NORD E SUD, ISOLA RISPLENDENTE

Nuwara Eliya, Sri Lanka

SRI LANKA | NORD E SUD, ISOLA RISPLENDENTE

A partire da 3500 €

DURATA
PARTECIPANTI
15 Giorni (12 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
12 Novembre 2023
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
3500 €
Si inizia dal Nord, con gli imponenti templi hindu ricchi di decorazioni, la dolce fragranza degli alberi da frutto, la lingua tamil, la cucina particolarmente speziata, il piatto paesaggio punteggiato di palme, i luoghi ancora segnati dal conflitto tra l’esercito dello Sri Lanka e il movimento per la liberazione delle Tigri Tamil, terminato nel 2009… Si procede con il  “Triangolo Culturale”, nel cuore delle calde pianure centrali, così chiamato perché ospita i più significativi siti storici dell’isola: le serene statue del Buddha

Perché Noi

  • un singolare viaggio che unisce il Nord e il Sud dello Sri Lanka, mettendone in evidenza i contrasti culturali. Da Jaffna a Galle attraverso siti Patrimonio Unesco e meravigliosi paesaggi
  • le misteriose rovine del Katurogoda Vihara nel villaggio di Chunnakam
  • le immagini di Buddha scolpite nella roccia nel sito di Buduruwagala
  • i dimenticati siti di Buttala e Maligawila nel sud dell'isola

Day by Day

Giorno 1

Italia - Colombo

Partenza da Milano Malpensa con volo di linea per Colombo via scalo intermedio. Cena e pernottamento a bordo. 

Giorno 2

Colombo

Al mattino arrivo a Colombo. Trasferimento in Hotel (40 minuti circa).  Le camere saranno a disposizione a partire dalle ore 10.30.Tempo a disposizione permettendo, secondo l’orario del volo di arrivo, inizio delle visite della città.Cena e pernottamento in Hotel.  

Giorno 3

Colombo - Jaffna (la "terra preziosa" delle Tigri Tamil)

Partenza presto al mattino, con la prima colazione al sacco, verso l’aeroporto domestico “Ratmalana airforce base” per prendere il volo diretto a Jaffna (50 minuti incluso uno stop). In questo territorio verso la metà degli anni ’70 alcuni giovani tamil iniziarono a combattere per uno stato indipendente chiamato Eelam (che significa “terra preziosa”). Comunemente conosciuto come LTTE (Tigri per la Liberazione del Tamil Eelam) o Tigri Tamil, il gruppo militante comunista condusse per ben trent’anni una violenta campagna secessionista contro il governo dello Sri Lanka. Durante la
Giorno 4

Jaffna - Chunnakam - Keerimalai - Dambakola Patuna - Jaffna (la penisola di Jaffna)

Dopo la prima colazione partenza verso nord per un’escursione di un’intera giornata nella penisola di Jaffna. Una volta superati i rustici sobborghi di Jaffna ci si ritrova in un labirinto verde di banani, palme, piantagioni di cassava e perfino piccoli vigneti. Nonostante i decenni di instabilità, quasi tutti i terreni asciutti della penisola sono coltivati intensamente, quelli non toccati dagli aratri probabilmente sono luoghi hindu, pozzi sacri o zone di sicurezza dello SLA. Si inizia dal villaggio di Chunnakam per la visita delle misteriose rovine del Kadurugoda Vihara, uno dei pochi
Giorno 5

Jaffna - Mihintale - Anuradhapura (l'albero sacro più antico del mondo)

Dopo la prima colazione partenza verso sud per la regione denominata “Triangolo Culturale”, dove per oltre un secolo gli scavi degli archeologi hanno portato alla luce i molti strati di storia che la giungla aveva tentato di eclissare: templi, città perdute e siti sacri, il cui valore storico è stato riconosciuto dall’UNESCO che ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità alcuni dei siti più importanti. Visita del sito di Mihintale, considerato il luogo nel quale si è sviluppato il buddhismo nello Sri Lanka. Infatti, proprio qui, fra le colline di Mihintale, nel 247 a.C., nel corso di
Giorno 6

Anuradhapura - Kandalama (l'origine del buddhismo in Sri Lanka)

L’antica città diventò capitale per la prima volta nel 380 a.C. con Pandukabhaya, ma fu durante il regno di Devanampiya Tissa che assurse a un ruolo di primo piano. Ben presto Anuradhapura diventò vasta e ricca e fu conquistata dagli invasori dell’India del Sud, fatto destinato a ripetersi più volte per oltre 1000 anni.  In breve tempo l’eroe singalese Dutugemunu riconquistò la città e diede il via a un vasto programma di costruzioni cui si devono alcuni dei monumenti più importanti visibili oggi ad Anuradhapura. Il re Mahasena (276-303 d.C.), artefice del colossale
Giorno 7

Kandalama - Polonnaruwa - Sigiriya - Kandalama (le quattro statue di Buddha e le fanciulle danzanti)

Dopo la prima colazione partenza verso est per Polonnaruwa (UNESCO). Dopo aver conquistato Anuradhapura alla fine del X secolo, la dinastia Chola dell’India del Sud stabilì la propria capitale a Polonnaruwa. La città raggiunse però il massimo del proprio splendore con il re singalese Parakramabahu I (1153-1186 d.C.) che fece costruire grandi edifici, magnifici parchi e una cisterna di 2500 ettari che per le sue vaste dimensioni fu chiamata “Mare di Parakrama”. Visita del Museo Archeologico; del Palazzo Reale; del complesso del Quadrilatero, un gruppo compatto di interessanti rovine
Giorno 8

