KYUSHU E SHIKOKU, ISOLE DI VULCANI E SAMURAI

GIAPPONE | KYUSHU E SHIKOKU, ISOLE DI VULCANI E SAMURAI

A partire da 6600 €

DURATA
PARTECIPANTI
15 Giorni (12 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 16
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
6600 €
Il Giappone ha attirato moltitudini di avventurieri fin da quando Marco Polo parlò al mondo delle ricchezze di “Cipango”, l’isola che anche il navigatore Colombo tentava di raggiungere nel suo primo viaggio verso le Indie. Oggi come allora il Giappone esercita ancora il suo fascino, tra antico e moderno. La contrapposizione tra la moderna, creativa, dinamica e mondana Osaka e la raffinata Kyoto, antica millenaria capitale, culla della cultura nipponica e ricca di siti UNESCO. Il complesso monastico

Perché Noi

Viaggio in un insolito nelle isole del sud, Shikoku e Khyushu: anima autentica del Giappone dall'epopea dei samurai all'era moderna, tra templi antichi, città moderne, sorgenti termali e natura vulcanica

Day by Day

Giorno 1

Italia - Osaka

Partenza dall’Italia con voli di linea per Osaka, con uno scalo intermedio. Pasti e pernottamento a bordo. 

Giorno 2

La vivace Osaka

Finalmente in Giappone! Questo paese ha affascinato un numero incalcolabile di avventurieri fin da quando Marco Polo, nel XIII secolo, fece scoprire al mondo “Cipango il paese dai tetti d’oro”. Sebbene il Giappone dei nostri giorni non sia più l’eldorado del passato, il “Nuovo Cipango” esercita ancora un fascino irresistibile. Arrivo all’aeroporto di Osaka e, dopo aver espletato le formalità doganali, incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento in città con un automezzo privato (circa 1h). Breve visita della città e tempo a disposizione per il pranzo
Giorno 3

Osaka - Kyoto

Prima colazione e incontro con la guida locale. Partenza con pullman privato per Kyoto.Inizio di una intera giornata di visite delle città con un veicolo privato. Antica capitale del Giappone per più di mille anni, dal 794 al 1868, cioè fino a quando l’imperatore Meiji spostò la capitale a Tokyo, Kyoto fu la culla della raffinata cultura del periodo Heian. L’insieme dei suoi siti storici è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Infatti, la città è ricca di tradizioni storiche e culturali come testimoniano i numerosissimi templi, monumenti e palazzi sparsi
Giorno 4

Kyoto - Monte Koya

Prima colazione e con un minibus privato mattinata dedicata alle ultime visite di questa antica e millenaria capitale. Da sempre Kyoto è considerata il cuore dell’arte e l’anima del Giappone, è una città museo ricca di Patrimoni Unesco e si stima che da sola detenga oltre il 15% dei tesori nazionali. Appena fuori dal centro si raggiunge la rigogliosa zona collinare di Arashiyama, che già nel periodo Heian era meta preferita dalla corte imperiale per le sue passeggiate. Uno dei ponti sul fiume Hozu, il Togetsukyo (che significa “ponte che attraversa la luna”), è divenuto il simbolo
Giorno 5

Monte Koya - isola di Shikoku, Tokushima

All’alba, previo il consenso dei monaci, chi vorrà potrà assistere alla cerimonia mattutina con la recita del mantra. Un momento spirituale da assaporare nell’intimità di un assoluto silenzio. Al termine colazione vegetariana preparata dai monaci e a seguire la visita a piedi di Koyasan. Il Monte Koya (o Koyasan) è la “Mecca” della setta esoterica buddhista Koyasan Shingon. Il buddismo esoterico detto anche “Mikkyo” fu fondato nel IX sec. in Giappone dal maestro Kukai, chiamato anche Kobo Daishi, che, avvicinatosi al buddismo in Cina, rientrò nel suo paese dopo aver appreso i
Giorno 6

Tokushima - Takamatsu

Al mattino, dopo la prima colazione, visita di Tokushima con il veicolo privato. Dapprima si raggiunge la base della funivia che collega la città con la sommità del monte Bizan, il cui nome letteralmente significa ‘sopracciglio’ per la sua peculiare forma. In pochi minuti si arriva in cima, da cui è possibile godere una vista quasi a 360° della zona circostante; in una giornata particolarmente tersa si possono anche vedere, oltre l’isola di Awai e le vaste pianure di Tokushima, anche Kobe e Wakayama. Lungo i pendii del monte si scorgono santuari e templi, mentre su in cima è
Giorno 7

Takamatsu - Tokohira - la valle di Iva - Kochi

Al mattino, col mezzo privato, si raggiunge in circa un’ora di strada la vicina Kotohira dove si trova il santuario di Kotohira-gu, uno dei più popolari e amati del Giappone, chiamato anche Kompira-san e consacrato a Omono-Nushi, il kami (cioè il protettore) dei naviganti. Fondato nell’XI secolo sul fianco del monte Zozu, il culto legato al santuario è frutto di un sincretismo tra shintoismo e buddismo e tuttora marinai e pescatori vi si recano per invocare protezione; per accedere al tempio principale occorre salire una lunga e suggestiva scalinata di qualche centinaio di gradini in
Giorno 8

