Giorno 1
Da Roma volo per Algeri e continuazione su Djanet
Partenza da Roma Fiumicino per Algeri con volo di linea. All’arrivo, nel pomeriggio, prima di riprendere in serata il volo per Djanet, si effettuerà una vista guidata della città di Algeri. Il breve tour consentirà al viaggiatore di avere una panoramica della città.Algeri, “la blanche”, si presenta come una vastissima distesa di palazzi e case in calce bianca e si sviluppa su una serie di colline che si tuffano nel mare; il porto, l’architettura coloniale, le ripide stradine, le grandi scalinate e i vicoli della città vecchia creano un’atmosfera del tutto particolare:
Partenza da Roma Fiumicino per Algeri con volo di linea. All’arrivo, nel pomeriggio, prima di riprendere in serata il volo per Djanet, si effettuerà una vista guidata della città di Algeri. Il breve tour consentirà al viaggiatore di avere una panoramica della città.Algeri, “la blanche”, si presenta come una vastissima distesa di palazzi e case in calce bianca e si sviluppa su una serie di colline che si tuffano nel mare; il porto, l’architettura coloniale, le ripide stradine, le grandi scalinate e i vicoli della città vecchia creano un’atmosfera del tutto particolare: profondamente mediterranea ed intensamente araba. Cena libera in un locale “popolare” algerino. Rientro in aeroporto in tarda serata e volo per Djanet. All’arrivo trasferimento e sistemazione in semplice struttura locale, pernottamento.
Giorno 2
Spedizione nella regione dell'Akakus, Djanet - Imharaten
Dopo la prima colazione, espletamento delle formalità per l’ingresso al Parco del Tassili e visita all’oasi di Djanet, "la perla del Tassili", una grande oasi di montagna di circa 20.000 abitanti. La parte antica del villaggio, abbarbicata sulla montagna, è formata da abitazioni di fango e pietra. Dalla parte alta dell’oasi si possono ammirare il grande palmeto e gli orti sottostanti. Visita del museo dove si trovano interessanti pezzi archeologici delle varie epoche preistoriche e oggetti della tradizione tuareg. Visita del suk.Nel primo pomeriggio partenza con le auto verso il
Dopo la prima colazione, espletamento delle formalità per l’ingresso al Parco del Tassili e visita all’oasi di Djanet, "la perla del Tassili", una grande oasi di montagna di circa 20.000 abitanti. La parte antica del villaggio, abbarbicata sulla montagna, è formata da abitazioni di fango e pietra. Dalla parte alta dell’oasi si possono ammirare il grande palmeto e gli orti sottostanti. Visita del museo dove si trovano interessanti pezzi archeologici delle varie epoche preistoriche e oggetti della tradizione tuareg. Visita del suk.Nel primo pomeriggio partenza con le auto verso il Tadrart Acacus, grande massiccio contiguo al Tassili n’Ajjer e con la stessa origine geomorfologica, importante per la grande rappresentazione di arte rupestre preistorica che testimonia la passata esistenza di una delle più grandi civiltà del Sahara. Campo. Pensione completa.
Giorno 3 - 8
Oued In Djeran e Tadrart Acacus - Trekking
Inizio trekking nel Tadrart. Si penetra nell'interno di profondi canyon. Durante il trekking si possono ammirare l’arte rupestre e i paesaggi lungo l'oued In Djeran che si snoda tra gole profonde, muraglie di roccia e terrazze fluviali, dove si presentano figure di pietra scolpite dal vento e dalla sabbia. Le alte pareti arenariche dell’oued costituiscono una delle belle gallerie di arte rupestre del Sahara, tra cui la famosa giraffa “accucciata” una pittura di una eleganza straordinaria; si possono ammirare pitture con scene di vita pastorale, con buoibicromi, immagini di caccia,
Inizio trekking nel Tadrart. Si penetra nell'interno di profondi canyon. Durante il trekking si possono ammirare l’arte rupestre e i paesaggi lungo l'oued In Djeran che si snoda tra gole profonde, muraglie di roccia e terrazze fluviali, dove si presentano figure di pietra scolpite dal vento e dalla sabbia. Le alte pareti arenariche dell’oued costituiscono una delle belle gallerie di arte rupestre del Sahara, tra cui la famosa giraffa “accucciata” una pittura di una eleganza straordinaria; si possono ammirare pitture con scene di vita pastorale, con buoibicromi, immagini di caccia, graffiti raffiguranti bovidi, giraffe ed elefanti. Attraversando paesaggi continuamente cangianti nelle forme e nei colori si raggiunge la zona di Mulinaga, attraverso un incredibile paesaggio lunare, e poi Tin Merzuga, dove l'oued In Djeran si perde fra stupende dune rosse dalla cui altezza appare in lontananza l'immensa distesa del deserto libico. I tramonti sulle dune avvolgeranno il viaggiatore in un’atmosfera magica, senza uguali. Durante queste giornate di trekking visiteremo alcune delle località più interessanti e affascinanti del Tadrart. Ci si addentra nel canyon dell’oued In Djeran. A Mulenagha, i colori, le forme, le ombre delle dune e di imponenti torrioni arenarci ci offrono uno spettacolo lunare tra i più suggestivi; sorprendenti e inaspettate, sono le forme delle grandi rocce arenariche: bastioni, figure umane e cattedrali si susseguono in un emozionante gioco. E poi Tlafaso e Bohedienne in un paesaggio di dune dalle sfumature rosse e ocra e nere rocce arenarie, si visita un interessante sito del periodo bovidiano; qui si trovano eleganti bassorilievi rupestri raffiguranti buoi e una grotta in cui sono affrescate scene di cacciatori con abiti particolari. Le dune dell’erg Tin Merzouga, dove al tramonto si può godere di un fantastico paesaggio: le sequenze di dune rosse che si perdono all’infinito con i loro sinuosi profili evidenziati dalla luce radente del sole creano un suggestivo contrasto con le rocce emergenti dell’Acacus.Campi. Pensione complete.
Giorno 9
Oued In Djeran - Terarat - Djanet
Rientro con i fuoristrada a Djanet; qualche stanza in albergo sarà messa a disposizione per una doccia ristoratrice, cena e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo notturno per Algeri.
Giorno 10
Djanet-Algeri-Roma
Arrivo ad Algeri e proseguimento per Roma. Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida e/o accompagnatore sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.Gli operativi aerei possono cambiare. In caso di variazioni potrebbe rendersi necessario un pernottamento in arrivo ad Algeri o due pernottamenti, uno in arrivo e uno in partenza 1. La vacca che
Arrivo ad Algeri e proseguimento per Roma. Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida e/o accompagnatore sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.Gli operativi aerei possono cambiare. In caso di variazioni potrebbe rendersi necessario un pernottamento in arrivo ad Algeri o due pernottamenti, uno in arrivo e uno in partenza 1. La vacca che piange 2. Dune 3. Acacus