SCORCI VIETNAMITI E IL MEGLIO DI ANGKOR

Baia di Ha Long, Vietnam

SCORCI VIETNAMITI E IL MEGLIO DI ANGKOR

A partire da 5200 €

DURATA
PARTECIPANTI
16 Giorni (13 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 16
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
26 Dicembre 2023 In elaborazione
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
5200 €
Pagode, templi, città coloniali, grotte, giungla. Ma anche baie, fiumi, siti archeologici, santuari e palazzi reali. Un itinerario insolito, tra Vietnam e Cambogia. Che parte da Hanoi, con la sua atmosfera vagamente francese e ricca di charme. E arriva fino ad Angkor, tra antichi templi immersi nella giungla. Lungo il tragitto, alcune delle meraviglie naturali e storiche dell’Indocina. Da Hoi An, custode del più importante centro archeologico del Vietnam, a Hue, con la Pagoda della Dama Celeste. Da Saigon e il suo Museo della Guerra, a Chau Doc, sulle rive del fiume

Perché Noi

  • un viaggio ricco di contenuti, con numerosi siti UNESCO come la Baia di Halong, Hue, Hoi An, Phnom Penh e sopratutto la visita approfondita di Angkor
  • l'interessantissimo Museo Cham di Danang
  • ottimi alberghi  tra cui il rinomato Pan Pacific di Hanoi, il Caravelle di Saigon, il Raffle le Royal di Phnom Penh e l'Angkor Village Resort di Siem Reap, buona parte di pernottamenti in alberghi stile Charme e/o Coloniale
  • a Siem Reap abbiamo incluso la visita ai Templi Remoti di Beng Melea e Koh Ker, poco frequentati e mai proposti fino a poco tempo fa
  • barche private a Hue, Hoi An e nel Delta del Mekong
     

 

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Partenza dall'Italia per Hanoi via Singapore o altro scalo secondo la compagnia aerea prevista

Partenza dall’Italia con voli di linea via Singapore o altro scalo secondo la compagnia aerea riconfermata.Pasti e pernottamento a bordo. 

Giorno 2

Arrivo ad Hanoi al mattino. Dopo la visita al Mausoleo di Ho Chi Minh, alla 'Pagoda a pilastro unico' e al Tempio della Letteratura, la giornata termina con uno spettacolo di Marionette sull' acqua

Arrivo ad Hanoi.  Incontro con la guida all’uscita dall’aeroporto e trasferimento all’Hotel (dove saranno subito disponibili le camere).Un tempo ricca di templi e pagode, nel secolo scorso Hanoi venne trasformata dai francesi in una grande città coloniale con larghi viali alberati, laghi, verdi parchi e ville che ricordano una cittadina francese degli anni '30. La città è situata sulle sponde del fiume Rosso (Song Hong), collegate tra loro da due ponti.  Al pomeriggio visita dei luoghi più classici come il Mausoleo di Ho Chi Minh (dall’esterno), chiamato anche “Mausoleo
Giorno 3

Partenza per la Baia di Halong, considerata da molti '' l'ottava meraviglia del mondo", formata da migliaia di isolotti calcarei che emergono dal mare

Prima colazione e partenza per la Baia di Halong. Percorrendo il basso corso della valle del Fiume Rosso si effettua una sosta al villaggio delle ceramiche di Bat Trang (tempo permettendo). Giunti ad Halong ci si imbarca su una tipica giunca vietnamita dotata di cabine con servizi privati. Il tipo di barca (e numero di cabine) potrebbe cambiare secondo il numero dei partecipanti.Ci si addentra tra la miriade di isolotti, faraglioni e scogliere dalle forme bizzarre entro le quali si aprono grotte ove stalattiti e stalagmiti disegnano straordinarie scenografie. Il nome Ha Long significa "luogo
Giorno 4

Visita della Pagoda But Thap dal magnifico stupa in pietra, volo per Danang e traferimento a Hoi An

Mattinata ancora dedicata alla visita delle mille bellezze della baia. Un pranzo presto prima di sbarcare. Nel tardo pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Hanoi in tempo utile per il volo di linea diretto a Danang. Lungo la strada per l’aeroporto, fermata a Bac Ninh per visitare la But Thap Pagoda, sorta nel XVII sul sito di torri-santuario shivaiste, utilizzando mattoni e decorazioni degli antichi kalan dei Cham.All’arrivo a Danang, trasferimento in hotel a Hoi An per la cena e il pernottamento. 

