L'ISOLA DI AFRODITE

Castello di Sant’Ilarione, Cipro

CIPRO | L'ISOLA DI AFRODITE

A partire da 2380 €

DURATA
PARTECIPANTI
8 Giorni (7 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
24 Giugno 2023 Chiusa
16 Settembre 2023
28 Ottobre 2023
27 Dicembre 2023 Garantita
02 Dicembre 2023
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
2380 €
Cipro è, per estensione, la terza più grande isola del Mediterraneo, situata al crocevia di tre continenti: Europa, Asia ed Africa. Questa posizione geografica ha svolto sin dall’antichità un ruolo importante nella sua turbolenta storia. L'isola è un museo a cielo aperto, dove si possono visitare insediamenti preistorici, templi greci di epoca classica, teatri e ville romane, basiliche paleocristiane, chiese bizantine e monasteri, castelli dell’epoca delle crociate, fortificazioni veneziane, moschee musulmane ed edifici in stile coloniale

Perché Noi

  • alcune partenze sono accompagnate da nostro Esperto Archeologo
  • si viaggia in piccoli gruppi per garantire l’alta qualità dell’esperienza
  • l’Itinerario comprende visite a cinque siti Patrimonio UNESCO
  • un itinerario dalla forte valenza culturale in un'area dove mitologia e storia sembrano unirsi

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Italia - Larnaka

Partenza con voli di linea da Milano/Roma via scalo intermedio per Larnaka. Arrivo a Larnaka, incontro con lo staff locale e partenza verso il centro della città. Arrivo e sistemazione in hotel (le camere sono disponibili a partire dalle ore 14:00). Pernottamento in hotel.Pasti: cena in ristorante locale.  

Giorno 2

Larnaka - Petra tou Romiou - Kouklia - Pafos - Larnaka (la Leda e il Cigno e le Tombe dei Re)

La spiaggia di Afrodite e le Tombe dei Re a Pafos, antiche dimore sotterranee scolpite nella roccia Dopo la prima colazione intera giornata dedicata ai siti di maggior interesse di Pafos e dintorni. Lungo il percorso sosta a Petra tou Romiou, la spiaggia di Afrodite (Venere, la dea della bellezza e dell’amore), caratterizzata dalla presenza di due faraglioni situati a breve distanza dalla riva. Visita del sito di Palea Pafos, nei pressi del villaggio di Kouklia, è una delle più illustri mete di pellegrinaggio del mondo greco antico, dove si ergeva il famoso Santuario di Afrodite, i
Giorno 3

Larnaka - Fortezza di Kolossi - Kourion - Omodos - Larnaka (uno dei villaggi meglio conservati dell'isola)

L’intatta fortezza di Kolossi, la spettacolare città greco-romana di Kourion con il suo teatro ed i mosaici, il grazioso villaggio tradizionale di Omodos Dopo la prima colazione partenza per Limassol e intera giornata dedicata alla visita dei suoi dintorni. Limassol è famosa per la produzione di vino ed è inoltre importante come centro commerciale e turistico dell’isola. Visita della fortezza di Kolossi, esempio originale di architettura militare, costruito nel XIII secolo e successivamente ristrutturato nel XV secolo. L’edificio fu utilizzato come gran comando dell’Ordine di
Giorno 4

Larnaka - Castello di Sant'Ilarione - Kyrenia - Bellapais - Larnaka (l'abbazia della pace)

Cipro Nord: l’imponente castello in montagna, la cittadina marittima di Kyrenia e il suo relitto ellenistico, l’abbazia gotica di Bellapais Dopo la prima colazione partenza verso nord per un’altra giornata da dedicare interamente alla Repubblica Turca di Cipro del Nord. Dopo il controllo dei documenti alla frontiera turco-cipriota, si prosegue per il Castello di Sant’Ilarione, le cui rovine si fondono nel paesaggio roccioso senza soluzione di continuità. Si dice che Walt Disney abbia tratto ispirazione dal dentellato profilo di Sant’Ilarione per disegnare il castello della
Giorno 5

Larnaka - San Lazzaro - Nicosia Sud e Nord - Larnaka (il Museo Archeologico Nazionale)

Nicosia, l’ultima capitale d’Europa divisa in due: i suoi musei e monumenti greci, romani, bizantini e islamici Prima colazione in albergo e partenza verso nord per Nicosia. Da più di 1.100 anni Nicosia è la capitale dell’isola di Cipro, una città cosmopolita e internazionale che ha una ricca storia con origini che risalgono all’epoca del bronzo. Prima di lasciare Larnaka visita della Chiesa di San Lazzaro, costruita nel IX secolo e rimaneggiata nel XVII secolo, dedicata a Lazzaro di Betania, l’uomo resuscitato da Gesù quattro giorni dopo la sua morte. Un interessante
Giorno 6

Larnaka - Galata - Kakopetria - Kalopanayiotis - Larnaka (i Monti Troodos e le piccole chiese Patrimonio UNESCO)

 Dopo la prima colazione intera giornata dedicata ai caratteristici villaggi e alle piccole chiese affrescate dei Monti Troodos. Il Monte Olimpo (1.952 mt), la vetta più elevata del paese, fa parte di questa catena montuosa ammantata di boschi che domina le valli di Limassol e Larnaka e la vasta pianura della Mesaoria. Partenza per il villaggio di Galata per la visita della Chiesa di Panagia Tis Podythou (Patrimonio UNESCO). Fondata nel 1502, la chiesa, a pianta rettangolare, ha un’abside semicircolare e un portico che la circonda su tre lati. All’interno i suoi affreschi decorano il
Giorno 7

Larnaka - Salamina - Famagosta - Larnaka (la cattedrale convertita in moschea)

La splendida città greco-romana di Salamina costruita sul mare e l’architettura gotica costruita dai crociati: la Cattedrale di Famagosta Dopo la prima colazione partenza verso nord-est per la parte turco-cipriota dell’isola. Attraversamento della mitica “Linea Verde”, tracciata nel 1964 in seguito a una serie di scontri tra turco-ciprioti e greco-ciprioti, che divide la Repubblica di Cipro, ovvero la zona greca, dalla Repubblica Turca di Cipro del Nord, ovvero la zona turca. Arrivo a Salamina, antica città sulla costa orientale di Cipro, presso la foce del fiume Pedino. Colonia
Giorno 8

Larnaka - Italia

Dopo la prima colazione (le camere saranno a disposizione sino alle ore 12:00) trasferimento all’aeroporto di Larnaka per il volo di linea per Milano/Roma via scalo intermedio.Pasti: colazione in hotel.     NOTE IMPORTANTI - E’ necessario che l’Italia, al momento del viaggio, figuri nell’elenco dei paesi verdi o arancioni, stabilito dal governo turco, per potere accedere a Cipro Nord, verificabile su: https://saglik.gov.ct.tr/TRAVEL-RULES. - Si ricorda che per ragioni tecnico-organizzative non dipendenti dalla nostra volontà il programma potrebbe subire