Giorno 1
Partenza dall'Italia per Reykjavík e primo approccio con l'isola
Partenza dall’Italia per Reykjavík con voli di linea secondo l’operativo previsto. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavík, ed incontro con il nostro esperto tour leader che vi guiderà per tutto il viaggio. Trasferimento in città, sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione per un primo incontro con la capitale islandese e per la preparazione del materiale necessario durante il viaggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
Giorno 2
Le incredibili cascate di Hraunfossar e Barnafoss
Iniziamo il nostro viaggio in direzione nord, verso la celebre penisola di Snæffelsness. La penisola è conosciuta soprattutto per il cratere del vulcano Snæffels e il suo ghiacciaio Snaefellsjokull, resi famosi da Jules Verne nel suo romanzo Viaggio al centro della Terra che qui pone l’ingresso verso il centro della terra. Il vulcano Snæffels, visibile nelle belle giornate perfino da Reykjavík, è considerato uno dei sette principali centri di energia della terra. Effettueremo una prima sosta alle cascate gemelle di Hraunfossar - le cascate di
Iniziamo il nostro viaggio in direzione nord, verso la celebre penisola di Snæffelsness. La penisola è conosciuta soprattutto per il cratere del vulcano Snæffels e il suo ghiacciaio Snaefellsjokull, resi famosi da Jules Verne nel suo romanzo Viaggio al centro della Terra che qui pone l’ingresso verso il centro della terra. Il vulcano Snæffels, visibile nelle belle giornate perfino da Reykjavík, è considerato uno dei sette principali centri di energia della terra. Effettueremo una prima sosta alle cascate gemelle di Hraunfossar - le cascate di lava - e Barnafoss - la cascate dei bambini. Le cascate sono molto particolari: l’acqua sgorga infatti direttamente dal campo lavico di Hallmundarharun, originato da un'eruzione dei vulcani, e saranno la prima possibilità in cui mettere alla prova il nostro talento fotografico. Il viaggio continuerà poi verso Arnarstapi, o semplicemente Stapi, come gli islandesi chiamano questo piccolo e caratteristico villaggio di pescatori di soli quindici abitanti. Qui avremo la possibilità di effettuare una passeggiata lungo la costa di circa un’ora e di visitare alcune costruzioni tipiche di queste latitudini. Pernottamento nell’area di Stykkishólmur.
Giorno 3
Piccoli villaggi di pescatori, maestose pareti di roccia a picco sull'oceano: la splendida penisola di Snæfellsnes
Intera giornata dedicata alla scoperta della penisola Snæfellsnes, alle pendici del famoso vulcano da cui Jules Verne fa cominciare il suo Viaggio al centro della terra. La penisola è lunga poco meno di cento chilometri, e presenta una gran varietà paesaggistica tanto che in molti la definiscono una Islanda in miniatura: piccoli villaggi, montagne spettacolari, campi di lava e spiagge sabbiose. Ci sposteremo verso il Parco Nazionale dello Snæfellsjokull, situato alla sua estremità occidentale dove domina lo Snæfell, probabilmente il più celebre vulcano islandese. Visibile
Intera giornata dedicata alla scoperta della penisola Snæfellsnes, alle pendici del famoso vulcano da cui Jules Verne fa cominciare il suo Viaggio al centro della terra. La penisola è lunga poco meno di cento chilometri, e presenta una gran varietà paesaggistica tanto che in molti la definiscono una Islanda in miniatura: piccoli villaggi, montagne spettacolari, campi di lava e spiagge sabbiose. Ci sposteremo verso il Parco Nazionale dello Snæfellsjokull, situato alla sua estremità occidentale dove domina lo Snæfell, probabilmente il più celebre vulcano islandese. Visibile nelle belle giornate perfino da Reykjavík, il vulcano è considerato uno dei sette principali centri di energia della terra. Visiteremo le scogliere di Arnarstapi, il cratere di Saxhóll e il villaggio di Grundarfjörður, da cui potremo ammirare la vicina montagna Kirkjufell, celebre per la sua forma che ricorda una cattedrale. Pernottamento nella zona di Hellnar e cena libera.
