SULLE ORME DEI TRACI

Monastero di Rila, Bulgaria

BULGARIA | SULLE ORME DEI TRACI

A partire da 2640 €

DURATA
PARTECIPANTI
10 Giorni (9 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
06 Ottobre 2023
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
2640 €
La Bulgaria è forse il paese europeo meno conosciuto e, nel contempo, uno dei più ricchi di storia, arte e cultura. Il titolo che abbiamo scelto “Sulle orme dei Traci” deriva dai tanti siti archeologici ritrovati negli ultimi 50 anni che hanno reso luce su una civiltà evolutissima già 3000 anni or sono e che nel momento di massimo splendore arriva a competere con Greci e Romani. Civiltà che ha dato una propria identità a quei territori. Oggi la Bulgaria offre non solo interessanti siti archeologici ma anche una natura ricca ed

Perché Noi

  • il tour più completo possibile della Bulgaria, alla scoperta dei suoi tesori artistici e naturalistici.
  • la visita guidata, con esperto accompagnatore, di ben 7 dei 10 siti UNESCO presenti in Bulgaria.
  • la scoperta della misteriosa civiltà dei Traci, che ha lasciato veri e propri templi sepolti e rinvenuti solo recentemente dagli archeologi.
  • un mix unico di arte e natura: dalle rive del Mar Nero alla stazione ferroviaria più alta d'Europa, dalle tombe affrescate dei re traci ai monasteri bizantini nascosti tra le montagne.
  • hotel accuratamente selezionati per il loro charme e posizione nel cuore dei centri storici, per gustare al meglio il "Paese delle Rose".

Day by Day

Giorno 1

Italia - Sofia

I gioielli della capitale: la chiesa di Bojana (UNESCO) e il Museo Nazionale  Partenza dall’Italia per Sofia. Il volo può essere diretto o con scalo. Arrivo nel primo pomeriggio e incontro con la guida. Visita della chiesetta di Bojana (Patrimonio Unesco), famosa per un ciclo di preziosi affreschi datati alcuni decenni prima dell’inizio del Rinascimento in Italia. La chiesa sorge in posizione panoramica, sovrastante la città, sulle pendici dell’altro simbolo di Sofia, il monte Vitosha, antico vulcano spento da milioni di anni. Successiva visita del Museo di Storia Nazionale, dove
Giorno 2

Sofia - Rila - Melnik - Rojen - Dobarsko

Nel cuore religioso della Bulgaria: gli imponenti monasteri di Rila e Rojen, la splendida chiesetta di Dobarsko  Partenza al mattino per il famosissimo Monastero di Rila che, oltre ad essere Patrimonio Unesco, è uno dei più importanti monumenti dei Balcani. E’ situato a circa 1200 metri di altezza nel cuore della omonima catena montuosa ove svetta il monte Mussalà che, con i suoi 2925 metri, è il più alto della Bulgaria e dei Balcani.* Si prosegue lungo la valle dello Struma, il mitologico Strimon greco, e poi attraverso la suggestiva gola di Kresna (Kresnenska Klisura).Dopo aver
Giorno 3

Dobarsko - Avramovo - Pazardzhik - Plovdiv

La ferrovia più alta dei Balcani e Plovdiv, capitale europea della cultura 2019 Dopo la prima colazione si parte alla volta della stazione ferroviaria di Avramovo, la più alta dei Balcani (mt 1270) e fra le più alte di Europa, dove si prenderà il treno per percorrere un suggestivo tratto ferroviario di alta montagna; il percorso ci permetterà di contemplare lo splendido paesaggio della valle del fiume Ablaniza, che divide il massiccio di Rila dalla catena dei Rodopi. Proseguimento per Pazardzhik dove, nella chiesa della “Dormizione della Vergine”, potremo ammirare quella che
Giorno 4

Plovdiv - Perperikon - Jeravna

L’antica città scavata nella roccia, il villaggio nel cuore dei Balcani  Al mattino partenza in direzione di Perperikon, uno dei più importanti e antichi siti bulgari, con una storia che parte dal V-VI millennio a.C. Qui storia e legenda si fondono nel mito di Dionisio e in quello opposto di Orfeo ed è proprio in questo luogo che gli archeologi pensano di aver individuato il Tempio di Orfeo, famosissimo nell’antichità: un’intera città era stata realizzata scavandola nella roccia. Nel primo pomeriggio si prosegue per Jeravna. In questo suggestivo e pittoresco villaggio bulgaro
Giorno 5