Kandalama - Patikara Maduwa - Kandalama (antica arte maziale e elefanti)

Dopo la prima colazione, partenza per il piccolo villaggio di Patikara Maduwa, ai piedi dei Monti Ritigala, per l’incontro con il Maestro Sumedha, che tiene in vita un’antica forma di arte marziale indigena conosciuta localmente come angam, un insieme di pratiche fisiche, mentali e spirituali legate al combattimento. Un tempo questa ‘arte marziale, ritenuta un’infallibile forma di difesa, veniva insegnata anche ai re dello Sri Lanka. Si assiste a un’interessante dimostrazione di angam eseguita dai discepoli del maestro. Si prosegue con la visita di un piccolo tempio rurale in
Giorno 9

Kandalama - Dambulla - Matale - Kandy (i santuari rupestri e il Tempio del Sacro Dente del Buddha)

Dopo la prima colazione partenza verso sud per Kandy. Lungo il percorso sosta a Dambulla per la visita dello splendido Royal Rock Temple (UNESCO), un complesso di santuari rupestri che racchiudono alcuni tra i più straordinari dipinti e statue dedicati al Buddha. Le grotte iniziarono a essere usate come luogo di culto verso il I secolo a.C., quando il re Valagamba, scacciato da Anuradhapura, vi si rifugiò. Successivamente, riconquistato il trono, il sovrano fece scolpire l’interno delle grotte per ricavarne una serie di sontuosi templi rupestri. In seguito, il re Nissanka Malla contribuì
Giorno 10

I dintorni di Kandy (i templi hindu-buddhisti del XIV secolo)

Dopo la prima colazione escursione di un’intera giornata nei dintorni di Kandy. Partenza in tuk-tuk per il Tempio di Gadaladeniya, un tempio hindu-buddhista risalente al regno Gampala (1341-1408). Costruito su un affioramento roccioso e costellato di laghetti, il tempio si raggiunge salendo una serie di gradini scolpiti nella roccia. Si prosegue per il Tempio Lankathilaka, anch’esso hindu-buddhista, ritenuto uno dei più begli edifici costruiti durante il regno Gampala. Eleganti disegni architettonici e colorate pitture murali adornano le pareti e il soffitto della sala principale. Il
Giorno 11

Kandy - Peradeniya - Nuwara Eliya (i giardini botanici e le piantagioni del tè)

Dopo la prima colazione visita dei Giardini Botanici di Peradeniya a pochi chilometri da Kandy. Prima dell’arrivo degli inglesi i giardini erano riservati alla ricreazione della famiglia reale, oggi costituiscono il più vasto orto botanico dello Sri Lanka, con una superficie di circa 60 ettari. La principale attrazione è il fico gigante di Giava, che copre una superficie di 2500 mq. Partenza verso sud lungo uno spettacolare percorso in salita attraverso la regione dell’Hill Country. Il paesaggio è verde e lussureggiante e gran parte del territorio è ricoperto dal brillante tappeto
Giorno 12

Nuwara Eliya - Ella - Wellewaya - Buduruwagala - Wellawaya (le immagini di Buddha scolpite nella roccia)

Dopo la prima colazione partenza verso sud-est per la cittadina di Ella. Si continua ad attraversare la regione dell’Hill Country, caratterizzata da vaste piantagioni di tè, da foreste montane e da meravigliose cascate. Arrivo nella cittadina di Ella e breve visita di quella che è considerata la capitale dei trekkers e dei backpakers. Proseguimento verso sud per Wellawaya e sistemazione in resort. Pranzo in resort. Nel pomeriggio escursione per la visita del sito di Buduruwagala con le immagini del Buddha scolpite nella roccia. Il nome Buduruwagala deriva dalle parole Buddha (Budu),
Giorno 13

Wellawaya - Buttala - Maligawila - Galle (il Forte degli Olandesi)

Presto al mattino, dopo la prima colazione, escursione a est, nella pianura dell’antico regno singalese di Ruhunu, per la visita di due suggestivi siti minori che raramente vengono inclusi in un tour classico. Sosta nei pressi di Buttala per la visita del Dematamal Vihara, un complesso templare, risalente al III secolo a.C., che si distingue per un suggestivo stupa di colore scuro che spunta tra le risaie e gli alberi di ficus. Si prosegue per Maligawila dove, nascoste tra gli alberi, si trovano le vaste rovine del Pathma Vihara, risalenti al VII secolo, con due enigmatiche statue antiche.
Giorno 14

Galle - Colombo - Negombo - partenza (il padre del "modernismo tropicale")

Dopo la prima colazione mattinata libera da dedicare alla visita individuale di Galle. Pranzo in ristorante locale e partenza verso nord per Colombo, la capitale amministrativa e l’epicentro politico del paese, una città dagli aspetti molteplici. È il motore trainante dell’economia, con un paesaggio urbano che spazia dagli animati mercati ai modernissimi grattacieli. Ma, soprattutto, è un mosaico di persone che giungono qui da tutta l’isola in cerca di fortuna. Si inizia con il Museo Nazionale, dove sono esposte opere d’arte, bassorilievi e sculture appartenenti alla storia antica
Giorno 15

Arrivo in Italia

Arrivo a Milano Malpensa.