Giorno 4
Il Circolo d'Oro: Gullfoss, Geysir e il parco nazionale di Þingvellir
Dopo la prima colazione, partenza in direzione sud per andare alla scoperta di uno dei luoghi più iconici di tutta l’isola, il cosiddetto Circolo d’Oro, un trittico di località che non possono mancare in nessun viaggio in Islanda: la cascata di Gullfoss, Geysir e il sito patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, Þingvellir. Effettueremo la prima sosta proprio a Gullfoss - la cascata d’oro, "la regina di tutte le cascate islandesi" così chiamata per la teatralità, la bellezza e i giochi di luce del suo doppio salto: le sue acque tuonanti si gettano in un profondo canyon artico.
Dopo la prima colazione, partenza in direzione sud per andare alla scoperta di uno dei luoghi più iconici di tutta l’isola, il cosiddetto Circolo d’Oro, un trittico di località che non possono mancare in nessun viaggio in Islanda: la cascata di Gullfoss, Geysir e il sito patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, Þingvellir. Effettueremo la prima sosta proprio a Gullfoss - la cascata d’oro, "la regina di tutte le cascate islandesi" così chiamata per la teatralità, la bellezza e i giochi di luce del suo doppio salto: le sue acque tuonanti si gettano in un profondo canyon artico. Qui avremo modo di immortalare la cascata da diversi punti e proveremo ad utilizzare anche differenti tecniche fotografiche. Ci sposteremo quindi verso la vicina area geotermale di Geysir, famosa per ospitare l’unico geyser attualmente attivo sull’isola, lo Strokkur: qui sarà possibile immortalare questo raro fenomenico geologico, il quale con una regolarità di circa sei, sette minuti innalza verso il cielo una colonna d’acqua calda che può raggiungere anche i venti metri d’altezza. Uno spettacolo impossibile da dimenticare e una bella sfida fotografica, anche per i fotografi più esperti. L’anello infine si concluderà con la visita di uno dei luoghi più importanti di tutta la nazione, il Parco Nazionale di Þingvellir. Þingvellir (letteralmente pianura del Parlamento) è il sito storico più importante del Paese, qui, nell’anno 930, si riunì l’Alþingi, il più antico parlamento al mondo; è inoltre un’area di notevole importanza geologica, in corrispondenza del quale si trova l’impressionante faglia che divide il continente americano da quello euroasiatico. Pernottamento nell’are di Hella.
Giorno 5
La costa Sud: le spettacolari cascate di Seljalandsfoss e di Skógafoss
Cominceremo la nostra giornata muovendoci verso la costa Sud, inizieremo a percorrere la Strada N1, o più semplicemente Ring Road, come è comunemente chiamata la strada ad anello che corre lungo tutta l’isola e dalla quale si diramano tutte le strade secondarie. Effettueremo la prima sosta in corrispondenza di Seljalandsfoss, un elegante salto d’acqua di circa sessanta metri. Qui avremo la possibilità di percorrere un facile sentiero che passa dietro la cascata e godere di un punto di vista molto particolare. Saremo in una location ottima per scattare fotografie
Cominceremo la nostra giornata muovendoci verso la costa Sud, inizieremo a percorrere la Strada N1, o più semplicemente Ring Road, come è comunemente chiamata la strada ad anello che corre lungo tutta l’isola e dalla quale si diramano tutte le strade secondarie. Effettueremo la prima sosta in corrispondenza di Seljalandsfoss, un elegante salto d’acqua di circa sessanta metri. Qui avremo la possibilità di percorrere un facile sentiero che passa dietro la cascata e godere di un punto di vista molto particolare. Saremo in una location ottima per scattare fotografie incredibili. Il viaggio continuerà quindi in direzione est, sempre lungo la costa Sud, dove avremo la possibilità di incontrare un’altra cascata, anche questa molto famosa e fotografata: si tratta di Skógafoss, un salto d’acqua alto sessantaquattro metri, in corrispondenza del piccolo villaggio di Skógar. La sua sagoma è semplice, ma allo stesso tempo elegante e armoniosa. Concluderemo, infine, la giornata, visitando Vík í Mýrdal. La piccola cittadina detiene ben due primati: si tratta del villaggio costiero più meridionale d’Islanda e, nello stesso tempo, l’unico senza un porto. Pernottamento nell’area di Kirkjubæjarklaustur.
