IL FESTIVAL TOSHOGU DI NIKKO

GIAPPONE | IL FESTIVAL TOSHOGU DI NIKKO

A partire da 6150 €

DURATA
PARTECIPANTI
15 Giorni (12 Notti) Minimo: 12 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
6150 €
Questo itinerario, oltre a immergersi nei luoghi storici e tra i maestosi scenari naturalistici del più affascinante e contrastante paese orientale, prevede la partecipazione a una delle più solenni manifestazioni storiche:il Festival Toshogu di Nikko, una grande parata di samurai e arcieri a cavallo che accompagnano al sacro tempio di Toshogu le spoglie di Tokugawa Ieyasu, il più grande shogun di tutti i tempi.  

Perché Noi

  • viaggio di spiccato interesse culturale e paesaggistico: la celebre rievocazione storica di Nikko, i paesaggi delle Alpi Giapponesi, spettacolari templi e giardini, l'elegante Kyoto e il sacro Monte Koya
  • a Nikko, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, partecipazione alle celebrazioni del Reitaisai, il grande Festival Toshogu di Nikko, che si tiene ogni anno il 17 e il 18 Maggio
  • ottimi Hotel per tutto il tour ma anche 2 pernottamenti in ryokan ed un pernottamento nel monastero in shukubo, esperienze tutte giapponesi!

 

Day by Day

Giorno 1

Partenza dall'Italia con voli di linea per Tokyo con arrivo il giorno successivo

Partenza dall’Italia con voli di linea per Tokyo, via scalo intermedio. Pasti e pernottamento a bordo.   

Giorno 2

Arrivo a Tokyo, la capitale del Giappone che sorge sulle sponde del fiume Sumida e si affaccia sull'omonima baia

Arrivo all’aeroporto di Tokyo-Haneda, e dopo aver espletato le formalità doganali, trasferimento in Hotel con l’Airport Limousine Bus (servizio navetta dell’aeroporto). Sistemazione in un lussuoso hotel 4*, dotato di ogni confort, vicino alla stazione ferroviaria e metropolitana di Ikebukuro.  Questo itinerario prevede il trattamento di pernottamento e prima colazione ad eccezione di 5 pasti che sono inclusi. La scelta di prevedere molti pasti liberi consente il giusto approccio alla gastronomia locale. Per i giapponesi il cibo è un vero piacere, viene considerata un’arte
Giorno 3

Giornata dedicata alle visite di Tokyo

Il parco Ueno e i tesori del Museo Nazionale, il quartiere di Shibuya, l’eccentrica Harajuku e il glamour di Omotesando, il santuario di Meiji-Jinku, la Tokyo TowerFinalmente il Giappone! Questo paese ha affascinato un numero incalcolabile di avventurieri fin da quando Marco Polo, nel XIII sec., fece scoprire al mondo “Cipango il paese dai tetti d’oro”. Sebbene il Giappone dei nostri giorni non sia più l’eldorado del passato, il “Nuovo Cipango” esercita ancora un fascino irresistibile. Tokyo venne fondata nel XV sec. col nome di Edo e fu scelta come residenza intorno al 1600 dal
Giorno 4

Tokyo, la visita continua...

Mercato del pesce di Tsukiji, tempio di Asakusa, sul fiume Sumida in battello, giardino di Hamarikyu, luci nel quartiere chic di GinzaAl mattino, dopo colazione, incontro con la guida locale e seconda giornata di visite della capitale con i trasporti urbani. Dapprima l’interessantissimo mercato del pesce di Tsukiji (visita alla parte esterna), il più grande mercato ittico del mondo in cui ogni giorno si smerciano all’ingrosso tonnellate di pesce per rifornire ristoranti e pescherie al dettaglio. Migliaia di addetti trattano una varietà incredibile di pesci, crostacei e frutti di mare,
Giorno 5

Tokyo - Nikko (il Festival Toshogu)

Dopo la prima colazione partenza con un veicolo privato per Nikko, circa 3 ore di percorrenza, immersa in un grande parco nazionale a nord della capitale. Per più di 1.200 anni questa zona di montagne, laghi, foreste e sorgenti di acqua calda è stata considerata una località di grande bellezza e di rilevanza spirituale. Nikko è però diventata famosa per lo straordinario complesso shintoista di Toshogu, che accoglie il mausoleo di Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato del clan Tokugawa che dominò su tutto il Giappone per oltre 250 anni, dal 1600 in poi, e da cui ebbe inizio il
Giorno 6

Nikko (il Festival Toshogu) - Hakone

Prima colazione e seconda mezza giornata di festival. Il 18 Maggio, al mattino, si tiene il Sennin Gyoretsu, chiamata anche “la processione dei mille samurai”. Questa sfilata, tra i più imponenti cortei in costume del Giappone (circa 1200 figuranti che rappresentano quasi 50 categorie di personaggi, tra cui samurai in armatura), è certamente tra le manifestazioni più sentite emotivamente dai giapponesi poiché rievoca la traslazione a Nikko delle spoglie di Tokugawa Ieyasu. I samurai scortano i mikoshi (santuari portatili) da un tempio all’altro mentre si preparano offerte speciali di
Giorno 7

Hakone - Lago Ashinoko (funivia panoramica, la navigazione sul lago e il santuario scintoista) - Takayama

 N.B.: Trasferimento separato con corriere del bagaglio grande a Kyoto. Preparare un bagaglio a mano con l’occorrente per due notti (una a Takayama e una a Kanazawa), il bagaglio grande si ritroverà in hotel a Kyoto. È consentito un bagaglio grande a persona, in caso di extra bagaglio verrà richiesto in loco il pagamento di un supplemento di circa 25/30 euro per pezzo. Prima colazione e mattinata di visite e trasferimenti con il veicolo privato. Questa regione è ricca di bellezze naturali, incastonata da una corona di montagne, tra cui il Monte Fuji è la star indiscussa.
Giorno 8

