due o tre cambi di vestiti e due costumi da bagno (da alternare per asciugarli) sono sufficienti, ricordiamo che il clima è sempre tropicale con caldo umido e secco a seconda della stagione. Indipendentemente dal tipo di sistemazione e/o isola del soggiorno, consigliamo di portare asciugamani propri (medio e piccolo), articoli da bagno per igiene personale, fazzolettini di carta o imbevuti di tipo per bambini, una piccola torcia elettrica, repellente per insetti, protettore solare, vestiti leggeri, un pantalone lungo leggero sportivo o tipo pigiama, golfino per la notte in caso di vento, ciabatte o scarpe resistenti all’acqua, cappellino, occhiali da sole e attrezzatura da snorkeling per chi pratica questo sport acquatico, eventuale impermeabile per la pioggia e per gli spruzzi d’acqua durante il viaggio in barca. Nessuna attività commerciale presente tranne beni di prima necessità che potrebbero non essere disponibili. A coloro che necessitano di medicine, alimenti particolari o qualsiasi altro prodotto raccomandiamo di acquistarli prima della partenza per le isole. Le informazioni indicate hanno lo scopo di preparare il viaggiatore a questa particolare esperienza nella regione Guna Yala che deve essere affrontata con rispetto verso la comunità indigena, spirito positivo e buona adattabilità in generale sia per le sistemazioni che per lo stile di vita molto diverso dal nostro. ITINERARIORilascio camera hotel in reception entro le ore 5:00 del mattino e ritiro del breakfast box (da riconfermare) preparato per l’uscita anticipata prima dell’apertura del ristorante. Attesa per l’arrivo dell’autista del veicolo 4x4 da 6 posti passeggeri ( uno lato conducente, tre centrali e due posteriori ) autorizzato dalle autorità Guna al trasporto collettivo per la comarca. In base al giro dell’autista per prelevare i passeggeri negli altri hotel in città l’attesa può durare fino a 30 minuti (in caso di gruppi l’autista sarà presente nell’orario prestabilito). A causa degli spazi limitati nel veicolo si consiglia di portare uno zaino o borsa morbida con l’essenziale per la vacanza sull’isola e lasciare il resto del bagaglio nel deposito dell’hotel recuperabile nella stessa struttura al rientro in città. Inizio viaggio di circa 2 ore e 30 minuti per 114 km, 74 km percorsi sulla strada principale Panamericana e 40 km sulla strada secondaria asfaltata, a tratti piuttosto tortuosa, che supera la cordigliera (per chi soffre le curve, salite e discese si consiglia un antiemetico). Sosta al km 18 della cordigliera per controllo passaporti originali (non sono accettate copie) al valico di frontiera con il Guna Yala. Arrivo al molo di Barsukun, sulla riva di un fiume emissario e attesa della classica barca veloce con tendalino dei gestori di Wissudub (Isla Chicheme). Carico persone e bagagli, partenza e viaggio di 45/60 minuti a seconda delle condizioni del mare e del clima. Le modalità di viaggio per raggiungere le isole possono risultare scomode per alcune persone, pertanto si richiede una buona tolleranza con le attese e gli spostamenti in auto e barca. Arrivati sull’isola si apre un panorama mozzafiato per gli amanti del mare incontaminato e dell’avventura che desiderano provare un’esperienza speciale a contatto con la cultura degli indios Guna, unici abitanti dell’arcipelago e popolazione in cui persistono ancora molte tradizioni antichissime. Trattamento: pernottamento e pensione completa tipica Guna (bevande escluse)
Giorno 3
San Blas
Continua la nostra avventura nelle splendide isole di San Blas in un ambiente naturale che regala emozioni e la sensazione di un tuffo nel passato in epoche senza tecnologia. Tempo libero a disposizione per relax in spiaggia, attività balneari o per l’escursione collettiva in lancia alle isole adiacenti della zona come Isla Perro Chico con il suo relitto affondato ricco di vita marina e le secche in mezzo al mare aperto chiamate Piscinas de las Estrellas de Mar. Trattamento: pernottamento e pensione completa tipica Guna (bevande escluse)
Giorno 4
San Blas -Panama City
Rilascio dell'alloggio alle ore 9:00. Nel caso non ci siano nuovi arrivi è possibile mantenere l'alloggio fino al pomeriggio. Tempo a disposizione per l’ultima mezza giornata a San Blas. Alle 14:00 circa, dopo pranzo, trasferimento in barca sulla terraferma dove aspetterà il nostro autista dell’auto fuoristrada per il rientro a Panama City con le stesse modalità del viaggio di andata. Arrivo in hotel a Panama City, recupero dei bagagli nel deposito e consegna della camera assegnata. Cena libera.Trattamento: pernottamento e colazione.
