AZZORRE: ARTE E NATURA IN MEZZO ALL'OCEANO

PORTOGALLO | AZZORRE: ARTE E NATURA IN MEZZO ALL'OCEANO

A partire da 3280 €

DURATA
PARTECIPANTI
10 Giorni (9 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
13 Ottobre 2023 Chiusa
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
3280 €
São Miguel, Pico, Terceira, São Jorge, Faial, Flores, Santa Maria, Graciosa e Corvo e altri numerosi isolotti formano l'arcipelago delle Azzorre. Estremo lembo d’Europa in mezzo all’Atlantico, remoto e privo di abitanti fino al 1500, era totalmente disabitato fino all’arrivo dei Portoghesi. L’assenza dell’uomo ha fatto sì che ancora oggi le nove isole, sparse su 600 km di mare aperto, appaiano ai visitatori come un vero e proprio angolo di paradiso, verdissime e lussureggianti, con una ricchissima flora e fauna locale che contrasta

Perché Noi

  • Un tour completo, che visita le quattro isole più significative dell'arcipelago delle Azzorre
  • Terceira, l'isola Angra do Heroismo e le grotte di origine vulcanica
  • Visitare con calma Ponta Delgada, i suoi giardini e la raffinata architettura barocca
  • Il villaggio di Sete Citades, costruito nel cratere di un vulcano e i laghi “delle lacrime”
  • L'affascinante Faial, soprannominata l”Isola Blu” per il colore delle sue azalee
  • Camminare sulla luna: il vulcano Capelinhos e l’eruzione del 1958
  • Cucina alternativa: il cozido preparato nelle fumarole vulcaniche

Day by Day

Giorno 1

Partenza dall'Italia e arrivo a Terceira

Ritrovo all'aeroporto di Milano Malpensa di prima mattina e partenza con volo di linea per Lisbona. Arrivo e coincidenza per Terceira che, come ci dice il nome, è stata la terza isola dell'arcipelago a essere scoperta. Un tempo nota come Isola di Gesù Cristo, ha iniziato a essere popolata nel XV secolo e Angra do Heroísmo, la sua capitale fondata nel 1534. Il suo centro storico è una testimonianza dei re e dei nobili che sono passati di qui, lasciando dietro di loro una bellissima architettura nel suo reticolo di strade e vicoli, e le sue chiese, palazzi, dimore, monumenti, piazze e
Giorno 2

Terceira (alla scoperta dell'isola lilla)

Dopo la prima colazione partiamo alla scoperta di Terceira, iniziando dal belvedere di Monte Brasil, che regala una spettacolare vista dell’isola e sul sottostante Castello di São João Baptista, una delle maggiori fortezze erette dagli spagnoli alla fine del XVI secolo, nel periodo in cui Spagna e Portogallo furono uniti sotto la stessa corona. Si prosegue per São Sebastião, dove visitiamo una delle più antiche chiese dell’isola (che conserva alcuni rari affreschi in stile gotico), quindi per Porto Martins e Praia da Vitória, con passeggiata nel
Giorno 3

Terceira - Isola di Faial (l'isola blu delle ortensie)

Trasferimento in mattinata all'aeroporto di Lajes e volo per l'isola di Faial. Arrivo e trasferimento in hotel a Horta. Sistemazione in hotel e pranzo libero. Nota come “Isola Blu” a causa del colore delle sue ortensie, Faial assume un colore meraviglioso nel corso della loro fioritura, tra giugno ed agosto. Ironicamente, il numero delle azalee è così elevato che anni fa è apparso un articolo sul Times di Londra, che chiedeva di piantare nell'isola qualcosa di diverso. L'apparenza dolce e rilassante dei verdissimi pascoli, delle siepi, dei piccoli e graziosi villaggi fa dimenticare che
Giorno 4

Isola di Faial (l'impressionante caldera e l'eruzione del 1958)

Tra eruzioni vulcaniche e calde acque termaliIntera giornata dedicata alla visita dell'Isola di Faial. Si comincia con il singolare  Museo Scrimshaw, sede di una collezione privata che ospita centinaia di denti di capodoglio incisi con temi attinenti al mare come seducenti sirene, scene di caccia alla balena e velieri. Oggi gli artigiani locali possono utilizzare solo materiale antico per i propri lavori artistici. Viaggiando lungo la costa alta e rocciosa in direzione di Espalamaca, dove si effettuerà una breve sosta per godere della vista su Horta, sul suo porto, e sulle isole vicine
Giorno 5

