NELLA TERRA DEL VELLO D'ORO

Panoramica di Tbilisi, Georgia

GEORGIA | NELLA TERRA DEL VELLO D'ORO

A partire da 2180 €

DURATA
PARTECIPANTI
9 Giorni (8 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 16
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
07 Ottobre 2023 Completa
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
2180 €
La Georgia è un sorprendente miscuglio di culture, religioni, paesaggi mozzafiato e storia antica. Entrando in Georgia si resta subito colpiti dalla sua bellezza e dalla varietà di ambienti. La Georgia è una terra di contrasti: le cascate che si gettano nelle acque del Mar Nero, le straordinarie vette innevate dei monti del Caucaso a nord, la selvaggia regione semidesertica dell'est... A tanta bellezza naturale si aggiunge il contributo lasciato dall'uomo: antiche chiese solitarie, città rupestri abitate da monaci, città

Perché Noi

  • dedichiamo due giorni alla selvaggia regione dello Svaneti, con le sue torri medioevali e un'atmosfera davvero unica
  • abbiamo disegnato un itinerario vario, dalle città rupestri alle montagne del Caucaso, ma comodo
  • hotel e ristoranti selezionati

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Partenza dall'Italia per Tbilisi

Partenza per la Georgia in serata da Milano Malpensa con volo di linea via scalo internazionale. Cena e pernottamento a bordo.Arrivo  a Tbilisi e incontro con il nostro referente locale. Trasferimento privato in hotel e pernottamento. Nota bene: per la partenza del 19 agosto potrebbero essere utilizzati voli operati da Egean Airlines. 

Giorno 2

Tbilisi, la capitale. Miscela unica di Oriente e Occidente

Dopo qualche ora di riposo, colazione e inizio delle visite di Tbilisi, il cui fascino risiede nel suo essere una miscela unica di Oriente e Occidente. Costruita sulle anguste sponde del fiume Mtkvari (noto anche col nome turco Kura), Tbilisi gode di una posizione magnifica, chiusa su tutti i lati da suggestive colline e con le montagne in lontananza. I primi insediamenti in quest’area risalgono al IV secolo a.C., anche se secondo la tradizione essa fu fondata nel V secolo d.C. dall’allora re Vakhtang Gorgasali di Kartli, con l’intenzione di farne la capitale del proprio regno. Il
Giorno 3

La chiesa di Tsminda Sameba e il Monte Kazbek

Partenza in minibus verso nord per Mtskheta, l’antica capitale religiosa, nelle vicinanze di Tbilisi, dove nel IV secolo santa Nino convertì il regno iveriano al cristianesimo.  Questa località, dove si trovano alcune delle chiese più antiche e importanti del paese (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), costituisce il cuore spirituale della Georgia. Visita della Chiesa di Jvari, un classico dello stile tetraconco georgiano antico: gli angoli delimitati dalle quattro braccia di uguale lunghezza sono occupati da sale cantonali, mentre la bassa cupola poggia su un tozzo tamburo
Giorno 4

Visita di Uplistsikhe, il più antico insediamento del Caucaso

Partenza presto al mattino per un lungo trasferimento verso sud-ovest. Lungo il percorso sosta per la visita della suggestiva città rupestre di Uplistsikhe, nei pressi di Gori, uno degli insediamenti più antichi del Caucaso. Fondata alla fine dell’Età del Bronzo, intorno al 1000 a.C., Uplistsikhe si sviluppò in modo significativo dal VI secolo a.C. al I secolo d.C. e fu uno dei principali centri politici e religiosi del Kartli precristiano, con templi dedicati soprattutto alla dea del sole. In seguito, grazie alla sua strategica posizione sulla rotta delle principali vie carovaniere tra
Giorno 5

La città rupestre di Vardzia e trasferimento a Tskhaltubo

Partenza verso sud-est, verso il confine con la Turchia, lungo una spettacolare strada che segue l’alto corso del fiume Mtkvari, attraverso paesaggi naturali incontaminati. Lungo il percorso sosta per fotografare l’imponente Fortezza di Khertvisi, di epoca compresa tra il X e il XIV secolo. Secondo la leggenda, la regina Tamar indisse una gara per chi avrebbe costruito la torre più bella. Alla sfida parteciparono un esperto muratore e il suo allievo. L’allievo superò il maestro, il quale si suicidò saltando dalla torre. Si prosegue per la sacra città rupestre di Vardzia, bastione
Giorno 6

Nel cuore del Grande Caucaso: il selvaggio e misterioso Svaneti

Visita del Monastero di Gelati (Patrimonio dell’Umanita UNESCO), situato sul versante boscoso di una collina 10 km a nor-est di Kutaisi, fondato dal re Davit il Ricostruttore nel 1106 come centro della cultura cristiana e accademia neoplatonica. Gli interni della Cattedrale della Vergine sono tra i più sgargianti e colorati di tutte le chiese georgiane.      Si prosegue verso nord per il selvaggio e misterioso Svaneti. Arrivo nella cittadina di Mestia (1.400 m), capoluogo amministrativo dello Svaneti, un agglomerato di circa dieci quartieri con palazzi antichi e torri svan
Giorno 7

Le torri ai piedi del Monte Shkhara, nel villaggio di Ushguli

Partenza in minivan 4x4 verso sud-est per raggiungere il pittoresco e suggestivo villaggio di Ushguli (2.100 m), che sorge sulle propaggini più elevate della Valle dell’Enguri, ai piedi del massiccio innevato del Monte Shkara (5.068 m) la vetta più elevata della Georgia e la terza più alta della catena del Caucaso. In realtà Ushguli è formato da quattro villaggi: Murqmeli, Chazhashi, Zhibiani e Chvibiani; nel 1996, grazie alla presenza di una ventina di antiche torri svan, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Nel pomeriggio rientro a Mestia. Visita del Museo
Giorno 8

Visita delle grotte di Prometeo, tra stalattiti e stalagmiti lungo il fiume sotterraneo, fino a Tblisi

Presto al mattino si intraprende il viaggio di ritorno a Kutaisi. Visita delle grotte carsiche di Prometeo con fiume sotterraneo navigabile. Partenza verso est per Tbilisi. Arrivo a Tbilisi nel tardo pomeriggio. Pernottamento in hotel.Pasti: colazione in hotel, pranzo libero, cena in ristorante locale o in hotel.     

Giorno 9

Rientro in l'Italia

Trasferimento in nottata all’aeroporto per il rientro in Italia via scalo internazionale.    1. Uplistsikhe  2. Chiesetta di Lamaria e Monte Shkhara, Svaneti  3. Tiblisi