Giorno 1
Lusaka
Arrivo all’aeroporto di Lusaka, disbrigo delle pratiche doganali e incontro con il vostro autista per il trasferimento al lodge. Sistemazione presso il Wild Dogs Lodge, situato a circa mezz’ora di trasferimento dall’aeroporto Lusaka. Pernottamento. Pasti: liberi.
Giorno 2
Lusaka - South Luangwa N.P.
Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto per il volo interno su Mfuwe, piccolo villaggio punto di accesso da cui partire per l’esplorazione del South Luangwa National Park. Il trasferimento verso la nostra sistemazione adiacente il parco, viene fatto con i ranger e le auto del lodge stesso. Raggiungiamo il lodge che ci ospiterà per le prossime 3 notti. Nel pomeriggio primo safari nel Parco, condotto dai ranger del lodge e con auto aperte. Pasti: pensione completa.
Giorno 3 - 4
South Luangwa N.P.
South Luangwa National ParkIl South Luangwa National Park è uno dei parchi nazionali più rinomati dello Zambia, noto per la sua abbondanza di animali selvatici e peri frequenti avvistamenti di grandi predatori. L’affluenza di animali lungo il fiume Luangwa è infatti tra le più intense in Africa. Oltre a una numerosa popolazione di felini, principalmente leoni e leopardi, il parco ospita una grande abbondanza di elefanti, ippopotami, bufali e specie endemiche quali la giraffa di Thornicroft, lo Gnu di Cookson, la Zebra di Crashway. Il fiume Luangwa vanta la maggiore concentrazione di
South Luangwa National ParkIl South Luangwa National Park è uno dei parchi nazionali più rinomati dello Zambia, noto per la sua abbondanza di animali selvatici e peri frequenti avvistamenti di grandi predatori. L’affluenza di animali lungo il fiume Luangwa è infatti tra le più intense in Africa. Oltre a una numerosa popolazione di felini, principalmente leoni e leopardi, il parco ospita una grande abbondanza di elefanti, ippopotami, bufali e specie endemiche quali la giraffa di Thornicroft, lo Gnu di Cookson, la Zebra di Crashway. Il fiume Luangwa vanta la maggiore concentrazione di ippopotami per kmq dell’Africa ed è inoltre territorio di riproduzione e caccia per numerosissimi animali, tra cui le immancabili aquile pescatrici, gli sciacalli, le iene, i coccodrilli e infinite specie di uccelli. I tramonti sul fiume Luangwa sono indimenticabili e la visita di questo parco è considerata tra le esperienze più importanti da tutti i veri amanti dell’Africa. Sono previsti due safari al giorno, uno al mattino e uno al pomeriggio che normalmente si conclude con un safari notturnoPasti: pensione completa al lodge.
Giorno 5
South Luangwa - Livingstone
Si ritorna all’aeroporto di Mfuwe per il volo domestico su Livingstone, famoso per essere a pochi chilometri dalle cascate Vittoria, lato Zambia. Trasferimento al lodge, situato sul magico fiume Zambesi, e possibilità di partecipare alle attività proposte dal lodge. Nel pomeriggio crociera sul fiume, per ammirare un incantevole tramonto africano da posizione privilegiata sorseggiando un drink. Pasti: Pensione completa
Giorno 6
Livingstone
Visita guidata delle imponenti cascate lato Zambia. Sarà possibile proseguire con una visita autonoma dal lato Zimbabwe. Ancora tempo a disposizione per poter effettuare una delle numerose escursioni possibili o per shopping nei caratteristici mercati artigianali. Le Victoria Falls (Vic Falls) sono tra le cascate più spettacolari del mondo. Si trovano lungo il corso del fiume Zambesi, che in questo punto demarca il confine geografico e politico tra lo Zambia e lo Zimbabwe. Su più di 1700 mt. di larghezza il fiume si getta da oltre 100 m. nel vuoto (il doppio delle cascate del Niagara); nove
Visita guidata delle imponenti cascate lato Zambia. Sarà possibile proseguire con una visita autonoma dal lato Zimbabwe. Ancora tempo a disposizione per poter effettuare una delle numerose escursioni possibili o per shopping nei caratteristici mercati artigianali. Le Victoria Falls (Vic Falls) sono tra le cascate più spettacolari del mondo. Si trovano lungo il corso del fiume Zambesi, che in questo punto demarca il confine geografico e politico tra lo Zambia e lo Zimbabwe. Su più di 1700 mt. di larghezza il fiume si getta da oltre 100 m. nel vuoto (il doppio delle cascate del Niagara); nove milioni di litri d'acqua al secondo (nella stagione delle piogge) precipitano creando nubi di vapore acqueo che si innalzano nel cielo - fino a oltre 400 m. di altezza e visibili da 40 km. - condensandosi in minute goccioline che per effetto della rifrazione dei raggi del sole creano stupendi arcobaleni. La loro spettacolarità è dovuta alla geografia particolare del luogo nel quale si trovano: una gola profonda e stretta, che permette quindi di ammirare tutto il fronte della cascata dall'altra sponda, esattamente davanti al salto a circa 120 m di distanza. Il primo europeo a visitare le cascate fu David Livingstone il 17 novembre 1855, durante un viaggio che aveva lo scopo di esplorare il fiume Zambesi, e diede loro il nome dell'allora Regina d'Inghilterra, la Regina Vittoria. Gli indigeni chiamano le cascate Musi-o-Tuna (il fumo che tuona). Le cascate Vittoria sono patrimonio dell'umanità protetto dall'UNESCO. Sul limite del precipizio vi sono numerose isolette che dividono il flusso dell'acqua e formano quattro cascate. Dalla riva destra del fiume inizia una prima cateratta di 35 metri chiamata Leaping Water (acqua che salta), seguita dall' Isola Boaruka, larga circa 300 metri, e che divide la prima cateratta dalla cascata principale, che si estende per 460 metri. L'Isola di Livingstone divide la cascata principale da un altro ampio canale d'acqua di circa 530 metri, infine sulla riva sinistra si trova la Cateratta Orientale.Pasti: pensione completa
Giorno 7
Livingstone - partenza
In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia o per la successiva destinazione.Pasti: prima colazione