Giorno 5
Panama City -Santa Catalina
Colazione in hotel e check-out alle ore 9:00. Partenza con il mezzo privato per Santa Catalina, regione di Veraguas, raggiungibile in circa 6 ore di viaggio per 376 km di percorrenza. Sosta a metà percorso per una pausa dal viaggio e per il pranzo INCLUSO in un ristorante* tipico. Santa Catalina è caratterizzata da un’area selvaggia immersa nel verde tropicale che si estende fino alla costa con spiagge formate da sabbia vulcanica e compatta. La colorazione della terra è comunemente rossiccia, come nel resto del territorio panamense, per la composizione di ferro e minerali. La zona è
Colazione in hotel e check-out alle ore 9:00. Partenza con il mezzo privato per Santa Catalina, regione di Veraguas, raggiungibile in circa 6 ore di viaggio per 376 km di percorrenza. Sosta a metà percorso per una pausa dal viaggio e per il pranzo INCLUSO in un ristorante* tipico. Santa Catalina è caratterizzata da un’area selvaggia immersa nel verde tropicale che si estende fino alla costa con spiagge formate da sabbia vulcanica e compatta. La colorazione della terra è comunemente rossiccia, come nel resto del territorio panamense, per la composizione di ferro e minerali. La zona è ricca di falde acquifere nel sottosuolo, che agevola l’estrazione d’acqua dolce in profondità e senza processi di filtrazione chimica, mentre le falde superficiali alimentano piccoli ruscelli che si uniscono ai due fiumi principali, Rio Grande e Rio Estero, che sfociano nell’oceano e mantengono livelli variabili a seconda del periodo secco o piovoso. In generale, Santa Catalina non offre vita notturna o eventi. I ritmi sono tranquilli e adatti per le persone che amano lo sport come il surf, la natura o che desiderano una vita più semplice e lontana dai rumori della città. In conclusione, Santa Catalina rappresenta un luogo ideale per ritrovare la connessione con gli elementi semplici della biodiversità e con l’equilibrio naturale dell’ambiente sempre messo a dura prova dalla contaminazione umana. Nella zona abitata sono presenti hotel, ristoranti, bar, minimarket, caffetteria e locali serali che accettano le carte di credito Visa e Master Card ( no Amex ), però si consiglia sempre di portare denaro contante in valuta locale (USD) per le piccole spese e per eventuali attività extra per l’assenza di banche o ATM. Arrivo in hotel a Santa Catalina e consegna delle camere assegnate. Cena libera. Trattamento: pernottamento e colazione
Giorno 6
Santa Catalina -Isla Coiba
Pranzo tipo PICNIC in corso d’escursione INCLUSO. Tassa ANAM U$20.00 a persona INCLUSA. Tipo tour: Mare, Snorkeling e Spiaggia / Lingua della guida privata : Italiano Cosa portare: occhiali, cappello o berretto, protezione solare, costume da bagno, calzature resistenti all’acqua, telo mare, eventuale impermeabile per la pioggia o per gli spruzzi in barca. Ore 7:45: incontro con la guida locale in hotel. Trasferimento in auto al punto di partenza delle barche, verifica dell’equipaggiamento da snorkeling e partenza per il Parco Nazionale di Isla Coiba, arcipelago dichiarato
Pranzo tipo PICNIC in corso d’escursione INCLUSO. Tassa ANAM U$20.00 a persona INCLUSA. Tipo tour: Mare, Snorkeling e Spiaggia / Lingua della guida privata : Italiano Cosa portare: occhiali, cappello o berretto, protezione solare, costume da bagno, calzature resistenti all’acqua, telo mare, eventuale impermeabile per la pioggia o per gli spruzzi in barca. Ore 7:45: incontro con la guida locale in hotel. Trasferimento in auto al punto di partenza delle barche, verifica dell’equipaggiamento da snorkeling e partenza per il Parco Nazionale di Isla Coiba, arcipelago dichiarato patrimonio Unesco dal 2005. Durante il viaggio in barca di circa 75 minuti è possibile avvistare delfini, o balene nei periodi di migrazione, prima di arrivare a Isla Granito de Oro per la prima uscita di snorkeling nella magnifica