Giorno 5

Visita di Hoi An ed escursione a My Son, il più importante centro archeologico del Vietnam

Al mattino visita della antica cittadina di Hoi An con il Ponte giapponese, chiamato così per la sua inconfondibile forma arcuata, una pagoda cinese, una casa antica originale e una fabbrica per la lavorazione della seta. Il pomeriggio è dedicato a raggiungere e visitare un altro luogo che dal 1999 è diventato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. My Son è il più importante centro archeologico di tutto il Vietnam, a circa 35 km da Hoi An. Non presenta certo caratteristiche come altri siti orientali, né sono possibili confronti con Angkor, ma i resti dei santuari con le tipiche torri
Giorno 6

Partenza per Hue; lungo il percorso sosta al Museo dell'arte Cham di Danang

Prima colazione in hotel e partenza per Hue. Lungo il percorso sosta al Museo dell’arte Cham di Danang, costruito dai francesi nel 1916. Il museo ospita una preziosa collezione di sculture provenienti dai siti dell’antico regno Champa (VII-XV sec.). tra gli oggetti esposti, notevole l’altare di Skanda del VII secolo con a fianco una statua di Ganesha seduto che è anche il simbolo del Museo. Stupendo anche il bassorilievo raffigurante una apsara danzante mentre nella sala di fondo sono conservati gli altari ed altri pezzi provenienti dalla distrutta città santa del buddhismo di Dong
Giorno 7

Volo per Saigon. Visita della città con i suoi monumenti principali e l' animato quartiere cinese

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per Saigon. All’arrivo visita della città di Saigon (ora Ho Chi Minh City) con il suo Museo della Guerra; il Palazzo della Riunificazione, ribattezzato così dagli ufficiali nord-vietnamiti e nei cui sotterranei era tato allestito un posto di comando di emergenza con centro di telecomunicazioni, sale riunioni, mappe militari, rifugi e depositi, ma gli altri piani del palazzo presentano ancora oggi il piacevole aspetto di un palazzo di rappresentanza; la Cattedrale di Notre Dame, costruita nel 1880 in uno
Giorno 8

Saigon - Ben Tre - Can Tho (il Delta del Mekong)

In questa giornata avremo occasione di attraversare in barca villaggi e vie d’acqua del mitico Delta del Mekong dove vivono vietnamiti ma pure cinesi, Khmer e Cham. Il Mekong scorre per oltre 4500 chilometri attraverso Cina, Birmania, Laos, Cambogia e Vietnam dove forma l’enorme delta, la cui regione era un tempo parte del dominio Khmer. È proprio per questo che ancora oggi parte dei cambogiani la ritengono “Cambogia meridionale”. Nel periodo caratterizzato dalla presenza al potere dei Khmer Rossi ci fu il tentativo di annettersi questa zona, che suscitò la reazione del Vietnam da
Giorno 9

Can Tho - il mercato galleggiante di Cai Rang - Chau Doc

Escursione all’alba, a bordo di imbarcazioni locali, per visitare il mercato galleggiante di Cai Rang, uno dei più vivaci mercati galleggianti del Delta del Mekong. Si assiste alle affascinanti scene di contrattazione tra mercanti, al passaggio di piccole imbarcazioni cariche di frutta e altre mercanzie. Si naviga vicino ai mercanti dove la gente parla e contratta. Di seguito visita alla pagoda Khmer.Dopo aver lasciato la nostra barca e ripreso il bus, giungiamo a Chau Doc a circa 270 chilometri da Ho Chi Min City, una cittadina al confine con la Cambogia posta sulle rive del fiume
Giorno 10

Da Chau Doc prendiamo la barca veloce per raggiungere la capitale cambogiana Phnom Penh