Giorno 6
L'imponente ghiacciaio del Vatnajökull e la laguna glaciale di Jökulsárlón
In questa giornata ci muoveremo nel territorio del Parco Nazionale di Skaftafell, dove si erge il maestoso Vatnajökull, il più esteso ghiacciaio al di fuori della regione artica. Questa immensa calotta di ghiaccio ricopre un’area di oltre ottomila chilometri quadrati, con uno spessore di oltre un chilometro nel suo punto di massima profondità. L’estensione del ghiacciaio, lascia sempre stupefatto il visitatore che si imbatte in esso per la prima volta; si calcola infatti che ha una grandezza tale che potrebbe ricoprire l’intera Islanda con un manto alto oltre venticinque
In questa giornata ci muoveremo nel territorio del Parco Nazionale di Skaftafell, dove si erge il maestoso Vatnajökull, il più esteso ghiacciaio al di fuori della regione artica. Questa immensa calotta di ghiaccio ricopre un’area di oltre ottomila chilometri quadrati, con uno spessore di oltre un chilometro nel suo punto di massima profondità. L’estensione del ghiacciaio, lascia sempre stupefatto il visitatore che si imbatte in esso per la prima volta; si calcola infatti che ha una grandezza tale che potrebbe ricoprire l’intera Islanda con un manto alto oltre venticinque metri. La nostra giornata proseguirà poi verso la location più iconica e surreale dell’intero viaggio, la laguna glaciale di Jökulsárlón: dove iceberg dall’incredibile colore azzurro si staccano dal ghiacciaio e galleggiano nelle fredde acque della laguna, fino a mescolarsi con le impetuose acque dell’Oceano Atlantico, creando così contrasti unici e mozzafiato. Passeremo il pomeriggio in questa area, così da avere tutto il tempo necessario per indagare al meglio la laguna di Jökulsárlón e le infinite possibilità che questo luogo magico ha da offrire. Pernottamento nell’area di Kirkjubæjarklaustur.
Giorno 7
Il canyon di Fjaðrárgljúfur e la scogliera di Dyrhólaey
Inizieremo il nostro viaggio in direzione ovest, ripercorrendo a ritroso la ring road per giungere nuovamente a Reykjavík. Anche in questa giornata sosteremo presso alcuni luoghi epici ed iconici, dove sfruttare appieno ogni condizione di luce e indagare le diverse storie legate ai luoghi, con le loro leggende e antiche tradizioni. Visiteremo il canyon di Fjaðrárgljúfur, una valle dal fascino incredibile e drammatico, scavata dal fiume Fjaðrá nel corso di oltre due milioni di anni. Fino a pochi anni fa, il canyon era completamente sconosciuto e lontano da qualsiasi rotta
Inizieremo il nostro viaggio in direzione ovest, ripercorrendo a ritroso la ring road per giungere nuovamente a Reykjavík. Anche in questa giornata sosteremo presso alcuni luoghi epici ed iconici, dove sfruttare appieno ogni condizione di luce e indagare le diverse storie legate ai luoghi, con le loro leggende e antiche tradizioni. Visiteremo il canyon di Fjaðrárgljúfur, una valle dal fascino incredibile e drammatico, scavata dal fiume Fjaðrá nel corso di oltre due milioni di anni. Fino a pochi anni fa, il canyon era completamente sconosciuto e lontano da qualsiasi rotta turistica, ha acquisito un’incredibile popolarità nell’ultimo periodo proprio grazie alla sua bellezza immortalata da alcuni celebri fotografi e per esser stata la location scelta per diversi spot pubblicitari. L’itinerario proseguirà quindi verso la scogliera di Dyrhólaey, un maestoso arco di pietra che si alza dall’oceano per oltre cento metri e formatosi probabilmente in seguito ad un’eruzione vulcanica sottomarina. Trasferimento a Reykjavík, cena libera e pernottamento in hotel.
Giorno 8
Partenza da Reykjavík e rientro in Italia
Partenza di prima mattina in direzione di Keflavík per il trasferimento in aeroporto e rientro in Italia secondo l’operativo previsto. Qui il nostro esperto vi saluterà, sperando che al rientro portiate con voi qualcosa di prezioso e unico, come il ricordo di questa splendida terra: luoghi remoti così indomiti e vivi da diventar un’ossessione.