barriera corallina durante la quale l’istruttore-guida (spagnolo e inglese) spiegherà nel dettaglio la direzione della corrente e le modalità corrette per non danneggiare l’ambiente. Il tour prosegue a Isla Rancheria, chiamata anche Coibita per le sue dimensioni, per un’ulteriore uscita in mare e ammirare con la maschera subacquea la ricca vita marina dei fondali circostanti oppure decidere se fermarsi nell’estesa spiaggia bianca per rilassarsi in attesa del rientro degli altri partecipanti. Il tour si conclude al centro visitatori controllato da ANAM, autorità dell’ambiente locale, ubicato nell’estremo sud di Isla Coiba. Sbarco e pausa per il pranzo al sacco negli spazi coperti dedicati al pic-nic. Tempo a disposizione per ulteriori bagni e relax o per una breve esplorazione dell’area selvaggia circostante. In base alla giornata il tour potrebbe subire variazioni nel percorso, dovute alle condizioni del mare e meteo, e dirigersi verso altre isole minori del parco nazionale come Canal de Afuera e Isla Coco per completare le visite previste nel tour. Entro le ore 15:00, rientro verso Santa Catalina e successivo trasferimento in auto in hotel. Cena libera. Trattamento: pernottamento e colazione
Giorno 7
Santa Catalina - Boquete
Colazione in hotel e partenza con il nostro mezzo privato per la zona montuosa di Boquete. Circa 4 ore di viaggio in 270 km di percorrenza. Sosta a metà percorso per una pausa dal viaggio e per il pranzo INCLUSO in un ristorante* tipico. Rinomata per il clima fresco con temperature minime fino a 14ºC e per l’ambiente naturale della valle dell’arcobaleno, la piccola cittadina di Boquete è situata in una valle scoscesa a 35 km a nord di David, capoluogo della regione di Chiriqui. Tempo a disposizione nel pomeriggio per visitare il centro della cittadina e per curiosare nei negozi di
Colazione in hotel e partenza con il nostro mezzo privato per la zona montuosa di Boquete. Circa 4 ore di viaggio in 270 km di percorrenza. Sosta a metà percorso per una pausa dal viaggio e per il pranzo INCLUSO in un ristorante* tipico. Rinomata per il clima fresco con temperature minime fino a 14ºC e per l’ambiente naturale della valle dell’arcobaleno, la piccola cittadina di Boquete è situata in una valle scoscesa a 35 km a nord di David, capoluogo della regione di Chiriqui. Tempo a disposizione nel pomeriggio per visitare il centro della cittadina e per curiosare nei negozi di artigianato e prodotti locali. Pranzo e cena libera. Trattamento: pernottamento e colazione
Giorno 8
Boquete - Tour Alla Finca Mamecillo e Coffee Tour
Pranzo TIPICO in corso d’escursione INCLUSO / Tipo tour: Natura, Trekking Moderato, SensorialeLingua della guida privata : Spagnolo / Inglese Cosa portare: occhiali, cappello o berretto, protezione solare, abbigliamento estivo da montagna, golfino o sciarpa leggera in caso di calo della temperatura, calzature chiuse comode, eventuale impermeabile per la pioggia. Alle ore 8:00 incontro con la guida locale e partenza per il tour alla Finca Mamecillo. Questo tour offre un’interessante esperienza in una grande riserva naturale privata immersa nella natura rigogliosa della valle del
Pranzo TIPICO in corso d’escursione INCLUSO / Tipo tour: Natura, Trekking Moderato, SensorialeLingua della guida privata : Spagnolo / Inglese Cosa portare: occhiali, cappello o berretto, protezione solare, abbigliamento estivo da montagna, golfino o sciarpa leggera in caso di calo della temperatura, calzature chiuse comode, eventuale impermeabile per la pioggia. Alle ore 8:00 incontro con la guida locale e partenza per il tour alla Finca Mamecillo. Questo tour offre un’interessante esperienza in una grande riserva naturale privata immersa nella natura rigogliosa della valle del Vulcano Baru in un’altitudine tra i 1700 e 1800 metri s.l.m. Il percorso inizia con una camminata nella selva e lungo i sentieri che passano vicino un torrente