Kochi

Prima colazione in Hotel e incontro con la guida.Kochi, con la sua natura rigogliosa, è la perla dell’isola di Shikoku. Le visite di questa giornata vengono effettuare con veicolo privato.Dopo la visita al mercato locale della domenica si procede per il Castello di Kochi. Si tratta di uno dei pochi castelli giapponesi ad avere mantenuto la sua struttura originale in legno. Risalente all’inizio del XVIII sec. Il castello era la sede dei signori Yamauchi, che governavano la regione circostante, allora conosciuta come Tosa, durante il periodo Edo. Da allora gli edifici del castello sono
Giorno 9

Kochi - Matsuyama

Prima colazione in Hotel. È necessario preparare un bagaglio a mano con l’occorrente per due notti in quanto i bagagli grandi verranno trasferiti a mezzo corriere dall’Hotel di Kochi a ryokan di Beppu. Incontro con la guida e trasferimento alla stazione dei bus di Kochi con il taxi. Trasferimento a Matsuyama con bus espresso pubblico (2 ore e 40 minuti).Con l’ausilio dei mezzi di trasporto pubblici, intera giornata dedicata alla visita di Matsuyama. La città, affacciata sul Mare Interno di Seto e grazie alla presenza di ben due porti, ha subito negli ultimi decenni una
Giorno 10

Matsuyama - Hiroshima

Al mattino, dopo la colazione, trasferimento in taxi al porto Kanko-ko di Matsuyama e imbarco sul traghetto veloce (Super-Jet Ferry) che collega direttamente con Hiroshima in 1h15m circa di navigazione. All’attracco del ferry al porto ci sarà ad attendere un veicolo privato con cui effettuare il trasferimento in città e successivamente la visita.All’arrivo si inizia con la visita del castello di Hiroshima, ricostruito nell’immediato dopoguerra. Hiroshima era un importante centro militare sin dal medioevo, da qui partirono alcune spedizioni che si apprestarono a invadere la Corea già
Giorno 11

Hiroshima - Fukuoka - Beppu

Prima colazione in Hotel e incontro con la guida locale.Trasferimento a piedi alla stazione di Hiroshima (30 minuti circa). Partenza con treno proiettile che in poco più di un’ora fermerà alla stazione di Hakata-Fukuoka, sull’isola di Kyushu. Il mezzo di trasporto per antonomasia in Giappone sono i treni: veloci, frequenti, puliti, confortevoli e spesso molto costosi. I servizi vanno dalle piccole linee locali agli shinkansen o “bullet train” (treno proiettile), simbolo del Giappone moderno. Gli shinkansen possono raggiungere una velocità superiore ai 320 km/h e sono efficientissimi
Giorno 12

Le "sorgenti infernali" di Beppu - Kumamoto

Prima colazione in ryokan.  È necessario preparare un bagaglio a mano con l’occorrente per una notte in quanto i bagagli grandi verranno trasferiti a mezzo corriere dal ryokan di Beppu all’Hotel di Nagasaky. Oltre ad essere una località termale e rinomata stazione balneare, Beppu è anche famosa per i suoi tanti jigoku, dei piccoli laghi di acqua e di fango ribollenti e di vario colore, dal bianco al rosso intenso. I jigoku sembrano delle sorgenti infernali, curiose e impressionanti allo stesso tempo e sebbene siano diventati delle attrazioni turistiche è comunque interessante
Giorno 13

Kumamoto - penisola Shimabara - P.N. Unzen Amakusa - Nagasaki

Al mattino trasferimento privato al porto di Kumamoto e imbarco sul traghetto che, attraversando in circa mezzora la baia di Ariake, raggiunge sull’altro lato la penisola di Shimabara e l’omonima cittadina. Da qui è già possibile scorgere a ovest la sagoma conica del Monte Unzen. Partenza dal porto di Shimabara con un veicolo privato verso Unzen. La strada che conduce a Nagasaki attraversa una bellissima area vulcanica, disseminata anch’essa di jigoku ribollenti, fumarole e immancabili onsen. Buona parte del territorio da Shimabara fino alle porte di Nagasaki è stato dichiarato area
Giorno 14

Nagasaki - Arita - Fukuoka - partenza

Prima colazione e visita ai giardini Glover, un parco con villa in stile occidentale (la prima del Giappone), costruita nel 1863 come residenza del ricco uomo d’affari scozzese a cui deve il nome, che fece fortuna nel Kyushu a seguito della forzatura degli Stati Uniti di far riaprire il paese ai commerci con l’occidente. Al termine della visita partenza verso il nord dove l’attività vulcanica ha dato impulso non solo alla chimica e all’ingegneria ma, indirettamente, anche all’arte. I fenomeni geotermici hanno generato una grande varietà di argille che da secoli vengono impiegate
Giorno 15

Arrivo in Italia

Arrivo in Italia in mattinata o nel primo pomeriggio.