FORTEZZA NEL CUORE DEL MEDITERRANEO

Valletta, Malta

MALTA | FORTEZZA NEL CUORE DEL MEDITERRANEO

A partire da 1980 €

DURATA
PARTECIPANTI
7 Giorni (6 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 16
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
14 Gennaio 2024
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
1980 €
Isolata nel Mediterraneo tra Europa ed Africa, Malta nel corso della sua storia è stata come un ponte che ha collegato popoli, culture e tradizioni diverse. Basti pensare che questa piccola isola ha visto passare fenici, romani, bizantini, arabi, normanni, angioini e aragonesi, fino a giungere al momento di massimo splendore della sua storia, quando l’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni ne farà una inespugnabile fortezza nel cuore del Mediterraneo. I Cavalieri, appartenenti alle più nobili famiglie europee del tempo, faranno a gara a portare al seguito

Perché Noi

  • ad accompagnare il gruppo un Esperto italiano, profondo conoscitore del Paese
  • si viaggia in piccoli gruppi per garantire l’alta qualità dell’esperienza
  • l’Itinerario comprende una sosta in diversi siti Patrimonio UNESCO
I Viaggi di Maurizio Levi

Day by Day

Giorno 1

Italia - Malta (tour panoramico dell'isola)

Attraverso l’isola: tour panoramico per St. Paul’s Bay Partenza con voli di linea da Milano a Valletta. Arrivo nella capitale dell’isola e accoglienza da parte dello staff locale. Primo contatto con Malta e la sua storia: tour panoramico dell’isola fino a raggiungere la St.Paul’s Bay, dove stando alla tradizione naufragò la nave che trasportava San Paolo a Roma e che proprio sulla spiaggia di questa baia trovò aiuto da parte degli abitanti locali. Trasferimento in hotel fronte mare a Qawra. Check-in e pernottamento. Pasti: pasti liberi.  

Giorno 2

Qawra - Valletta - Tarxien - Qawra (I templi di Tarxien (Patrimonio dell'Umanità UNESCO)

I templi di Tarxien (Patrimonio dell’Umanità UNESCO) Dopo la prima colazione raggiungeremo Valletta per la visita del Museo Archeologico. A seguire partenza per Tarxien, piccola cittadina famosa per i magnifici templi megalitici che spiccano all’interno del suo tessuto urbano. Tanto imponenti sono i templi da aver dato nome alla località: tirxa in maltese significa “grande lastra di pietra”. Visita dei tre templi di Tarxien, che rappresentano la più alta espressione della cultura megalitica dell’Età del Rame (3600-2500 a.C.). Sorprendenti una statua di “divinità grassa”
Giorno 3

Qawra - Gozo - Qawra (la piccola isola sorella)

L’isola bloccata nel tempo: la graziosa Victoria, Ggantija e i suoi templi megalitici, baie e villaggi di pescatori Intera giornata dedicata alla piccola isola di Gozo, che sebbene assomiglia alla vicina Malta, appare subito più verde e ferma nel tempo, incantando da subito per la splendida natura che fa da sfondo a chiese e antichi palazzi. Dopo esserci imbarcati a Cirkewwa, in 20 minuti di piacevole traversata si raggiunge Mgarr, da cui si riparte per una prima visita ai templi megalitici di Ggantija (patrimonio dell’Umanità UNESCO) e all’annesso museo. I templi “dei
Giorno 4

Qawra - Mdina - Rabat - Mosta - Qawra (la città silenziosa)

Il contrasto tra l’isolata Mdina e l’animata Rabat, la Villa Romana, le catacombe paleocristiane e i giardini presidenziali di San Anton Dopo la prima colazione partenza per il centro dell’isola alla scoperta di Mdina, l’antica capitale che si è venuta spopolando già dal 1600 con l’ultimazione di Valletta. Splendido il paesaggio che si ammira sai suoi 190 m di altezza (uno dei punti più alti dell’isola), così come l’atmosfera che si respira passeggiando per i suoi vicoli, dove il tessuto urbano medievale si è mantenuto intatto. Visita del centro storico, della
Giorno 5

Qawra - il Sud dell'Isola - Qawra (La Grotta Azzurra e i templi megalitici)

La navigazione lungo la costa sud nei tipici luzzu, il più tradizionale porto pescherecci di Malta e i tempi megalitici di Hagar Qim e Mnajdra Dopo la prima colazione partenza in direzione sud-ovest in direzione di Zurrieq, la città più meridionale dell’isola. Leggenda vuole che il nome derivi dall’arabo israq (“azzurro”) dal colore degli occhi dei Normanni, che qui fecero base fissa e da cui discendono molti dei suoi abitanti, anche se è più probabile che l’azzurro sia quello dello splendido mare sottostante. Discesa al grazioso porticciolo sottostante e imbarco su alcuni
Giorno 6

Qawra - Valletta e le Tre Città - Qawra (il "museo a cielo aperto")

Arte e cultura nel centro del Mediterraneo: da Caravaggio a Mattia Preti, dai Cavalieri di Malta all’Inquisizione Dopo la prima colazione partenza per la Valletta (città patrimonio dell’Umanità UNESCO) e visita della piccola (conta solo 5700 abitanti), elegante, raffinata capitale dell’isola che è stata giustamente definita “un museo a cielo aperto”. Splendido il colpo d’occhio che si offre all’ingresso in città: si percorre il ponte seicentesco che attraversa fossato e bastioni e, entrati in piazza Castiglia, ci si trova di fronte l’Auberge de Castille et León,
Giorno 7

Valletta - partenza

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo di linea per l’Italia via scalo intermedio con arrivo a Milano nel pomeriggio.