NAMAQUALAND: IL DESERTO FIORITO

Sud Africa

NAMAQUALAND: IL DESERTO FIORITO

A partire da 5750 €

DURATA
PARTECIPANTI
15 Giorni (12 Notti) Minimo: 8 / Massimo: 12
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
24 Agosto 2023 In conferma
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
5750 €
VIAGGIO NOVITA’

Perché Noi

  • un itinerario insolito, diverso, che tocca anche il Namaqualand, per assistere alla “fioritura nel deserto”
  • ad accompagnare il gruppo c'è un nostro Esperto 
  • i gruppi sono composti da massimo 12 partecipanti
  • un viaggio comodo, con hotel e mezzi selezionati
  • si viaggia con 1 mezzo 4x4

 

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Italia - Windhoek

Partenza dall’Italia nel pomeriggio per Windhoek con voli di linea.  Cena e pernottamento in volo.

Giorno 2

Windhoek - deserto del Kalahari

Arrivo a Windhoek, disbrigo delle formalità di ingresso e partenza per le regioni meridionali via Rehoboth fino a giungere al deserto del Kalahari, annunciato dalla sua antica sabbia rossa. Nel pomeriggio primo fotosafari in fuoristrada 4x4 per incontrare la fauna africana e ammirare questi incredibili paesaggi. Pranzo, cena e pernottamento in lodge. 

Giorno 3

deserto del Kalahari - Kgalagadi Transfrontier Park

Si prosegue in direzione sud fino al confine con il Sudafrica, per entrare nel Kgalagadi Transfrontier Park. Il Kgalagadi Transfrontier Park che comprende le regioni sud occidentali del Botswana e nord occidentali del Sud Africa del deserto del Kalahari, è stato costituito dall'unione del Gemsbok National Park in Botswana e del Kalahari Gemsbok National Park in Sud Africa; il parco offre maestosi paesaggi desertici con le tipiche dune rosse del Kalahari punteggiate di vegetazione. Pranzo in corso di viaggio e cena al lodge.  

Giorno 4

Kgalagadi Transfrontier Park

Giornata dedicata alla scoperta di questi spazi aperti dagli orizzonti infiniti e degli animali che li abitano. Qui vive una grande varietà di animali tra cui orici, gazzelle, giraffe, suricati e antilopi; tra i predatori troviamo il famoso leone del Kalahari, oltre a iene, sciacalli, leopardi e ghepardi. Molto varia è anche la presenza di uccelli, tra cui numerosi rapaci (oltre 50 specie censite), abbondanti sono anche i rettili e i roditori. Pranzo a picnic, cena al lodge.   

Giorno 5

Kgalagadi Transfrontier Park - Augrabies Fall N.P.

Si prosegue verso sud e la Northern Cape Province, in Sudafrica, per raggiungere lo Augrabies Falls National Park, che circonda le maestose Augrabies Falls, create dal fiume Orange River che si tuffa da 60 m.  Oltre alle cascate che danno il nome al parco, molti sono i punti panoramici e i luoghi che assolutamente meritano una visita, tutti facilmente raggiungibili con brevi passeggiate. Entrambi i lati del fiume sono caratterizzati da ecosistemi desertici e fluviali estremamente affascinanti, con una flora costituita prevalentemente da piante come l'albero faretra e il fico del Namaqua,
Giorno 6

Augrabies Fall - Namaqualand

Si lascia il Parco di Augrabies per raggiungere il Namaqualand, che in questo periodo dell’anno offre panorami spettacolari. Nel pomeriggio passeggiate lungo i sentieri della riserva. Pranzo e cena al lodge.  

