SPEDIZIONE NEL DESERTO DEL TENERE festival tuareg di Tchigourene

Niger

NIGER | SPEDIZIONE NEL DESERTO DEL TENERE festival tuareg di Tchigourene

A partire da 5100 €

DURATA
PARTECIPANTI
16 Giorni (14 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 12
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
5100 €
UN GRANDE RITORNO!

Perché Noi

  • si inizia con il partecipato festival Tuareg di Tchigourene
  • proponiamo spedizioni sahariane da oltre 40 anni
  • partenze esclusive con Esperto Capo spedizione sahariano e accompagnatore locale parlante italiano/francese, staff locale
  • l’itinerario è effettuato con veicoli 4X4 dove prendono posto massimo 3 viaggiatori + 1 autista
  • sistemazioni alberghiere semplici ma quanto di meglio in loco, 11 notti in tenda igloo

Day by Day

Giorno 1

Italia - Niamey

Partenza dall’Italia con volo di linea. L’arrivo a Niamey, capitale del Paese, è previsto in tarda serata. Incontro con il nostro assistente locale e trasferimento in hotel. Pernottamento. 

Giorno 2

Niamey - Agadez

Volo interno per Agadez. La città di Agadez, capitale dell’Aïr conosciuta come “la porta del deserto”, fondata nel 14° secolo, divenne poi un sultanato, organizzato in una struttura sociale piramidale molto rigida e regolata rigorosamente da norme religiose. Ancora oggi il Sultano dirige le varie controversie sottoposte al suo ordine. Le tribù Tuareg furono sedentarizzate nella città, che divenne il loro centro più importante nonché crocevia del centro carovaniero e punto d’incontro tra le genti nomadi sahariane. Il centro cittadino, Patrimonio Unesco, ha mantenuto inalterato il
Giorno 3 - 5

Agadez- festivale di Tchigourene - Timia

Il campo nomade di Tchigourene si trova 170 km a nord della storica città di Agadez, è abitato dai nomadi tuareg della tribù di kel wedigui, grandi carovanieri che attraversano il deserto ogni anno per scambiare frutta secca con datteri e sale In questi giorni si festeggia il ritorno di alcune carovan, ringraziando il buon Dio per il ritorno a casa.Un’occasione ghiottissima e unica per entrare in contatto con questa affascinante popolazione, dalle tradizioni vivissime e dal passato epico. Concerti di musica tradizionale, moderna, gare di abilità, canto e poesia, danze animatissime...
Giorno 6 - 7

Timia -Iferouane -Temet

Si prosegue verso nord passando per le rovine dell’antica capitale touareg: AssodèA nord, ai piedi dei monti Tamgak, Iferouane regala nuove emozioni. I Tuareg Kel Ferouane sono un gruppo misto e vivono in caratteristiche capanne a forma di zucca rovesciata, a cui si associano nuove costruzioni in argilla. Qui gli orti sono fertili e offrono i necessari approvvigionamenti per chi intende attraversare il deserto del Ténéré. Naturalmente è possibile incontrare le popolazioni Tuareg, veri padroni di casa di tutta questa zona. Nelle rivolte del passato (l’ultima è terminata nel 1995) che
Giorno 8 - 12

I bordi orientali dell'Aïr e il deserto del Ténéré

Per l'Adrar Chiriet la pista è abbastanza buona fino all'attraversamento della piccola valle di Tezirzek, fino ad un pozzo frequentato da nomadi che portano in superficie pesanti recipienti ricolmi di acqua per abbeverare gli animali e dove su un’altura rocciosa si trova una serie di interessanti incisioni rupestri. Da qui in avanti la sabbia sarà assoluta protagonista con alcuni passaggi tra le dune le cui creste sembrano onde spumeggianti che si infrangono sulla roccia nera dell'Adrar Chiriet. Il campo sotto le dune e il cielo stellato è indimenticabile.....Siamo arrivati al deserto del
Giorno 13

Tabelot -Agadez

Si prosegue per rientrare ad Agadez. Nella città vecchia le case sono tutte costruite in banco, impasto di argilla, sterco e paglia, con facciate talora decorate con motivi geometrici, talora dipinte. Negli anni ’80 Agadez era un centro per turisti e visitatori da tutto il mondo: erano gli anni della Parigi-Dakar e Bernardo Bertolucci la scelse per girare alcune scene del film “il Tè nel Deserto”. Il suo fascino è rimasto inalterato nel tempo e girare per il mercato immersi negli odori di spezie e profumi o nelle strette viuzze riporta indietro nel tempo.  Cena libera e
Giorno 14

Agadez - Niamey

Volo per Nyamey. All’arrivo ci sarà il tempo per la visita della città, capitale ma anche prima città del Paese per dimensioni e importanza culturale ed economica. La città sorge sul fiume Niger, ma per via della sua posizione, lontana dalle più importanti piste commerciali, fu ignorata dai grandi esploratori, che pur si fermarono ad esplorare altre zone del paese. Inizialmente scelta come capoluogo amministrativo dalla Francia nel 1903 per la sua vicinanza con il fiume Niger ed il grande mercato che si trovava nelle prossimità, rimase in secondo piano rispetto alla più centrale
Giorno 15

Niamey

Giornata dedicata alla visita della città. La città sorge sul fiume Niger, e questo ci consentirà una piacevole escursione in “pinasse”, una grande piroga, una ghiotta occasione per vivere l’atmosfera del fiume ed incontrare gli abitanti delle sue rive. Pranzo incluso. Tra i luoghi di interesse della città figura il Museo Nazionale, al cui interno si trovano, tra il resto, un centro artigianale e un museo archeologico con resti fossili di dinosauri recuperati nel deserto e l’albero del Ténéré. Tempo a disposizione, camera in day use e in tempo utile trasferimento in aeroporto
Giorno 16

Italia

Arrivo in Italia. Viaggio in regioni poco battute, occorre preventivare eventuali ritardi o variazioni di itinerario. Se la situazione lo rendesse necessario, alcuni cambiamenti potranno essere apportati in loco dalla nostra guida. Anche la presenza della scorta militare potrebbe creare ritardi o modifiche al viaggio.