Giorno 1
Italia - Mombasa
Partenza dall’Italia in serata con voli di linea Ethiopian Airlines per Mombasa, via Addis Abeba. Pernottamento a bordo.
Giorno 2
Mombasa - Malindi
Verso Nord lungo la costa dell’Oceano IndianoArrivo a Mombasa al mattino, accoglienza in aeroporto e trasferimento verso nord. Una volta giunti a Malindi, sistemazione alla Swahili House, un grazioso boutique hotel, e tempo a disposizione per riposarsi o per una passeggiata nella città. Malindi è una cittadina di circa 100.000 abitanti Il Parco Nazionale Marino di Malindi ospita tartarughe e pesci tropicali. A partire dal XIV sec. Malindi ha goduto di un periodo di forte sviluppo, legato anche al fiorire della tratta degli schiavi. La piazza che ora si trova accanto alla vecchia moschea
Verso Nord lungo la costa dell’Oceano IndianoArrivo a Mombasa al mattino, accoglienza in aeroporto e trasferimento verso nord. Una volta giunti a Malindi, sistemazione alla Swahili House, un grazioso boutique hotel, e tempo a disposizione per riposarsi o per una passeggiata nella città. Malindi è una cittadina di circa 100.000 abitanti Il Parco Nazionale Marino di Malindi ospita tartarughe e pesci tropicali. A partire dal XIV sec. Malindi ha goduto di un periodo di forte sviluppo, legato anche al fiorire della tratta degli schiavi. La piazza che ora si trova accanto alla vecchia moschea era il mercato degli schiavi e ha svolto questo ruolo sino agli inizi del XX secolo. Pernottamento nel piccolo hotel di charme.Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi.
Giorno 3 - 4
Malindi - Parco Tsavo Est
Safari nel Parco con sistemazione nel Bush Camp preallestitoPrima colazione in hotel e partenza con l’automezzo fuoristrada da safari per il Parco Tsavo Est. In poco più di un’ora e mezza si è all’ingresso del Parco e si inizia subito il safari. Nella parte orientale del Parco, nei dintorni dell’ingresso, si incontrano gli automezzi dei turisti che fanno il safari in giornata, ma allontanandoci per raggiungere la zona dove si trova il nostro Bush Camp, non ci si imbatterà più in nessuno e l’incontro con gli animali sarà “esclusivo”. Il Parco Tsavo Est Insieme al suo
Safari nel Parco con sistemazione nel Bush Camp preallestitoPrima colazione in hotel e partenza con l’automezzo fuoristrada da safari per il Parco Tsavo Est. In poco più di un’ora e mezza si è all’ingresso del Parco e si inizia subito il safari. Nella parte orientale del Parco, nei dintorni dell’ingresso, si incontrano gli automezzi dei turisti che fanno il safari in giornata, ma allontanandoci per raggiungere la zona dove si trova il nostro Bush Camp, non ci si imbatterà più in nessuno e l’incontro con gli animali sarà “esclusivo”. Il Parco Tsavo Est Insieme al suo “fratello” Tsavo Ovest, questo parco è il più grande del Kenya e uno dei più grandi al mondo. Le dimensioni dello Tsavo infatti lasciano senza fiato: 22.000 kmq (la superficie della Lombardia o pensate all’Abruzzo, regione che ospita ben 3 Parchi Nazionali che già ci sembrano tanto estesi, è grande appena la metà dello Tsavo), una immensa e selvaggia savana africana. Lo Tsavo è un territorio semiarido, che riceve precipitazioni non abbondanti ma soprattutto poco prevedibili ed erratiche. Le piogge intense lo rendono incredibilmente verde, ma questo momento di vita dura pochissimo e praticamente per la maggior parte dell’anno lo Tsavo ha un aspetto secco e solo all’apparenza privo di vita. Al posto delle foglie troviamo spine, al posto dell’erba solo terra rossa riarsa dal sole. Sebbene possa sembrarne privo invece lo Tsavo pullula di vita e in ogni zona, anche la più lontana dall’acqua, incredibilmente troviamo animali, di ogni forma e dimensione. Perciò a Tsavo Est possiamo trovare tra gli altri il timido gerenuk, la famosa antilope giraffa, tipica di aree estremamente aride, così come l’orice, detta anche l’antilope del deserto, l’unica in grado di spingersi ai margini di deserti sabbiosi. Nondimeno Tsavo è anche il territorio di specie come i kudu minore, adattati alle zone di vegetazione più fitta, gli impala e addirittura possiamo trovare il bushbuck, timida antilope adattata a vivere nelle zone più verdi e fitte. Insomma il punto di forza dello Tsavo sicuramente non è la densità degli animali ma la varietà. Indubbiamente un safari a Tsavo, se ben fatto, ci permette di avvistare una incredibile varietà di specie che difficilmente potremmo trovare tutte insieme in altre zone. Troviamo zebre, giraffe, bufali, ippopotami, leoni, leopardi e ghepardi, solo per citare i