con cascate multiple dove potremo osservare le numerose specie di alberi, piante e uccelli, compreso il famoso e leggendario Quetzal, oltre a varie specie di scimmie e roditori. Dopo circa 3 ore di camminata su livelli variabili di pendenza adatti a tutte le età, rientreremo alla fattoria per gustare un delizioso pranzo base di prodotti organici rigorosamente coltivati nella riserva. Nel primo pomeriggio, trasferimento alla piantagione di caffè in un percorso interattivo che inizia con un’introduzione da parte di un esperto locale al processo di coltivazione, raccolta, essicazione, tostatura e con la degustazione di vari tipi di caffè riconosciuti a livello mondiale e che vi lascerà un piacevole ricordo a livello sensoriale. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel e tempo a disposizione. Cena libera. Trattamento: pernottamento e colazione
Giorno 9
Boquete -Tour Finca Del Cacao - Bocas Del Toro
Colazione in hotel e partenza per Almirante con il nostro mezzo privato. Viaggio di circa 4 ore in 190 km di percorrenza per arrivare al porto sulla terraferma della regione di Bocas del Toro, arcipelago protetto dal Parque Nacional Bastimentos situato sulla costa nord-occidentale di Panama. Durante il viaggio, lungo la strada che percorre il versante orientale del Vulcano Baru, attraverseremo la diga del secondo impianto idroelettrico che produce il 45% dell’energia elettrica del paese prima di iniziare la discesa verso Almirante nella regione caraibica di Bocas del Toro, la culla della
Colazione in hotel e partenza per Almirante con il nostro mezzo privato. Viaggio di circa 4 ore in 190 km di percorrenza per arrivare al porto sulla terraferma della regione di Bocas del Toro, arcipelago protetto dal Parque Nacional Bastimentos situato sulla costa nord-occidentale di Panama. Durante il viaggio, lungo la strada che percorre il versante orientale del Vulcano Baru, attraverseremo la diga del secondo impianto idroelettrico che produce il 45% dell’energia elettrica del paese prima di iniziare la discesa verso Almirante nella regione caraibica di Bocas del Toro, la culla della cultura Afro-Antillana Panamense. Prima di arrivare ad Almirante, deviazione per Rio Este Arriba per visitare la Finca di Cacao Oreba, completamente gestita dagli agricoltori indigeni Ngäbe della comunità. La Finca Oreba è un progetto di ecoturismo unico, che non è solo educativo e interessante, ma beneficia anche l'80% delle persone della zona con il denaro raccolto nelle visite che viene utilizzato per l'assistenza sanitaria e l'istruzione per la comunità. Questa esperienza permette di conoscere l'intero processo biologico del cacao spiegato in ogni fase: coltivazione, raccolta, fermentazione, essiccazione, tostatura e fabbricazione del cioccolato. Il tour inizia con un pasto tradizionale Ngäbe a base di pollo allevato a terra accompagnato da verdure e tuberi deliziosi coltivati nella finca. Segue una piacevole camminata nella selva per vedere gli alberi di cacao e che conduce alla fattoria di montagna dove le donne locali, vestite nei tradizionali abiti Ngäbe, insegnano come fare il cioccolato sotto un tetto tipico di paglia. In seguito viene offerta una degustazione dei diversi prodotti come cioccolato fondente, cacao tostato e cioccolato puro al 100% tutti rigorosamente a base di cacao naturale che, a differenza del cacao commerciale, possiede tanti benefici per la salute umana e che le culture indigene hanno scoperto migliaia di anni fa. Alla fine del tour, partenza per la vicina Almirante, rilascio dei passeggeri e successivo imbarco su taxi boat per un viaggio di 30 minuti nella baia. Arrivo a Isla Colon, isola principale dell’arcipelago, dove attenderà un nostro incaricato per il trasporto in hotel. Consegna delle camere assegnate e resto della giornata a disposizione. Cena libera.Trattamento: Pernottamento e colazione ( ristorante esterno ).
