MOMIJIGARI, LA MAGIA DELL'AUTUNNO

Area sacra del Monte Koya, Giappone

GIAPPONE | MOMIJIGARI, LA MAGIA DELL'AUTUNNO

A partire da 6750 €

DURATA
PARTECIPANTI
16 Giorni (14 Notti) Minimo: 12 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
11 Novembre 2023 In conferma
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
6750 €
Il termine “momiji” indica le foglie d’autunno e il “momijigari”, l’osservazione delle foglie autunnali (in particolare di acero), è l’usanza con cui il Giappone celebra l’arrivo dell’autunno. Come per l’hanami – la contemplazione dei fiori di ciliegio in primavera – così la gente si aduna ammirando in estasi aceri e ginkgo biloba quando le foglie si tingono di giallo e di rosso e i meravigliosi parchi e i giardini dei templi rifulgono di

Perché Noi

  • itinerario molto completo: la eccentrica Tokyo e un approccio al sumo - Hakone, il Lago Ashi e il Monte Fuji - il villaggio alpino di Shirakawago - Kanazawa e il Parco Kenrokuen - l'antica Nara, Hiroshima e il santuario sul mare di Miyajima - Himeji e il castello dell'Airone Bianco - l'incantevole Kyoto, millenaria capitale di samurai e raffinate geishe - l'esoterico Monte Koya e i suoi monasteri - la vivace e moderna Osaka
  • piacevoli esperienze di una notte in ryokan e una notte in shokubo 

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1 - 2

Italia - Tokyo

Partenza in giornata dall’Italia con voli di linea per Tokyo e scalo intermedio. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo a Tokyo il giorno successivo e, dopo aver espletato le formalità doganali, incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento dall’aeroporto in città. Sistemazione in un hotel 4*, dotato di ogni confort, nel quartiere di Minato (camere a disposizione a partire dalle ore 15). La scelta dell’hotel si basa sulla sua ubicazione, in posizione strategica per poter accedere facilmente agli efficientissimi trasporti pubblici. Resto della giornata libero, per un
Giorno 3

Tokyo

Il mercato del pesce di Tsukiji, approccio al sumo nel quartiere di Ryogoku, il tempio di Asakusa, la stazione di Tokyo, le luci nel quartiere chic di GinzaAl mattino incontro con la guida locale e seconda giornata nella capitale con i trasporti urbani. Dapprima una breve interessante visita della ‘parte esterna’ del mercato del pesce di Tsukiji. Fino al 2018 qui aveva sede il più grande mercato ittico del mondo, trasferitosi ora nel più moderno e asettico mercato di Toyosu che continua a rifornire le pescherie e i ristoranti di Tsukiji. Sebbene lo smercio del pesce all’ingrosso abbia
Giorno 4

Tokyo

Il parco Ueno e i tesori del Museo Nazionale, il quartiere di Shibuya, il santuario di Meiji-Jinku, l’eccentrica Harajuku e il glamour di Omotesando, Tokyo dall’alto del Palazzo MetropolitanoFinalmente il Giappone! Questo paese ha affascinato un numero incalcolabile di avventurieri fin da quando Marco Polo, nel XIII sec., fece scoprire al mondo “Cipango il paese dai tetti d’oro”. Sebbene il Giappone dei nostri giorni non sia più l’eldorado del passato, il “Nuovo Cipango” esercita ancora un fascino irresistibile. Tokyo venne fondata nel XV sec. col nome di Edo e fu scelta come
Giorno 5

Tokyo - Hakone - Lago Ashinoko

Funivia panoramica, navigazione sul lago e il santuario shintoista  Al mattino partenza con un minibus privato verso il Monte Hakone, una località a sud di Tokyo ricompresa nel Parco Nazionale Hakone-Monte Fuji. Questa regione è ricca di bellezze naturali, incastonata da una corona di montagne, tra cui il Monte Fuji è la star indiscussa. Grazie a un complesso impianto di funivie, il più lungo al mondo, dalla località di Hakone è possibile effettuare delle belle escursioni panoramiche. In particolare, si prenderà l’impianto che risale sul versante meno turistico, ma più
Giorno 6

Hakone - Takayama

Antiche atmosfere di ‘piccola Kyoto’  (N.B. Trasferimento separato con corriere espresso del bagaglio grande a Kanazawa. Preparare un bagaglio a mano per oggi e per la notte, il bagaglio si ritrova domani sera in hotel a Kanazawa). Al mattino trasferimento in minibus alla vicinissima stazione ferroviaria di Odawara, cittadina a circa venti chilometri di distanza, e partenza in treno. Il mezzo di trasporto per antonomasia in Giappone sono i treni: veloci, frequenti, puliti, confortevoli e spesso molto costosi. I servizi vanno dalle piccole linee locali agli shinkansen o “bullet
Giorno 7

Takayama - Shirakawago - Kanazawa

Al mattino un giro a piedi al tipico mercato all’aperto che si tiene giornalmente lungo il fiume Miyagawa che attraversa l’abitato; poi la Jinya House, antica residenza di un signore feudale divenuta poi sede del governo locale. In tarda mattinata partenza con bus di linea che in circa 1h porta a Shirakawago, paesino di montagna immerso in un paesaggio rurale che sembra uscito direttamente dall’antichità giapponese. Pranzo tipico in un ristorante locale e a seguire la visita.Il villaggio, Patrimonio Unesco, conserva più di 100 gashozukuri, le vecchie cascine contadine in legno dai
Giorno 8

