AUTUNNO IN ISLANDA

Seljalandsfoss, Islanda

ISLANDA | AUTUNNO IN ISLANDA

A partire da 3400 €

DURATA
PARTECIPANTI
8 Giorni (7 Notti) Minimo: 6 / Massimo: 8
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
20 Ottobre 2023 Completa
28 Ottobre 2023 Completa
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
3400 €
Un viaggio in una terra estrema, tra ghiacciai, vulcani e geyser per scoprire il lato più autentico dell'isola, in una stagione insolita, ma che sa sempre regalare indimenticabili emozioni.

Perché Noi

  • A guidare il tour c’è un esperto del Paese, riconosciuto dall'ente del turismo islandese come Iceland Specialist 

  • Visita della laguna di Jökulsárlón e la magnifica penisola di Snæffelsness

  • Si viaggia in piccoli gruppi - massimo 8 persone - per garantire l’alta qualità dell’esperienza

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Partenza dall'Italia per Reykjavík e primo approccio con l'isola

Partenza dall’Italia per Reykjavík con voli di linea secondo l’operativo previsto. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavík, ed incontro con il nostro esperto tour leader che vi guiderà per tutto il viaggio. Trasferimento in città, sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione per un primo incontro con la capitale islandese e per la preparazione del materiale necessario durante il viaggio. Cena libera e pernottamento in hotel.  

Giorno 2

Le incredibili cascate di Hraunfossar e Barnafoss

Iniziamo il nostro viaggio in direzione nord, verso la celebre penisola di Snæffelsness. La penisola è conosciuta soprattutto per il cratere del vulcano Snæffels e il suo ghiacciaio Snaefellsjokull, resi famosi da Jules Verne nel suo romanzo Viaggio al centro della Terra che qui pone l’ingresso verso il centro della terra. Il vulcano Snæffels, visibile nelle belle giornate perfino da Reykjavík, è considerato uno dei sette principali centri di energia della terra. Effettueremo una prima sosta alle cascate gemelle di Hraunfossar - le cascate di
Giorno 3

Piccoli villaggi di pescatori, maestose pareti di roccia a picco sull'oceano: la splendida penisola di Snæfellsnes

Intera giornata dedicata alla scoperta della penisola Snæfellsnes, alle pendici del famoso vulcano da cui Jules Verne fa cominciare il suo Viaggio al centro della terra.  La penisola è lunga poco meno di cento chilometri, e presenta una gran varietà paesaggistica tanto che in molti la definiscono una Islanda in miniatura: piccoli villaggi, montagne spettacolari, campi di lava e spiagge sabbiose.  Ci sposteremo verso il Parco Nazionale dello Snæfellsjokull, situato alla sua estremità occidentale dove domina lo Snæfell, probabilmente il più celebre vulcano islandese. Visibile
Giorno 4

Il Circolo d'Oro: Gullfoss, Geysir e il parco nazionale di Þingvellir

Dopo la prima colazione, partenza in direzione sud per andare alla scoperta di uno dei luoghi più iconici di tutta l’isola, il cosiddetto Circolo d’Oro, un trittico di località che non possono mancare in nessun viaggio in Islanda: la cascata di Gullfoss, Geysir e il sito patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, Þingvellir. Effettueremo la prima sosta proprio a Gullfoss - la cascata d’oro, "la regina di tutte le cascate islandesi" così chiamata per la teatralità, la bellezza e i giochi di luce del suo doppio salto: le sue acque tuonanti si gettano in un profondo canyon artico.
Giorno 5

La costa Sud: le spettacolari cascate di Seljalandsfoss e di Skógafoss

Cominceremo la nostra giornata muovendoci verso la costa Sud, inizieremo a percorrere la Strada N1, o più semplicemente Ring Road, come è comunemente chiamata la strada ad anello che corre lungo tutta l’isola e dalla quale si diramano tutte le strade secondarie. Effettueremo la prima sosta in corrispondenza di Seljalandsfoss, un elegante salto d’acqua di circa sessanta metri. Qui avremo la possibilità di percorrere un facile sentiero che passa dietro la cascata e godere di un punto di vista molto particolare. Saremo in una location ottima per scattare fotografie
Giorno 6

L'imponente ghiacciaio del Vatnajökull e la laguna glaciale di Jökulsárlón

In questa giornata ci muoveremo nel territorio del Parco Nazionale di Skaftafell, dove si erge il maestoso Vatnajökull, il più esteso ghiacciaio al di fuori della regione artica. Questa immensa calotta di ghiaccio ricopre un’area di oltre ottomila chilometri quadrati, con uno spessore di oltre un chilometro nel suo punto di massima profondità. L’estensione del ghiacciaio, lascia sempre stupefatto il visitatore che si imbatte in esso per la prima volta; si calcola infatti che ha una grandezza tale che potrebbe ricoprire l’intera Islanda con un manto alto oltre venticinque
Giorno 7

Il canyon di Fjaðrárgljúfur e la scogliera di Dyrhólaey

Inizieremo il nostro viaggio in direzione ovest, ripercorrendo a ritroso la ring road per giungere nuovamente a Reykjavík. Anche in questa giornata sosteremo presso alcuni luoghi epici ed iconici, dove sfruttare appieno ogni condizione di luce e indagare le diverse storie legate ai luoghi, con le loro leggende e antiche tradizioni. Visiteremo il canyon di Fjaðrárgljúfur, una valle dal fascino incredibile e drammatico, scavata dal fiume Fjaðrá nel corso di oltre due milioni di anni. Fino a pochi anni fa, il canyon era completamente sconosciuto e lontano da qualsiasi rotta
Giorno 8

Partenza da Reykjavík e rientro in Italia

Partenza di prima mattina in direzione di Keflavík per il trasferimento in aeroporto e rientro in Italia secondo l’operativo previsto.  Qui il nostro esperto vi saluterà, sperando che al rientro portiate con voi qualcosa di prezioso e unico, come il ricordo di questa splendida terra: luoghi remoti così indomiti e vivi da diventar un’ossessione.