SUMATRA, ORANGHI E L'ANTICA CULTURA MENTAWAI

orangutan, Kalimantan, borneo indonesiano, indonesia

INDONESIA | SUMATRA, ORANGHI E L'ANTICA CULTURA MENTAWAI

A partire da 3880 €

DURATA
PARTECIPANTI
14 Giorni (11 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 16
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
3880 €
Poche isole indonesiane offrono ai viaggiatori un concentrato di emozioni come Sumatra. La terza isola più grande dell’arcipelago, e sesta al mondo, è ancora selvaggia e avventurosa: vulcani, orangutan, giungla, laghi, culture tradizionali e riti ancestrali. Sumatra racchiude un patrimonio naturalistico, culturale, antropologico e paesaggistico di valore inestimabile. Le isole Mentawai, non lontane e rimaste isolate fino al XIX secolo, hanno preservato una natura rigogliosa e l’identità culturale

Perché Noi

- In viaggio con l'esperto antropologo

- L'isola di Siberut e l'antico popolo Mentaway

- La ricchezza culturale, la diversità paessaggistica e il patrimonio naturalistico di Sumatra

- Gli orangutan nel selvaggio Parco di Leuser

Day by Day

Giorno 1

Italia - Jakarta

Partenza da Milano Malpensa con voli di linea Singapore Airlines per Jakarta, con scalo intermedio a Singapore. Pasti e pernottamento a bordo.  

Giorno 2

da Jakarta a Padang, sulla costa occidentale dell'isola di Sumatra

Arrivo a Jakarta in tarda mattinata, disbrigo delle formalità d’ingresso nel paese e check-in per il successivo volo domestico per Padang. Arrivo nel tardo pomeriggio sull’isola di Sumatra, accoglienza in aeroporto e incontro con la guida locale. Trasferimento in un confortevole hotel e sistemazione in camere con servizi privati. Resto della giornata a disposizione per relax, serata libera e pernottamento.Pasti liberi, pernottamento in hotel.   

Giorno 3

Traversata in mare verso l'isola di Siberut e risalita lungo il fiume per il villaggio Mentaway

Al mattino molto presto trasferimento al vicino porto e imbarco sul ferry che in circa 4h di navigazione veloce approda sull’isola di Siberut, facente parte dell’arcipelago delle isole Mentawai, più o meno a 90 km dalla costa occidentale di Sumatra.Una volta sbarcati a Muara Siberut, il modesto porto marittimo che funge da unico punto di accesso all’isola, incontro con lo staff locale e – caricati su un veicolo bagagli e attrezzature per i prossimi giorni – si allestisce il pranzo in una casa locale. N.B. i tempi di navigazione dipendono dalle condizioni meteo e dal mare, oltre che
Giorno 4 - 5

L'esperienza antropologica: uno spaccato di vita quotidiana con i Mentawai

Al mattino presto inizia la nostra esperienza col popolo Mentawai. L’isola di Siberut ha circa il 50% del territorio ricoperto di foresta pluviale e il suo enorme patrimonio biologico è stato dichiarato Riserva della Biosfera Unesco. L’isola ospita la maggior parte dell’etnia Mentawai e quasi tutti i villaggi sono in prossimità dei fiumi o del mare, per via dell’acqua che agevola lo spostamento da un villaggio all’altro. Infatti, al di là delle attività quotidiane, le relazioni sociali per i mentawai sono molto importanti: essi si spostano per far visita a parenti o amici,
Giorno 6

Da Muara Siberut a Padang, di ritorno sull'isola di Sumatra

Al mattino, salutata l’ospitale comunità Mentawai, si ridiscende il fiume fino a Muara Siberut. Nel primo pomeriggio ci imbarchiamo sul traghetto per Padang. Sesta isola del mondo per estensione, e terza dell'arcipelago indonesiano, Sumatra è caratterizzata da una natura selvaggia, forte e, per buona parte ancora incontaminata, dove sopravvivono tradizioni e culture antiche. A Sumatra vi sono un centinaio di vulcani, 15 dei quali ancora in attività che spesso superano 3.000 metri di altezza. Accoglienza all’arrivo, trasferimento in un ristorante per la cena libera e poi sistemazione in
Giorno 7

In volo a Medan, sullo stretto di Malacca, e infine il lago Toba e l'isola di Samosir

