IL RIFLESSO DELL'ANIMA: VIAGGIO ENOGASTRONOMICO ALL'ORIGINE DEL VINO

GEORGIA | IL RIFLESSO DELL'ANIMA: VIAGGIO ENOGASTRONOMICO ALL'ORIGINE DEL VINO

A partire da 2600 €

DURATA
PARTECIPANTI
8 Giorni (7 Notti) Minimo: 8 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
2600 €
Un viaggio in Georgia è come un tuffo spazio-temporale in una terra che sfiora la leggenda. Basta farsi prendere per mano dalla curiosità e buttarsi. Le premesse prima della partenza ci sono tutte: quando la vicinanza geografica non corrisponde ad un immaginario quotidiano, come avviene per molti altri Paesi, di cui abbiamo ben chiara almeno un’idea complessiva, non ci si può che meravigliarsi; come la sensazione del vuoto che si riempie o della superficie del mare che si avvicina ai nostri piedi.

Perché Noi

- IL VIAGGIO E' UN PERFETTO MIX TRA NATURA E CULTURA CON UN FOCUS PARTICOLARE SULL'ENOGASTRONOMIA

- ESPLORIAMO IL TUSHETI, UNA DELLE REGIONI PIU' REMOTE E SELVAGGE DELLA GEORGIA

- IL VIAGGIO INCLUDE DEGUSTAZIONI E VISITE A CANTINE LOCALI

 

I Viaggi di Maurizio Levi

Day by Day

Giorno 1

Partenza da Milano per la Georgia

Partenza per la Georgia di prima mattina dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo di linea via scalo europeo. Arrivo a Tbilisi e, dopo il disbrigo delle formalità di entrata, incontro con il nostro referente locale. Trasferimento privato in hotel e tempo libero per un po' di relax. In serata briefing del tour leader sul programma dei prossimi giorni, cena e pernottamento. NB: per chi parte da Roma è possibile senza supplemento tariffario, previa verifica della disponibilità. Per chi parte da altri aeroporti italiani è previsto un supplemento. 

Giorno 2

La capitale Tbilisi: miscela unica di Oriente e Occidente

Prima colazione in hotel e inizio delle visite di Tbilisi, il cui fascino risiede nel suo essere una miscela unica di Oriente e Occidente. Costruita sulle anguste sponde del fiume Mtkvari (noto anche col nome turco Kura), Tbilisi gode di una posizione magnifica, chiusa su tutti i lati da suggestive colline e con le montagne in lontananza. I primi insediamenti in quest’area risalgono al IV secolo a.C., anche se secondo la tradizione essa fu fondata nel V secolo d.C. dall’allora re Vakhtang Gorgasali di Kartli, con l’intenzione di farne la capitale del proprio regno. Il progetto sfumò a
Giorno 3

Tra le vigne degli Dei: alle radici della tradizione vinicola georgiana

Prima colazione in hotel e partenza per la regione del Kakheti, la più orientale della Georgia, famosa soprattutto per la produzione di vino e l’ospitalità innata dei suoi abitanti. Qui vengono coltivati centinaia di tipologie di vigneti, di cui ogni villaggio possiede la sua particolare varietà. Ma soprattutto è in queste terre che, forse casualmente, il vino ha avuto la sua origine tra i 9.000 e i 10.000 anni fa. Tra le più antiche citazioni delle coltivazioni vinicole nel Caucaso, c’è quella di Apollonio Rodio (295 – 215 AC), celebre autore delle Argonautiche; scrisse infatti
Giorno 4

Il Grande Caucaso: da Tsindali al villaggio di Omalo

Dopo la prima colazione partiremo a bordo di mezzi 4x4 per la regione montuosa del Tusheti. Andiamo alla scoperta di una delle regioni, assieme allo Svaneti nel nord ovest, più selvagge e remote del Caucaso. In particolare, sono davvero pochissimi i viaggiatori che si avventurano in questa zona della Georgia, perché impervia, collegata solo da una strada tortuosa e percorribile a bordo di mezzi fuoristrada, e perché quasi non esistono servizi turistici, come hotel, ristoranti, negozi. Ed è proprio il contatto con la natura, in questa zona vera protagonista con tutta la sua prorompente
Giorno 5

La remota e selvaggia regione del Tusheti, tra pascoli e torri medioevali

La giornata odierna sarà interamente dedicata all’esplorazione della regione del Tusheti, con i suoi villaggi, le torri di avvistamento e i panorami da fiaba. Partiamo dopo colazione con i nostri fuoristrada alla volta di Shenako e Diklo: due villaggi che si trovano accanto l’uno all’altro. Le case in pietra tipiche sono state costruite apposta in modo da trattenere il più lungo possibile il calore durante la giornata, perché anche in agosto, la mattina presto e la sera, la temperatura si abbassa. Per pranzo rientreremo ad Omalo, dove abbiamo organizzato un pranzo “speciale”, con
Giorno 6

Il sacro e il profano: ritorno alle cantine del Kakheti e la cattedrale di Alaverdi

Dopo colazione riprendiamo la via dell’andata, verso la pianura. Un ultimo passaggio nel Kakheti, nella località di Zemo Alvani, per visitare e degustare i vini di una piccola cantina di un giovane di origini tushetiane. Pranzo in cantina locale. Nel pomeriggio, visitiamo uno dei luoghi di culto più influenti della regione, la Cattedrale di Alaverdi. Costruita nell’XI secolo e circondata da mura imponenti, è il secondo edificio religioso più alto e imponente della Georgia, dopo la nuova cattedrale di Tbilisi. Al termine della visita faremo rientro nella capitale georgiana, dove abbiamo
Giorno 7

La sacra Mtskheta, l'antica capitale, e wine experience a Tbilisi

Prima colazione in hotel e partenza attraverso la regione di Kartli, il cuore geografico e religioso della Georgia. È la più grande, la più popolosa e la più importante del paese. Entrambe le capitali della Georgia, sia quella antica che quella attuale, Mtskheta e Tbilisi, si trovano qui. Ci fermiamo a visitare la sacra Mtskheta, antica capitale dell’Iberia (Georgia orientale). Mtskheta, sviluppatasi alla confluenza dei fiumi Mtkvari ed Aragvi, fu insediata fin dal II millennio a.C. Anticamente centro di paganesimo, vanta ora di essere la prima città cristiana della Georgia. Mtskheta è
Giorno 8

Volo di rientro in Italia

Trasferimento privato in nottata all’aeroporto per il rientro in Italia via scalo internazionale. Arrivo in mattinata e fine del nostro viaggio.   1. Selezione di piatti tipici georgiani  2. I Kvevri, le anfore utilizzate nella vinificazione tradizionale  3. Vista di Omalo al tramonto