LA LACRIMA DELL'INDIA

Buddha sdraiato, Anuradhapura, Sri Lanka

SRI LANKA | LA LACRIMA DELL'INDIA

A partire da 2550 €

DURATA
PARTECIPANTI
12 Giorni (9 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
14 Ottobre 2023
28 Dicembre 2023
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
2550 €
Un’isola tropicale che da secoli seduce i viaggiatori con le sue atmosfere dense di spiritualità e serenità. Oggi è Sri Lanka, ma nel passato si è guadagnata tanti nomi: Serendib, Ceylon, Lacrima dell'India, Isola Risplendente, Isola del Dharma, Perla d'Oriente... Si inizia dal “Triangolo Culturale”, nel cuore delle calde pianure centrali, così chiamato perché ospita i più significativi siti storici dell’isola: le serene statue del Buddha sparse per

Perché Noi

  • viaggio di interesse culturale e paesaggistico
  • momenti di intense visite nei siti archeologici e nei templi
  • momenti di relax nei Parchi Nazionali Horton Plains e Yala e sulla costa dell'Oceano Indiano

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Italia - Colombo

Partenza con volo di linea per Colombo via scalo intermedio. Pernottamento a bordo. 

Giorno 2

Colombo - Habarana (nel cuore delle pianure centrali)

Arrivo a Colombo al mattino e proseguimento via terra verso nord per Habarana, nel cuore delle pianure centrali dello Sri Lanka, dove le antiche dinastie singalesi fondarono le loro capitali (circa 4 ore di viaggio). Pomeriggio a disposizione per relax. Pensione completa. Pernottamento in hotel.  

Giorno 3

Habarana - Anuradhapura - Mihintale - Habarana

Ci troviamo nella regione denominata “Triangolo Culturale”, dove per oltre un secolo gli scavi degli archeologi hanno portato alla luce i molti strati di storia che la giungla aveva tentato di eclissare. Templi, città perdute e siti sacri, il cui valore storico è stato riconosciuto dall’UNESCO che ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità alcuni dei siti più importanti. Dopo la prima colazione partenza per Anuradhapura. Pur non possedendo la grandiosità della Bagan birmana o la misteriosità dell’Angkor Wat cambogiano, le rovine di Anuradhapura restano fra le attrattive più
Giorno 4

Habarana - Sigiriya - Polonnaruwa - Habarana

Prima colazione e partenza per la visita della rocca di Sigiriya, un’incredibile formazione rocciosa che si innalza, con pareti a strapiombo, su un mare di vegetazione, e che offre straordinarie vedute e magnifici tesori archeologici. Secondo la leggenda, sulla sommità piatta della rocca sorgeva il palazzo del re Kassapa (477-495 d.C.). Una nuova ipotesi, supportata da prove archeologiche, sostiene che Sigiriya non funse mai da fortezza né da palazzo, ma che sia stata per lungo tempo un monastero buddhista. I preziosi affreschi raffiguranti le giunoniche fanciulle danzanti, non
Giorno 5

Habarana - Dambulla - Matale - Kandy (il sacro dente del Buddha)

Dopo la prima colazione partenza per Dambulla per la visita dello splendido Royal Rock Temple (UNESCO), un complesso di santuari rupestri che racchiudono alcuni tra i più straordinari dipinti e statue dedicati al Buddha. Le grotte iniziarono a essere usate come luogo di culto verso il I secolo a.C., quando il re Valagamba, scacciato da Anuradhapura, vi si rifugiò. Successivamente, riconquistato il trono, il sovrano fece scolpire l’interno delle grotte per ricavarne una serie di sontuosi templi rupestri. In seguito, il re Nissanka Malla contribuì al loro abbellimento facendone dorare gli
Giorno 6

Kandy - Peradenya - Pinnawala - Kandy (i Giardini Botanici di Peradeniya)

Dopo la prima colazione visita dei Giardini Botanici di Peradeniya a pochi chilometri da Kandy. Prima dell’arrivo degli inglesi i giardini erano riservati alla ricreazione della famiglia reale, oggi costituiscono il più vasto orto botanico dello Sri Lanka, con una superficie di circa 60 ettari. Si prosegue poi per il Pinnewala Elephant Orphanage nei pressi di Kegalle, un istituto a gestione statale fondato per salvare gli elefanti selvatici orfani o abbandonati che attualmente ospita un’ottantina di elefanti di tutte le età. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Rientro a
Giorno 7

Kandy - Nuwara Eliya (le piantagioni del tè di Ceylon)

Dopo la prima colazione partenza verso sud lungo uno spettacolare percorso in salita attraverso la regione dell’Hill Country. Il paesaggio è verde e lussureggiante e gran parte del territorio è ricoperto dal brillante tappeto delle piantagioni di tè e da foreste montane aggrappate alle cime dentellate delle montagne, dalle quali si gettano rinfrescanti cascate. Sosta per la visita di una piantagione di tè. La migliore qualità di tè del Paese (noto a livello internazionale come tè di Ceylon) proviene da questa zona, che grazie alla vicinanza del monte Pidurutalagala (o Monte Pedro,
Giorno 8

Nuwara Eliya - Parco Nazionale Horton Plains - Katagarama - Yala (l'orrido di World's End)

Partenza al mattino presto per l’escursione in jeep (dalle 05.30 alle 12.00, colazione con breakfast-box) al Parco Nazionale Horton Plains, un altopiano ondulato situato a più di 2000 m. di altitudine, ricoperto da praterie interrotte da tratti di fitta foresta, formazioni rocciose, cascate e laghi avvolti nelle nebbie. Arrivati all’ingresso del parco si procede a piedi lungo un percorso di 9 km (circa 3 ore di cammino) che conduce a World’s End e alle Baker’s Falls. World’s End è il punto in cui l’altopiano si interrompe improvvisamente con un precipizio profondo 880 m., e al
Giorno 9

Escursione nel Parco Nazionale di Yala - Galle (le atmosfere esotiche di Fort Galle)

Presto al mattino escursione in jeep (dalle 05.30 alle 10.00) all'interno del Parco Nazionale di Yala, famoso per i branchi di elefanti, i leopardi (panthera pardus kotiya) e le numerose varietà di uccelli. Il Parco si estende in una vasta regione (un’area protetta complessiva di 126.786 ettari) che ricomprende diversi habitat: macchia, boscaglia, pianure erbose e lagune salmastre. Rientro in hotel per la colazione e partenza verso ovest per Galle attraverso un paesaggio caratterizzato da lunghe spiagge deserte, ondeggianti foreste di palme e risaie di un verde brillante. Pranzo in
Giorno 10

Galle - Kosgoda (spiaggia bianca e acque turchesi)

Dopo la prima colazione partenza per Kosgoda, località balneare sulla costa sud-occidentale dell’Isola. Intera giornata di relax sulla bianca spiaggia bagnata dalle acque turchesi dell’Oceano Indiano. Pensione completa. Pernottamento in resort. 

Giorno 11

Kosgoda - Colombo e partenza

Dopo la prima colazione ancora una mattinata dedicata al relax. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Colombo per il volo per l’Italia via scalo intermedio. Cena e pernottamento a bordo.  

Giorno 12

Arrivo in Italia

Arrivo in Italia al mattino.