Giorno 10
Bocas Del Toro -Tour Baia Delfini, Cayo Coral e Cayo Zapatilla
Pranzo RISTORANTE in corso d’escursione INCLUSO / Tipo tour: Mare, Spiaggia, Animali, NaturaLingua della guida privata : Italiano Cosa portare: occhiali, cappello o berretto, protezione solare, costume da bagno, calzature resistenti all’acqua, telo mare, eventuale impermeabile per la pioggia o per gli spruzzi in barca Alle 9:30 del mattino, incontro con la guida locale in hotel per raggiungere il molo dal quale inizieremo l’escursione in barca che inizia dalla Bahia de los Delfines, vicino ad Isla Cristóbal, in cui si possono osservare i delfini nuotare vicino
Pranzo RISTORANTE in corso d’escursione INCLUSO / Tipo tour: Mare, Spiaggia, Animali, NaturaLingua della guida privata : Italiano Cosa portare: occhiali, cappello o berretto, protezione solare, costume da bagno, calzature resistenti all’acqua, telo mare, eventuale impermeabile per la pioggia o per gli spruzzi in barca Alle 9:30 del mattino, incontro con la guida locale in hotel per raggiungere il molo dal quale inizieremo l’escursione in barca che inizia dalla Bahia de los Delfines, vicino ad Isla Cristóbal, in cui si possono osservare i delfini nuotare vicino all’imbarcazione. Dopo aver visto queste magnifiche creature, si prosegue con la visita a Cayo Coral per praticare snorkeling nella barriera corallina tra innumerevoli pesci corolati come spugne, aragoste e calamari. Il tour prosegue verso Cayo Zapatilla, due isole formate da una piattaforma di corallo che prende il nome indigeno da un frutto che cresce su di esse. Durante il percorso ci fermeremo nelle mangrovie di alcune isolette per l’avvistamento dei bradipi e degli uccelli multicolore nel loro habitat naturale. Raggiunta la splendida spiaggia con sabbia bianca, sbarco e tempo per relax. Disponibile un sentiero di circa 20 minuti nel “Sendero del bosque detrás del Arrecife¨ con alberi tropicali, tra cui l'albero che non muore mai e un’estesa piantagione di cocco, per raggiungere l’estremità dell’isola dove le tartarughe caretta e le tartarughe verdi utilizzando le spiagge per la nidificazione. Nel pomeriggio, verso le ore 15:30, ritorno in hotel e resto della giornata a disposizione per relax o attività individuali. Cena libera.Trattamento: Pernottamento e colazione ( ristorante esterno ).
Giorno 11
Bocas Del Toro -Tour Isla Solarte e Isla Bastimentos
Pranzo RISTORANTE in corso d’escursione INCLUSO / Tipo tour: Mare, Spiaggia, NaturaLingua della guida privata : Italiano Cosa portare: occhiali, cappello o berretto, protezione solare, costume da bagno, calzature resistenti all’acqua, telo mare, eventuale impermeabile per la pioggia o per gli spruzzi in barca Alle 9:30 del mattino, incontro con la guida locale in hotel per raggiungere il molo dal quale partiremo per l’escursione collettiva in barca. Il tour inizia da Isla Solarte in una baia nascosta dalle mangrovie chiamata Blue Coconut con mare cristallino che regala
Pranzo RISTORANTE in corso d’escursione INCLUSO / Tipo tour: Mare, Spiaggia, NaturaLingua della guida privata : Italiano Cosa portare: occhiali, cappello o berretto, protezione solare, costume da bagno, calzature resistenti all’acqua, telo mare, eventuale impermeabile per la pioggia o per gli spruzzi in barca Alle 9:30 del mattino, incontro con la guida locale in hotel per raggiungere il molo dal quale partiremo per l’escursione collettiva in barca. Il tour inizia da Isla Solarte in una baia nascosta dalle mangrovie chiamata Blue Coconut con mare cristallino che regala tonalità di colore indescrivibili riflesse dalla natura rigogliosa circostante. Dopo questa magnifica cornice naturale, il tour prosegue verso Isla Bastimentos. Sbarco e proseguimento a piedi in una facile camminata di 10 minuti nella foresta durante la quale è possibile, con un buon occhio e un pizzico di fortuna, vedere le piccolissime rane rosse simbolo dell’area. Al termine del sentiero si arriva a Red Frog Beach, la spiaggia della rana rossa, che offre una distesa di sabbia bianca e soffice bagnata dal caratteristico mare caraibico della zona con onde azzurre che si infrangono a pochi metri dalla riva. Nel pomeriggio, verso le ore 15:30, ritorno in hotel e resto della giornata a disposizione. Trattamento: Pernottamento e colazione ( ristorante esterno ).