più famosi, ma sicuramente il simbolo dello Tsavo Est sono i suoi elefanti, perennemente rossi di terra e soprattutto…tanti! Sono pochi i Parchi Nazionali che possono sostenere grandi popolazioni di elefanti, e lo Tsavo in quanto a dimensioni ha le carte in regola per poter ospitare la più grande popolazione di elefanti del Kenya, oltre 10.000 dall’ultimo censimento. Il fiume Galana, orlato dalle spettacolari palme dum, oltre a dare la vita al parco con la sua acqua e la vegetazione che ne segna il corso e la frequentazione di grandi mandrie di elefanti, è certamente tra i luoghi più suggestivi del Parco. Sul fiume Galana infatti, abitato da ippopotami e coccodrilli che scivolano silenziosi nelle sue acque rosse, si aprono gli scorci paesaggisticamente più suggestivi. Parallelo al Galana River per un lungo tratto scorre lo Yatta Plateau, incredibile formazione geologica che rappresenta la più lunga colata di lava al mondo: ben 220 km di colata lavica di origine preistorica. Il BUSH CAMP viene allestito in un boschetto di palme dum lungo lo spettacolare fiume Galana, nel cuore dello Tsavo Est, di fronte alla scarpata dello Yatta Plateau. Altro punto di grande interesse geologico e paesaggistico sono le cascate Lugard’s: un canyon di granito e gneiss dove il fiume si è scavato uno stretto passaggio. Infine la sua incredibile vastità permette ai visitatori di disperdersi in zone molto lontane fra loro, rendendo il safari a Tsavo una esperienza in un luogo realmente “selvaggio” e poco frequentato. Inoltre lo Tsavo fu teatro di tante vicende di sapore coloniale, terreno di caccia favorito dai primi “professional white hunters” del passato e prima ancora ambientazione dei leggendari leoni “mangiatori di uomini” di Patterson. Insomma lo Tsavo Est sarebbe bello da visitare anche da solo senza i suoi animali, con i suoi panorami e le sue suggestioni, ma oltre a tutto questo ci regala continue emozioni con spettacolari game drive ricchi di animali in ambientazioni uniche e selvagge! Safari con la nostra guida professionale italiana che ci racconterà vita, morte e miracoli di tutte le specie animali che incontreremo. Qui, nella parte orientale del parco, si trovano anche le ‘cascate Lugard’, in realtà un sistema di rapide formate dal fiume Galana, che prendono il nome da Frederick Lugard, militare ed esploratore britannico dei primi del ‘900. Pernottamenti al Bush Camp. Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena al campo tendato.
Giorno 5 - 6
Parco Tsavo Ovest e Tsavo Est
Safari nei differenti ambienti del Parco Nazionale Tsavo Ovest e Tsavo EstQuesta prima giornata è dedicata a safari nel Parco Tsavo Ovest che si sviluppa a Ovest della strada e della ferrovia (costruita dagli inglesi nel XIX sec.) che collegano Nairobi con Mombasa. Lo Tsavo Ovest è più montagnoso e umido del lato Est, con panorami mozzafiato e ambienti molto diversi fra loro. Tra montagne e colate di lava si esploreranno paesaggi molto vari e diversi dallo Tsavo Est. Si rientra al Wild Camp in serata e il giorno successivo si continuerà il safari in un’altra area del Parco Tsavo Est non
Safari nei differenti ambienti del Parco Nazionale Tsavo Ovest e Tsavo EstQuesta prima giornata è dedicata a safari nel Parco Tsavo Ovest che si sviluppa a Ovest della strada e della ferrovia (costruita dagli inglesi nel XIX sec.) che collegano Nairobi con Mombasa. Lo Tsavo Ovest è più montagnoso e umido del lato Est, con panorami mozzafiato e ambienti molto diversi fra loro. Tra montagne e colate di lava si esploreranno paesaggi molto vari e diversi dallo Tsavo Est. Si rientra al Wild Camp in serata e il giorno successivo si continuerà il safari in un’altra area del Parco Tsavo Est non visitata in precedenza. Pernottamenti al Bush Camp. Pasti: colazione, pranzo a picnic/al campo e cena al campo tendato.
Giorno 7
Parco Tsavo Est - Malindi
Ultima giornata di safari nel Parco e rientro sulla costa a MalindiDopo colazione l’ultimo safari dirigendosi verso l’ingresso orientale del Parco. Nel pomeriggio si raggiunge Malindi e sistemazione alla Swahili House. Pasti: colazione al campo, pranzo a picnic, cena libera.
Giorno 8
Malindi - Mombasa - partenza
Prima colazione e tempo a disposizione per un ultimo giro in città o al mare. Trasferimento all’aeroporto di Mombasa in tempo utile per i voli di rientro per l’Italia via Addis Abeba, operati da Ethiopian Airlines. Pernottamento a bordo.Pasti: colazione in hotel, pranzo libero e cena libera o a bordo.
Giorno 9
Italia
Arrivo in Italia al mattino presto.