AFRICA PUNICA E ROMANA

Tunisia

TUNISIA | AFRICA PUNICA E ROMANA

A partire da 1740 €

DURATA
PARTECIPANTI
8 Giorni (7 Notti) Minimo: 8 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
04 Novembre 2023
07 Ottobre 2023
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
1740 €
Un viaggio breve ma intenso, alla scoperta dei siti archeologici più affascinati e meglio conservati della Tunisia, un paese che offre non solo un mare incontaminato e paesaggi diversissimi tra loro (dal mite clima mediterraneo al deserto del Sahara), ma anche rovine di epoca romana tra le meglio conservate nel Mediterraneo. Terra nell’antichità ricca e potente, con Cartagine che arrivò alle porte di Roma minacciandone la stessa esistenza, una volta inserita all’interno dell’Impero

Perché Noi

  • un nostro Esperto italiano a partire da 8 partecipanti.
  • hotel di buon livello, tutti 4 o 5 stelle
  • viaggio di notevole interesse culturale-archeologico, ma anche paesaggistico e umano.

Day by Day

Giorno 1

Milano - Tunisi

Tunisi: il centro storico art nouveau e la pittoresca Medina Partenza da Milano in mattinata e arrivo all’aeroporto di Tunisi-Cartagine. Incontro con lo staff locale, trasferimento in hotel, e successiva visita del centro storico della città. Partendo dall'elegante Avenue Bourguiba ricca di caffé, teatri, ristoranti e palazzi in stile art nouveau, si entra a piedi nella Medina (patrimonio dell'umanità UNESCO) con i suoi coloratissimi souk. Cena e pernottamento in hotel.Pasti: cena in hotel.  

Giorno 2

Museo del Bardo - Cartagine - Sidi Bou Said - Tunisi

Gli splendori del Museo del Bardo, il sito di Cartagine, la romantica Sidi Bou Said affacciata sul golfo di Tunisi Dopo la prima colazione visita del Museo Nazionale del Bardo*, noto per la bellissima collezione di mosaici romani, una delle più importanti del mondo, oltre a maschere funerarie puniche, statue di bronzo greche, ceramica islamica e il carico di una nave affondata al largo di Mahdia nel I sec. a.C. Successiva partenza per Cartagine, una delle città più potenti del mondo antico, feroce nemica di Roma e per questo rasa al suolo al termine della terza guerra punica dopo avere
Giorno 3

Tunisi - Bulla Regia - Dougga - Tunisi

La città sotterranea di Bulla Regia e Dougga, il sito romano meglio conservato della Tunisia Prima colazione e partenza per Bulla Regia, antica città romana famosa per le sue ville sotterranee, costruite del II e III sec.d.C. per ripararsi dal caldo torrido del sole tunisino. Visita delle grandi terme, del teatro, del foro, della basilica cristiana con frammenti di mosaici presenti tra le colonne abbattute, del tempio di Apollo e di Iside dove furono trovate numerose statue ora al Museo del Bardo di Tunisi, e visita agli interessanti quartieri della città sotterranea, esempio unico di
Giorno 4

Tunisi - Oudhna - Thuburbo Majus - Zaghouan -Kairouan

Lo splendido anfiteatro di Oudhna, gli imponenti resti di Thuburbo Maius e il grandioso tempio delle acque di Zaghouan Dopo la prima colazione partenza per Oudhna. Lungo la strada si potranno ammirare i resti dell’acquedotto romano lungo 132 km. Visita al sito archeologico dell’antica Uthina, colonia romana fondata da Ottaviano Augusto all'inizio del I sec. d.C., che conserva resti di terme ed un anfiteatro che poteva contenere circa 12.000 spettatori, numerose cisterne e ville. Proseguimento per Thuburbo Majus, terzo grande sito archeologico della regione di Tunisi situato al centro
Giorno 5

Kairouan - Sbeitla - Maktar - Kairouan

Il campidoglio di Sbeitla, sopravvissuto intatto con i templi di Giove, Giunone, Minerva e Maktar con lo splendido arco di Traiano Prima colazione e partenza per Sbeitla, oggi una moderna città posta al centro di una piccola pianura ricca di uliveti. Nelle vicinanze sono visibili le rovine dell’antica Sufetula, particolarmente ben conservate. Stupendo l'arco di Antonino Pio che dà accesso al foro tramite una strada lastricata tuttora esistente, imperdibili i tre templi capitolini di Giove, Giunone e Minerva ancora in alzato, così come le basiliche cristiane di IV e V secolo tra cui
Giorno 6

Kairouan - El Jem - Sousse - Hammamet

La Grande Moschea di Kairouan, capolavoro dell’arte islamica, e l’anfiteatro romano di El Jem, vero e proprio “Colosseo Africano” Dopo la prima colazione visita di Kairouan, la città più grande della Tunisia centrale e insieme a Mecca, Medina e Gerusalemme una delle quattro città sante dell’Islam. Fu fondata nel IX secolo d.C. da Okba Ibn Nefaa nel punto dove, stando alla leggenda, gli capitò di inciampare in una coppa d'oro persa a La Mecca. Raccoltala, dal suolo sgorgò l'acqua. Città di primaria importanza e un tempo capitale dell’Ifriqya da cui poi tutto il continente
Giorno 7

Hammamet - Kelibia - Tunisi

Risalendo la costa tunisina da Hammamet a Kerkouan: lo scenografico Capo Bon e la città punica meglio conservata nel Mediterraneo Prima colazione e partenza per Kerkouan, via Nabeul e Kelibia. Visita del sito archeologico di Kerkouan, città punica che fu fondata probabilmente nel V° secolo a. C. e distrutta durante la prima  guerra punica. Scoperta solo nel 1952 da Pierre Cintas e Charles Saumagne, ha rivelato numerose abitazioni dotate, ciascuna, di una stanza da bagno individuale, provvista di “vasca su zoccoli” di tipo greco: segno di un elevato tenore di vita e di un
Giorno 8

Tunisi - Milano

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto, assistenza per le formalità d’imbarco e partenza per l’Italia.Pasti: colazione in hotel.