In mattinata transfer in aeroporto per il volo su Medan, la più importante città di Sumatra, sulla costa nord-orientale dell’isola, affacciata sullo Stretto di Malacca di fronte alla Malesia continentale. Il nord di Sumatra è sicuramente la regione più visitata dell’isola poiché offre incredibili laghi, vulcani e diversi gruppi etnici, dei quali il più numeroso è quello dei malesi stanziati sulla costa affacciata sullo Stretto di Malacca, seguito dai gruppi batak che vivono sugli altopiani intorno a Danau Toba e Pullau Samosir. Accoglienza da parte dello staff e della guida locale e
Giorno 8

l'isola di Samosir, nel più grande lago vulcanico del mondo, e la cultura Batak (villaggi, tombe reali e megaliti)

Intera giornata dedicata alla visita dell’isola. Il Danau Toba, situato a 900 metri, si è formato nella caldera di un super vulcano, che eruttò circa 70.000 anni fa. La sua esplosione fu una delle più catastrofiche della Terra; strati di cenere e materiali si depositarono anche a migliaia di chilometri di distanza e la nube di particelle che avvolse il pianeta oscurò il sole per settimane, determinando la variazione del clima e impattando irrimediabilmente su tutti gli ecosistemi. Tutto intorno al lago e nel nord dell’isola vivono i Batak che, tra le popolazioni di Sumatra, sono tra i
Giorno 9

Da Samosir a Berastagi tra piantagioni, cascate e villaggi tradizionali

Al mattino riprendiamo il traghetto per Parapat e proseguiamo il viaggio costeggiando Danau Toba, immersi in una natura generosa e lussureggiante, tra campi fertili, foreste, frutteti e colture estensive. Ancora verso nord, attraverso l’altopiano, e lungo la strada sosta al villaggio di Pematang Purba per la visita delle antiche residenze dei re Simalungun Batak, oggi trasformate a complesso museale. La dinastia Purba regnò per più di tre secoli sui Simalungun Batak, fino agli ’50 del secolo scorso. Tra le case tribali è notevole la Rumah Bolon, una long-house in teak massiccio, eretta
Giorno 10

Il mini trekking sul vulcano Sibayak e poi a nord verso Bukit Lawang

Presto al mattino partenza per il villaggio di Semangat Gunung, a 15 km da Berastagi e ai piedi del vulcano Sibayak. Qui ha inizio il mini trekking della durata di circa due ore e mezza per raggiungere la vetta, un percorso non particolarmente impegnativo, a volte con gradini ma in alcuni tratti stretto e più accidentato. Coi suoi 2100 metri il Gunung Sibayak è tra i vulcani più accessibili di tutto l’arcipelago ed è impagabile la vista dall’alto del cratere sulle foreste e sulle valli che circondano Berastagi, in una velata atmosfera creata dalle fumarole che emettono perennemente gas
Giorno 11

Gli orangutan nel Parco Nazionale di Gunung Leuser

Intera giornata di full immersion nella natura alla ricerca degli incredibili e rari orangutan. Bukit Lawang è nella parte orientale del Parco Nazionale di Gunung Leuser, nel profondo della fitta giungla di Sumatra. Quest’area rappresenta un’enorme ricchezza naturalistica e, assieme ad altri due parchi dell’isola, è stata dichiarata Patrimonio UNESCO nel 2004; oggi però è iscritta nella lista dei patrimoni a rischio per via della deforestazione, del bracconaggio, del disboscamento per palme da olio, per le concessioni minerarie e per la costruzione di nuove strade che frammentano le
Giorno 12

Da Bukit Lawang a Medan

Mattinata dedicata all’ultimo mini trekking nella giungla alla fortunata ricerca degli orangutan e altri piacevoli incontri. Rientro al lodge e a metà giornata trasferimento per Medan, ‘capitale’ di Sumatra, costeggiando sterminate piantagioni. Arrivo nel tardo pomeriggio in città e sistemazione in un confortevole hotel in camere con servizi privati. Serata libera a disposizione.Pranzo in lodge, cena libera e pernottamento in hotel.  

Giorno 13

Visita di Medan e partenza

Al mattino visita della città, che ancora conserva l’impronta del passato coloniale olandese. Nel 1600 Medan non era altro che un villaggio circondato da paludi, terreno di battaglia tra gli eserciti dei due regni di Aceh e Deli che si contendevano queste pianure. Divenne il centro più importante dell’isola tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, grazie ai commerci delle grandi piantagioni olandesi e alla introduzione della coltivazione del tabacco. Oggi è la terza città dell’Indonesia e vanta una popolazione multietnica di oltre due milioni di abitanti di varie nazionalità:
Giorno 14

Arrivo in Italia

Arrivo a Milano Malpensa al mattino presto.