Giorno 12
Tour Boca del Drago e Playa Las Estrellas e Rientro a Panama City
Tipo tour: Mare, Spiaggia, NaturaLingua della guida privata : Italiano Cosa portare: occhiali, cappello o berretto, protezione solare, costume da bagno, calzature resistenti all’acqua, telo mare, eventuale impermeabile per la pioggia o per gli spruzzi in barca. Alle 8:30 del mattino, incontro con la guida locale in hotel per raggiungere il molo dal quale partirà la barca per il trasferimento a Boca del Drago e Playa Las Estrellas. L’area è conosciuta per le sue spiagge dorate immerse nella natura rigogliosa tipica della zona e per la presenza di numerose stelle marine che si
Tipo tour: Mare, Spiaggia, NaturaLingua della guida privata : Italiano Cosa portare: occhiali, cappello o berretto, protezione solare, costume da bagno, calzature resistenti all’acqua, telo mare, eventuale impermeabile per la pioggia o per gli spruzzi in barca. Alle 8:30 del mattino, incontro con la guida locale in hotel per raggiungere il molo dal quale partirà la barca per il trasferimento a Boca del Drago e Playa Las Estrellas. L’area è conosciuta per le sue spiagge dorate immerse nella natura rigogliosa tipica della zona e per la presenza di numerose stelle marine che si possono ammirare nel fondale basso del mare caraibico. Bagni e relax prima del rientro in hotel per una doccia e per il check-out da effettuare entro le 12:00. Pranzo INCLUSO in un ristorante* tipico prima del trasferimento privato in aeroporto in tempo utile per il volo nazionale del pomeriggio diretto a Panama City. Arrivo a Panama City, ricevimento dell’autista locale e trasferimento privato in hotel. Cena libera. Trattamento: Pernottamento e colazione.
Giorno 13
Visita Della Città, Biomuseo e Canale Di Panama - Italia
Pranzo RISTORANTE in corso d’escursione INCLUSO / Tipo tour: Cultura, Natura, Scienza Lingua della guida privata: Italiano Cosa portare: occhiali, cappello o berretto, protezione solare, abbigliamento estivo, calzature comode, eventuale golfino o sciarpa leggera per l’aria condizionata nelle aree al chiuso o nel trasporto. Ore 8:30 incontro con la guida in italiano e inizio tour con la visita del Canale di Panama, una delle opere d’ingegneria più impressionanti del mondo giunta al centenario dalla sua inaugurazione, presso le chiuse di Miraflores, uno dei punti
Pranzo RISTORANTE in corso d’escursione INCLUSO / Tipo tour: Cultura, Natura, Scienza Lingua della guida privata: Italiano Cosa portare: occhiali, cappello o berretto, protezione solare, abbigliamento estivo, calzature comode, eventuale golfino o sciarpa leggera per l’aria condizionata nelle aree al chiuso o nel trasporto. Ore 8:30 incontro con la guida in italiano e inizio tour con la visita del Canale di Panama, una delle opere d’ingegneria più impressionanti del mondo giunta al centenario dalla sua inaugurazione, presso le chiuse di Miraflores, uno dei punti privilegiati per assistere comodamente al passaggio delle navi in transito. Continueremo il tour alla Calzada de Amador (o Causeway) con la splendida vista panoramica della baia e delle navi che entrano ed escono dal canale. L’itinerario prosegue con la visita del Biomuseo di Frank Gehry per conoscere l’incredibile abbondanza di vita presente sulla Terra nelle sale dedicate al mondo delle scienze naturali ed i fenomeni che hanno reso unica la biodiversità di Panama. Pausa per il pranzo INCLUSO in un ristorante* tipico. Il tour si conclude nel Casco Viejo, quartiere coloniale dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e famoso per la speciale architettura con influenze francesi e spagnole. Tra le attrazioni principali: la Iglesia de San José con il famoso altare d’oro, la Plaza Catedral, la Plaza Herrera, il Teatro Nacional, la Plaza de Francia, il Paseo Las Bovedas e la Plaza Bolivar. Alla fine del tour, ore 15:30 circa, ritorno in hotel recupero dei bagagli dal deposito dell’hotel e resto della giornata libera fino al trasferimento privato in aeroporto internazionale di Tocumen per il vostro volo di ritorno in Italia. Pranzo libero.
Giorno 14
Arrivo in Italia
Arrivo in Italia nel pomeriggio.