Horta - Isola di Pico - Horta (la montagna più alta del Portogallo, l'arida costa vulcanica e i verdissimi Misterios)

Dopo la prima colazione ci trasferiremo via mare all'Isola di Pico, attraccando al piccolo porto della cittadina di Madalena. L'isola, per molti viaggiatori, è nota soprattutto per via del vulcano, che con i suoi 2.351 m rappresenta la montagna più alta del Portogallo. Il cratere, a volte ricoperto di neve a gennaio e le colate di lava lungo i fianchi della montagna, rendono l'isola la più inconfondibile dell'arcipelago. Cominceremo la scoperta dell’isola con la visita del caratteristico Museo del Vino realizzato all'interno di un antico convento carmelitano. Da non perdere anche
Giorno 6

Isola di Faial -Isola di São Miguel (Ponta Delgada, tra chiese barocche e giardini sull'Oceano)

Dopo la prima colazione trasferimento all'aeroporto di Horta, volo per Ponta Delgada e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita della città, che con 18.000 abitanti è grande e popolosa solo per gli standard azzorriani e incanta ancora oggi i visitatori grazie all'eleganza dell'architettura portoghese, ai viali pedonali dove è un piacere passeggiare senza fretta, fermandosi a fare shopping o a prendere un caffè in uno dei numerosi locali tradizionali che caratterizzano la pittoresca cittadina. Il porto è, al contrario, costantemente affollato di imbarcazioni e marinai che qui fanno
Giorno 7

São Miguel - Furnas (il lago nel cratere e lo squisito cozido cotto nella fumarola)

Partenza di prima mattina in direzione di Vila Franca do Campo, l'antica capitale dell'isola prima di essere distrutta dal terremoto del 22 ottobre 1522, è tuttora una cittadina piccola ma vivace. Si raggiunge quindi la Lagoa das Furnas, che potremo ammirare dall’alto dal belvedere di Pico de Ferro, che circondato da una fitta vegetazione offre un meraviglioso panorama sopra Furnas. È un'atmosfera unica, dove il colore dei fiori si mescola con la vegetazione rigogliosa proveniente dai diversi continenti. Il viaggio prosegue verso il lago, tra le località più rinomate delle Azzorre, dove
Giorno 8

São Miguel - Lagoa do Fogo - Ribeira Grande (la spettacolare costa orientale)

Partenza di prima mattina diretti verso l'interno dell'isola. Lasciata la costa sud procederemo lungo una strada tortuosa e molto panoramica fino a raggiungere Lagoa do Fogo, un grande lago situato nel cratere di un vulcano al centro di São Miguel. Circondato da un paesaggio idilliaco, acque cristalline e da una penisola di sabbia bianca, il lago si trova in un luogo di grande tranquillità e bellezza. Proseguimento per Ribeira Grande, famosa perché inizialmente popolata da artigiani francesi che cercavano di sfuggire alle persecuzioni religiose di Luigi XIV, che qui importarono l'arte della
Giorno 9

São Miguel - Sete Cidades (i laghi delle lacrime, il villaggio nel vulcano)

Giornata dedicata alla scoperta della parte occidentale dell'isola, particolarmente nota per la sua bellezza naturalistica, in particolare per i laghi di Sete Cidades. Secondo una leggenda locale il loro colore differente, verde e blu, deriva dal colore degli occhi di due infelici amanti, le cui lacrime crearono questi splendidi bacini d'acqua, uno accanto all'altro per l'eternità. In realtà il loro colore deriva dalla differente profondità dei crateri vulcanici in cui si trovano, che riflette la luce del sole in modo differente. Sosta nell’area naturale protetta della Lagoa do Canario,
Giorno 10

São Miguel - Italia

Prima colazione in hotel e trasferimento per l'aeroporto di Ponta Delgada. Rientro in Italia con scalo a Lisbona. Pasti: colazione in hotel      NOTA: GLI HOTEL PREVISTI NEL PROGRAMMA SONO QUELLI INDICATI O SIMILARI