LUCI DEL NORD: IL GRANDE BALTICO

LITUANIA - LETTONIA - ESTONIA - FINLANDIA | LUCI DEL NORD: IL GRANDE BALTICO

A partire da 3270 €

DURATA
PARTECIPANTI
8 Giorni (7 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 16
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
3270 €
Fino a qualche secolo fa era chiamata La Via dell’Ambra, un complesso sistema di vie commerciali che collegava il Mar Baltico e il Mare del Nord al Mediterraneo.

Perché Noi

  • A guidare il tour c’è un esperto del Paese, grande conoscitore dell'area e dei Paesi Baltici
  • Si viaggia in piccoli gruppi per garantire l’alta qualità dell’esperienza
  • L’itinerario è incentrato sull’aspetto culturale, ma non manca uno sguardo attento alla natura, un tema tanto caro alle popolazioni del Nord
I Viaggi di Maurizio Levi

Day by Day

Giorno 1

Partenza per la Lituania e incontro con l'esperto

Partenza dall’Italia per Vilnius con voli di linea. Arrivo all’aeroporto internazionale e incontro con l’esperto tour leader che vi accompagnerà durante il viaggio. Trasferimento in città e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento in albergo. 

Giorno 2

Vilnius, la città Barocca al confine tra i due mondi e il castello di Trakai

Dopo la prima colazione, visita della capitale lituana.  La città di Vilnius si sviluppa sulle sponde del fiume Neris ma deve il suo nome al ben più piccolo fiume Vilnia che l’attraversa. Inizialmente era un piccolo insediamento di una tribù locale, fino a quando Gediminas nel 1323 decise di farne la capitale del suo granducato, collocandola in cima a una delle sette colline che la punteggiano (e che hanno originato gli accostamenti con Roma, anche in virtù del proliferare di chiese barocche).  Vilnius ha un centro storico molto esteso, che visiteremo durante la mattinata. A
Giorno 3

Le meraviglie di Neringa,la collina delle streghe e la casa di Thomas Mann

Prima colazione in albergo e partenza per Nida e la penisola curlandese (Curlandia era il nome di tutta la regione baltica prima dell’indipendenza degli stati nazione), un’oasi naturalistica unica a queste latitudini. Raggiungeremo in traghetto questo lembo di sabbia ritagliato tra i pini e il mare che corre per quasi cento chilometri, con piccoli villaggi e soprattutto le affascinanti dune di sabbia. Anche chiamata Neringa, come la dea del mare che secondo la leggenda creò queste dune, il cordone sabbioso che anno dopo anno avanza di qualche centimetro nel Mar Baltico ha avuto
Giorno 4

La suggestiva Collina delle Croci e il palazzo di Rundale

Partenza in mattinata in direzione Siauliai, nel nord della Lituania, dove faremo una sosta alla Collina delle Croci. Un luogo di grande rilevanza per tutti i lituani e il cui significato trascende la sua matrice confessionale: questa è anche la testimonianza delle radici fortemente pagane del cattolicesimo del Paese.  L’impressionante profusione di croci che, va ricordato, non sono funebri bensì di ringraziamento, trova la sua origine in epoca zarista, e tuttora continua a essere meta privilegiata di pellegrinaggio per i lituani. In tarda mattinata arriveremo quindi al confine con la
Giorno 5

L'enigmatica Riga, la più grande capitale delle Repubbliche Baltiche

Riga è la più grande delle tre capitali baltiche, con i suoi circa 700.000 abitanti. E probabilmente la più appariscente: il sapore intimista delle viuzze medievali del centro storico si coniuga alla magniloquenza vagamente sinistra del quartiere Art Nouveau. Osservandola dal ponte di pietra, sulla Daugava, l’enorme fiume che la taglia in due, ci troveremo davanti a un tableau vivant: il profilo di tetti e guglie che sembrano ritagliati nel blu cobalto del cielo, le isole battute dal vento, sono uno spettacolo unico. Inizieremo la scoperta della città dal suo centro storico;
Giorno 6

Tallinn, tra Medioevo e XXI secolo

Partenza per l’aeroporto di prima mattina e volo per Tallinn, dove arriveremo in tempo utile per cominciare subito le visite della magnifica capitale estone.  Più incline ad assecondare, nei gusti e nelle attitudini, la vicinissima Finlandia che ad indulgere in corrispondenze elettive con i cugini baltici, Tallinn è una città che comunque conserva una doppia anima. Completamente rivolta al presente, anzi al futuro, con le sue tante start up e innovazioni tecnologiche - alcuni l’hanno soprannominata la Silicon Valley del Nord Europa - ma del tutto integra nel conservare il passato.
Giorno 7

Le icone dell'architettura finlandese a Helsinki

Dopo la prima colazione trasferimento al porto.  Partenza con il battello delle 10.00 per Helsinki, dove arriviamo dopo uno scenografico ingresso nel porto della capitale finlandese, protetto dalle tante isolette.  Subito ci immergiamo nei colori del mercato locale, completandolo con una degustazione delle specialità tipiche. Avremo poi modo di approfondire la conoscenza di Helsinki, capitale e città più grande della Finlandia.  Tra i luoghi di maggior interesse visiteremo: la famosa Chiesa nella Roccia (Temppeliaukion kirkko in lingua locale) una chiesa luterana incassata
Giorno 8

Partenza da Helsinki e rientro in Italia

Prima colazione in albergo e tempo a disposizione per una visita individuale della città o un po’ di shopping. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto di Vantaa secondo l’operativo previsto. Qui il nostro esperto vi saluterà. Sperando che al rientro in Italia portiate con voi qualcosa di prezioso, come il ricordo di queste splendide terre.