Jeravna - Nessebar - Varna

L’elegante cittadina medievale circondata dal mare e l’oro di Varna Dopo la prima colazione partenza in direzione di Nessebar, sita sulla costa del Mar Nero. La città di Nessebar è Patrimonio Unesco: si tratta dell’antica Mesembria, sorta su un’isoletta ora unita alla terraferma da un istmo, dove si possono individuare vestigia greche, romane, bizantine, turche, senza dimenticare la tipica architettura della antica Rumelia. Gradevole il litorale, nonostante la deturpazione perpetrata negli ultimi anni con la costruzione disordinata di numerosi alberghi. Pranzo e proseguimento
Giorno 6

Varna - Pobiti Kamani - Madara - Sveshtari - Ruse

La misteriosa foresta pietrificata, il cavaliere di Madara e le tombe traci di Sveshtari Di prima mattina lasciamo Varna e ci dirigiamo verso la “foresta pietrificata” di Pobiti Kamani, un vero e proprio mistero geologico: vi sono infatti varie teorie, nessuna del tutto soddisfacente, su come si siano formate queste “colonne” stranamente cave al loro interno, in mezzo ad un’antica depressione marina. Proseguimento per Madara, dove potremo ammirare il sito Unesco di Madarsky Koniki (Il Cavaliere di Madara), un maestoso bassorilievo scolpito nella roccia che raffigura Khan Tervel
Giorno 7

Ruse - Ivanovo - Arbanassi - Veliko Tarnovo - Triavna

Dalle remote chiese rupestri di Ivanovo alla fiabesca Arbanassi e al monastero Preobrajenski sotto la montagna a strapiombo  Prima colazione in hotel, e partenza per Ivanovo, sito Patrimonio Unesco, dove ci attendono in una valle remota e impervia una serie di chiesette rupestri scavate nella roccia dove i monaci dediti all’esicasmo vivevano una vita ascetica circa un migliaio di anni fa. Visita del sito e proseguimento in direzione di Arbanassi, fiabesco villaggio fondato nel XV secolo da albanesi in fuga dai turchi, che si affaccia su Veliko Tarnovo, antica capitale delle Bulgaria.
Giorno 8

Triavna - Etara - Kazanlak - Koprivstiza

Il villaggio-museo di Etara e le tombe traci patrimonio UNESCO Dopo la prima colazione partenza in direzione di Gabrovo, scavalcando il passo di Shipka a 1.300 metri, che ci proietterà nella storia della rivoluzione bulgara, luogo di cruente battaglie, dove un monumento ricorda le lotte dei patrioti per la liberazione dal giogo ottomano. A Gabrovo visiteremo il quartiere di Etara, villaggio museo, massima espressione etnografica del paese. Pranzo e proseguimento per Kazanlak, capitale della mitica Rosova Dolina (Valle delle Rose), famosa in tutto il mondo per la produzione di rose usate
Giorno 9

Koprivstiza - Monastero di Kremikovzi - Sofia

La città-museo ferma nel tempo e gli affreschi rinascimentali di Kremikovzi  Dopo la prima colazione visita di Koprivstiza, elegante città-museo dall’illustre passato rivoluzionario, dove fanno bella mostra di sé numerose case museo e dove è vietata la circolazione degli autoveicoli. Fu qui che l’eroe rivoluzionario Todor Kableshkov proclamò l’insurrezione antiturca il 20 Aprile 1876, e a causa dell’abbandono dei suoi mercanti, allevatori e intellettuali che si spostarono a Sofia dopo l’indipendenza l’antica cittadina è rimasta pressoché immutata. Successiva partenza in
Giorno 10

Sofia - partenza

La sorprendente capitale: dalla città sotterranea di epoca romana alla cattedrale Alexander Nevsky  Dopo la prima colazione si ritorna in centro per ammirare l’austero Palazzo Presidenziale dove potremo assistere al suggestivo cambio della guardia e visitare il Museo Archeologico Nazionale, sito nell’ex moschea, ricco di testimonianze del periodo neolitico, calcolitico e trace, ove si potrà ammirare il tesoro di Valchitran. Si continua con le costruzioni civili della capitale quali ad esempio il mercato coperto di Halite e le Terme municipali; importanti luoghi di culto quali