I SELVAGGI PARCHI DEL SUD: DAL RUAHA AL SELOUS

Tanzania

TANZANIA | I SELVAGGI PARCHI DEL SUD: DAL RUAHA AL SELOUS

A partire da 4900 €

DURATA
PARTECIPANTI
11 Giorni (8 Notti) Minimo: 6 / Massimo: 12
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
05 Ottobre 2023
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
4900 €
È la Tanzania meno conosciuta, quella più autentica. La Tanzania del sud, lontana dai percorsi battuti. Quella dei parchi più selvaggi e della cultura Kiswahili. Dove le riserve sono poco frequentate e ben preservate, la fauna ricchissima, la quiete garantita. Dove perdersi in mezzo alle gole del Parco Ruaha circondati da elefanti, bufali, zebre, gnu, ghepardi e licaoni. Tra foreste, valli, depressioni e montagne. Facendo safari lungo piste difficili, in barca, in jeep e a piedi. E andando alla scoperta del Parco del Selous, dove boscaglia e savana si confondono.

Perché Noi

  • ad accompagnare il gruppo c’è un Esperto in loco
  • ci si sposta con mezzi 4X4 e ogni partecipante ha garantito il posto finestrino
  • si dorme esclusivamente in lodge e campi tendati selezionati
  • i gruppi sono composti da un minimo di 6 a un massimo di 12 partecipanti
  • il viaggio è adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà né limitazioni.
  • l’itinerario è stato studiato per permettere ai partecipanti di scoprire la parte più autentica e meno frequentata della Tanzania

Day by Day

Giorno 1

Partenza dall'Italia

Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.

Giorno 2

Dar Es Salaam

Arrivo a Dar e trasferimento in hotel. Dar es Salaam, inizialmente borgata di pescatori costruita attorno ad una baia riparata, divenne in seguito luogo di cruciale interesse per il sultano di Zanzibar. Si è poi sviluppata all’inizio del secolo scorso fino a diventare un agglomerato di circa due milioni di abitanti ed un miscuglio di architettura coloniale e realizzazioni socialiste degli anni settanta. Tempo a disposizione, cena libera e pernottamento in hotel.  

Giorno 3 - 5

Volo per il Ruaha National Park e giornate di safari nel Parco più esteso della Tanzania

Colazione e volo interno per il Parco Ruaha. Giornate dedicate ai fotosafari all’interno di questo meraviglioso parco, lontano dai circuiti classici, alla ricerca di animali selvatici a bordo di veicoli 4x4. Due le uscite al giorno, la prima di mattina presto e l’altra nel tardo pomeriggio, oppure preferibilmente una sola uscita giornaliera con pranzo a pic nic. Il Parco Nazionale di Ruaha fu creato nel 1964 ed è oggi uno dei “segreti” meglio mantenuti della Tanzania: la difficoltà di accesso, soprattutto in passato, ha infatti fatto sì che la regione rimanesse praticamente intatta
Giorno 6

Visita del sito archeologico di Isimila e pernottamento a Morogoro, capoluogo dell'omonima regione

Dopo colazione partenza per Morogoro facendo una deviazione per visitare il sito di Isimila, uno dei più importanti siti archeologici al mondo risalenti all’Età della Pietra. L’erosione ha permesso il venire alla luce di vari strumenti litici del tipo “Acheuliano”, così chiamati in riferimento a St. Acheul, il borgo francese dove per la prima volta vennero rinvenuti “oggetti e strumenti” simili. Nella Gola di Olduvai nella Tanzania del nord sono stati trovati pezzi litici risalenti a circa 500.000 anni fa, mentre quelli scoperti ad Isimila risalgono ad un’epoca molto più
Giorno 7

Partenza per la Selous Game Reserve attraverso i monti Uluguru

In mattinata partenza per la Riserva di Selous. Questo trasferimento sarà abbastanza impegnativo ma è tra i percorsi più affascinanti e selvaggi della Tanzania. La strada tagliata nella roccia attraversa la catena montuosa degli Uluguru con guado di fiumi e attraversamento di piccoli villaggi. Numerosi corsi d’acqua hanno scavato delle vallate dove ogni piccolo pezzo di terreno è coltivato con cura. Banani, papaya, caffè, tabacco, riso, manioca, legname, pepe, palme da olio, albero del pane… lunga è la lista di tutte le piante coltivate su questi terreni ricchi e produttivi. Più a
Giorno 8 - 9

Giornate di safari a piedi, in auto e in barca nella Selous Game Reserve

Giornate dedicate al relax e ai fotosafari (2 uscite al giorno a scelta tra jeep, barca o a piedi). Le aree che si esplorano a piedi durante i walking safari sono circoscritte per ovvie ragioni, ma non per questo meno entusiasmanti; i percorsi a piedi durano circa 3/4 ore e possono essere effettuati da qualsiasi persona in ragionevole stato di salute, offrono la possibilità di apprezzare meglio tutti quei particolari che spesso dall’alto del veicolo si rischia di perdere: le tracce lasciate dal passaggio degli animali, gli odori e i suoni del bush, gli insetti e i piccoli arbusti…Così
Giorno 10

Trasferimento a Dar es Salaam e partenza con volo serale di rientro in Italia

Dopo la prima colazione trasferimento a Dar Es Salam in tempo per il volo di rientro in Italia. Pranzo lungo la strada, cena e pernottamento a bordo.  

Giorno 11

Italia

Arrivo in Italia e fine dei servizi.  Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo. Considerando che è un percorso prevalentemente via terra e su pista consigliamo di effettuare questo specifico tour solo da luglio a ottobre.