Kanazawa

Intera giornata dedicata a Kanazawa. La città è un importante centro culturale che sorge tra le montagne e il Mar del Giappone, ancora oggi conserva l’atmosfera dell’inizio dell’epoca feudale. Il teatro Noh, la cerimonia del tè e le composizioni floreali, forme d’arte tuttora molto diffuse tra gli abitanti della città, sono il risultato di un lungo periodo di pace che risparmiò i loro antenati tra il XVII e il XIX sec., permettendo a essi di dedicarsi ad attività diverse dalla guerra. Dapprima con i mezzi pubblici si raggiunge il Parco Kenrokuen, creato nel 1822, considerato uno
Giorno 9

Kanazawa - Nara - Hiroshima

(N.B. Trasferimento separato del bagaglio a Kyoto. Preparare un bagaglio a mano da portare con sé con l’occorrente per due notti). Dopo aver raggiunto a piedi la stazione di Kanazawa partenza al mattino con treno espresso per Kyoto (circa 2h). Coincidenza con treno locale per Nara (30 min. ca) approfittandone per consumare il pranzo libero. Consigliato l’acquisto, già in partenza da Kanazawa, di una bento box o di altro pasto pratico da consumare.  L’antica Nara fu la prima capitale permanente del Giappone, antecedente al periodo Edo e allo splendore di Kyoto, e conserva tuttora
Giorno 10

Hiroshima - Isola di Miyajima

Visita della città di Hiroshima con minibus privato: il Parco Commemorativo della Pace (sito Unesco) e il Museo della Bomba Atomica, dedicati al ricordo della tragedia che alla fine del 1945 causò la distruzione della città e la morte di circa 200.000 persone. Questi luoghi non hanno nulla di sensazionalistico e che impressioni morbosamente, come magari ci si aspetterebbe, ma sono stati ricreati proprio affinché tutti possano visitarli, per comprendere gli orrori di una guerra nucleare e fungere da monito per l’Umanità. Oggi Hiroshima, ricca e fervida cittadina portuale sul delta del
Giorno 11

Miyajima - Hiroshima - il castello di Himeji - Kyoto

Al mattino si lascia il ryokan per raggiungere il porto e riprendere il traghetto per Miyajimaguchi. All’arrivo passaggio dal terminal portuale alla stazione, treno locale per la stazione di Hiroshima (circa 1h15m) e qui cambio treno per proseguire in shinkansen per Himeji (1 ora). All’arrivo tempo libero a disposizione per il pranzo.Nel pomeriggio trasferimento in taxi all’imponente “castello dell’Airone Bianco”, così soprannominato per le sue mura ricoperte di gesso. La maggior parte dei castelli giapponesi non vennero edificati in muratura bensì in legno e quindi la copertura
Giorno 12

la raffinata e magnifica Kyoto

Antica capitale del Giappone per più di mille anni, dal 794 al 1868, fino a quando l’imperatore Meiji spostò la capitale a Tokyo, Kyoto fu la culla della raffinata cultura del periodo Heian. L’insieme dei suoi siti storici è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. La città è ricca di tradizioni storiche e culturali come testimoniano i numerosissimi templi, monumenti e palazzi sparsi ovunque. Intera giornata dedicata alla visita della città, con mezzi di trasporto pubblico. Si raggiunge un luogo simbolo della città: il Fushimi Inari Taisha, il “santuario della
Giorno 13

i tesori dell'antica millenaria capitale Kyoto

Partenza in minibus per la seconda giornata dedicata ai tesori di questa antica e millenaria capitale. Da sempre Kyoto è considerata il cuore dell’arte e l’anima del Giappone, è una città museo ricca di Patrimoni Unesco e si stima che da sola detenga oltre il 15% dei tesori nazionali. Al mattino visita del giardino di pietra del tempio buddista di Ryoan-ji, della scuola dei monaci Rinzai e risalente alla metà del XV secolo, che nonostante la sua semplicità e austerità è considerato l’icona dei giardini zen del Giappone. Poi il tempio Kinkakuji, il famoso Padiglione d’oro, eretto
Giorno 14

Kyoto - Monte Koya

Si lascia definitivamente Kyoto e sempre in minibus si parte per Monte Koya (o Koyasan). La strada taglia dapprima attraverso paesaggi rurali per poi inerpicarsi lungo le pendici montane ricoperte da fitte foreste. Si risale un dislivello di quasi mille metri e anche le temperature diventano più fresche, fredde di notte. Arrivo previsto in tarda mattinata, dopo circa tre ore di tragitto. Il Monte Koya è la “Mecca” della setta esoterica buddista Koyasan Shingon. Il buddismo esoterico, detto“Mikkyo”, fu fondato nel IX sec. dal maestro Kukai, chiamato anche Kobo Daishi, che,
Giorno 15

Monte Koya - la vivace Osaka

All’alba, col consenso dei monaci, si potrà assistere alla cerimonia di preghiera mattutina con la recita del mantra. Un momento spirituale da assaporare nell’intimità di un assoluto silenzio in questo luogo mistico. A seguire la colazione vegetariana e poi trasferimento privato in minibus per Osaka. Situata alla foce del fiume Yodo e affacciata sull’omonima baia, Osaka è la città più antica del Giappone, sviluppatasi grazie agli scambi commerciali con i paesi stranieri. La dinamica Osaka è il cuore pulsante del Kansai, la regione del “Giappone occidentale”, e il secondo centro
Giorno 16

Osaka - Italia

Al mattino trasferimento con servizio di shuttle bus per l’aeroporto Kansai di Osaka e imbarco sul volo di linea per Milano con scalo intermedio e arrivo nel pomeriggio o in serata (secondo l’operativo aereo riconfermato).Pasti: prima colazione non inclusa in quanto bisogna trasferirsi presto in aeroporto, pasti a bordo.