SULLE ORME DELL'ILIADE

Teatro Romano, Turchia

TURCHIA | SULLE ORME DELL'ILIADE

A partire da 2650 €

DURATA
PARTECIPANTI
9 Giorni (8 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
21 Ottobre 2023
30 Dicembre 2023
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
2650 €
Viaggio lungo la costa egea e il suo entroterra, alla scoperta di antiche città e di stupendi paesaggi naturali.

Perché Noi

 

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Partenza dall'Italia per la Turchia

Partenza da Milano per la Turchia con volo di linea Turkish Airlines (o altra compagnia IATA). Arrivo a Istanbul nel primo pomeriggio e, dopo il disbrigo delle procedure doganali, incontro con il personale del nostro corrispondente locale. Trasferimento privato in hotel. Resto del pomeriggio a disposizione per una prima visita della città, individuale o in compagnia del Tour Leader (tra le maggiori attrattive non visitate il giorno seguente, suggeriamo il Grand Bazar, La Torre di Galata, il Museo Archeologico e l’Istanbul Modern). Cena e pernottamento in hotel. Pasti: cena in
Giorno 2

Istanbul: città greca, romana, islamica

Istanbul, nome dato nel 1453 dalle armate ottomane alla città appena conquistata, magicamente divisa dallo stretto del Bosforo tra Europa ed Asia, mostra tutto il fascino della sua storia millenaria dove le precedenti città greca (Bisanzio) e romana (Costantinopoli) si sono fuse armonicamente nella nuova città islamica. Qui è possibile visitare chiese bizantine accanto a moschee ottomane, passeggiare tra i resti della città che per mille anni fu la seconda Roma e non finire mai di sorprendersi per una megalopoli cosmopolita e sofisticata, sicuramente una delle città più affascinanti al
Giorno 3

Lo Stretto dei Dardanelli, dove l'Europa incontra l'Asia

Dopo la prima colazione partenza in direzione sud-ovest, percorrendo la panoramica costa della Tracia orientale lungo il Mar di Marmara, fino a giungere alla penisola di Gallipoli, dove l’Europa si affaccia sull’Oriente. Con una larghezza minima inferiore a 1500 m, lo Stretto dei Dardanelli è infatti da sempre la via più semplice per passare dall’Europa all’Asia Minore. Molte le flotte che nel corso dei secoli hanno provato a forzare lo stretto: da Serse I di Persia e Alessandro Magno, che costruirono grandi ponti di barche, fino alla spedizione anglo-francese del 1916, respinta dopo
Giorno 4

La mitica Troia, la pittoresca Assos, il maestoso sito di Pergamo

Dopo la prima colazione si prosegue lungo la pittoresca costa turca in direzione di Troia, una delle città più antiche e famose della storia dell’umanità, che in realtà non consiste di una, ma ben di nove diverse città, costruite e ricostruite in epoca successiva, di cui la Troia omerica sembra essere il sesto livello: le mura furono parzialmente distrutte da un terremoto del 1250 a.C., che facilitò la vittoria degli achei. Proseguendo lungo la costa del Mar Egeo in una zona agricola con piccoli villaggi raggiungeremo Assos, splendido sito antico posto in una stupenda posizione
Giorno 5

Le vasche di travertino di Pamukkale e gli straordinari siti archeologici di Sardi e Hierapolis

Dopo la prima colazione ci dirigiamo verso l’interno dell’Anatolia Occidentale, famosa per i suoi paesaggi montani, l’ottima cucina locale e l’ospitalità della gente. Dopo una sosta fotografica presso il Lago di Marmara, proseguiremo in direzione di Sardi, famosa nell’antichità per essere stata la capitale di Creso, re di Lidia, che prima di essere sottomesso dai Persiani dominò gran parte della costa egea. Il regno era così prospero che si narra di come Creso tramutasse in oro tutto ciò che toccava. Oggi il sito archeologico si trova fuori dalle principali rotte turistiche,
Giorno 6

Laodicea e Afrodisia, isolate tra montagne e verdi pinete

Nel corso della giornata ci dirigeremo verso la splendida costa egea meridionale, la più rinomata e scenografica della Turchia occidentale. A soli 8 km da Pamukkale, visiteremo per prima Laodicea, per secoli importante centro commerciale rinomato per la lana, banche e medicine. Persino Cicerone abitò in questa cittadina, prima di venire giustiziato per ordine di Marco Antonio. Pochissimi sono i turisti che si aggirano tra i bianchissimi resti di questa remota città: la via colonnata che porta all’agorà è ancora intatta, così come imponenti sono i resti di un tempio corinzio e delle
Giorno 7

Efeso: tra i fasti di pietra dell'antichità

Intera giornata dedicata alla visita di Efeso, che insieme alle città di Didime, Priene e Mileto rappresentava nell’antichità uno dei più trafficati porti dell’Asia Minore, prima che i detriti trasportati dal fiume Meandro la trasformassero in una città della terraferma. In epoca romana Efeso era talmente prospera da divenire capitale dell’intera regione, il suo Tempio di Artemide una delle sette meraviglie del mondo antico, e la città raggiunse i 250.000 abitanti. È sempre qui, in epoca cristiana, che San Giovanni scrisse il suo vangelo. Oggi è il sito che, come nessun altro,
Giorno 8

Didime, Mileto e Priene: resti dei passati splendori

Dopo la prima colazione partenza verso sud attraverso la Penisola di Dilek, che si protende nel Mar Egeo fino quasi a toccare l’isola greca di Samo. Didime in greco significa “gemello”, e il riferimento è ai due gemelli Apollo e Artemide che avevano due santuari di enorme fama nell’antichità. La città deve la sua fama al meraviglioso Tempio di Apollo, il secondo tempio antico per grandezza con ben 122 colonne, appena cinque in meno del Tempio di Artemide ad Efeso Dopo la visita proseguimento per Mileto, dove l’architetto Ippodamo sviluppò per la prima volta lo schema di strade
Giorno 9

Volo di rientro da Izmir in Italia

Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Izmir in tempo utile per il volo di ritorno in Italia, via Istanbul. Arrivo nel pomeriggio e fine del viaggio.