Giorno 7

Namaqualand, il deserto fiorito

Stendendosi per oltre 1000 km lungo la scenografica West Coast del Sudafrica, Namaqualand è celebre per la sua bellezza arida e spoglia, caratterizzata da montagne e colline e dal tipico veld sudafricano, sicuramente uno dei i luoghi più spettacolari per ammirare la fioritura. Si entra nel Parco che una volta all'anno, all'inizio della primavera australe, esplode in un caleidoscopio di colori. Le pianure di polvere si trasformano in una distesa di migliaia di fiori selvatici e in questo periodo si possono apprezzare immensi campi completamente ricoperti di fiori arancioni che
Giorno 8

Namaqualand - Fish river canyon

Si lascia il Sudafrica per rientrare in Namibia. Si raggiunge oggi il Fish River Canyon.Il Fish River Canyon ha creato il canyon più grande in Africa, e il secondo più grande al mondo. Caldi, aridi e sassosi 160 km di lunghezza, a volte con una larghezza di 27 km e 550 m di profondità, il canyon è impressionante. All'estremità meridionale ci sono le rinomate terme di Ai- Ais, che si visiteranno nel pomeriggio. Pranzo in corso di viaggio o al lodge, cena al lodge. 

Giorno 9

Fish river canyon

Giornata dedicata alla visita del Fish River Canyon.  Le gole sono il risultato di migliaia di anni di erosione da parte del Fiume Fish che ancora oggi scorre nei mesi di marzo-aprile prima di gettarsi nel Fiume Orange, 70 km più a sud. Il fiume anche se secco per diversi mesi all’anno, permette la vita a diverse specie animali: springbok, zebre, babbuini, kudu, struzzi ma anche aironi ed aquile… Una giornata intera dedicata alla scoperta del canyon! Pranzo e cena al lodge. 

Giorno 10

Fish river canyon - Luderitz

Continuiamo quindi il nostro viaggio fino a raggiungere la cittadina costiera di Luderitz, costeggiando il famoso “Sperrgebiet” ovvero la zona diamantifera proibita e, con un po’ di fortuna si vedranno i cavalli selvaggi del deserto del Namib, l’unica “specie” adattatasi alla vita nel deserto e la cui origine è fonte di varie speculazioni. Arrivo a Luderitz, una cittadina veramente surreale e unica: un gruppetto di case in stile bavarese arroccate sulla ventosa costa del deserto che condividono le fredde spiagge desolate con otarie, pinguini e fenicotteri.  Pranzo in
Giorno 11

Luderitz - deserto del Namib

Dopo una visita alla vicina città mineraria fantasma di Kolmanskop, a circa 10 chilometri dalla cittadina, è una delle più affascinanti attrazioni della zona, si prosegue il viaggio verso nord costeggiando un mare di sabbia che crea panorami degni del più puro Sahara; i colori sono estremamente sfumati, dal rosa al viola della sabbia, dal giallo al verde della poca vegetazione che, a stento, ricopre i pendii delle colline. Si raggiunge infine la zona di Sesriem dove è previsto il pernottamento in lodge. Pranzo a pic-nic (lunch box) oppure in ristorante locale, cena e pernottamento in
Giorno 12

le dune di Sossusvlei

L’intera giornata sarà dedicata a scoprire angoli intatti, a visitare Sesriem Canyon e naturalmente le dune color albicocca di Sossusvlei, ritenute le più alte del mondo e capaci di creare un ambiente di straordinaria bellezza. Il mare di sabbia del Deserto del Namib si estende per più di 400 chilometri. Trattasi di un erg immenso che ricopre una superficie di 34.000 kmq ed è costituito per lo più da cordoni di dune parallele, lontane circa 1,5/2,5 chilometri, che formano un'immensa palizzata di sabbia larga più di 50 chilometri. Proprio fra queste enormi dune si aprono alcuni bacini
Giorno 13

rientro a Windhoek

Rientro a Windhoek, la capitale della Namibia, che conta oggi circa 500.000 abitanti. E’ una città moderna e pulita, ben organizzata, con un retaggio coloniale che si riflette nei suoi numerosi ristoranti e negozi tedeschi, e l'uso diffuso della lingua tedesca. Costruzioni recenti affiancano chiese luterane e giardini traboccanti di aloe, in un interessante mix di architettura e moderni edifici storici, tra cui l'Alte Feste (Old Fort), 1896 Christuskirche (Christ Church), e la Corte Suprema molto contemporanea.  Passeggiando per la Kaiser Strasse, oggi Independence Avenue, si
Giorno 14

Windhoek - Italia

In tempo utile trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo di rientro in Italia.  

Giorno 15

Italia

Arrivo in Italia. Le passeggiate nei parchi non sono impegnative e possono essere calibrate sulle esigenze del gruppo.Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.