Dopo colazione saliamo su una barca veloce, che in circa 4 ore di effettiva navigazione ci permette di giungere nella capitale cambogiana. È questa una delle particolarità del nostro itinerario, un modo diverso dal passato di attraversare le frontiere ed arrivare sino a Phnom Penh. Dopo le soste, per il non sempre semplice completamento delle procedure per il visto nel lato vietnamita ed in quello cambogiano, si riprende la navigazione sul Tonlè Bassac verso il nord. Prevediamo un leggero lunch-box in barca per utilizzare al meglio il tempo disponibile a Phnom Penh.La nostra barca fa parte
Giorno 11

Partenza per Kompong Thom (Sambor Preikuk) e arrivo a Siem Reap

Prima colazione in albergo. Trasferimento in pullman a Kompong Thom. Ci si reca via terra in bus e dista circa 170 chilometri da Siem Riep verso sud est. L’itinerario è facilmente percorribile perché la strada è stata recentemente sistemata. Meno buono è il tratto finale di circa 25 chilometri che collega con Sambor Prei kuk, ma la fatica sarà ripagata! Questa prima giornata di visite nella regione di Angkor costituisce una delle tappe di avvicinamento al cuore culturale cambogiano.Kompong Tom (Sambor Prei Kuk), rappresenta degnamente un corretto approccio dal punto di vista storico ed
Giorno 12

Siem Reap: Intera giornata dedicata alla visita al sito di Angkor Wat, il capolavoro indiscusso dell'architettura e dell'arte di questa straordinaria civiltà, e al Ta Phrom, uno dei templi più suggestivi e romantici

Intera giornata dedicata alla visita dei templi di Angkor (Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO): la più estesa area archeologica del mondo dove gli studiosi hanno classificato 276 monumenti di primaria importanza. Dopo la prima colazione iniziamo la nostra visita dall’Angkor Wat. Fra tutti i templi Khmer è sicuramente il più celebrato, il capolavoro indiscusso dell’architettura e dell’arte di questa straordinaria civiltà. Misura un perimetro esterno di 1.800 metri per 1.300 e il santuario centrale ha una superficie di 215 metri per 186 e culmina con il raffinato profilo delle
Giorno 13

Siem Reap: escursione al Tempio di Banteay Samre e di Banteay Srey, "la cittadella delle donne" e al Tempio di Pre Rup, in mattoni rossi

Prima colazione in hotel e visita al Banteay Samre, costruito da Suryavarman II nella stessa epoca di Angkor Wat e anch'esso dedicato al culto del dio Vishnu. Eccezionale è l’opera di restauro compiuta nel secolo scorso e che ha valorizzato l’eleganza delle forme architettoniche e la raffinatezza delle decorazioni. Una rapida sosta alla piscina delle abluzioni reali, il Srah Srang, conclude la mattinata. Al pomeriggio visita di Banteay Srey, “la Cittadella delle donne” realizzato in arenaria rosa nel 967. È un tempio di modeste dimensioni ma da molti viene considerato il gioiello
Giorno 14

Siem Reap: Partenza per il grande complesso di Beng Melea: si compone di un tempio con annesso il monastero immerso nella giungla

Prima colazione in hotel e partenza per il grande complesso di Beng Melea, a circa una sessantina di chilometri da Siem Reap. Si tratta di un tempio con annesso il monastero immerso nella giungla, che copre un’area di oltre un chilometro quadrato. Costruito nello stesso stile e dallo stesso re che costruì Angkor Wat, a detta di molti potrebbe addirittura anche essere stato un prototipo del grande tempio. Essendo privo di bassorilievi, si ritiene possa essere stato tutto affrescato sia all' interno che all' esterno.  Come il Ta Phrom, anche questo complesso mostra come la vegetazione e
Giorno 15

Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo rientro

Prima colazione in hotel. Dopo la prima colazione, tempo libero per relax o shopping.Pranzo libero. Le stanze dell’hotel vanno lasciate alle ore 12. Trasferimento in aeroporto in tempo utile e partenza per l’Italia via Singapore o altro scalo.Pasti e pernottamento a bordo.  

Giorno 16

Arrivo in Italia

Arrivo in Italia di primo mattino.     1. Hue, Fiume dei Profumi  2. Grotte ad Halong  3. Angkor Wat