Takayama (antiche atmosfere della "piccola Kyoto") - il villaggio rurale di Shirakawago - Kanazawa

Situata in una valle nel cuore delle cosiddette “Alpi Giapponesi”, l’antica cittadina fortificata di Takayama è soprannominata anche “piccola Kyoto” per i suoi templi e le sue strade che ricordano in effetti la più celebre città. Al mattino prima colazione e intera di giornata di visite e trasferimenti con veicolo privato. Dapprima un giro a piedi al tipico mercatino all’aperto, che si tiene giornalmente lungo il fiume Miyagawa che attraversa l’abitato, e poi la parte antica di Takayama, un vero gioiello con un’atmosfera che riporta al Giappone del XVII sec.. La Jinya House,
Giorno 9

Kanazawa (l'incantevole giardino Kenrokuen, il mercato del pesce) - Kyoto

Prima colazione e mattinata dedicata alla visita guidata di Kanazawa, con l’ausilio di mezzi pubblici e privati. La città di Kanazawa è un importante centro culturale che sorge tra le montagne e il Mar del Giappone, ancora oggi conserva l’atmosfera dell’inizio dell’epoca feudale. Il teatro Noh, la cerimonia del tè e le composizioni floreali, forme d’arte tuttora molto diffuse tra gli abitanti della città, sono il risultato di un lungo periodo di pace che risparmiò i loro antenati tra il XVII e il XIX secolo, permettendo a essi di dedicarsi ad attività diverse dalla guerra.
Giorno 10

La raffinata e magnifica Kyoto

Antica capitale del Giappone per più di mille anni, dal 794 al 1868, fino a quando l’imperatore Meiji spostò la capitale a Tokyo, Kyoto fu la culla della raffinata cultura del periodo Heian. L’insieme dei suoi siti storici è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. La città è ricca di tradizioni storiche e culturali come testimoniano i numerosissimi templi, monumenti e palazzi sparsi ovunque. Dopo la prima colazione intera giornata dedicata alla visita della città, con mezzi di trasporto pubblico. L’antico tempio buddhista di Kiyomizudera (Patrimonio UNESCO),
Giorno 11

Continuano le visite di Kyoto e proseguimento per Hiroshima

 N.B.: Trasferimento dei bagagli grandi separato con corriere da Kyoto a Osaka. Preparare un bagaglio a mano con l’occorrente per 3 notti. Il bagaglio grande si ritroverà a Osaka.  Prima colazione e con un veicolo privato mattinata dedicata alle ultime visite di questa antica e millenaria capitale. Da sempre Kyoto è considerata il cuore dell’arte e l’anima del Giappone, è una città museo ricca di Patrimoni Unesco e si stima che da sola detenga oltre il 15% dei tesori nazionali. Appena fuori dal centro si raggiunge la rigogliosa zona collinare di Arashiyama, che già nel
Giorno 12

Hiroshima - Isola di Miyajima (il "Parco della Pace", il santuario sull'acqua)

Prima colazione e visita della città di Hiroshima con un veicolo privato: il Parco Commemorativo della Pace (sito UNESCO) e il Museo della Bomba Atomica, dedicati al ricordo della tragedia che alla fine del 1945 causò la distruzione della città e la morte di circa 200.000 persone. Questi luoghi non hanno nulla di sensazionalistico e che impressioni morbosamente, come magari ci si aspetterebbe, ma sono stati ricreati proprio affinché tutti possano visitarli, per comprendere gli orrori di una guerra nucleare e fungere da monito per l’Umanità. Oggi Hiroshima, ricca e fervida cittadina
Giorno 13

Miyajima - Hiroshima - il castello di Himeji - Monte Koya

Dopo la prima colazione si lascia il ryokan per raggiungere il porto e riprendere il traghetto per Miyajimaguchi. All’arrivo passaggio dal terminal portuale alla stazione e treno locale per la stazione ferroviaria di Hiroshima (circa 1h15m); infine cambio treno a Hiroshima e proseguimento con shinkansen, il treno proiettile, per Himeji (1 ora). Trasferimento in pullman privato all’imponente “castello dell’Airone Bianco”, così soprannominato per le sue mura ricoperte di gesso. La maggior parte dei castelli giapponesi non vennero edificati in muratura bensì in legno e quindi la
Giorno 14

Monte Koya (il luogo più spirituale del Giappone) - Osaka

Colazione vegetariana e cerimonia mattutina con i monaci. Al termine visita a piedi del Monte Koya, la “Mecca” della setta esoterica buddhista Koyasan Shingon. Il buddhismo esoterico detto anche “Mikkyo” fu fondato nel IX secolo in Giappone dal maestro Kukai, chiamato anche Kobo Daishi, che, avvicinatosi al buddismo in Cina, rientrò nel suo paese dopo aver appreso i riti lamaistici e le arti simboliche. Sulla sommità del monte, ricco di cedri rossi giapponesi, sorge una piccola città-monastero in cui sono conservate le spoglie del maestro. In tutto sulle pendici del Monte Koya son
Giorno 15

Voli di rientro da Osaka per l'Italia

Trasferimento in aeroporto con l’Airport Limousine Bus.Voli di rientro in Italia via scalo intermedio.    1. Himeji Castle  2. Padiglione d’oro di Kyoto  3. Kenroku-en Garden